• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

目的の更新のリスト

  • Thread starter Thread starter VigZ
  • Start date Start date
dico anche io la mia

in inventor 2011 c'è il problema della selezione di diversi raccordi usando una sola funzione raccordo... i bordi restano sempre tutti selezionati e non è possibile identificare raggi diversi, pur selezionandoli nella tabellina.

un'altra cosa è la gestione dei materiali: mostruosa!!!:confused:
 
dico anche io la mia

in inventor 2011 c'è il problema della selezione di diversi raccordi usando una sola funzione raccordo... i bordi restano sempre tutti selezionati e non è possibile identificare raggi diversi, pur selezionandoli nella tabellina.

un'altra cosa è la gestione dei materiali: mostruosa!!!:confused:

di cosa stai parlando?
i raggi selezionati per tipo di raccordo si riconsocono...
e i materiali cos'hanno di mostruoso?
 
i raggi selezionati per tipo di raccordo non si riconsocono! restano tutti selezionati con la loro linea gialla accesa indipendentemente da quali selezioni! e' un problema di inv 2011 e l'assistenza ha trasmesso questo problema ad autodesk, da quanto mi è stato riferito.

dico "mostruoso" per i materiali perchè ero abituato a se che senza troppi casini, potevo aggiungere materiali personalizzati alla lista dei materiali e questi materiali averli subito pronti alla selezione all'apertura di altri file.

con inventor è un casino... editor stili e norme... aggiorna stili... salva stili... menu iproperties e giù a riselezionare il materiale che vuoi... ma caspita, non si può fare tutto su una singola finestra di dialogo???
 
ok, per la prima, non avendo ancora installato 2011 può essere cha non conosca il problema...

per la seconda credo sia solo questione di abitudine, per me è molto comodo avere la libreria di stili, tempo materiale per creare un materiale e slavarlo in libreria per renderlo disponibile nelle altre parti...... 15 secondi a dir tanto?
 
inventor applicazione multi-thread!
inventor ancora non sfrutta in pieno la tecnologia dei processori multi-thread. in pratica se si ha un processore quad core, l'applicazione sfrutta al massimo un core alla volta e cioè il 25% della potenza della cpu. il multi-thread è sfruttato solo in alcune aree poco utilizzate del programma come ad esempio il rendering. come minimo consiglio di fare in modo che l'applicazione lo sfrutti anche in fase di messa in tavola. nell'azienda dove lavoravo prima, sono passati a solidworks e questo è stato uno dei motivi, perchè la messa in tavola di grandi assiemi era notevolmente più veloce.
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/ps/dl/item?linkid=9242018&id=12107410&siteid=123112
ts1095807_01.jpg
 
scusate il titolo un po' provocatorio, ma mi e' spesso venuta la voglia di questa domanda e adesso la faccio:
a che serve la lista degli aggiornamenti desiderati?
e' un solo contenitore dove noi proiettiamio i nostri desiderei e ci confrontiamo sull'inventor che vorremmo, oppure, oltre a questo che e' gia' costruttivo di per se',viene vista da qualcuno di autodesk in grado di portare le nostre richieste ai programmatori con la speranza che una minima parte di quanto noi vorremmo venga messa in pratica?
oppure,e questo chiedo per conoscenza, c'e' magari qualche utente del forum che si preoccupa di aver i contatti di cui sopra con autodesk?
come dire, non sarebbe male se a livello di forum, ci si potesse organizzare in modo da avere un portavoce per le nostre richieste con autocad.
so che esiste un link alla autodesk ,che adesso non ricordo,dove poter indirizzare le richieste sulle migliorie delle versioni future, e mi sembra che qualche richiesta venga accolta di anno in anno.
io penso pero', che a livello di forum se si facesse ,magari con una specie di sondaggio,una lista delle 4 o 5 migliorie piu' attese, e poi inoltrarle tutti a quel link,forse avremmo piu' possibilita' di vederle nelle releases successive...
ancora: mancano 2 giorni all'autodesk digital prototyping forum..chissa' se qualcuno di autodesk legga questa mia e ne riporti qualcosa in seno alla manifestazione !!:smile:
 
direi che ora come ora serve a poco o niente, era nato questo post da vigz ancora i tempi che furono, da aggiornare ogni anno in base alle migliorie apportate o meno e da portare all'ex inventor user meeting dove lui aveva contatti... ma ormai.... come dici tu, se nessun'altro si è fatto carico di questa "responsabilità" (o se vigz lavora in "background" :d) serve a poco o niente.
 
