• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
si, ma traslale fuori dal pezzo... è la quota di 39 che nn va, devi quotare la scanalatura di 18 (cioè 39-21)

ps. ma sei sicuro che quella vista sia necessaria???

ciao, perchè la quota di 39 non va bene? mi sembra che abbia quotato tutto il necessario...per quanto riguarda la quota da 18 basta fare la sottrazione, quindi anche come ho fatto io dorvebbe andare bene no?

vabbè...ora mi metto a studiare con calma la teoria sulla quotatura, poi se avrò altri dubbi vi farò sapere.
 
però sul libro c'è scritto che le linee di riferimento non devono mai intersecare le linee di contorno, dunque è meglio fare la quota dentro...mi sto sbagliando?

sul libro c'è scritto: "le linee di misura di preferenza devono essere messe all'esterno delle viste e delle sezioni..." (cap. la quotatura - par. criteri di indicazione delle quote - linee di misura)

per quanto riguarda la quota da 18 basta fare la sottrazione

appunto... la sottrazione la fai tu che progetti, non chi esegue il lavoro, il suo compito è quello di leggere e basta ciò che tu scrivi... e il tuo compito è quello di semplificargli il lavoro (oltre a quello di seguire la normativa)...
le uniche scelte che puoi fare, sono tra questi 3 casi
 

Attachments

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    6 KB · Views: 15
sul libro c'è scritto: "le linee di misura di preferenza devono essere messe all'esterno delle viste e delle sezioni..." (cap. la quotatura - par. criteri di indicazione delle quote - linee di misura)



appunto... la sottrazione la fai tu che progetti, non chi esegue il lavoro, il suo compito è quello di leggere e basta ciò che tu scrivi... e il tuo compito è quello di semplificargli il lavoro (oltre a quello di seguire la normativa)...
le uniche scelte che puoi fare, sono tra questi 3 casi

ok grazie, per quanto riguarda le viste da inserire nel disegno non occorre anche mettere la vista posteriore? (faccio riferimento alla vista principale di questo disegno).

come già ho detto in un post precedente, la vista posteriore (quella opposta alla frontale) è diversa rispetto alle altre, dunque secondo me è necessario metterla...xxi, non ho capito cosa intendi quando dici che la vista posteriore è uguale alla sezione.....
 

Attachments

  • Eser-2.jpg
    Eser-2.jpg
    39.4 KB · Views: 4
Last edited by a moderator:
all'inizio non lessi tutte le discussioni e non avevo capito si parlasse di metodo "e" 1°diedro uni3970 come scritto in precedenza

vi allego i vari metodi magari e piu chiaro


foto 1 metodo "e" 1°diedro uni3970

foto 2 metodo "a" 3° diedro uni3970

foto 3 rappresentazione completo ortogonale uni3970


saluti
 

Attachments

  • METODO E 1°DIEDRO UNI3970.jpg
    METODO E 1°DIEDRO UNI3970.jpg
    52.3 KB · Views: 32
  • METODO A 3° DIEDRO UNI3970.jpg
    METODO A 3° DIEDRO UNI3970.jpg
    43.9 KB · Views: 21
  • RAPPRESENTAZIONE COMPLETA ORTOGONALE.jpg
    RAPPRESENTAZIONE COMPLETA ORTOGONALE.jpg
    68.8 KB · Views: 15
ok grazie, per quanto riguarda le viste da inserire nel disegno non occorre anche mettere la vista posteriore? (faccio riferimento alla vista principale di questo disegno ).

come già ho detto in un post precedente, la vista posteriore (quella opposta alla frontale) è diversa rispetto alle altre, dunque secondo me è necessario metterla...xxi, non ho capito cosa intendi quando dici che la vista posteriore è uguale alla sezione.....

quella che è disegnata in basso nn hai motivo di disegnarla è superflua nn aggiunge informazioni.è la sezione che completa le informazioni.
 
Last edited by a moderator:
quella che è disegnata in basso nn hai motivo di disegnarla è superflua nn aggiunge informazioni.è la sezione che completa le informazioni.

ok, quindi, ricapitolando, le viste da fare sono 2 + una sezione?
 
ok, quindi, ricapitolando, le viste da fare sono 2 + una sezione?

cmq se vigliamo essere fiscali fiscali :biggrin:

si rappresenta cosi vedendo anche l'isometrica del testo che ti spiega come rappresentarla
 

Attachments

  • METODO E 1°DIEDRO UNI3970.jpg
    METODO E 1°DIEDRO UNI3970.jpg
    52.3 KB · Views: 3
Last edited by a moderator:
cmq se vigliamo essere fiscali fiscali :biggrin:

si rappresenta cosi vedendo anche l'isometrica del testo che ti spiega come rappresentarla

si ma come si disegna a mano l isometrica?
 
Last edited by a moderator:
no no devi disegnarla e solo per ricordarti il frontale di partenza vista principale ok riesci a capire da dove sono partito evidenziamela
sei partito dalla vista con la sezione indicata (o con il foro più piccolo).ok?
 
forse nn ho capito la domanda..me la ripeti?


allora la vista principale di partenza e quella chiamata frontale e poi si fanno le 2 di proiezione secondo il metodo e 1° diedro

devi capire il concetto di come e impostata la cosa confronta col libro di chirone

ciao
 
allora la vista principale di partenza e quella chiamata frontale e poi si fanno le 2 di proiezione secondo il metodo e 1° diedro

devi capire il concetto di come e impostata la cosa confronta col libro di chirone

ciao


ma!! io ho capito quello che hai disegnato e come lo hai disegnato..ciao
 
pensavo non avessi capito meglio cosi!!!! pardon

allora è servito a qualcosa tutte queste spiegazioni :biggrin:

certo mi sono servite troppo queste spiegazioni.grazie a tutti!!
 
Last edited by a moderator:
ciao ragazzi

allora ho un altro "caso" mi dite se la forma del tappo e dell'assieme sono giuste o sbaglio qualcosa?(trascurando le viti )
 

Attachments

  • SCAN0013.JPG
    SCAN0013.JPG
    923.8 KB · Views: 16
ciao ragazzi

allora ho un altro "caso" mi dite se la forma del tappo e dell'assieme sono giuste o sbaglio qualcosa?(trascurando le viti )
questo è il disegno----->
 

Attachments

  • SCAN0014.JPG
    SCAN0014.JPG
    576.6 KB · Views: 14

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top