• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

煉瓦で構成される固体

  • Thread starter Thread starter raf
  • Start date Start date

raf

Guest
buongiorno a tutti,
devo fare con inventor (2009) dei solidi composti da mattoni refrattari per impianti petrolchimici, mi spiego meglio: ho la necessità di creare dei disegni per dei rivestimenti inteni di alcuni forni composti da centinaia di mattoni, le strade sono due, o faccio un pieno e poi a mano mi calcolo i mattoni necessari per occupare questo spazio o in inventor mi disegno mattone per mattone tutta la parete. questa seconda soluzione mi farebbe comodo per il conteggio materiali, è però scomodissima da mettere in pratica senza un'automazione, oltre che molto onerosa in termini di risorse hardware...
qualcuni qui fa/ha fatto qualcosa del genere e mi saprebbe dare qualche consiglio in merito?

grazie.
 
una precisazione: non è che devo per forza disegnare mattone per mattone, questa è una mia idea, l'ideale sarebbe trovare un modo per automatizzare il tutto o addirittura evitarlo. il problema è che i mattoni sono di tipi diversi e disposti in strati con orientamento diverso...
 
una precisazione: non è che devo per forza disegnare mattone per mattone, questa è una mia idea, l'ideale sarebbe trovare un modo per automatizzare il tutto o addirittura evitarlo. il problema è che i mattoni sono di tipi diversi e disposti in strati con orientamento diverso...
bene, ma una volta che hai disposto la/le prime file di mattoni con la composizione tipica, non puoi fare una serie di questa composizione?
 
bene, ma una volta che hai disposto la/le prime file di mattoni con la composizione tipica, non puoi fare una serie di questa composizione?

in teoria si, il problema maggiore è che, come i mattoni di un muro, questi sono anche sfasati di mezza lunghezza, quindi ogni strato dovrebbe essere composto da due serie, andando ad aumentare la pesantezza del tutto. l'altro problema è che questi mattoni andranno rifilati e sagomati al confine di ogni blocco per adattarsi alle pareti da rivestire, cosa facile da fare per un blocco unico ma più difficile per un assieme, leggi impossibile per alcune forme per l'assenza della funzione loft negli assiemi.

insomma l'ideale per me sarebbe unire la leggerezza di una parte sagomata ad hoc con però la possibilità di avere un conteggio materiali realistico.
 
in teoria si, il problema maggiore è che, come i mattoni di un muro, questi sono anche sfasati di mezza lunghezza, quindi ogni strato dovrebbe essere composto da due serie, andando ad aumentare la pesantezza del tutto. l'altro problema è che questi mattoni andranno rifilati e sagomati al confine di ogni blocco per adattarsi alle pareti da rivestire, cosa facile da fare per un blocco unico ma più difficile per un assieme, leggi impossibile per alcune forme per l'assenza della funzione loft negli assiemi.

insomma l'ideale per me sarebbe unire la leggerezza di una parte sagomata ad hoc con però la possibilità di avere un conteggio materiali realistico.

1)= mezza lunghezza del mattone: e' sempre un problema di impostare la
composizione iniziale
2)=pesantezza: non so che macchina hai ma non me ne preoccuperei
abbastanza
3=confini blocco: forse (ma qui parlo senza conoscere esattamente il
progetto) potresti disegnarti e inserire in assieme1 ad 1 ,solo i mattoni
interessati dal taglio (suppongo) del loft;poi completare l'assieme con le
serie di cui sopra.
tarkus
 
ma se fai un solido unico, imposti il materiale con lo stesso pero specifico della realtà, più o meno dovresti trovare il peso totale.
non sono un esperto di refrattari ma, non li vendono a peso? non credo li vendano a numero....
non so come vengano uniti tra loro i mattoni ma secondo me potrebbe funzionare no?
 
indipendentemente dalla macchina ho notato che un'assieme composto da svariate serie, ripetuto più volte in un altro assieme va ad appesantire notevolmente il tutto.
ti faccio un esempio della mia composizione tipica:
la parete che devo rivestire è formata da x blocchi non per forza tutti uguali, ogni blocco è composto da 4 strati di mattoni diversi, rifilati ai bordi e con eventuali lavorazioni tipo fori ecc., ognuno di questi strati è composto da due serie di mattoni sfasati uno rispetto all'altro...
io penso che oltre alla pesantezza questa non sia la strada giusta da seguire per ciò che devo fare, è che non trovo alternative!

per quanto riguarda il loft sono un po' fregato perchè se devo per esempio fare un foro piramidale troncato in un assieme di mattoni non posso (in una parte lo faccio tranquillamente con un loft)!
 
ma se fai un solido unico, imposti il materiale con lo stesso pero specifico della realtà, più o meno dovresti trovare il peso totale.
non sono un esperto di refrattari ma, non li vendono a peso? non credo li vendano a numero....
non so come vengano uniti tra loro i mattoni ma secondo me potrebbe funzionare no?