salve, provo a riesumare questo thread morente…
prima di tutto: esiste una modalità ufficiale per sottoporre le richieste direttamente ad autodesk o quantomeno un forum che sia “ascoltato”?
potrebbe essere questo? http://forums.autodesk.com/t5/inventor-ideastation/idb-p/v1232#


le mie richieste specifiche (lavoro con la versione 2013, chissà quindi che già con la 2014 o 2015 queste cose non siano già tate implementate…):

1) quando sarà possibile poter sfruttare i parametri testuali nei componenti inventor?
ho realizzato una macchina completamente parametrica, dove basta intervenire su un file excel, cambiando i parametri di input, per vedere realizzata una nuova macchina, con nuovi ipt, iam e idw.
una particolarità di questo progetto è che posso “tropicalizzare” la macchina a seconda del paese di costruzione, quindi scegliendo da un elenco a discesa del file excel la norma dei profili adottati (china, europa, india, japan, ecc) si avrà la macchina rimodellata secondo i nuovi profili.
sarebbe ns intenzione far conservare tutti gli automatismi di aggiornamento possibile anche ai disegni, per cui al variare a livello di entità geometriche di tutti i profili adottati con un click sull’apposito elenco a discesa del file excel, vorremmo che anche i disegni venissero automaticamente aggiornati con le relative annotazioni, che richiamino la corretta descrizione del profilo e il relativo codice aziendale.
teoricamente sarebbe facile, perché così come da excel passo i dati numerici, potrei passare la coppia di stringhe di ogni profilo + codice, da recuperare sull’idw.
in pratica non si possono esportare valori testuali, ma solo numerici!

2) a quando una parametrizzazione degli idw?
mi farebbe comodo poter gestire delle annotazioni a seconda della presenza o meno di alcuni componenti, per cui poter gestire la quota, o l’annotazione a seconda se tale componente esiste o meno, il che potrebbe corrispondere al valore di determinati parametri (come del resto avviene nella modellazione di questi: vengono modellati se un determinato parametro supera un certo valore o scompaiono se è uguale o inferiore).
quindi vorrei che ci fosse un’opzione nell’entità quota, nota testuale o nota con direttrice che mi permetta di farla scomparire/apparire a seconda del valore di un certo parametro.

grazie!
 
desiderio del giorno: rifare tutto il software da zero. più lo uso e più mi viene da piangere. obsoleto, lento, mancanza assurda di alcune funzioni base che ormai sono standard su altri cad, interfaccia grafica vecchia...si porta dietro il vecchiume di autocad, con alcuni sistemi di quotatuta schizzi e/o realizzazione lavorazioni veramente arcaiche.

e' un continuo trovare "escamotage", spesso grezzi e poco professionali, per fare tantissime cose, con relative perdite di tempo.

buttare via tutto.
 
sicuro che questo tuo dover trovare escamotage non sia dovuto ad una scarsa conoscenza del software?
hai fatto corsi di formazione o l'hai imparato da autodidatta?
 
vengo da 7 anno di solidworks e ormai 1 di inventor.
ma quando chiedo aiuto ai colleghi che da anni usano inv, mi rendo conto che le risposte sono poco esaustive, anzi rimangono perplessi che possa esserci un cad che "fa questa cosa".
veramente scandaloso, ma mi basta leggere qualsiasi forum per avere la conferma di quel che dico.

lei ha mai usato solidworks tanto x fare un esempio? usato bene intendo. da quel che leggo nel suo profilo no.
 
l'ho usato per un breve periodo anni fa, la release 2012 se ben ricordo.
anch'io nel passaggio da sw a inventor ho avuto difficoltà, quello che mi ha "salvato" sono alcuni corsi che ho fatto.
quelli integrati ai vari consigli ricevuti qui sul forum mi hanno semplificato notevolmente il lavoro.
i tuoi colleghi, ad esempio, hanno mai fatto corsi su inventor? perchè dover imparare da qualcuno che non sa fare.......
 
sono progettisti molto esperti glielo assicuro, con corsi di formazione ben specifici.
se ha usato poco solidworks è quello il problema. chi non proviene da altri cad non può rendersi conto di come "gli altri" siano andati ben avanti. date per scontate alcune cose che il resto del mondo cad ha ormai superato da tempo.

