• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
ciao, potete dirmi quali sono le dimensioni normalizzate dei cuscinetti a sfera e a rulli cilindrici? sul libro non le trovo.
 
salve a tutti

è corretto lasciare libero assialmente tutte e due gli anelli esterni dei due cuscinetti a sfera in presenza del cuscinetto a doppio effetto nel l'albero?
 

Attachments

  • IMG_0500.jpg
    IMG_0500.jpg
    624.6 KB · Views: 33
salve a tutti

è corretto lasciare libero assialmente tutte e due gli anelli esterni dei due cuscinetti a sfera in presenza del cuscinetto a doppio effetto nel l'albero?

si è corretto perchè se si dilata l'albero e quindi ti si allunga non sfondi i due cuscinetti radiali e in quella direzione lavora solo l'assiale :finger:
 
si è corretto perchè se si dilata l'albero e quindi ti si allunga non sfondi i due cuscinetti radiali e in quella direzione lavora solo l'assiale :finger:
più che la dilatazione dell'albero, io pensavo alla coppia conica che spinge assialmente. e i cuscinetti radiali non devono soffrire assialmente.
 
più che la dilatazione dell'albero, io pensavo alla coppia conica che spinge assialmente. e i cuscinetti radiali non devono soffrire assialmente.

anche per quello :biggrin:
io ho imparato a vedere prima le vie di fuga per essere isostatico, poi guardo se le forze che ci stanno sopra vanno ancora bene. non mi piace l'iperstaticità nei cuscinetti/alberi. o son super rigidi gli alberi che non flettono o non durano i cuscinetti se non sono orientabili/combinati.
 
mi dite perché in questa soluzione i cuscinetti sono bloccatti nei 4 punti?;uno non dovrebbe essere libero assialmente nella pista esterna,e l'altro bloccato?appunto per la dilatazione termica.

grazie
 

Attachments

  • IMG_0501.jpg
    IMG_0501.jpg
    633 KB · Views: 19
mi dite perché in questa soluzione i cuscinetti sono bloccatti nei 4 punti?;uno non dovrebbe essere libero assialmente nella pista esterna,e l'altro bloccato?appunto per la dilatazione termica.

grazie

perchè uno dei due è un cuscinetto a rulli, che per sua natura è libero assialmente :mixed:
 
perchè uno dei due è un cuscinetto a rulli, che per sua natura è libero assialmente :mixed:

e dato che è libero assialmente lo dovrò bloccare assialmente?!;se fosse sta a sfera,che sopporta entrambi i carichi,potevo lasciare libera la pista esterna?sempre per la dilatazione termica.
 
e dato che è libero assialmente lo dovrò bloccare assialmente?!;se fosse sta a sfera,che sopporta entrambi i carichi,potevo lasciare libera la pista esterna?sempre per la dilatazione termica.

i cuscinetti a rulli hanno diverse tipologie...con anello assiale che si sfila o no, reggono anche assiale ecc.

concetto isostatico: un cux con libertà assiale e uno no.
 
ma quello che non capisco se in un albero monto un cuscinetto a sfera ad una estremità e un altro all'altra estremità, uno lo dovrò lasciare libero nell'anello esterno?così da accogliere la dilatazione termica a temperatura di esercizio.

perchè non faccio pure quando nella coppia di cuscinetti c'è uno a sfera e l'altro a rulli(es.quello nu)?
secondo me il cux a rulli nu accoppiato con quello a sfera si dovrà bloccare assialmente perché appunto non regge carichi assiali ma radiali.
 
ma quello che non capisco se in un albero monto un cuscinetto a sfera ad una estremità e un altro all'altra estremità, uno lo dovrò lasciare libero nell'anello esterno?così da accogliere la dilatazione termica a temperatura di esercizio.

lasciare libero o l'anello interno o l'anello esterno.

perchè non faccio pure quando nella coppia di cuscinetti c'è uno a sfera e l'altro a rulli(es.quello nu)?
secondo me il cux a rulli nu accoppiato con quello a sfera si dovrà bloccare assialmente perché appunto non regge carichi assiali ma radiali.

il cuscinetto a rulli nu ha capacità solo radiale con l'anello interno non tenuto assialmente. teoricamente andrebbe bloccato l'anello esterno. alle volte non lo si fa con blocco meccanico ma con semplice interferenza di tolleranza o colla per bloccaggio assiale.
 
lasciare libero o l'anello interno o l'anello esterno.



il cuscinetto a rulli nu ha capacità solo radiale con l'anello interno non tenuto assialmente. teoricamente andrebbe bloccato l'anello esterno. alle volte non lo si fa con blocco meccanico ma con semplice interferenza di tolleranza o colla per bloccaggio assiale.

grazie sempre gentile!!:smile:
 
ciao a tutti

apro una parentesi-domanda.la dicitura ∅11g7 e ∅12f7 esprimono la stessa ampiezza di tolleranza?
secondo me si perché prendo come riferimento il grado normalizzato 7 che è uguale alle due indicazioni ed esprime l'ampiezza della tolleranza.
e' giusto secondo voi?
 
ciao a tutti

apro una parentesi-domanda.la dicitura ∅11g7 e ∅12f7 esprimono la stessa ampiezza di tolleranza?
secondo me si perché prendo come riferimento il grado normalizzato 7 che è uguale alle due indicazioni ed esprime l'ampiezza della tolleranza.
e' giusto secondo voi?
buon dì!

gran calma!

l'it7 per i valori 11 e 12 è pari a 18 micron; dopodiché lo scostamento superiore es per il grado f è -16 micron mentre per il g è -6 micron. sapendo che es=ei+it si ricava che nel caso dell'11g7 la tolleranza va da -6÷-24 micron; mentre per il 12f7 va da -16÷-34 micron.

capito?...
 
buon dì!

gran calma!

l'it7 per i valori 11 e 12 è pari a 18 micron; dopodiché lo scostamento superiore es per il grado f è -16 micron mentre per il g è -6 micron. sapendo che es=ei+it si ricava che nel caso dell'11g7 la tolleranza va da -6÷-24 micron; mentre per il 12f7 va da -16÷-34 micron.

capito?...

si ma senza l'uso delle tabelle ad occhio,la tolleranza(ampiezza) è uguale;infatti se fai it=es-ei nei tuoi conti risulta sempre 18, è la posizione che cambia!! giusto

la domanda mi dice se le due indicazioni hanno la medesima ampiezza di tolleranza?! la risposta è si it7
 
si ma senza l'uso delle tabelle ad occhio,la tolleranza(ampiezza) è uguale;infatti se fai it=es-ei nei tuoi conti risulta sempre 18, è la posizione che cambia!! giusto

la domanda mi dice se le due indicazioni hanno la medesima ampiezza di tolleranza?! la risposta è si it7
e' sì... rileggendo c'hai ragione...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top