infatti penso sia anche io la strada giusta, è che qui insistono con il conteggio materiali...
 
altrimenti col peso di un mattone pronto per la posa, ne calcoli la superfice, poi dalla superfice totale della parete ne ricavi il peso totale...
mi sembra troppo facile però....
 
ad occhio quanti ne serviranno?
se è troppo complesso, o hai 8gb di ram o ti conviene farlo partire nel weekend!
 
indipendentemente dalla macchina ho notato che un'assieme composto da svariate serie, ripetuto più volte in un altro assieme va ad appesantire notevolmente il tutto.
ti faccio un esempio della mia composizione tipica:
la parete che devo rivestire è formata da x blocchi non per forza tutti uguali, ogni blocco è composto da 4 strati di mattoni diversi, rifilati ai bordi e con eventuali lavorazioni tipo fori ecc., ognuno di questi strati è composto da due serie di mattoni sfasati uno rispetto all'altro...
io penso che oltre alla pesantezza questa non sia la strada giusta da seguire per ciò che devo fare, è che non trovo alternative!

per quanto riguarda il loft sono un po' fregato perchè se devo per esempio fare un foro piramidale troncato in un assieme di mattoni non posso (in una parte lo faccio tranquillamente con un loft)!

da quanto mi dici,mi sembra che la serie sia un problema minore, il grosso del problema e' che hai una moltitudine di pezzi diversi.
non so cosa altro aggiungere,penso che hai molto da lavorare a meno che qualcunono suggerisca una scorciatoia che io non conosco...
 
non è questione di quanti mattoni uso o di quanta ram ho, ovvio che così facendo il tutto è di una pesantezza assurda, secondo me non è la procedura giusta questa di usare le serie, vuol dire impazzire ad assemblare, serializzare e tagliare decine di blocchi per ogni progetto nuovo, non ne esco più così... :(
 
da quanto mi dici,mi sembra che la serie sia un problema minore, il grosso del problema e' che hai una moltitudine di pezzi diversi.
non so cosa altro aggiungere,penso che hai molto da lavorare a meno che qualcunono suggerisca una scorciatoia che io non conosco...

esatto hai centrato in pieno il mio problema!
e' la scorciatoia che sto cercando...
:confused:
 
premetto che quando si fanno serie di parti non risulta essere così pesante come sembra... detto questo, secondo me potresti fare le tue serie, (una soltanto):
posizioni il primo mattone, poi quello superiore sfalsato di metà mattone, poi fai la tua serie altezza per lunghezza.
ora o fai un assieme per ogni "muro" (non so nel dettaglio cosa devi fare) e assembli i 4 muri.... poi alla fine dovrai crearti i mattoni "ad hoc" per fare le unioni negli spigoli...:)
 
devo trovare il modo di spiegarmi bene, non è così semplce come sembra la cosa! :smile:

intanto qualcuno sa per caso se è possibile estrudere in negativo non ciò che è all'interno di uno schizzo ma tutto ciò che è all'esterno? trattare cioè lo schizzo come se fosse una maschera, tutto ciò che è all'interno resta il resto sparisce. il tutto ovviamente in un assieme!
 
...io la butto lì....se ti costruisci uno dei 4 angoli del muro e poi usi lo specchio per realizzare gli altri 4?:4441:
 
si è perso il post mio...

riprovo a scriverlo...

tu vuoi:
* dettagliare fino al mattone
* pesantezza di una singola parte

vedi se:
* ti prende + tempo dettagliare mattone per mattone o fare la parete singola e calcolarti a manina in base alla superficie quanti mattoni ti ci vogliono.

in caso tu voglia dettagliare ricordati che i mattoni nella realtà non saranno tagliati con un loft ma singolarmente 1 a 1...

in assieme generale la pesantezza non è un problema in quanto con 2009 puoi usare un sostituto derivato e quindi come se fosse una parte singola.

v
 
in caso tu voglia dettagliare ricordati che i mattoni nella realtà non saranno tagliati con un loft ma singolarmente 1 a 1...

eh no! io ho bisogno di fare un loft di un assieme, per fare per esempio un foro piramidale!

in assieme generale la pesantezza non è un problema in quanto con 2009 puoi usare un sostituto derivato e quindi come se fosse una parte singola.
v

ok ma poi con il conteggio materiali come faccio???

:confused:
 
eh no! io ho bisogno di fare un loft di un assieme, per fare per esempio un foro piramidale!



ok ma poi con il conteggio materiali come faccio???

:confused:

mi spieghi in dettaglio come fanno quella lavorazione nella pratica?


il conteggio lo fai nel tuo assieme parete/i che poi metti nell assieme generale come sostituto derivato per non appesantire...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top