guardi, le faccio un esempio a caso (una delle tante lacune eh): se lei ha 200 parti che nasconde (visibiltà) da un assieme. queste 200 parti però sono annidate in svariati sottogruppi.
ora mettiamo il caso che di queste 200 vuole farne riapparire solo 15 perché ora le serve che siano visibili.
e' un esempio a caso eh, ma che capita quotidianamente in progettazione.
ecco...lei come fa? consideri che con sw ci metteri circa 30 secondi per riattivare solo queste 15 parti di cui ho bisogno. 30 secondi ripeto.
ora mi dica lei come fa.
 
su questo concordo con te, sw è superiore.
non sto difendendo inventor a prescindere, dico solo che ho già visto persone che lo ritenevano pessimo ma poi scoprivi che non sapevano come fare le cose nella maniera corretta.
io ti consiglio di provare a chiedere qui sul forum, come feci io all'inizio.
con sw facevo la tal cosa, posso farla con inventor? come?
dopo un po di tempo ci riaggiorniamo. probabilmente sw sarà ancora migliore, credo però che troverai questo divario inferiore rispetto ad ora.
 
guardi, è la risposta che mi sono sentito dire 1 anno fa quando appunto avevo preso in mano inventor ed ero venuto qui sul forum. ed era giusto dirmi così.
ora però è passato appunto un anno, la domanda che lei mi ha suggerito me la sono fatta tutti i giorni e la risposta è sempre stata la stessa: "sì posso farlo ma con una perdita di tempo ed un metodo arcaico che fa scappare da ridere. metodo confermato dai colleghi esperti e dai forum dedicati, questo incluso".
cmq, guardi, anche solo per curiosità, mi risponda in due secondi alla mia domanda sopra.

poi è leeeeeento leeeeento....no sfrutta il multicore...ci vogliono minuti per aprire assieme appena complesso.
 
alla domanda sopra ti ho già risposto, comunque vedo che hai già la tua idea preconcetta e smetto di farti perdere tempo ulteriormente.
quello a cui non hai risposto tu è: sei sicuro che le cose che fai perdendoci tanto tempo non si possano fare in un altro modo?
 
no aspetti, non ha risposto all'esempio che avevo riportato.

alla sua domanda rispondo che probabilmente, come tutti noi, su alcune cose c'è spazio per migliorare, ma su molte le assicuro che non c'è soluzione, ed è questo che mi spiace.

l'esempio che le ho riportato ne è la prova. ero curioso di sapere da lei se magari esistesse un metodo migliore. ma non credo.
 
su questo concordo con te, sw è superiore.
non sto difendendo inventor a prescindere, dico solo che ho già visto persone che lo ritenevano pessimo ma poi scoprivi che non sapevano come fare le cose nella maniera corretta.
io ti consiglio di provare a chiedere qui sul forum, come feci io all'inizio.
con sw facevo la tal cosa, posso farla con inventor? come?
dopo un po di tempo ci riaggiorniamo. probabilmente sw sarà ancora migliore, credo però che troverai questo divario inferiore rispetto ad ora.

già risposto.
passiamo ad altri esempi?
 
bho evidentemente il browser mi blocca la risposta, non la vedo!
mi rimarà il dubbio, peccato, poteva essermi utile.
se magari me la torna ad incollare qui, così posso vederla.

ps: ahhhh no mi scusi ho capito ora, la risposta era in quell'affermazione ('annammo bene direbbero i romani...). si rende conto che nel 2018 uno deve sfogliarsi tutto l'albero per poter riattivare solo quello che vuole. ma è pazzesco dai. emblematico.

grazie!
 
già risposto.
passiamo ad altri esempi?
altri esempi abbastanza eclatanti...aspetti eh...ecco ce l'ho: io voglio che una parte abbia un certo accoppiamento con un'altra parte in una determinata rappresentazione/posizione, e in questa rappresentazione mi devono però anche sparire sia visivamente che da distinta altri x componenti.
come faccio a legare queste due cose, visto che in inv il livello di dettaglio è "slegato" dalle posizioni? se ho tante di queste situazioni, come le lego??
non mi dica come mi sono già sentito dire tante volte che mi scappa da ridere: ossia dare lo stesso nome alla posizione ed al livello di dettaglio, in modo da attivare una e poi l'altra manualmente. così se ho anche solo 20 posizioni/livelli di dettaglio passo tutta la giornata a fare questa cosa.
in sw, con le semplicissime configurazioni, ci metto 1 minuto a gestire questa cosa, che si riflette poi anche nella tavola 2d, dove invece ora perdo tutta la vita a far coincidere tutto.
anche questa, come la precedente, è una funzione base nella progettazione, che si usa quotidianamente.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top