ciao,
mi soon ritrovato nella stessa situazione e con gli stessi dubbi e problemi da risolvere, alla fine, almeno nel nostro caso, la scelta è caduta su vault che, nella versione base, è inclusa nelle suite autodesk.
l'idea è quella di fare un periodo di ambientamento per rifinire il workflow, quindi decidere l'upgrade ad una versione più completa di vault, ma avendo già un database dell'ufficio tecnico pronto e sistemato.
l'inizio è piuttosto impattante, soprattutto se prima non si aveva alcun tipo di organizzazione specifica, ma si prende mano velocemente (magari sfruttando qualche ora di training) e recuperare/ricercare/riusare parti ed assiemi diventa semplice.
da considerare che già in vault base hai l'integrazione con parte di ms office (word ed excel) e, comunque dentro puoi archiviare manualmente tutto quello che serve, taggandolo con dati utili per la ricerca ed il raggruppamento.
anche lo sviluppo degli assiemi, es di un prototipo o di una nuova macchina, diventa semplice, puoi modellare e salvare senza curati troppo dei nomi file o delle iproperties, che puoi modificare successivamente in vault anche in modo massivo.
ovviamente vault è anche particolarmente votato al lavoro condiviso in reye, evitando modifiche concorrenti allo stesso elemento e centralizzando l'archivio.
l'unico passo complicato do vault è l'installazione che richiede ms sql, noi abbiamo preferito farla fare da un tecnico essendo la prima volta, ma c'è tutta la documentazione per farla da soli.