• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

新しいハードウェアf60を発表

  • Thread starter Thread starter Zanna91
  • Start date Start date

Zanna91

Guest
ferrari f60, ecco la nuova monoposto

eccola la nuova monoposto ferrari, la 55ma della storia, per il prossimo mondiale di f1. la scuderia l'ha svelata sul web, secondo i nuovi canoni risparmiosi del circus, in attesa del debutto in pista, spostato da fiorano al mugello per questioni di ghiaccio e di gelo.

e l'ha chiamata f60, sessanta come le partecipazioni del cavallino in altrettante edizioni dei campionati mondiali.


dati tecnici

autotelaio

  • in materiale composito a nido d’ape con fibra di cambio in fibra di carbonio
  • cambio longitudinale ferrari differenziale autobloccante
  • comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
  • numero di marce 7 +rn
  • freni a disco autoventilanti in carbonio brembo
  • sospensioni indipendenti con puntonte e molla di torsione anteriore/posteriore
  • peso (con acqua, olio e pilota) 605 kg
  • ruote bbs (anteriori e posteriori) 13”
  • sistema di recupero dell’energia cinetica ferrari, in collaborazione con magneti marelli

motore

  • tipo 056
  • numero cilindri 8
  • blocco cilindri in alluminio microfuso v 90°
  • numero di valvole 32
  • distribuzione pneumatica
  • cilindrata totale 2398 cm cubi
  • alesaggio e pistoni 98 mm
  • peso > 95 kn
  • iniezione elettronica megneti marelli
  • accensione elettronica magneti marelli statica
  • benzina shell v-power ulg-66l/2
  • lubrificanti shell
 

Attachments

  • 2h4kviu.jpg
    2h4kviu.jpg
    21.8 KB · Views: 60
  • im2qzr.jpg
    im2qzr.jpg
    18.6 KB · Views: 34
  • 2il0ajk.jpg
    2il0ajk.jpg
    14.3 KB · Views: 25
  • 2gwgk1z.jpg
    2gwgk1z.jpg
    29.8 KB · Views: 27
Last edited by a moderator:
a parte le ali che son le cose che stonano di piu' causa regolamenti la cosa piu' bella che le nuove norme hanno portato secondo me sono la pulizia sulla linea della monoposto, togliere tutte le ali e appendici varie dal corpo vettura e' stata una ottima idea perchè sembravano delle astronavi, mentre ora si possono apprezzare le linee ben visibili della macchina specialmente dalla vista dall'alto.:finger:
 
Last edited:
la parte piu' interessante sarà il sistema di recupero energia.
sono curioso di vedere cosa hanno pensato e sono sicuro che sara' fonte di grattacapi.

ciao
 
la cosa più ridicola è che la federazione impone nuovi regolamenti per ridurre i costi e contemporaneamente impone i marchingegni per il recuper dell'energia il cui sviluppo, a detta dell'ing. domenicali, costa un pozzo. inoltre la sempre lungimirante fed. ha vietato i test privati. ora per vedere un pilota giovane magari italiano su una ferrari dovremmo aspettare chissa quanto o cosa (dove va a fare esperienza?). ma per i babbioni della f1 l'età della pensione non arriva mai?
comunque la nuova f60 è bella nonstante quello schifo di ali. concordo che l'eleminazione di tutte le appendici ha reso le linee più pulite e quindi apprezzabili.
i signori della f1 si dovrebbero ricordare che la stessa è l'espressione massima della tecnologia automobilistica e che ha sempre avuto ricadute positive sull'industria (oggi tutte le auto utilizzano ad esempio i freni a disco utilizzati per la prima volta su una f1, senza contare la ricerca sui materiali, aereodinamica, ecc.)
per contenere i costi ci possono essere altre strade che non tartpare le ali dei progettisti...
saluti
 
