• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

正しいプログラム?

  • Thread starter Thread starter rdilecce80
  • Start date Start date

rdilecce80

Guest
salve ragazzi, sono dinuovo qui per chiedervi se inventor possa essere il programma giusto per le mie esigenze.
sono prototipista di divani e in autocad non ho nessun problema a creare le dime, poi i solidi e per finire il layout ma il problema sorge perchè autocad non è parametrico e per fare una distinta con le misure e prezzo finale ci impiego una vita (tramite excel) perchè i solidi li misuro uno ad uno...

la mia soluzione ideale sarebbe creare le dime in autocad e importarle (tutte assieme) in inventor per poi quotarle parametricamente e creare solidi per far capire ai montatori tramite layout semplificati e pdf3d come montare i fusti in legno.

secondo voi è possibile farlo o sarebbe meglio solidwork?

in allegato un esempio di schermata autocad con dime e layout finale.

grazie a tutti per le risposte
 

Attachments

  • 1A.JPG
    1A.JPG
    17.3 KB · Views: 34
  • 2A.JPG
    2A.JPG
    44.7 KB · Views: 40
secondo me per fare quel lavoro vanno bene entrambi, però devi cambiare metodo.
autocad lo lasci solo per i vecchi progetti, con un parametrico si lavora partendo dal 3d e poi si fanno le tavole, gli esplosi, i manuali, le distinte ecc
 
calcola che un divano è composto da circa 40 dime. dovrei fare 40 files ipt + 1 di assemblaggio + 1 di layout?
 
in autocad come fai? farai 40 dime su un unico foglio, cosa cambia? a fronte dei vantaggi che hai col parametrico non c'è nemmeno da mettersi il dubbio....

poi tu vorresti fare le dime in autocad, importarle e quotarle in inventor/solidworks, quindi hai già raddoppiato il lavoro.
fallo una volta per tutte e bene dall'inizio e sei a posto.
 
quindi si possono fare più solidi (più schizzi 2d separati) in un unico file ipt, giusto?
 
sì, ma non è il metodo giusto.
una dima, un solido, un ipt e monti tutto in un file di assieme iam.
vale solo con inventor e non con inventor lt ( che tratta solo singoli particolari e non gli assiemi )
tra farlo, malamente, in autocad o con inventor, c'è un abisso di produttività.
idem se usassi sw.
 
ok, giusto ma come faccio a prototipare se devo creare i files uno ad uno?
con autocad li creo, li assemblo e vedo se devo togliere o aggiungere del materiale, direttamente, in 30 secondi.
con inventor, se ho ben capito, dovrei creare i pezzi uno ad uno in file separati, montarli in assieme e poi capire se togliere o aggiungere materiale
 
puoi lavorare anche in assieme, creando le parti in quell'ambiente.
e' la progettazione top-down.
creando le parti ed assemblando è la progettazione bottom -up.
entrambe metodi validi, a seconda delle esigenze.
 
dai, domani ci provo però vi romperò molto le scatole nel primo periodo.
grazie per tutte le risposte
 
inventor solidworks solid edge sono programmi praticamente equivalenti. i lavori che fai si fanno benissimo anche con qualcosa di meno... con un cad parametrico forse impieghi 2 sec in piu (nn è vero fai prima) ma se impari a parametrizzare quello che ti serve ti troverai un modello che si adatterà alle modifiche, 2/3 posti in un attimo, cambi la larghezza di un montante oops il modello si adatta e cosi anche le messe in tavola. tutti i cad possono fare al caso tuo, anche freecad o fusion, il primo gratuito il 2° con una licenza da 500 euro annui.
 
buongiorno... ad esempio, ho creato con autocad una serie di dime da assemblare e spiegare al falegname. sono riuscito (dopo giorni) ad importarle in inventor ma non riesco ad assemblare le parti. le rotazioni mi fanno impazzire. ciò che ruoto in autocad in 1 secondo, in inventor, dopo giorni, non ci sono ancora riuscito. tipo, una dima vorrei ruotarla di 90 gradi ma ho trovato solo ruota libera.
 

