martin.p
Guest
buongiorno,
la mia azienda sta iniziando a migrare su inventor da autocad. lavoriamo nel settore degli impianti siderurgici, quindi è molto facile nel progettare una macchina raggiungere qualche migliaio di componenti e oltre.
tra i vari problemi che stiamo affrontando si presenta quello delle carpenterie, ovvero loro modellazione e modifica come assiemi.
per carpenterie intendo carpenterie "tozze" come ad esempio il corpo di un riduttore e non strutture fatte di profili
da noi ormai abbiamo dato per scontato che rappresentazioni di saldature su modelli d'assieme, preparazioni e lavorazioni d'assieme siano un qualcosa che va evitato. il sw si rallenta parecchio oltre a rendere modifiche che siano appena un po piu complesse perlomeno frustranti e molto lunghe.
inoltre ci stiamo convincendo che dal punto di vista della snellezza della modellazione e successive modifiche sia meglio modellare le parti saldate come parte singola.
questo per non dover diventare pazzi a modellare tanti singoli pezzettini da poi dover mettere insieme, con l'incubo che appena cambia qualcosa si debba diventare matti a sistemare parti, vincoli, etc.
d'altro canto dobbiamo tenere conto delle esigenze del nostro ufficio produzione che giustamente chiede di avere le singole parti di carpenteria per poterne eseguire sviluppo e taglio.
per risovere in parte quanto sopra stiamo cercando di utilizzare una modellazione a "scheletro" che però a mio avviso è mal supportata da inventor.
voi cosa ne pensate? quali sono le vostre esperienze?
grazie per l'attenzione.
la mia azienda sta iniziando a migrare su inventor da autocad. lavoriamo nel settore degli impianti siderurgici, quindi è molto facile nel progettare una macchina raggiungere qualche migliaio di componenti e oltre.
tra i vari problemi che stiamo affrontando si presenta quello delle carpenterie, ovvero loro modellazione e modifica come assiemi.
per carpenterie intendo carpenterie "tozze" come ad esempio il corpo di un riduttore e non strutture fatte di profili
da noi ormai abbiamo dato per scontato che rappresentazioni di saldature su modelli d'assieme, preparazioni e lavorazioni d'assieme siano un qualcosa che va evitato. il sw si rallenta parecchio oltre a rendere modifiche che siano appena un po piu complesse perlomeno frustranti e molto lunghe.
inoltre ci stiamo convincendo che dal punto di vista della snellezza della modellazione e successive modifiche sia meglio modellare le parti saldate come parte singola.
questo per non dover diventare pazzi a modellare tanti singoli pezzettini da poi dover mettere insieme, con l'incubo che appena cambia qualcosa si debba diventare matti a sistemare parti, vincoli, etc.
d'altro canto dobbiamo tenere conto delle esigenze del nostro ufficio produzione che giustamente chiede di avere le singole parti di carpenteria per poterne eseguire sviluppo e taglio.
per risovere in parte quanto sopra stiamo cercando di utilizzare una modellazione a "scheletro" che però a mio avviso è mal supportata da inventor.
voi cosa ne pensate? quali sono le vostre esperienze?
grazie per l'attenzione.