• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明者ごとのpdm

  • Thread starter Thread starter Catafratto
  • Start date Start date

Catafratto

Guest
ho cercato ma non ho trovato un 3ad specifico qui su inventor, quindi ne apro uno nuovo.

che pdm usate con inventor? (chi lo usa, ovviamente!)
quale consigliate? perchè?
quali vantaggi ha il pdm che ritenete i più significativi?

grazie in anticipo delle info :mixed: e buon lavoro a tutti!
 
su inventor nessuno lo usa? nel forum plm/pdf/edm ho trovato molti commenti interessanti, ma molti di questi pdm mi sembrano legati al solo solidworks. suvvia, qualche indicazione :biggrin:: in ditta stiamo valutando di prenderne uno, ma non avendone mai visti all'opera non so veramente come valutarlo e, a dire il vero, non so nemmeno quali ci siano a parte quello proposto dal mio rivenditore che si interfaccino a inventor. 3 disegnatori, ditta piccina con produzione assai varia.
grazie!
:mixed:
 
Last edited:
su inventor nessuno lo usa? nel forum plm/pdf/edm ho trovato molti commenti interessanti, ma molti di questi pdm mi sembrano legati al solo solidworks. suvvia, qualche indicazione :biggrin:: in ditta stiamo valutando di prenderne uno, ma non avendone mai visti all'opera non so veramente come valutarlo e, a dire il vero, non so nemmeno quali ci siano a parte quello proposto dal mio rivenditore che si interfaccino a inventor. 3 disegnatori, ditta piccina con produzione assai varia.
grazie!
:mixed:

il pdm di inventor è vault, ne esiste una versione pro che però non conosco. se ti può interessare ready2works sta uscendo anche per inventor, è già pronto, in questo momento è in fase di test.
una demo non costa molto, ti consiglio di vederlo. poi ci sono pdm come windchill o teamcenter che supportano praticamente tutti i cad, ma si tratta di 2 approci differenti.
per decidere "su quale mondo" affacciarsi devi innanzitutto valutare come vuoi gestire il workflow, se devi gestire il ciclo vita del prodotto (nel caso ti serve un plm e non un pdm e ready non va bene) e il budget a disposizione.
in quanti usate il pdm? il discorso è un po' lungo e deve essere valutato con attenzione.

ciao
 
grazie delle risposte, leggevo con interesse i tuoi post anche nel forum specifico pdm. a livello di ufficio tecnico siamo in tre, attualmente codifichiamo con un progressivo per commessa il grosso degli elementi/tavole più un po' di codici standard "parlanti" per ciò che si può standardizzare (es. 032.850.01 albero (032) battuta (850) ridittore bonf. mvf49(01)). ce la caviamo in qualche modo ma ovviamente trovare cose non standardizzate per riusarle va alla memoria del progettista, e l'unico legame con l'ufficio acquisti è cartaceo o al massimo un foglio excel. siamo consapevoli che probabilmente dovremo cambiare workflow, dobbiamo capire come e quale sarà la direzione migliore. abbiamo già visto la demo di un prodotto ma non sapendo bene cosa aspettarmi dal pdm ho seguito quello che ci mostrava il rivenditore senza saper fare le domande "giuste" per la nostra situazione. vabbè, si farà esperienza!
ciao
 
grazie delle risposte, leggevo con interesse i tuoi post anche nel forum specifico pdm. a livello di ufficio tecnico siamo in tre, attualmente codifichiamo con un progressivo per commessa il grosso degli elementi/tavole più un po' di codici standard "parlanti" per ciò che si può standardizzare (es. 032.850.01 albero (032) battuta (850) ridittore bonf. mvf49(01)). ce la caviamo in qualche modo ma ovviamente trovare cose non standardizzate per riusarle va alla memoria del progettista, e l'unico legame con l'ufficio acquisti è cartaceo o al massimo un foglio excel. siamo consapevoli che probabilmente dovremo cambiare workflow, dobbiamo capire come e quale sarà la direzione migliore. abbiamo già visto la demo di un prodotto ma non sapendo bene cosa aspettarmi dal pdm ho seguito quello che ci mostrava il rivenditore senza saper fare le domande "giuste" per la nostra situazione. vabbè, si farà esperienza!
ciao

il problema è che queste scelte si fanno spesso prima di fare esperienza e quasi mai la controparte è così corretta da tirarsi indietro se il prodotto che rappresenta non è idoneo alle vostre richieste.
sentendo + campane sarai messo in guardia dall'uno dei difetti della'ltro, è un po' un modo di fare esperienza investendo solo un po' del proprio tempo.
tanto per fare un esempio considero ready un ottimo prodotto, anche se la gestione delle revisioni non è scrupolosa come in pdmworks enterprise.
in compenso, però, ha molti altri pregi che pdmworks enterprise non ha. bisogna decidere cosa deve assolutamente esserci e cosa no, poi tra prodotti alla pari per le proprie esigenze, vedere cosa da di più uno rispetto all'altro.
 
per le vostre esigenze potrebbe bastare anche una semplice distinta base: per gestire le anagrafiche articolo (collegare codice disegno alla descrizione e ad un codice articolo), ritrovare i particolari già disegnati, fare implosioni, ecc.. così facendo una ricerca per nome sarà semplice trovare e consultare i disegni dei particolari. ne gioverebbe anche l'interfacciamento con gli acquisti, fornitori, ecc..
al contrario di altri sono contrario al plm se non si usa in una rete di progettisti che lavorano in molti su un unico progetto anche suddivisi in vari stabilimenti, per un ufficio di tre persone non lo userei, ma è solo un mio parere, che riconosco essere controtendenza.
 