Attachments

  • Cattura3.JPG
    Cattura3.JPG
    14.1 KB · Views: 7
  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    15.6 KB · Views: 7
  • Cattura2.JPG
    Cattura2.JPG
    90.1 KB · Views: 7
  • Cattura3.JPG
    Cattura3.JPG
    14.1 KB · Views: 5
  • provafusto2.rar
    provafusto2.rar
    5.2 MB · Views: 3
normale, visto che continui a voler mischiare i due programmi.
o decidi di lavorare in autocad o passi ad inventor, sono due mondi diversi.
oltretutto, da quel che vedo, in autocad lavori in 3d, campo in cui non eccelle sicuramente.
l'equivoco che è sorto, credo, è che tu parlando di dime intendevi modelli realizzati in 3d, mentre tutti abbiamo capito che parlassi di disegni in 2d.
ad ogni modo. se vuoi lavorare con inventor devi farlo dall'inizio alla fine, realizzando i solidi delle varie parti ed assemblandoli in un assieme.
da quelli otterrai le tavole usando gli appositi comandi.
le tavole serviranno solo per le indicazioni costruttive dei particolari, quindi conterranno le viste, le dimensioni, le tolleranze ecc necessarie alla realizzazione del pezzo.
il 3d servirà per tutta la progettazione, con verifiche dei montaggi, delle interferenze e tutto quello che ti occorre, compreso rendering, animazioni, manuali ecc.
 
è un periodo di transizione. sono neofita in inventor e purtroppo la produzione deve andare avanti.
volendo posso anche solo creare le "dime" 2d in uno schizzo di inventor ma quando vado per estruderle, ne estrudo una e le altre mi scompaiono. inoltre ho visto e letto tantissime guide su come ruotare i pezzi ma non ci sono ancora riuscito.
scusate se vi faccio domande per voi banali
 
l'equivoco che è sorto, credo, è che tu parlando di dime intendevi modelli realizzati in 3d, mentre tutti abbiamo capito che parlassi di disegni in 2d.

esatto... le dime sono pezzi guida da dare al falegname per poi far tagliare e assemblare grazie ad un disegno (che potrebbe essere anche un pdf 3d) che dovrei fornire
 
volendo posso anche solo creare le "dime" 2d in uno schizzo di inventor ma quando vado per estruderle, ne estrudo una e le altre mi scompaiono.
non prendertela, ma non puoi pretendere di imparate ad utilizzare uno strumento come inventor... a tentativi: provo a fare una cosa, se poi non fa quello che pensavo dovesse fare, allora chiedo in un forum.

il forum ti può dare indicazioni chiare e certe sulla strada da scegliere. ti è stato detto da altri (e io confermo) che inventor è lo strumento adatto per quello che vuoi fare. adesso, devi imparare ad utilizzarlo.

solo che non puoi andare per tentativi: devi fare un corso, o seguirlo in rete, o leggerti uno dei tanti manuali disponibili. poi, solo poi, puoi iniziare a sfruttarne le potenzialità. a questo punto puoi anche chiedere consiglio su quel particolare comando che non riesci a far funzionare.

fare un post dicendo che non riesci a ruotare una parte come vorresti, indica che stai seguendo la strada sbagliata. totalmente sbagliata. poi, vedi tu.
 
devi scordarti autocad.
se proprio vuoi usare il sistema di avere uno schizzo unico, devi metterlo in condivisione per le lavorazioni successive.
ma è un sistema che non ti porterà lontano.
 
sì, ma non è il metodo giusto.
una dima, un solido, un ipt e monti tutto in un file di assieme iam.
.

ti è già stato indicato come operare, se parti da questo potresti anche riuscire, molto lentamente, ad imparare ad usarlo.
difficile però senza fare un corso o senza l'appoggio di qualcuno che lo sa già usare.
 
assolutamente un corso lo farò a roma a inizio luglio ma prima di farlo stavo testando se fosse veramente quella la strada giusta da seguire.
purtroppo avete ragione. ci lavoro da anni con autocad ed è l'unica cosa che mi da sicurezza in questo momento di transizione ma come detto sopra da tecnomodel, è molto limitato nel 3d.
ripeto, stavo testando il programma "a tentativi" per vedere se era esattamente quello che cercavo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top