• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
ciao, ma come facciamo a fare il disegno se non è quotato?
il "progettista" serve apposta a quello; le quote deve metterle lui.
essendo un esercizio didattico si "inventano" delle dimensioni.. che ovviamente siano consone e sensate (..viti debitamente proporzionate con le dimensioni dell'oggetto secondo la funzione che devono svolgere.. ecc. ecc.).

saluti
marco
 
il "progettista" serve apposta a quello; le quote deve metterle lui.
essendo un esercizio didattico si "inventano" delle dimensioni.. che ovviamente siano consone e sensate (..viti debitamente proporzionate con le dimensioni dell'oggetto secondo la funzione che devono svolgere.. ecc. ecc.).

saluti
marco


ciao mi dici dove trovo le tabelle dei bulloni e i prigionieri?? il prof mi ha detto di prenderle da un catalogo..
 
dipende dalle dimensioni del pezzo. mi pare che le viti siano più o meno la metà della larghezza, quindi se la larghezza è, per esempio, 20, saranno viti m8, o m10.

ti pare?
 
http://www.viteriaemiliana.it/download/p-catalogoviteria_emiliana_ottobre2007.pdfe poi scusate es. il prigioniero a pag.49

m10.la lunghezza l qual'è?? 125?
ma la vedi la tabella? (e sai leggerla?).
la lunghezza 125 non esiste. e poi non può essere una sola ovviamente; sono tutte quelle disponibili nel campo compreso dagli m10:
PRIGIONIERI.JPG
come puoi vedere (spero..) vanno da l=18 a l=130. sceglierai quella che ti serve.

quel 125 che vedi si riferisce al valore di b per lunghezze minori o maggiori di 125.. mi sembra chiaramente indicato.


ok quando mi dice m8 8 cos'è?
:eek::eek:
perdona l'indiscrezione: ma a che anno sei degli studi?
perchè io continuo a non voler credere che vi facciano andare avanti così, con corsi ed esercitazioni (e sicuramente esami..) senza nemmeno conoscere l'"alfabeto". non si può iniziare il disegno tecnico non sapendo nulla di quello che si sta maneggiando. il disegno/progetto è un'applicazione della tecnica teorica che si è studiata.
per curiosità a che punto siete con i programmi di tecnologia, meccanica, macchine, costruzioni ecc. ecc.? ancora mai sentito parlare di bulloneria??

ed i testi, i manuali, non li consulti?
mi pare dicessi di avere il tornincasa; lì è tutto spiegato per bene.

per la risposta apri gli occhi e guarda la tabella (che vuol dire d secondo te?) .

saluti
marco
 
continuo a porre la domanda... se non sai cosa vuol dire l'8 di m8... ti danno esercizi senza averti spiegato nulla in classe?
comunque... se ho ben capito l'esercizio per la scelta del prigioniero prendine uno a caso come diametro, controlla che la lunghezza sia tale da passare attraverso la piastra e assicurare il serraggio tramite un dado.
non hai quote quindi fai un pò a occhio la dimensione del tappo e verifica...

ps: sampom, sicuramente è al primo anno... pure io avevo disegno di macchine al primo anno senza nessuna base di tecnologia nè elementi di macchine (corsi di 2° e 3° anno)... è un cane che si morde la coda, da qualche parte bisogna iniziare!
 
ps: sampom, sicuramente è al primo anno... pure io avevo disegno di macchine al primo anno senza nessuna base di tecnologia nè elementi di macchine (corsi di 2° e 3° anno)... è un cane che si morde la coda, da qualche parte bisogna iniziare!
può darsi.. dai 21 anni dell'amico pensavo fosse più avanti.
e a lezione che fate? come "passate il tempo"?
ma bisogna comunque applicarsi e studiare!! gli strumenti ci sono (libri non ne avete?), come ci sono sempre stati per le precedenti generazioni che manco se lo sognavano internet.

poi resta il mio dubbio sulla scelta degli studi;
qualcuno mi rispose così in merito:
... innanzitutto, se uno ha fatto il liceo classico, non significa che non può essere appassionato di meccanica; il liceo classico ti dà un metodo di studio che nessun altra scuola ti dà...
se questi sono i risultati di tale metodo stiamo apposto.
e stenderei un velo pietoso sulla passione per la meccanica che, studi a parte, a 21 anni dovrebbe essere già sufficientemente espressa con almeno qualche cognizione di base (ma proprio minima minima... mai andati in ferramenta a comprare delle viti?).

alla fine è il solito discorso:
ragazzi, qui non si viene per farsi fare il compitino! prima si studia, ci si informa, si valuta e si ipotizzano le possibili soluzioni. se restano dei dubbi allora si chiede, ma dimostrando quel "minimo di legge" di nozioni. almeno che si possa parlare la stessa lingua. e prima di tutto chiedete ai prof., altrimenti che ci stanno a fare?

