• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
e perchè mai?
e' una contraddizione in termini; se manca il materiale cosa chiudi??

non vedi che è una sorta di "ponte"? tra le 2 "campate" dove passa il fiume c'è il vuoto, no?

saluti
marco:smile:

si hai ragione.va bene così:
 

Attachments

  • SCAN0011.JPG
    SCAN0011.JPG
    913.9 KB · Views: 9
scusate ragazzi ma la fretta ho letto a mozzico a mozzico questa discussione infatti dovevo scappare ;) prima il dovere... ;)

scusate se ho postato un sacco di viste ma non avevo capito che xxi intendesse la teoria solastica, ma pensavo piu lavorativamete dove si aggiungono piu viste dipende dal componente è dalla sua complessita sia se il pezzo é speculare o non l'ho è, come tutti voi sapete!!!

per xxi nella teoria il metodo giusto è quello descritto da valeria con 3 viste con l'ultima osservazione fatta da sampom su qquella laterale..... quando il pezzo è speculare come il tuo, è un po diverso se era piu complesso e asimmetrico

per exatem io intendevo quello che diceva sampom che ti ha evidenziato nell'immagine, invece la mia scusa dove dici che è sbagliata??

per sampom come ho già scritto nel paragrafo sopra in questo caso la vista in basso è eccessiva è sono d'accordo con te, però in tanti casi giornalieri dove i particolari sono complessi vengono usate spesso, magari avessi la possibilita di utilizzare solo 3 viste sai che piacere mi riposerei un po


per finire di solito per dover rappresentare un qualcosa di piu complesso le viste secondo lo standard europeo sono 8

aggiungo un altro disegno non speculare per dare l'idea come ben tutti sapete, non ho fatta nessuna sezione

saluti

rs4
 

Attachments

  • img.jpg
    img.jpg
    59.2 KB · Views: 22
per sampom come ho già scritto nel paragrafo sopra in questo caso la vista in basso è eccessiva è sono d'accordo con te, però in tanti casi giornalieri dove i particolari sono complessi vengono usate spesso, magari avessi la possibilita di utilizzare solo 3 viste sai che piacere mi riposerei un po
eh, dillo a me :biggrin:
infatti se hai letto è quello che dicevo poco sopra a xxi:
... che poi in pratica, sul lavoro, ti capita di farne talmente tante che le metti un po' dappertutto (:biggrin:), però per un pezzetto così semplice che si risolve con le classiche 3 viste almeno cerca di seguire la "didattica" e rispettare le norme...
aggiungici sezioni e dettagli vari che la tavola diventa una carta geografica del globo terracqueo:biggrin:

saluti
marco:smile:
 
eh, dillo a me :biggrin:
infatti se hai letto è quello che dicevo poco sopra a xxi:aggiungici sezioni e dettagli vari che la tavola diventa una carta geografica del globo terracqueo:biggrin:

saluti
marco:smile:

si marco infatti stasera me l'ho sono letto con calma perche stamttina non sono riuescito a seguire bene tutto il filo del discorso!!!!!!! :) causa scappa di qua scappa di la come tu ben sai, comunque ho tenuto solo a precisarlo in quanto cari colleghi siamo tutti nella stessa barca e ne passa dalla teoria scolastica alla pratica lavorativa, e tutto sommato è giusto che sia cosi, con la teoria hai l'infarinatura per partire sul campo di battaglia che con gli anni perfezioni con la praticittà :biggrin:


ciao

rs4
 
tralasciando la campitura che io farei al contrario...

-manca la quota da 26
-la quota da 30 non è corretta
-le quote devono essere esterne al pezzo
-l'indicazione del diametro si mette prima della sua quota nominale...

e occhio alle compenetrazioni che ti ho cerchiato in blu... fai una corretta costruzione... una è la compenetrazione tra due cilindri, l'altra è un cilindro compenetrato da un prisma retto
 

Attachments

  • SCAN0012.JPG
    SCAN0012.JPG
    905.4 KB · Views: 22
tralasciando la campitura che io farei al contrario...

