• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

溶接された部品の設計および管理

  • Thread starter Thread starter martin.p
  • Start date Start date

martin.p

Guest
buongiorno,
la mia azienda sta iniziando a migrare su inventor da autocad. lavoriamo nel settore degli impianti siderurgici, quindi è molto facile nel progettare una macchina raggiungere qualche migliaio di componenti e oltre.
tra i vari problemi che stiamo affrontando si presenta quello delle carpenterie, ovvero loro modellazione e modifica come assiemi.
per carpenterie intendo carpenterie "tozze" come ad esempio il corpo di un riduttore e non strutture fatte di profili
da noi ormai abbiamo dato per scontato che rappresentazioni di saldature su modelli d'assieme, preparazioni e lavorazioni d'assieme siano un qualcosa che va evitato. il sw si rallenta parecchio oltre a rendere modifiche che siano appena un po piu complesse perlomeno frustranti e molto lunghe.
inoltre ci stiamo convincendo che dal punto di vista della snellezza della modellazione e successive modifiche sia meglio modellare le parti saldate come parte singola.
questo per non dover diventare pazzi a modellare tanti singoli pezzettini da poi dover mettere insieme, con l'incubo che appena cambia qualcosa si debba diventare matti a sistemare parti, vincoli, etc.

d'altro canto dobbiamo tenere conto delle esigenze del nostro ufficio produzione che giustamente chiede di avere le singole parti di carpenteria per poterne eseguire sviluppo e taglio.

per risovere in parte quanto sopra stiamo cercando di utilizzare una modellazione a "scheletro" che però a mio avviso è mal supportata da inventor.

voi cosa ne pensate? quali sono le vostre esperienze?

grazie per l'attenzione.
 
....stesso settore stesso problema....se devi fornire tutti gli ossitagli l'unico modo e eseguire la struttura come un assieme con la consapevolezza di poter diventare pazzi...:(:d:eek:
 
noi abbiamo risolto cosi data l'esperienza con altri cad tipo se o sw.modelliamo ogni parte che compone l'assieme saldato dandogli il codice del'assieme seguito da underscore e numero progressivo.
in questo modo si sa sempre a quale assieme saldato corrisponda il rispettivo pezzo singolo e viceversa. inoltre se piu assiemi saldati utilizzano magari la stessa parte singola la si copia ma la si rinomina con il nuovo codice corrispondente. questo per evitare che una modifica fatta sul pezzo singolo vada ad influire anche su altri assiemi saldati.
inoltre non ciene mai utilizzata la funzione assieme saldato perche tanto i simboli di saldatura li metto nella messa in tavola.
ciao
 
...inoltre ci stiamo convincendo che dal punto di vista della snellezza della modellazione e successive modifiche sia meglio modellare le parti saldate come parte singola.

una curiosità. come ti comporti nei punti di contatto tra un pezzo e l'altro ? voglio dire modellare in parte unica significa fare una "fusione", se fai una sezione avrai un tratteggio unico. hai capito cosa intendo.
 
io modello i singoli pezzi e problemi nn ne ho, almeno non grandi...

dipende un pò dal tipo di progetto forse...

posterei degli esempi per fare capire che fate...

v
 
grazie ragazzi per le risposte.
negli assiemi di macchina mi sa che andremo avanti come pezzo unico, del tratteggio nelle sezioni non ce ne preoccupiamo.
per gli assiemi di carpenteria tenteremo di utilizzare qualche trucco tipo scheletro.
mi spiego meglio:
1 metodo: modellare la carpenteria come pezzo unico, importarlo poi come parte derivata di superficie in una serie di file ipt che poi diventeranno i file dei singoli pezzi saldati. in pratica il pezzo importato come superficie serve poi come base per creare delle features di estrusione per creare appunto i singoli pezzettini.
tali pezzettini poi verranno importati in un nuovo assieme (quello definitivo) vincolandoli tutti rispetto all'origine, che è evidentemente la stessa per tutti.
vantaggi: permette modifiche flash dell'assieme e dei singoli pezzi (purchè creati con criterio)
permette di mantenere a livello di assieme le info relative a serie di fori etc.

svantaggi: non ci sono i tratteggi negli assiemi
nel caso di carpenterie molto complesse, ogni singolo pezzetto si porta dietro le info di tutta la parte. e credetemi, l'ho provato di persona, incide un bel pò.
lamiere piegate: ci si gioca tutti gli sviluppi.

altro metodo:
scheletro di piani, assi e sketch. questo metodo è spiegato anche nei tutorial di inventor. in pratica assomiglia al metodo precedente, ma i singoli pezzi vengono generati da sketch, piani e assi anzichè dalla parte modellata come superfici.

vantaggi: leggerezza. posso importare solo le parti di scheletro che mi interessano per sviluppare la singola parte

svantaggi: nell'assieme di macchina dovrò per forza usare l'assieme di carpenteria
lo scheletro di assi piani e schizzi può diventare in breve moooolto complesso.


probabilmente la cosa migliore è usare un mix dei due metodi, a seconda del caso specifico. in tal caso però nell'assieme di macchina sarò sempre costretto a usare l'assieme di carpenteria. d'altra parte può essere un vantaggio in quanto posso creare dei livelli di dettaglio leggeri per poter essere utilizzata nell'assieme.

fatemi sapere cosa ne pensate.

ciao
 
forse dico una boiata perchè non conosco bene l'ambiente e le procedure di questo tipo, ma il frame generator no?
 
occhio martin che 2009 ti permette di fare il derivato sostituto dell assieme, risulta leggerissimo ed è pensato proprio per chi usa il metodo 2... dai uno sguardo all help ...

ilario lui non fa telai di profilati fa assiemi di carpenterie tipo riduttore...

mi piacerebbe vedere cmq un immagine di ste carpenterie tipo riduttore, così forse si riesce a suggerire meglio..

v
 
...
ilario lui non fa telai di profilati fa assiemi di carpenterie tipo riduttore...
...
v

non so cosa siano, quindi me ne sto zitto ad "ascoltarvi" ed intanto assimilo informazioni :d :d, scusate l'intromissione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top