sono d'accordo, anche per me, se usato con granu salis è uno strumento che mi facilita e di non poco soprattutto in fase di progettazione.
mettiamo per esempio che stia decidendo la posizione di un albero in relazione ad altri componenti meccanici vicini.
ecco che se l'albero attraversa alcuni supporti fissi, cioè già vincolati nella loro posizione, i fori di passaggio albero presenti nei medesimi, seguono alla perfezione ogni singolo spostamento dei vincoli dell'albero, risparmiandomi così dal dover andare a modificare ciascun pezzo alla volta.
e' un notevole risparmio di tempo perchè non mi devo preoccupare di far seguire ai fori gli spostamenti dell'albero e mi posso concentrare di più sulla progettazione vera e propria.
dopo, come dice giustamente peppe, una volta che ho deciso la posizione del componente meccanico, disattivo l'adattività, però senza disattivarla nè sulle lavorazioni nè sugli schizzi, così se mi capita un domani di fare qualche altro spostamento, le lavorazioni sulle varie parti, essendo già adattive, si sposteranno di conseguenza.:smile: