• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

活動の非活性化

  • Thread starter Thread starter braunfish
  • Start date Start date

braunfish

Guest
l'adattività in inventor si "accende" magicamente quando serve. poi per toglierla bisogna agire manualmente, prima a livello schizzo, poi a livello parte nell'assieme.
e' possibile fare in modo che di default l'adattività non si accenda, ma solo se eventualmente lo decido io?
 
l'adattività in inventor si "accende" magicamente quando serve. poi per toglierla bisogna agire manualmente, prima a livello schizzo, poi a livello parte nell'assieme.
e' possibile fare in modo che di default l'adattività non si accenda, ma solo se eventualmente lo decido io?

se prendi come riferimento un componente diverso da quello su cui stai lavorando, è chiaro che parte l' adattività, serve ( male ) proprio a quello !

usare con parsimonia, nuoce gravemente alla salute.
 
l'adattività in inventor si "accende" magicamente quando serve. poi per toglierla bisogna agire manualmente, prima a livello schizzo, poi a livello parte nell'assieme.
e' possibile fare in modo che di default l'adattività non si accenda, ma solo se eventualmente lo decido io?

quando proietti uno spigolo tieni premuto anche il ctrl e la proiezione non sarà adattiva ma bloccata
 
oppure in strumenti/opzioni applicazione/assieme togli la spunta da:
"abilita proiezione geometria spigolo/linea chiusa associativa durante la modellazione locale"

in questo modo non devi ricordarti di premere ctrl quando proietti uno spigolo.
 
"abilita proiezione geometria spigolo/linea chiusa associativa durante la modellazione locale"
in questo modo non devi ricordarti di premere ctrl quando proietti uno spigolo.

:confused:
forse non ho capito bene... mi spiegate a cosa serve, in un cad parametrico, modellare una parte in assieme appoggiandosi alla geometria circostante senza che quanto proiettato o disegnato non sia poi associativo? sarebbe "la morte sua" e comunque è alla base della modellazione top-down.
 
:confused:
forse non ho capito bene... mi spiegate a cosa serve, in un cad parametrico, modellare una parte in assieme appoggiandosi alla geometria circostante senza che quanto proiettato o disegnato non sia poi associativo? sarebbe "la morte sua" e comunque è alla base della modellazione top-down.

puo' servire per velocizzare la modellazione. con modeling (cad non associativo) uso molto spesso la funzione di proiettare la geometria di una faccia sulla faccia di un altro solido come linee di costruzione, esempio: flangia forata con fori filettati --> controflangia con fori passanti, in un caso simile puoi usare una faccia come "maschera di foratura" per il solido adiacente. io sinceramente non vado matto per i collegamenti fra le parti, perche' ho la fissa del riuso dei componenti in contesti d'assieme differenti, ma forse e' solo un mio limite "psicologico" :biggrin: che dovrei superare
 
anche per me è uno strumento utile, sempre da utilizzare con parsimonia...... chiaro non si può pensare di tenere adattivo uno studio intero, ma alcune lavorazioni facenti parte di un sotto assieme di poche parti o piccoli assiemi si riescono a gestire bene.
l'adattività non è una bestia maligna incontrollabile della quale non si sa nulla, ma un sistema di lavoro da utilizzare in alcuni momenti per poi magari disattivarlo.
io solitamente faccio lavorazioni adattive poi disabilito l'adattività solo alla parte interessata, non alla lavorazione e allo schizzo, in questo modo se faccio modifiche alla lavorazione principale, mi basta ri-attivare l'adattività solo della parte.
quindi per me utilizzare il ctrl è diventata prassi normale, visto che la mano sx è libera..... utilizziamola no!! :biggrin:
 
anche per me è uno strumento utile, sempre da utilizzare con parsimonia...

non vedo perchè una funzione fondamentale di un cad parametrico debba essere usata con parsimonia. ma forse non ho capito cos'è questa adattività...
me lo spieghi? così la finisco di rompere :smile:
 
non vedo perchè una funzione fondamentale di un cad parametrico debba essere usata con parsimonia. ma forse non ho capito cos'è questa adattività...
me lo spieghi? così la finisco di rompere :smile:

l'adattività è quello che in swx viene definito "riferimento esterno". il fatto di proiettare un bordo genera adattività a quel bordo.
questa metodologia di lavoro in inventor ha sempre generato problemi per cui viene evitata.
devo però dirti che inventor ha uno strumento di inserimento parte e assieme all'interno di altre parti molto più "a punto" di quello di swx e che consente di scegliere cosa importare.
in sostanza uno lavora meglio in un modo e l'altro in un altro. nel caso di swx è lo strumento è migliore per lavorare direttamente a livello grafico, mentre inventor pare migliore nel comunicare i parametri tra le parti.
l'ho visto fare ma non sono stato capace di replicarlo, per il momento accontentati così:tongue:
 
anche per me è uno strumento utile, sempre da utilizzare con parsimonia...... chiaro non si può pensare di tenere adattivo uno studio intero, ma alcune lavorazioni facenti parte di un sotto assieme di poche parti o piccoli assiemi si riescono a gestire bene.
l'adattività non è una bestia maligna incontrollabile della quale non si sa nulla, ma un sistema di lavoro da utilizzare in alcuni momenti per poi magari disattivarlo.
io solitamente faccio lavorazioni adattive poi disabilito l'adattività solo alla parte interessata, non alla lavorazione e allo schizzo, in questo modo se faccio modifiche alla lavorazione principale, mi basta ri-attivare l'adattività solo della parte.
quindi per me utilizzare il ctrl è diventata prassi normale, visto che la mano sx è libera..... utilizziamola no!! :biggrin:

sono d'accordo, anche per me, se usato con granu salis, è uno strumento che mi facilita e di non poco soprattutto in fase di progettazione.

mettiamo per esempio che stia decidendo la posizione di un albero in relazione ad altri componenti meccanici vicini.
ecco che se l'albero attraversa alcuni supporti fissi, cioè già vincolati nella loro posizione, i fori di passaggio albero presenti nei medesimi, seguono alla perfezione ogni singolo spostamento dei vincoli dell'albero, risparmiandomi così dal dover andare a modificare ciascun pezzo alla volta.

e' un notevole risparmio di tempo perchè non mi devo preoccupare di far seguire ai fori gli spostamenti dell'albero e mi posso concentrare di più sulla progettazione vera e propria.

dopo, come dice giustamente peppe, una volta che ho deciso la posizione del componente meccanico, disattivo l'adattività, però senza disattivarla nè sulle lavorazioni nè sugli schizzi, così se mi capita un domani di fare qualche altro spostamento, le lavorazioni sulle varie parti, essendo già adattive, si sposteranno di conseguenza.:smile:
 
sono d'accordo, anche per me, se usato con granu salis è uno strumento che mi facilita e di non poco soprattutto in fase di progettazione.
mettiamo per esempio che stia decidendo la posizione di un albero in relazione ad altri componenti meccanici vicini.
ecco che se l'albero attraversa alcuni supporti fissi, cioè già vincolati nella loro posizione, i fori di passaggio albero presenti nei medesimi, seguono alla perfezione ogni singolo spostamento dei vincoli dell'albero, risparmiandomi così dal dover andare a modificare ciascun pezzo alla volta.

e' un notevole risparmio di tempo perchè non mi devo preoccupare di far seguire ai fori gli spostamenti dell'albero e mi posso concentrare di più sulla progettazione vera e propria.

dopo, come dice giustamente peppe, una volta che ho deciso la posizione del componente meccanico, disattivo l'adattività, però senza disattivarla nè sulle lavorazioni nè sugli schizzi, così se mi capita un domani di fare qualche altro spostamento, le lavorazioni sulle varie parti, essendo già adattive, si sposteranno di conseguenza.:smile:

mi pare di capire che quest'adattività sia una mezza mina vagante, ma siccome i riferimenti esterni negli assiemi sono le fondamenta della progettazione top-down, mi chiedo con inv come questa si possa fare con tranquillità.
se devo disattivare la funzione principale che mi mantiene la relazione tra le parti perchè va usata "con parsimonia" e "cum grano salis" mi aspetto che dopo un certo numero di modifiche a diversi componenti e la riattivazione dell'adattività poi non siano tutte rose e fiori.
mi piacerebbe quindi capire come si possano gestire in inv assiemi con un minimo di complessità cone le parti costruite direttamente in assieme su layout di riferimento (sketch, piani, parti schematiche ecc) che poi pilotano il tutto
 
mi pare di capire che quest'adattività sia una mezza mina vagante, ma siccome i riferimenti esterni negli assiemi sono le fondamenta della progettazione top-down, mi chiedo con inv come questa si possa fare con tranquillità.
se devo disattivare la funzione principale che mi mantiene la relazione tra le parti perchè va usata "con parsimonia" e "cum grano salis" mi aspetto che dopo un certo numero di modifiche a diversi componenti e la riattivazione dell'adattività poi non siano tutte rose e fiori.

e infatti non sempre, ma delle volte succede proprio così!
e cioè, magari si fanno un certo numero di lavorazioni e di modifiche ad un determinato pezzo, poi si decide di riattivare l'adattività e ci si accorge che qualcosa è andato storto.
secondo la mia esperienza, questo è in parte dovuto a un fattore principale:

dopo un certo numero di volte che si modifica un pezzo, ci si dimentica che certe lavorazioni sono adattive e magari si cancellano o si fanno dei pasticci, per cui alla fine il risultato è che quando si riattiva l'adattività ci si accorge che qualcosa è andato storto!

per forza poi le cose non tornano. se tu cancelli delle lavorazioni adattive e poi riattivi l'adattività, è chiaro che qualcosa nell'assieme va a patrasso!:tongue:

mi piacerebbe quindi capire come si possano gestire in inv assiemi con un minimo di complessità cone le parti costruite direttamente in assieme su layout di riferimento (sketch, piani, parti schematiche ecc) che poi pilotano il tutto

anche con inventor si adotta questo tipo di approccio che si chiama lavorazioni "guidate dallo scheletro", dove lo scheletro è l'equivalente del layout di sw e di solito è costituito da uno schizzo guida che una volta modificato tramite le quote, fa seguire la modifica anche alla parte legata ad esso, (un esempio classico è il "generatore telai" in cui i profilati vengono agganciati alle linee guida dello schizzo e si modificano al modificarsi dello schizzo).
sono due modi diversi di lavorare entrambi validi, ma secondo me, ciascuno applicabile al tipo di assieme che si deve modellare, cioè appunto telai o percorsi tubi per gli assiemi scheletro e l'adattività per tutti gli altri tipi di assiemi.
 
re_solidworks; Devo però dirti che Inventor ha uno strumento di inserimento parte e assieme all'interno di altre parti molto più "a punto" di quello di swx e che consente di scegliere :[/QUOTE said:
immagino che tu stia parlando del comando "deriva" che in inventor mi sembra uno strumento molto solido
 
私は、インベンターがインポートするものをスクリーラできる部品をインサートしなければならない唯一の機能だと思う。 多くの時間と労力を節約する方法を知っていると思います。 どんな用途にも使えますか? あなたが金型の粗さのようにモデリングを開始し始めたときだけでなく、私に多くのアウトレットを持っているように私を納得させなかったときだけ、あなたがそれを使用するプログラムの売り手に教えて... あなたが生産プロセスを処理するさまざまなステップをvefereしたい場合でも、. 少なくとも試していなくてもいいと思います。 今、私はqstフォーラムで誰かに提案したようにホッパーの骨格としてそれを使用しました。
すべての興味深いトピックです。 利益がどうなるか知りたい。 そして、上記のすべての人は、適応性を使用する方法をよく説明してくれます。
このツールでは、プログラムの使用方法を知ることと、固形を作成するためにのみ使用する方法を知ることの転換点を考えています。
ii 残念なことに、同僚がそれを使用する方法を知りません。私は成長し、はるかに速く理解するのに役立ちます直接比較を逃します。
それから私が理解しているものがあります
es は es の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の s の の s の の s の は s の s の s の s の s を 一緒に と の s の の s の の の は の 部分 の の の は、 は の s s s の の の の は の の は、 s 部分 部分 部分 は は は の の の の の の s s s の s s の の の s の の の s s の の の の は、 常にあらゆる面のエッジのように適応する必要がありますか? それはまだいくつかの例ではないので、私はそれなしで行うことができると、アポエナは、私はそれをオフにする間違いを与えるとき、それを使用して終わるので、私は、いくつかのケースを作成しています。 そして、私は青い除外ポイントで私に部分を残します。
その後、明らかにほとんどが参照を失うので、センターコンテンツからプロフィールを置き換えるたびにボールに行きます。 最後の10の部分にも2つの角度のプロファイルがあり、私は頻繁に変更することができる必要があることを知ったので、私は非常に適応しました(私は、さまざまなテストですべてを試行し、働いた)が、最初の機会では、私は、異なる側面に角度プロファイルと等しい側面をサポートするために必要になった他の理由のために、それを本当に変更する必要がありました(私は他の常に午前)
やらなくては。 お問い合わせ
私は、任意の非アクティブなしでそれを行うためにそれを行うために少し置くだろうので、多くの時間を失いました.
たとえば、ビューの関連付けなど、非常に多くの暗い発明者側を持っています。 それはまだ私に役立つものすべてですが、明確です。 何も変化しないと思いません。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top