-manca la quota da 26
-la quota da 30 non è corretta
-le quote devono essere esterne al pezzo
-l'indicazione del diametro si mette prima della sua quota nominale...

e occhio alle compenetrazioni che ti ho cerchiato in blu... fai una corretta costruzione... una è la compenetrazione tra due cilindri, l'altra è un cilindro compenetrato da un prisma retto

nn ho capito l errore cerchiato in più...grazie per la correzione
 
nn ho capito l errore cerchiato in più...grazie per la correzione

no, non è un errore, sono fatte bene :finger: ...era solo un modo per sottolinearti il particolare... sono due compenetrazioni che vanno fatte con la corretta costruzione :wink:
se vuoi ti do i riferimenti del libro... chirone tornincasa vol 1 - fig 88 pag 142 e fig 99 pag 146
 
no, non è un errore, sono fatte bene :finger: ...era solo un modo per sottolinearti il particolare... sono due compenetrazioni che vanno fatte con la corretta costruzione :wink:
se vuoi ti do i riferimenti del libro... chirone tornincasa vol 1 - fig 88 pag 142 e fig 99 pag 146

sei una grande..peró forse hai la versione vecchia del libro;nn mi corrispondono le figure..mi dici i capitoli e paragrafi??
 
sei una grande..peró forse hai la versione vecchia del libro;nn mi corrispondono le figure..mi dici i capitoli e paragrafi??

capitolo: sezioni, intersezioni e svliluppi
paragrafo: compenetrazione tra solidi
 
no, non è un errore, sono fatte bene :finger: ...era solo un modo per sottolinearti il particolare... sono due compenetrazioni che vanno fatte con la corretta costruzione :wink:
se vuoi ti do i riferimenti del libro... chirone tornincasa vol 1 - fig 88 pag 142 e fig 99 pag 146

fatto..grazie
 
ragazzi, riguardo il disegno di cui si è parlato, quante viste è necessario fare per determinare completamente l'oggetto?
 
non sarebbe il caso di fare anche la vista posteriore, cioè l'opposto della vista frontale di questo disegno?


infatti non c'è alcuna vista che è uguale a quella posteriore, dunque mi sembra necessario farla
 

Attachments

  • Eser-2.jpg
    Eser-2.jpg
    39.4 KB · Views: 2
Last edited by a moderator:
non sarebbe il caso di fare anche la vista posteriore, cioè l'opposto della vista frontale di questo disegno?


infatti non c'è alcuna vista che è uguale a quella posteriore, dunque mi sembra necessario farla

sicuramente sarai nel mio corso con valentini..la sezione è uguale alla vista in basso quindi puoi evitare di disegnarla
 
Last edited by a moderator:
ciao, potete dirmi se la vista dall'alto è quotata correttamente? ho dei dubbi su come si quota l'elemento cerchiato in rosso. grazie mille.
 

Attachments

  • 1z68qdd.jpg
    1z68qdd.jpg
    46.7 KB · Views: 3
Last edited by a moderator:
ciao, potete dirmi se la vista dall'alto è quotata correttamente? ho dei dubbi su come si quota l'elemento cerchiato in rosso. grazie mille.

guarda i disegni che ho fatto io sono stati pure corretti da valeria..
 
Last edited by a moderator:
si, ma traslale fuori dal pezzo... è la quota di 39 che nn va, devi quotare la scanalatura di 18 (cioè 39-21)

ps. ma sei sicuro che quella vista sia necessaria???
 
ciao, potete dirmi se la vista dall'alto è quotata correttamente? ho dei dubbi su come si quota l'elemento cerchiato in rosso. grazie mille.
no, non è molto corretta.
le quote vanno messe fuori dal disegno... per quanto possibile (ed in questo caso si può benissimo), in modo che le linee di estensione e di quota non si confondano con le linee della geometria.
ed il valore di quota và sempre messo sopra alla linea o a sinistra per le quote verticali (ho visto l'errore in qualche esempio più sopra).
devi anche indicare che il foro è posizionato centralmente rispetto all'asse di mezzeria (non è obbligatorio perchè si intuisce, ma meglio segnalarlo).

saluti
marco:smile:
 
Last edited by a moderator:
no, non è molto corretta.
le quote vanno messe fuori dal disegno... per quanto possibile (ed in questo caso si può benissimo), in modo che le linee di estensione e di quota non si confondano con le linee della geometria.
saluti
marco:smile:

però sul libro c'è scritto che le linee di riferimento non devono mai intersecare le linee di contorno, dunque è meglio fare la quota dentro...mi sto sbagliando?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top