la cosa più ridicola è che la federazione impone nuovi regolamenti per ridurre i costi e contemporaneamente impone i marchingegni per il recuper dell'energia il cui sviluppo, a detta dell'ing. domenicali, costa un pozzo. inoltre la sempre lungimirante fed. ha vietato i test privati. ora per vedere un pilota giovane magari italiano su una ferrari dovremmo aspettare chissa quanto o cosa (dove va a fare esperienza?). ma per i babbioni della f1 l'età della pensione non arriva mai?
comunque la nuova f60 è bella nonstante quello schifo di ali. concordo che l'eleminazione di tutte le appendici ha reso le linee più pulite e quindi apprezzabili.
i signori della f1 si dovrebbero ricordare che la stessa è l'espressione massima della tecnologia automobilistica e che ha sempre avuto ricadute positive sull'industria (oggi tutte le auto utilizzano ad esempio i freni a disco utilizzati per la prima volta su una f1, senza contare la ricerca sui materiali, aereodinamica, ecc.)
per contenere i costi ci possono essere altre strade che non tartpare le ali dei progettisti...
saluti
e' veramente uno schifo!
fanno un regolamento per ridurre i costi e obbligano ogni anno a riprogettare tutta la macchina per adeguarla ai nuovi regolamenti.
per ridurre i costi basterebbe imporre di applicare le modifiche solo ad alcuni componenti anno dopo anno (oggi il motore, l'anno prossimo l'alal posteriore, quello dopo le sospensioni ecc.) concendrando gli sforzi e dando la possibilita' ai team minori di "prendere respiro".
limitare i test invernali e' una cosa inutile e pericolosa che fa "pandan" con l'ipotesi di usare il motore unico.
sono alla frutta, ma ci pensera' lo "tzunami" a spazzarli via tutti.
ciao
 
avete notano la posizione degli specchietti secondo me sono a rischio di sportellata/gommata, oltre che di non poche vibrazioni, visto il braccio enorme che hanno rispetto all'attacco e la sezione praticamente piatta del supporto.
c'è anche da dire però che sembrano poter offrire una visibilità clamorosamente migliorata.
dietro hanno praticamente campo libero ed entrambi permettono di vedere tutta la pista e non solo un lato.
e poi la superficie dello specchio è enorme rispetto al solito o almeno io ho quella sensazione.:finger:

saluti,
giacomo
 
mi sa che il genio italico ha colpito ancora...
i supporti degli specchietti sembrano avere una funzione soprattutto aerodinamica...
stanno uccidendo la f1. i team non riescono a sopportare i costi. ogni anno come giustamente dice stefano_me30, costringono i team a riprogettare interamente la macchina. le squadre poi non possono sviluppare durante l'anno i loro progetti perchè le prove non si possono fare. le gomme cambiano in continuazione... (si vuole far andare più piano le vetture ed agevolare i sorpassi? ok,ridurre le sezioni delle gomme!!!), si pretende il motore unico!!! questa è una demenzialità allucinante... una azienda come la ferrari dovrebbe correre con un motore che sò, cinese, tanto per contenere i costi?
ma finitela di prenderci per il c...
si va a correre nel deserto e si abbandona imola per poi continuare anacronisticamente a infilarsi tra i marciapiedi di montecarlo. sia chiaro, montecarlo è uno dei gp più eccitanti del mondiale, ma che non si venga a raccontare che si preferisce una pista anzichè un'altra in funzione della sicurezza!!! queste sono c.....e!
il problema principale della f1 sono il sig. ecclestone ed il sig. mosley. quando entrambi passerano ad altre occupazioni più riposanti, vedremo un'altra f1. se esisterà ancora...
:36_1_4:​
 
i due buchetti che si vedono sotto le pance secondo me saranno le prese di raffreddamento per il kers, perchè entrano nel telaio e convogliano l'aria con percorso diagonale in corrispondenza del baricentro, luogo dove, si dice che tutti vorranno mettere il kers, proprio per non alterare il baricentro (che per essere precisi passa però dov'è il serbatoio).:finger:
 
la formula 1 è la massima espressione tecnica in campo automobilistico, tranne per un particolare: le dimensioni degli pneumatici. infatti mentre per tutte le auto di serie la tendenza è quella di avere cerchi di diametro sempre più grosso e pneumatici ribassati, in formula 1 si va controcorrente, continuando ad utilizzare ruote da 13” con pneumatici a spalla molto alta. così facendo, le ricerche necessarie per costruire pneumatici con strutture adatte ad una f1 potranno essere applicate solo marginalmente alla produzione di serie.
 
sarà una voce controcorrente, ma io preferisco che i regolamenti vengano cambiati al massimo una volta ogni 10 anni, come fanno gli yankee dalla formula cart/indy/chamcar o come diavolo si chiama oggi.

a chi obietta che la f1 è il massimo dello studio in campo automobilistico, dico solo di tirare fuori una sola innovazione che è presente sulla auto attuali e che non sarebbe stato possibile sperimentare senza le corse.
sveglia ragazzi! business is business...
oramai da almeno una decina d'anni l'industria automobilistica di serie è un mondo a parte, dove le soluzioni tecniche sono centellinate non tanto in virtù del potenziale tecnologico disponibile (come nel racing), bensì in base al marketing.
quando il cliente è pronto per una certa cosa (leggi: è disposto a spendere per essa) allora si presenta in pompa magna la "trovata", in caso contrario (non siamo abbastanza "cotti" da pubblicità e "immagine") si va avanti con le solite stufe a 4 ruote che per il 75% sono le stesse da almeno 20 anni..
altrimenti adesso avremmo auto che pesano la metà di quelle attuali, che usano lubrificanti che non si cambiano, se non ogni 4 o 5 anni, che possono essere messe a punto semplicemente fermandosi un minuto o due davanti alla consolle di un pc, su cui non ti ammazzi se fai un frontale a 120 all'ora e con altre "meraviglie" tipo quelle che si vedono sulle auto da corsa.


tornando alla ferrari, bella o brutta non vuol dire nulla. innanzitutto perchè prima occorrerebbe aver visto le altre e poi perchè quello che conta è che vinca.
una sola cosa mi lascia perplesso: l'hanno definita una macchina "nata per sorpassare", intendendo, immagino, che aerodinamica, assetto e forse gli stessi cambio e motore siano tarati per dare il massimo in staccata e/o accellerazione.
vabbè, per sorpassare gli altri ci han pensato gli ingegneri, ma a non farsi sorpassare dagli altri speriamo ci pensino i piloti, che l'anno scorso non è che opponevano poi una così grande resistenza.
 
sarà una voce controcorrente, ma io preferisco che i regolamenti vengano cambiati al massimo una volta ogni 10 anni, come fanno gli yankee dalla formula cart/indy/chamcar o come diavolo si chiama oggi.

a chi obietta che la f1 è il massimo dello studio in campo automobilistico, dico solo di tirare fuori una sola innovazione che è presente sulla auto attuali e che non sarebbe stato possibile sperimentare senza le corse.
sveglia ragazzi! business is business...
oramai da almeno una decina d'anni l'industria automobilistica di serie è un mondo a parte, dove le soluzioni tecniche sono centellinate non tanto in virtù del potenziale tecnologico disponibile (come nel racing), bensì in base al marketing.
quando il cliente è pronto per una certa cosa (leggi: è disposto a spendere per essa) allora si presenta in pompa magna la "trovata", in caso contrario (non siamo abbastanza "cotti" da pubblicità e "immagine") si va avanti con le solite stufe a 4 ruote che per il 75% sono le stesse da almeno 20 anni..
altrimenti adesso avremmo auto che pesano la metà di quelle attuali, che usano lubrificanti che non si cambiano, se non ogni 4 o 5 anni, che possono essere messe a punto semplicemente fermandosi un minuto o due davanti alla consolle di un pc, su cui non ti ammazzi se fai un frontale a 120 all'ora e con altre "meraviglie" tipo quelle che si vedono sulle auto da corsa.


tornando alla ferrari, bella o brutta non vuol dire nulla. innanzitutto perchè prima occorrerebbe aver visto le altre e poi perchè quello che conta è che vinca.
una sola cosa mi lascia perplesso: l'hanno definita una macchina "nata per sorpassare", intendendo, immagino, che aerodinamica, assetto e forse gli stessi cambio e motore siano tarati per dare il massimo in staccata e/o accellerazione.
vabbè, per sorpassare gli altri ci han pensato gli ingegneri, ma a non farsi sorpassare dagli altri speriamo ci pensino i piloti, che l'anno scorso non è che opponevano poi una così grande resistenza.
concordo con te al 100%!!! :finger:
 
non sono pienamente d'accordo con meccbell.
penso che molte cose che oggi utilizziamo sulle nostre vetture derivino dalle corse, vedi i freni a disco, i pneumatici radiali, l'antipattinamento, il cx delle vetture, le sospensioni, i cambi elettroassistiti e potremmo continuare...
certo che se mi dici che un'auto indistruttibile e che consuma un niente non è stata ancora fatta è vero, ma forse non conviene fare un prodotto del genere. non conviene alle case automobilistiche, non conviene alle comp. petrolifere, non conviene ai gommisti, non conviene ai governi e via così.
ma il sig. ecclestone che parla tanto di ridurre i costi, di quanto si è ridotto la propria quota?
si che tanto anche se il gigante f1 dovesse crollare, lui di soldi ormai ne ha fatti abbastanza!
 
