• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

目的の更新のリスト

  • Thread starter Thread starter VigZ
  • Start date Start date
assieme e tavola

da un assieme saldato, composto da 10 come da 100 parti, più varie parti abbandonate all'interno della cartella del progetto, generare automaticamente un disegno per ogni parte, senza andare a ripescarsele una a una col rischio di dimenticarsi qualcosa o di prendere qualche parte non più nell'assieme, magari con un template per la generazione del disegno.
non chiedo molto, visto che i cad strutturali che gestiscono carpenterie anche oltre le 200 tonnellate lo fanno da una vita (vedi tekla per esempio).

spero di essermi spiegato.

comincia a fare un pack'n go dell' assieme saldato, così pulisci la cartella.

ciao.
 
sarebbe bello che ci fosse la possibilità di fare una stampa finestra con la scala che si vuole.
ora c'è solo "stampa finestra corrente" senza poter definire ne la finestra ne la scala
 
sarebbe bello che ci fosse la possibilità di fare una stampa finestra con la scala che si vuole.
ora c'è solo "stampa finestra corrente" senza poter definire ne la finestra ne la scala

sì, ma ci metti un attimo a fare un idw, dove scegli quello che vuoi fare vedere ed anche la scala.

ciao.
 
ma perchè devo dedicare del tempo a rifare una tavola idw quando ce l'ho già?
mi sembra che il comando "stampa finestra" ce l'abbiano un pò tutti i cad quindi sarà stato fatto per qualche motivo.
 
ma perchè devo dedicare del tempo a rifare una tavola idw quando ce l'ho già?
mi sembra che il comando "stampa finestra" ce l'abbiano un pò tutti i cad quindi sarà stato fatto per qualche motivo.

sei al corrente di come sugli altri cad funzioni la stampa finestra ?
a me sembra la classica funzione windows like, che deve esserci ma è molto generica.
io personalmente non uso mai quella funzione, proprio perchè ha la flessibilità di un grissino.
uso invece, spesso, delle messe in tavola temporanee, dove si gestisce benissimo ogni tipo di vista e sezione.
non lo considero tempo perso se, così, il cliente capisce bene ciò di cui si sta parlando.

ciao.
 
come si effettua il pack n' go?

vai su esplora risorse, ti posizioni sull' assieme che ti interessa --> tasto dx --> pack and go.

nella finestra che compare ci sono varie opzioni, che al momento non ti sto a spiegare.

fai attenzione che, di default, il pack and go tratta solo i file .ipt & .iam, le messe in tavola collegate le devi cercare usando le opzioni avanzate.

ciao.
 
non so se è stato già detto (ma nell'elenco iniziale non appare):
migliorare lo schizzo 3d, sopratutto nell'associatività con gli oggetti incorporati e rendere possibile la modifica dei segmenti tramite trascinamento.

io non riesco a modificare un segmento di uno schizzo 3d una volta disegnato (salvo applicandogli vincoli all'oggetto incorporato)... ma se l'oggetto incorporato varia "parecchio", allora devo ridisegnare il segmento 3d, con conseguente modifica, per esempio, degli sweep in cui è usato.
 
migliorare lo schizzo 3d, sopratutto nell'associatività con gli oggetti incorporati e rendere possibile la modifica dei segmenti tramite trascinamento.

premetto che non faccio piping e non ho inv. pro.
quello che chiedi potrebbe essere un piping o wiring semplificato ?
 
sto usando proprio adesso gli schizzi3d per definire dei grossi flessibili... non avendo inventor professional (che credo gestisca meglio la cosa), mi devo "accontentare" degli schizzi3d... ma non sono affatto comodi in caso di modifica...
 
no no, ha riagione, anche nel piping o nel wiring, spostare il punto di controllo di una spline 3d (nel piping è un po' diverso per questione di logica, e lì direi che è aposto così, solo per quel che riguarda il piping "rigido" perchè per i tubi flessibili è uguale al wiring) è abbastanza ostico, anche se sinceramente non saperi come migliorarlo, forse l'unica sarebbe di far capire a inventor che anche quando si lavora in schizzo 3d, se ci si mette su una vista piana, qualsiasi essa sia, esso prenda come coordinate di trascinamento, gli assi locali (alla vista) x e y.... però può essere migliorabile da com'è adesso di sicuro, tipo per il wiring almeno c'è una sorta di anteprima alla modifica del punto della spline, nello schizzo 3d no...
 
a me basterebbe poter selezionare un'estremità del segmento e posizionarla riconoscendo i vincoli (es. coincidente con una linea incorporata)... sarebbe già un grande aiuto...
 
a me basterebbe poter selezionare un'estremità del segmento e posizionarla riconoscendo i vincoli (es. coincidente con una linea incorporata)... sarebbe già un grande aiuto...

ma questo lo fà.... allora forse ho capito male.... riesci a postare un immagine per capire meglio?

edit: forse ho capito, intendi comunque per trascinamento.... se è così allora è quello che intendevo prima, ma gli servono per forza 2d, perchè spostare in 3d su un monitor diventa assai complesso.... si potrebbe pensare a un trascinamento con snap similmente a 3d max, (che vedo utilizzi, quindi mi capirai ;) ).
 
proprio l'esempio che avrei voluto fare :finger:
beh, basterebbe dire all'ufficio autodesk dove sviluppano inventor che bussi alla porta di fianco dove sviluppano 3d studio per farsi dare qualche dritta su come fare.... :biggrin: :biggrin: :biggrin:
 
ambiente presentazione:

da poco installato 2010 (dopo l'uscita della sp1 :biggrin:), uso l'ambinete "presentazione" per fare esplosi ed essendo un esploso una tavola poi a sè stante, avrà un numero di disegno differnte dal modello di assieme di base (è normale no?).

una volta il problema c'era, cioè bisognava a manazza mettersi il la proprietà del numero di disegno nel cartiglio diverso proprio perchè non c'era la questione del "copia iproperties", poi lo hanno aggiunto, solo che bisognava andare ogni volta adare a dire dove andarsi a pescare le proprietà aprendo il disegno di volta in volta. dopo lo hanno reso intelligente, cioè capiva lui che le proprietà che mi interessavano erano quelle del disegno in tavola (ci voleva un genio?).

noto ora con molto dispiacere che siamo tornati indietro, le proprietà non le copia più in automatico e poi copia quelle del modello di assieme di base e se anche scelgo il modello .ipn (a mano come una volta, comodissimo....), mi prende quelle dell' .iam....

ma io dico... è una roba così difficile da mantenere?
 
non so sia possibile già farlo, ma non ci sono mai riuscito...
avere l'indicazione del piano su cui giace uno schizzo...
lavorando con parecchi piani nascosti e parecchi schizzi, mi risulta difficile sapere che piano devo rendere visibile per eventuali modifiche (del piano, non dello schizzo, ovviamente).
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top