xxi
Guest
e perchè mai?
e' una contraddizione in termini; se manca il materiale cosa chiudi??
non vedi che è una sorta di "ponte"? tra le 2 "campate" dove passa il fiume c'è il vuoto, no?
saluti
marco:smile:
si hai ragione.va bene così:
e perchè mai?
e' una contraddizione in termini; se manca il materiale cosa chiudi??
non vedi che è una sorta di "ponte"? tra le 2 "campate" dove passa il fiume c'è il vuoto, no?
saluti
marco:smile:
eh, dillo a me :biggrin:per sampom come ho già scritto nel paragrafo sopra in questo caso la vista in basso è eccessiva è sono d'accordo con te, però in tanti casi giornalieri dove i particolari sono complessi vengono usate spesso, magari avessi la possibilita di utilizzare solo 3 viste sai che piacere mi riposerei un po
aggiungici sezioni e dettagli vari che la tavola diventa una carta geografica del globo terracqueo:biggrin:... che poi in pratica, sul lavoro, ti capita di farne talmente tante che le metti un po' dappertuttobiggrin
, però per un pezzetto così semplice che si risolve con le classiche 3 viste almeno cerca di seguire la "didattica" e rispettare le norme...
eh, dillo a me :biggrin:
infatti se hai letto è quello che dicevo poco sopra a xxi:aggiungici sezioni e dettagli vari che la tavola diventa una carta geografica del globo terracqueo:biggrin:
saluti
marco:smile:
tralasciando la campitura che io farei al contrario...
-manca la quota da 26
-la quota da 30 non è corretta
-le quote devono essere esterne al pezzo
-l'indicazione del diametro si mette prima della sua quota nominale...
e occhio alle compenetrazioni che ti ho cerchiato in blu... fai una corretta costruzione... una è la compenetrazione tra due cilindri, l'altra è un cilindro compenetrato da un prisma retto
volevo solo una conferma..cmq nn so se è una minkiata però nel disegno di valeria,nella sezione la mancanza di materiale che c'è sotto il foro principale deve essere chiusa..o sbaglio?
nn ho capito l errore cerchiato in più...grazie per la correzione
nn ho capito l errore cerchiato in più...grazie per la correzione
no, non è un errore, sono fatte bene :finger: ...era solo un modo per sottolinearti il particolare... sono due compenetrazioni che vanno fatte con la corretta costruzione :wink:
se vuoi ti do i riferimenti del libro... chirone tornincasa vol 1 - fig 88 pag 142 e fig 99 pag 146
sei una grande..peró forse hai la versione vecchia del libro;nn mi corrispondono le figure..mi dici i capitoli e paragrafi??
no, non è un errore, sono fatte bene :finger: ...era solo un modo per sottolinearti il particolare... sono due compenetrazioni che vanno fatte con la corretta costruzione :wink:
se vuoi ti do i riferimenti del libro... chirone tornincasa vol 1 - fig 88 pag 142 e fig 99 pag 146
non sarebbe il caso di fare anche la vista posteriore, cioè l'opposto della vista frontale di questo disegno?
infatti non c'è alcuna vista che è uguale a quella posteriore, dunque mi sembra necessario farla
ciao, potete dirmi se la vista dall'alto è quotata correttamente? ho dei dubbi su come si quota l'elemento cerchiato in rosso. grazie mille.
no, non è molto corretta.ciao, potete dirmi se la vista dall'alto è quotata correttamente? ho dei dubbi su come si quota l'elemento cerchiato in rosso. grazie mille.
no, non è molto corretta.
le quote vanno messe fuori dal disegno... per quanto possibile (ed in questo caso si può benissimo), in modo che le linee di estensione e di quota non si confondano con le linee della geometria.
saluti
marco:smile: