snaroz
Guest
ciao, ma come facciamo a fare il disegno se non è quotato?
il "progettista" serve apposta a quello; le quote deve metterle lui.ciao, ma come facciamo a fare il disegno se non è quotato?
ciao, ma come facciamo a fare il disegno se non è quotato?
il "progettista" serve apposta a quello; le quote deve metterle lui.
essendo un esercizio didattico si "inventano" delle dimensioni.. che ovviamente siano consone e sensate (..viti debitamente proporzionate con le dimensioni dell'oggetto secondo la funzione che devono svolgere.. ecc. ecc.).
saluti
marco
dipende dalle dimensioni del pezzo. mi pare che le viti siano più o meno la metà della larghezza, quindi se la larghezza è, per esempio, 20, saranno viti m8, o m10.
ti pare?
ma la vedi la tabella? (e sai leggerla?).http://www.viteriaemiliana.it/download/p-catalogoviteria_emiliana_ottobre2007.pdfe poi scusate es. il prigioniero a pag.49
m10.la lunghezza l qual'è?? 125?
ok quando mi dice m8 8 cos'è?
può darsi.. dai 21 anni dell'amico pensavo fosse più avanti.ps: sampom, sicuramente è al primo anno... pure io avevo disegno di macchine al primo anno senza nessuna base di tecnologia nè elementi di macchine (corsi di 2° e 3° anno)... è un cane che si morde la coda, da qualche parte bisogna iniziare!
se questi sono i risultati di tale metodo stiamo apposto.... innanzitutto, se uno ha fatto il liceo classico, non significa che non può essere appassionato di meccanica; il liceo classico ti dà un metodo di studio che nessun altra scuola ti dà...
vedi? mi viene da risponderti male. perchè come hai notato le risposte alle domande e le soluzioni dei tuoi (e di tutti) esercizietti ti vengono sempre fornite, con tanto di immagini e disegni esplicativi.ma perchè prima di parlare nn vi informate..booo...io ho avuto problemi nel seguire le lezioni di disegno e poi la seconda parte del chirone mi arriva in settimana.io nn voglio farmi fare compitini da nessuno( ho già chiarito questa questione all'inizio della page).dato che nn ho ancora dove studiare (la parte dei bulloni) vi ho chiesto delle cose in merito al disegno (nn ho detto fatelo).(stessa identico discorso 20 page perima).poi se siete così geni da nn abbassarvi a queste domande nn rispondete che è meglio occupatevi della nasa.:smile:.ora la mia domanda è (direttamente senno nn ne usciamo più).es prigionieri m20 con l=35 e=28 e b=46...ora 144 cos'è?
significa semplicemente che 1000 pezzi pesano 144 kg... è semplicemente il peso, non è un dato che serve al tuo disegno (credo)...ora 144 cos'è?
da ragazzi... su... non litighiamo... anch'io sono ancora una studentessa... eppure quando leggo i manuali, spesso mi perdo, perchè la teoria studiata molto spesso è lontana dalla realtà...
e confrontarmi con voi e leggere le vostre opinioni e i vostri consigli mi è davvero di aiuto
:36_1_1:
significa semplicemente che 1000 pezzi pesano 144 kg... è semplicemente il peso, non è un dato che serve al tuo disegno (credo)
a proposito di prigionieri...vedi come risponde valeria?!semplice,chiara e senza polemiche..forse mi sono espresso male nella domanda..e cmq a tuo figlio se ti chiede una banalità tu rsp così?o lo aiuti?..scusate nn l'avevo visto 1000 pezzi..rspondo veloce perché ho fretta..grazie valeria.
questa è la chicca finale.rspondo veloce perché ho fretta..
...rspondo veloce perché ho fretta..grazie valeria.
a proposito di prigionieri...
all'esame di disegno, una delle domande più frequenti che faceva il mio professore era: "come si avvita un prigioniero?".