non è tanto per progettare meglio (alla fine va bene anche così per come lavoriamo), ma per non impazzire dopo il progetto: la gestione delle revisioni (nello specifico, telefonata del cliente due giorni prima della consegna) con una serie di varianti di cui tener poi conto nella fatturazione è una delle cose che farebbe davvero comodo; o alcune macchine standard che si evolgono negli anni... non so se il pdm possa farlo, ma penso (spero!) di sì. anche l'idea di un po' d'ordine imposto non mi dispiace: siamo troppo abituati allo speciale, più attenzione al riutilizzo ci fa davvero bene. e poi chi la fa la distinta base? si spera di automatizzare anche quello!
 
ciao,
mi soon ritrovato nella stessa situazione e con gli stessi dubbi e problemi da risolvere, alla fine, almeno nel nostro caso, la scelta è caduta su vault che, nella versione base, è inclusa nelle suite autodesk.
l'idea è quella di fare un periodo di ambientamento per rifinire il workflow, quindi decidere l'upgrade ad una versione più completa di vault, ma avendo già un database dell'ufficio tecnico pronto e sistemato.

l'inizio è piuttosto impattante, soprattutto se prima non si aveva alcun tipo di organizzazione specifica, ma si prende mano velocemente (magari sfruttando qualche ora di training) e recuperare/ricercare/riusare parti ed assiemi diventa semplice.

da considerare che già in vault base hai l'integrazione con parte di ms office (word ed excel) e, comunque dentro puoi archiviare manualmente tutto quello che serve, taggandolo con dati utili per la ricerca ed il raggruppamento.
anche lo sviluppo degli assiemi, es di un prototipo o di una nuova macchina, diventa semplice, puoi modellare e salvare senza curati troppo dei nomi file o delle iproperties, che puoi modificare successivamente in vault anche in modo massivo.

ovviamente vault è anche particolarmente votato al lavoro condiviso in reye, evitando modifiche concorrenti allo stesso elemento e centralizzando l'archivio.

l'unico passo complicato do vault è l'installazione che richiede ms sql, noi abbiamo preferito farla fare da un tecnico essendo la prima volta, ma c'è tutta la documentazione per farla da soli.
 
nella mia esperienza ho avuto modo di sperimentare due diversi pdm.
il primo in ordine cronologico si chiama data&drawings, viene commercializzato da una software house italiana e gestisce tutti i documenti cad+office indicizzando il database dei componenti in maniera abbastanza intuitiva. gestisce bene la questione delle distinte base e presenta molti tool utili per l'automazione delle stampe di tavole/distinte che non sono da sottovalutare. l'azienda aveva inoltre fatto programmare un automatismo che interfacciava il pdm direttamente col gestionale aziendale. per contro ho trovato che metterci le mani per personalizzare le maschere proposte fosse piuttosto difficile, per non dire impossibile.
poi ho avuto modo di usare vault. le funzionalità sono analoghe ma l'interfaccia è decisamente più intuitiva e le possibilità di definire il mappaggio delle proprietà - creare, aggiungere, collegare - sono molto più accessibili in autonomia da parte dell'amministratore del sistema, mentre per il d&d si doveva passare sempre dall'assistenza.
suppongo che il primo fosse più economico del secondo. il vault ha dalla sua il vantaggio di essere un prodotto autodesk e questo gli da una marcia in più per quanto riguarda la compatibilità con gli altri prodotti autodesk.
 
更新 - 過去3年間に別のカップルの製品を経験しました。
文書 - 少しでもかなり柔軟です。 残念ながら、私は、彼らがかなり日付バージョンを維持し、それを更新していないので、私は私のコメントは、デューキュールで取られるべきだと思う - 最後のバージョンは非常に異なる可能性があります。 コンポーネントの形態学的認識を実装した「マーケティング」のメールにもっと読む, 面白いmooolto.
sap ectr - ドキュメントを更新したくないのは、ソフトウェアを変更し、sap の製品を選択することによって、ドキュメントシステムを更新することを選択しました。 私は技術的なキーユーザーであり、私は、技術的なオフィスの観点から、それは離れて滞在する製品であることを伝えているような感じです。 erpとの統合の観点からその長所を持っていますが、それは絶対に硬く、高価であり、ケードエリアでの実装はほとんどありません
プロフィール - 文書の取り替えのためのプロダクト選択の段階で評価される他のplm/pdm。 そこでは、より痛いことに確信していたが、そのプロパティが抜ける。 非常に説得力のあるプレゼンテーション、優れた印象を残している会社を訪問を含む。 有効に使用していないより正確な情報を提供できない
 
おはようございます。 私は誰ができるかを防止するために私に参加します, 私たちは、大きな問題なしで長年のボルトのために使用してきました, その後、SAPへの切り替えで、我々は、その後、我々は、ectrを統合しました. 幸い、彼らは、技術的なキーマネージャーやITマネージャー(彼らは早期に古い取得しています)が、私が連絡する会社の不必要なサイズを与えている...と私に来る技術的なオフィスからの唯一の定義は:地球上でこんにちは。 そして、我々は3 / 4年使用している場合、まだ今日、多くのお金が投資し、専用の時間で、それは問題がいっぱいであり、技術的なプロジェクトの観点から遅くしています。
 
弊社が設計のデータベース全体をボルトからd&dに移行し、誠意をこめて改善しました。
当社のケースでは、オートデスクが私たちに付与されていないソフトウェアにいくつかの適応を作成する必要がありますが、代わりにd&dを配布するソフトウェアハウスは、私たちに多くの仕事をスピードをあげたソフトウェアにカスタマイズを作成しました。
私のキャリアの中で、大小のブランドを扱っている必要はありましたが、常に高品質と同義ではないため、素晴らしい名前で眩惑しないように注意してください。
 
誰もが発明者の下にパララキシスを使用するのですか? .... 友達にお願い
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top