... e poi nella vita non è obbligatorio essere ingegneri, eh... (30 anni fa il mio prof. di matematica era solito dirci: <<ma va' a fare il gelataio in germania! poco sforzo mentale e tanti e sicuri guadagni>>... era una grande persona)

saluti
marco:smile:
 
ma perchè prima di parlare nn vi informate..booo...io ho avuto problemi nel seguire le lezioni di disegno e poi la seconda parte del chirone mi arriva in settimana.io nn voglio farmi fare compitini da nessuno( ho già chiarito questa questione all'inizio della page).dato che nn ho ancora dove studiare (la parte dei bulloni) vi ho chiesto delle cose in merito al disegno (nn ho detto fatelo).(stessa identico discorso 20 page perima).poi se siete così geni da nn abbassarvi a queste domande nn rispondete che è meglio occupatevi della nasa.:smile:.ora la mia domanda è (direttamente senno nn ne usciamo più).es prigionieri m20 con l=35 e=28 e b=46...ora 144 cos'è?
 
ma perchè prima di parlare nn vi informate..booo...io ho avuto problemi nel seguire le lezioni di disegno e poi la seconda parte del chirone mi arriva in settimana.io nn voglio farmi fare compitini da nessuno( ho già chiarito questa questione all'inizio della page).dato che nn ho ancora dove studiare (la parte dei bulloni) vi ho chiesto delle cose in merito al disegno (nn ho detto fatelo).(stessa identico discorso 20 page perima).poi se siete così geni da nn abbassarvi a queste domande nn rispondete che è meglio occupatevi della nasa.:smile:.ora la mia domanda è (direttamente senno nn ne usciamo più).es prigionieri m20 con l=35 e=28 e b=46...ora 144 cos'è?
vedi? mi viene da risponderti male. perchè come hai notato le risposte alle domande e le soluzioni dei tuoi (e di tutti) esercizietti ti vengono sempre fornite, con tanto di immagini e disegni esplicativi.
nonostante le mie "prediche", che faccio bonariamente come sempre ai miei fgli. sperando che prima o poi ci arrivino da soli e possano farne tesoro.

il fatto è che, come dicevo prima, l'applicazione (e lo studio) è pari a zero! e continui a fare domanducole che col tecnico non c'entrano nulla.
ma ci vedi?? la sai leggere la tabella (non ci vuole uno studio, basta seguire linee e colonne e leggere le intestazioni).
secondo te cosa indica quella grossa parte di tabella con tutti quei numeri decimali? non lo vedi in alto a destra il disegnetto del peso (kg) con scritto circa 1000 pz.? ci sarà solo nella mia versione?

e puoi rispondere riguardo al tuo programma di studi?
così, tanto per sapere con chi abbiamo a che fare e capire come comunicare..

saluti
marco
 
da ragazzi... su... non litighiamo... anch'io sono ancora una studentessa... eppure quando leggo i manuali, spesso mi perdo, perchè la teoria studiata molto spesso è lontana dalla realtà...

e confrontarmi con voi e leggere le vostre opinioni e i vostri consigli mi è davvero di aiuto
:36_1_1:

...ora 144 cos'è?
significa semplicemente che 1000 pezzi pesano 144 kg... è semplicemente il peso, non è un dato che serve al tuo disegno (credo)
 
da ragazzi... su... non litighiamo... anch'io sono ancora una studentessa... eppure quando leggo i manuali, spesso mi perdo, perchè la teoria studiata molto spesso è lontana dalla realtà...

e confrontarmi con voi e leggere le vostre opinioni e i vostri consigli mi è davvero di aiuto
:36_1_1:


significa semplicemente che 1000 pezzi pesano 144 kg... è semplicemente il peso, non è un dato che serve al tuo disegno (credo)

vedi come risponde valeria?!semplice,chiara e senza polemiche..forse mi sono espresso male nella domanda..e cmq a tuo figlio se ti chiede una banalità tu rsp così?o lo aiuti?..scusate nn l'avevo visto 1000 pezzi..rspondo veloce perché ho fretta..grazie valeria.
 
vedi come risponde valeria?!semplice,chiara e senza polemiche..forse mi sono espresso male nella domanda..e cmq a tuo figlio se ti chiede una banalità tu rsp così?o lo aiuti?..scusate nn l'avevo visto 1000 pezzi..rspondo veloce perché ho fretta..grazie valeria.
a proposito di prigionieri...
all'esame di disegno, una delle domande più frequenti che faceva il mio professore era: "come si avvita un prigioniero?".

tanto per capire se tra tanti segni grafici uno si faceva anche delle domande pratiche.
sai quanta gente è stata bocciata su questa domanda? tu lo sai come si avvita un prigioniero?

ecco. se ti sfugge il pesetto con i 1000 pezzi, ti sfuggiranno anche "banalità" come questa domanda. ricordi chi diceva "dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita"?
bene, valeria ti ha appena apparecchiato la tavola. buon appetito.

hai intenzione di imparare a cucinare prima o poi? magari prima dell'esame? altrimenti, scusami, ma mi auguro vivamente che il tuo professore si imbatta per caso in questo thread. meglio un ingegnere arrogante in meno.
io alla pelle ci tengo, magari domani uno come te andrà a progettare i freni della mia automobile.

infine:
rspondo veloce perché ho fretta..
questa è la chicca finale.
hai fretta? allora lascia stare l'università. non è una cosa per chi ha fretta. e' una cosa per chi ha deciso di fermarsi solo quando ha finalmente capito ed assorbito per bene certi concetti.

e mi fermo qua prima di diventare veramente aggressivo.
 
a proposito di prigionieri...
all'esame di disegno, una delle domande più frequenti che faceva il mio professore era: "come si avvita un prigioniero?".

quali prigionieri?

questi?

:biggrin:
 

Attachments

  • Stiftschraube01.jpg
    Stiftschraube01.jpg
    388.2 KB · Views: 30

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top