io continuo a chiedermi:
se dev'essere la massima espressione dellaricerca motoristica, perche' le regole impongono macchine tutte uguali, stesse gomme, stessi profili alari, stesso motore (per stavolta no, per fortuna) stessa centralina, stessi pesi, stesse dimensioni... niente elettronica, niente sospensioni intelligenti...

a questo punto avremo macchine fotocopia in cui il valore della ricerca sara' solo marginale e il resto lo fara' il cu**o e il manico del pilota.

per la "tecnica f1 applicata", le "invenzioni" che si citano risalgono agli albori della f1, oggi come oggi f1 e ricerca sulle auto di serie viaggiano a compertimenti stagni, tranne che per "ammennicoli" scopiazzati malamente per far sentire un pilota di punto come su una macchina da corsa. le centraline elettroniche sono arrivate molto piu' tardi sulla f1 che sulle macchine di serie, le sospensioni intelligenti sono state tolte cosi' come abs e asr, gli airbag non sono mai stati messi sulle f1, i cambi automatici sono stati messi sulle f1 quando gia' li avevano i trattori agricoli (gli "elettroattuati" a palette sono stati messi sul mercato per far "digerire" agli italioti il cambio automatico, fino ad allora appannaggio degli handicappati con patente f, andatelo a chiedere ai rivenditori cosa vi chiedevano: "vorrei il cambio automatico" "ah, capisco. handicappato?". adesso lo mettono anche sui suv: roba veramente da handicappati, o diversamente abili che dir si voglia, ma mentali dei markettari).

ormai le tecniche della f1 vengono prese dal campo aeronautico e non piu' automobilistico (passano piu' tempo in galleria del vento che in officina).

uno sport magari bello da vedere (sai le dormite del post-prandiale...), ma fine a se stesso. e farcito di $$$, checche' se ne dica per farlo sembrare "politically correct" urlando al "risparmio".
 
mah! dall'inizio della tua risposta sembri concordare con me che imporre auto uguali per tutte sia una st.....ta. o perlomeno non in f1. i trofei monomarca esistono per tutti i gusti e per tutte le tasche (o quasi).
poi però nella seconda parte dici che oggi la ricerca in f1 è di derivazione aeronautica e le auto di oggi nulla devono a questa ricerca.
io penso che la ricerca sia tale e basta, non limitata ad un campo ma mutuabile da una disciplina all'altra.
l'uso del carbonio o di materiali altamente tecnologici oggi è diffuso ovunque, nel ciclismo come nello sci, nelle moto (vedi la nuova ducati gp praticamente quasi senza telaio, solo una piccola porzione in carbonio che collega il canotto al motore) come in motonautica (anche qui c'è una f1 che ha prodotto carene, eliche supercavitanti , ecc.).
quindi secondo me ben venga la ricerca spinta ai massimi livelli visto che prima o poi, anche forse indirettamente, ne beneficiamo tutti.
solo che il gioco è diventato tropo grosso, girano troppi soldi e si finisce a correre in mezzo al deserto, o in quello schifo di valencia.
ciao.
 
quello che intendevo dire e' che se una volta l'auto di serie attingeva alla ricerca della f1, ora e' nullo, se non il contrario. si attinge piu' da altri settori che non sono prettamente quelli degli sport automobilistici (mi ricordo i rally con l'avvento della trazione integrale permanente, quello fu un vero traguardo e la delta s4 fece sfracelli prima che tutti gli altri la adottassero).
e se prima la ricerca era "pura" e stimolo per tutti i costruttori, ora devono perdere tempo a correre dietro a codici e codicilli e cavilletti per rispettare regolamenti bizantini che nulla hanno a che fare con lo sviluppo tecnologico.

tra un po' per farle andare piu' "lente" (ma che senso ha, dico io...:eek: basti pensare alla ducati. lasciate che vadano forte, che poi vediamo se stanno in strada:cool:) ci metteranno le ruote di ferro...

basterebbe, come avevo suggerito, mettere dei paurosi limiti ai consumi, ma si sa, i munifici e potentissimi sponsors arabi non sono molto d'accordo su questo. sarebbe l'unica cosa che dalla f1 passerebbe di volata alla produzione di serie e.... non e' il ca$o...

