• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明のヒント

  • Thread starter Thread starter VigZ
  • Start date Start date
scusate ma devo costruire una tramoggia quadro tondo, ho trovato questa discussione con i file creazione tramoggia.pdf‎ e tramoggia.zip‎ ma dopo averli scaricati non si aprono infatti la dimensione del file è 0kb
se qualcuno me li potesse mandare gli sarei veramente grato

grazie a tutti
 
scusate ma devo costruire una tramoggia quadro tondo, ho trovato questa discussione con i file creazione tramoggia.pdf‎ e tramoggia.zip‎ ma dopo averli scaricati non si aprono infatti la dimensione del file è 0kb
se qualcuno me li potesse mandare gli sarei veramente grato

grazie a tutti

ho editato il post di peppe e reinserito gli allegati che però ora sono in versione 2008, riprova a scaricarli adesso :)
 
in modalità schizzo:
- comando linea
- selezionare una linea e trascinare
la linea che si sta creando sarà sempre perpendicolare alla prima linea
 
in modalità schizzo:
- disegnare un rettangolo
- comando arco
- selezionare un lato del rettangolo e trascinare
ad un certo punto l'arco diventerà tangente agli altri lati del rettangolo
 
barra spaziatrice

premendola si richiama l'ultimo comando utilizzato ma ormai chiuso.

se per esempio in ambiente tavola ho creato una vista proiettata della vista principale schiacciando la barra spaziatrice riapre il comando e posso ripetere l'operazione senza andare ogni volta a cliccare l'iconcina.

lo uso spesso in genere in modalità schizzo e in assieme quando devo vincolare diversi particolari...

dopo un pò di abitudine non ne farete più a meno !

ciauzzz
 
non starò qui a spiegare come creare da zero cavi e cablaggi in genere, ma mi limiterò a spiegare come, dopo avere opportunamente collegato gli esremi dei piedini per i terminali del cavo, ottenere il cavo "morbido" e piegato anzichè rettilineo (sostianzialmente trattasi di sweep lungo una spline con sezione del cavo definita nelle proprietà del modello di cablaggio).

una volta collegati i 2 estermi del cavo ai piedini opportunamente configurati, si avrà una spline avente solamente punto iniziale e punto finale e quindi sostanzialmente rettilinea, a questo punto per poter dare un percorso al cavo rendendolo cuvilineo, sarà sufficiente cliccare con il dx sulla curva rettilinea, selezionare la voce "aggiungi punto"e cliccare sulla spline per inserire il punto.

ora si presentano 3 possibilità a seconda dei casi e delle necessità:

1) clic dx sul nuovo punto e selezionando "spostamento rotazione 3d" lo si sposta nei 3 assi arbitrariamente oppure in base valori specifici da inserire nella finestra di dialogo, questo tipo di definizione di punti non è adattivo, in seguito a modifiche di posizione dei componenti il punto rimarrà fisso all'interno dell'assieme di cavi e cablaggi e la spline continuerà a passare per quel punto, sarà necessario spostarlo manualmente.
2) clic dx sul nuovo punto e selezionando "ridefinisci" si può vincolare il punto ad altri punti nello spazio o ad altre parti; si possono creare dei punti a livello parte, poi cliccando su uno di questi punti creati nella parte esso rimarrà vincolato, oppure avvicinandosi al bordo di un foro, il punto della spline verrà vincolato al centro del foro stesso. con questa soluzione (punto o centro foro) la posizione del punto della spline sarà adattiva in caso di modifica di posizione del foro o del punto nella parte o della posizione della parte nell'assieme.
3) clic dx sul nuovo punto e selezionando "ridefinisci" e avvicinandosi ad una superficie di una qualsiasi parte si vedrà un punto con una lineeta, quello è l'offset dalla superficie in questione, cliccando nuovamente con il dx si può modificare l'offset e decidere a quale distanza posizionare il punto dalla superficie (tenere presente che la distanza di offset indica il punto della spline, quindi il punto di asse neutro dello sweep, quindi se il cavo ad esempio è di sezione 5mm e si vuole che passi ad 1mm dalla superficie si dovrà dare un'offset di 3.5mm (5mm/2 + 1mm). anche in questo caso il tipo di definizione di punti non è adattivo come al punto 1.
 
ctrl ì per accendere o spegnere tutti i piani virtuali... :)

completiamo.... ;)

ctrl + ù per gli assi

ctrl + . per i punti

f10 per gli schizzi

ritorno un attimo su questo post per chiedere perche' le stesse funzionalita' le ho sia in ambiente parte che assieme usando alt al posto di ctrl ( ctrl non mi funziona, eppure mi sembrava che con la 2008 usassi il ctrl ! ).
inoltre domando:
in assieme , come faccio a spengere i piani nativi delle parti e lasciare attivi
solo quelli che mi sono creato in ambiente assieme?
:confused::confused:
 
ctrl + ...... serve per spegnere/accendere i piani/punti/assi di origine di parte/assieme

alt + ...... seve per spegnere/accendere i piani/punti/assi di lavoro creati manualmente di parte/assieme


per l'altra cosa non c'è una scorciatoia, se vuoi solo quelli di assieme di una certa tipologia (origine o creati) devi spegnere tutti gli altri "a manazza" :)
 
ctrl + ...... serve per spegnere/accendere i piani/punti/assi di origine di parte/assieme

alt + ...... seve per spegnere/accendere i piani/punti/assi di lavoro creati manualmente di parte/assieme


per l'altra cosa non c'è una scorciatoia, se vuoi solo quelli di assieme di una certa tipologia (origine o creati) devi spegnere tutti gli altri "a manazza" :)

grazie della precisazione. pensavo che ci fosse il comando per spegnere/accendere in assieme i soli riferimenti di lavoro incorporati in componenti inseriti nell'assieme.
peccato....:mad:
tarkus
 
tempo fa avevo chiesto se era possibile editare figure di base di componenti del c.c. come piatti, tubolari ecc...
si nota che le figure basi dei componenti del c.c. standard, non sono centrate rispetto gli assi di lavoro, ed anche la estrusione in lunghezza non è simmetrica rispetto l'asse, per cui ho trovao la soluzione molto semplice.
si genera una parte con l'elemento che si vuole modificare, si apre e si edita lo schizzo base senza cancellare nessuna quota, ma togliendo alcuni vincoli geometrici se la figura risulta fissata, in modo da avere la figura "libera",

1.jpg
si proiettano i 2 piani di lavoro e si fissa la figura simmetricamente rispetto i piani:

2.jpg

editare estrusione in modo simmetrico

3.jpg

salvare e chiudere.
andare su editor centro contenuti:
selezionare la libreria personalizzata e scegliere la famiglia di parti che si è appena modificato e con tasto dx selezionare sostituisci modello famiglia, e si seleziona la parte appena modificata.

4.jpg

a questo punto si ha la nostra famiglia di tubolari, con assi di lavoro centrati rispetto la parte.
a mio avviso è una cosa ultra comoda, prima andavo a fare questa modifica ad ogni parte generata....:mad: adesso invece si risparmia mooolto tempo...
naturalmete queste modifiche le potete fare a qualsiasi parte parte del c.c. l'importante è avere una libreria personalizzata.
spero di essere stato di aiuto.
 
tempo fa avevo chiesto se era possibile editare figure di base di componenti del c.c. come piatti, tubolari ecc...

io non ho mai usato questi elementi, ho i miei template dalla rel. 5.3.
vorrei comunque fare i miei complimenti allo sviluppatore adsk che ha scelto di non centrare la sezione con i rif. generali.
un grande applauso allo sviluppatore !!
grazie a te per la descrizione della procedura per correggere il buru.
 
un utente del forum mi ha gentilmente chiesto un file che avevo postato prima del crash del sito, si tratta di un file di parte di una ruota dentata diritta ad evolvente completamente parametrizzata che impostando modulo e n° di denti generi l'ingranaggio. penso possa esse utile anche ad altri, l'unico problema è che è aggiornata a 2009...
ciao
 
Last edited:
un utente del forum mi ha gentilmente chiesto un file che avevo postato prima del crash del sito, si tratta di un file di parte di una ruota dentata diritta ad evolvente completamente parametrizzata che impostando modulo e n° di denti generi l'ingranaggio. penso possa esse utile anche ad altri, l'unico problema è che è aggiornata a 2009...
ciao

l'utente ringrazia !!:finger::biggrin:
tarkus
 
salve,:smile:
anche se molti lo sanno gia',vorrei consigliare di usare un file .ipt anziche un foglio excel (.xls),quando si deve creare una tabella di parametri da importare in altri files inventor.
questo perche' in caso di copia di un progetto,i file .xls non vengono ne' gestiti,ne' tantomeno duplicati dal gestore progetti.
mentre un file .ipt contenente i soli parametri viene copiato e ricollegato in maniera corretta. :mixed::36_1_11:
saluti
tarkus
 
salve,:smile:
anche se molti lo sanno gia',vorrei consigliare di usare un file .ipt anziche un foglio excel (.xls),quando si deve creare una tabella di parametri da importare in altri files inventor.
questo perche' in caso di copia di un progetto,i file .xls non vengono ne' gestiti,ne' tantomeno duplicati dal gestore progetti.
mentre un file .ipt contenente i soli parametri viene copiato e ricollegato in maniera corretta. :mixed::36_1_11:
saluti
tarkus

l'unico problema riscontrato è la mancanza di usare formule complesse di cui si dispone in excel.
ad esempio ho cercato di parametrizzare la creazione di flange per condotti con diametri da 1200 fino a 3600 (robetta piccola :biggrin:) impostando il variare della dimensione del piatto da calandrare e di consegnuenza l'asse di foratura con il diametro ed il numero di fori con la funzione se.
il risultato è perfetto, ma come dicevi il problema e che in uno stesso progetto si necessita di tanti file .xls per ogni flangia.
 
l'unico problema riscontrato è la mancanza di usare formule complesse di cui si dispone in excel.
ad esempio ho cercato di parametrizzare la creazione di flange per condotti con diametri da 1200 fino a 3600 (robetta piccola :biggrin:) impostando il variare della dimensione del piatto da calandrare e di consegnuenza l'asse di foratura con il diametro ed il numero di fori con la funzione se.
il risultato è perfetto, ma come dicevi il problema e che in uno stesso progetto si necessita di tanti file .xls per ogni flangia.

esatto,ma non solo: se duplichi con il gestore file progetti il "file 1" in "file 2", e il "file 1" e' associato ad un folgio "excel 1",ti ritroverai ad avere il "file 2" associato al folgio "excel 1" senza avere la possibilita' di duplicare il folgio "excel 1" in folgio "excel 2". :frown:
lo dovrai fare manualmente e sempre manualmente dovrai andare a sostituire l'associazione nei parametri. :frown:
per quanto riguarda le formule,invece,excel ha di sicuro una marcia in piu'.
la gestione dei file excel da parte del gestore file progetti sarebbe da chiedere nelle migliorie per relases future.
saluti
tarkus:smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top