• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

空気シリンダー サイズのための助け

  • Thread starter Thread starter m0m0
  • Start date Start date
certo, ma anche lgli addetti alla manutenzione sono persone e sono esposte al pericolo per cui il pericolo sussiste e il rischio di farsi male esiste. magari la frequenza è bassa così come l'evitabilità.

sono daccordo, ma è come dire che faccio un intervento ad un quadro elettrico senza togilere la tensione a monte.. posso restare fulminato..

dovrebbero bastare delle segnalazioni di chiudere il circutio dell' aria per effettuare opere di manutenzione. perchè c'è pericolo di cesoiamento.
inoltre qualsiasi parte in movimento sarà ben lontana dall' operatore che potrebbe mettere mano in mezzo ad organi in movimento, mentre con l' altra lui stesso aziona il movimento.

probabilmente dovro prevedere di alloggiare il deviatore pneumatico per attuare il movimento dentro una cassetta da chiudere a chiave, con dentro un rubinetto sezionatore... quindi in caso di manutenzione potreanno chiudere il circuito, e chiudere a chiave la cassetta che contiene il sezionatore e la leva di comando...

potrebbe bastare.. chiedero al mio consulente per la sicurezza.. voi che dite?

ma sopratutto i conti che ho fatto per il dimensionamento degli attuatori possono andare bene?

stavolta notte davvero... anche perchè rileggendo mi rendo conto che ho scritto modello 1 media.. ma è l' orario... :-)
 
Last edited:
e di uno schema simile che ne pensate, utilizzi sempre quello traslazionale ma riduci gli ingombri mettendo le cerniere e le guide, scusate per il disegno molto schematico ma è tardi e ho sonno. ciao ciao
 

Attachments

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    13 KB · Views: 42
...pe rquanto riguarda il ripiegare il cancelletto a mo di soffietto, avevo pensato anche a quello, ma avrebbe complicato di molto la costruzione, servivano comunque dei pistoni abbastanza costosi e ne serviva 4 in totale, perchè gli sportelli erano 2 con 2 pistoni ciascuno, poi ho trovato difficoltà a pensare come fare richiudere il cancelletto (quindi riaprire il soffietto), quando le due parti richiuse a soffietto venivano rilasciate dalla posizione verticale.. oltre all' fatto che comunque avrei dovuto montare guide con ruote per dar modo appunto al soffietto libero di riaprirsie svincolarsi dall' altro... forse non mi sono spiegato bene, ma se provate a pensarci credo mi darete ragione.. alla fine sarebbe stata una soluzione molto laboriosa e poco economica.

con la mia seconda asoluzione occupo in totale 4 metri, in quanto ho un cancello da 2 metri che fa una corsa di 2... i 6 metri sono nell' altro senso, quello perpendicolare al senso di marcia del cancelletto, ma quelli sono fissi.. c' erano anche con l' apertura a botola, solo che le botole erano 2 da 3000x2000, per dividere l' eccessivo peso da alzare...


scusate il poema.. notte a tutti..


concordo su tutto quello che hai detto (avevo anche invertito le dimensioni)...comunque se il parametro di progetto più importante è il costo, sicuramente la soluzione con lo scorrimento lineare attuato da due cilindri pneumatici è la migliore....da lì non ci scappa...
inoltre ci sarebbe un'errata corrige da inserire nel mio post, infatti il meccanismo non è un quadrilatero articolato atipico (era tardi e ho calcolato i gdl/elementi tenendo conto due volte del telaio) diciamo che è più un mezzo biella-manvella atipico, con cilindro al posto dell'attuatore rotativo.
ciao a tutti e buon lavoro.
gian
 
e di uno schema simile che ne pensate, utilizzi sempre quello traslazionale ma riduci gli ingombri mettendo le cerniere e le guide, scusate per il disegno molto schematico ma è tardi e ho sonno. ciao ciao

stai cercando di fregarmi l'idea ?
guarda che ti segnalo alla siae!!!!
comunque è perfettamente quello che intendevo io...però tu sei stato più bravo perchè hai fatto lo schemetto in autocad....io l'ho aperto anche il programma...ma alla prima linea era già stufo....
gian
 
per i pulsanti del quadro non serve chiuderli a chiave ma basta un comando a due mani (devi tenere premuti entrambi i pulsanti per aprire)...per lo schema li avete detti tutti con un unico problema sul pneumatico: è di norma un sistema reversibile (se va in blocco e spingo a mano riesco ad aprirlo comunque e la posizione chiusa è un po' labile..68 n mi pare...è un po' poco "a mano se faccio l'asino lo muovo")..l'alternativa sarebbe una cremagliera che accopiata al pignone è sicuramente irreversibile (in questo caso però servono fotocellule e coste pneumatiche meglio prevederle anche sopra)
 
..l'alternativa sarebbe una cremagliera che accopiata al pignone è sicuramente irreversibile (in questo caso però servono fotocellule e coste pneumatiche meglio prevederle anche sopra)
allora a questo punto forse basta comprare un kit per i cancelli scorrevoli. c'è già tutto: riduttore, fotocellule, coste pneumatiche ed apparecchiatura di comando. ;)
 
stai cercando di fregarmi l'idea ?
guarda che ti segnalo alla siae!!!!
comunque è perfettamente quello che intendevo io...però tu sei stato più bravo perchè hai fatto lo schemetto in autocad....io l'ho aperto anche il programma...ma alla prima linea era già stufo....
gian

no no non volevo fregarti l'idea, è solo che non ho letto il tuo precedente post, scusami, cmq tutti e due abbiamo contribuito tu con l'idea e io con il disegno anche se sinceramente l'ho fatto na chiavica avevo sonno :d, vabbe ciao ciao ragazzi
 
allora a questo punto forse basta comprare un kit per i cancelli scorrevoli. c'è già tutto: riduttore, fotocellule, coste pneumatiche ed apparecchiatura di comando. ;)

lì volevo arrivare mec..tra progettazione montaggio e sistemidi sicurezza i costi sono abbastanza simili per applicazioni di questo tipo...poi ti arriva l'usl e ti fa il c**o
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top