:3559:
 
l'uso del carbonio o di materiali altamente tecnologici oggi è diffuso ovunque, nel ciclismo come nello sci, nelle moto (vedi la nuova ducati gp praticamente quasi senza telaio, solo una piccola porzione in carbonio che collega il canotto al motore) come in motonautica (anche qui c'è una f1 che ha prodotto carene, eliche supercavitanti , ecc.).
quindi secondo me ben venga la ricerca spinta ai massimi livelli visto che prima o poi, anche forse indirettamente, ne beneficiamo tutti.
ciao.
appunto.
come diceva h. ford i° "non vi è vero progresso se le innovazioni non sono per tutti".

adesso dimmi un po' questo uso immane ed estensivo del carbonio in quali campi della vita comune, della gente comune, di una comune giornata, si può trovare ed apprezzare.
basterebbe, come avevo suggerito, mettere dei paurosi limiti ai consumi, ma si sa, i munifici e potentissimi sponsors arabi non sono molto d'accordo su questo. sarebbe l'unica cosa che dalla f1 passerebbe di volata alla produzione di serie e.... non e' il ca$o...
basterebbe rimettere in vigore la clausola che c'era fino agli inizi degli anni '70, secondo la quale il carburante deve essere fornito dalla compagnia di "riferimento" (allora si diceva di bandiera pure per quelle petrolifere) del paese in cui si tiene la gara.
e badate bene che la benzina era la stessa di quella che si trovava da un qualsiasi benzinaio.
allora sì che si vedrebbe sia a livello motoristico, che di contenimento dei consumi chi ha veramente le paxxe attorcigliate.
adesso usano una "brodaglia" che definire benzina è come voler chiamare "latte" quella roba bianca che vendono negli iper nelle scatole di cartone.
 
io continuo a chiedermi:
se dev'essere la massima espressione dellaricerca motoristica, perche' le regole impongono macchine tutte uguali, stesse gomme, stessi profili alari, stesso motore (per stavolta no, per fortuna) stessa centralina, stessi pesi, stesse dimensioni... niente elettronica, niente sospensioni intelligenti...

a questo punto avremo macchine fotocopia in cui il valore della ricerca sara' solo marginale e il resto lo fara' il cu**o e il manico del pilota.

sì ma le modifiche ai regolamenti sono molto politiche....
e dovrebbero essere andare verso i costruttori che investono di più (ferrari , mercedes, toyota, renault , ...)
o verso l'appiattimento delle prestazioni per aumentare la competitività fra piloti e team ....
 
appunto.
come diceva h. ford i° "non vi è vero progresso se le innovazioni non sono per tutti".

adesso dimmi un po' questo uso immane ed estensivo del carbonio in quali campi della vita comune, della gente comune, di una comune giornata, si può trovare ed apprezzare

mah, io mi ritengo una persona "comune" e siccome corro un po' in bicicletta, utilizzo una bicicletta con il telaio in carbonio. inoltre guido una moto con i freni a disco e indosso protezioni derivate e sperimentate nelle corse, un'auto con i pneumatici radiali... ecc. ecc.
poi sai, ognuno si fa una sua opinione che, per fortuna, genera discussioni di questo genere...
ciao
 
(mi ricordo i rally con l'avvento della trazione integrale permanente, quello fu un vero traguardo e la delta s4 fece sfracelli prima che tutti gli altri la adottassero).
la delta s4 non ha mai fatto sfracelli... anzi, ha beccato sonori schiaffoni dalla 205 t16.
la lancia, tra l'altro, è arrivata alle 4wd più tardi rispetto ad audi (la prima) e peugeot (seconda).
poi, dopo l'eliminazione delle gr.b, a seguito dell'incidente in cui morì il povero toivonen, arrivò la delta 4wd e tutti gli altri si ritirarono...
da li partì l'epopea della lancia dopo le vittorie di stratos e 037.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top