• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

結束とペニスの...

  • Thread starter Thread starter GiGa
  • Start date Start date

GiGa

Guest
sto lavorando su un assieme di circa 6000 ricorrenze (con ca. 300 parti) con inventor 2013. non un mini assieme, ma nemmeno esagerato...
dopo una prima versione che ormai non "dominavo più" (nonostante non ci fossero errori, era tutto completamente bloccato, come quando ci sono vincoli in conflitto), ho ricostruito l'assieme per cercare di eliminare degli errori sui vincoli che non riuscivo più a gestire...
fatto sta che, pur inserendo il minor numero di vincoli possibili, risolvendo le incompatibilità immediatamente, insomma cercando di mantenere la massima "pulizia", il buon inventor va in palla e spesso, dopo una ricostruzione dell'assiame o la sua riapertura, mi segnala dei vincoli incompatibili... per risolvere la maggior parte delle volte è sufficente confermare il vincolo e "magicamente" inventor capisce che già funzionava tutto (noioso però quando ci sono una ventina di vincoli sballati)...
adesso sto impazzendo a posizionare dei fermi manuali comandati con allunghe cardaniche... manicotti che vengono sparati a miglia di distanza (ovviamente con i piani invertiti), piani che non vogliono allinearsi... insomma, o rinucio alla flessibilità degli assiemi (sperando che possa servire a qualcosa) rischiando in caso di eventuali modifiche di non aggiornare le posizioni, o mantengo la flessibilità e continuo ad impazzire cercando di allineare il tutto...

scusate lo sfogo, ma capita anche a voi o sono io particolarmente inetto?

ps: escludo un problema di installazione perchè mi capitava anche sulla vecchia macchina... ma allora davo la colpa al pc...
 
sto lavorando su un assieme di circa 6000 ricorrenze (con ca. 300 parti) con inventor 2013. non un mini assieme, ma nemmeno esagerato...

non conosco inventor, ma per esperienza su se e swx, e' sempre conveniente cercare di creare quanto piu' possibile sottoassiemi e gruppi funzionali, in modo che l'assieme "padre" veda sotto di se solo pochi macrogruppi.

se non l'hai gia' fatto prova a farlo, magari migliora qualcosa.
 
succede anche a me quando ho assiemi flessibili con vincoli con limiti di massimo e minimo, con assiemi flessibili "normali" con minor frequenza; tuttavia sequendo i consigli qui in forum ho visto che per aver meno probremi possibile è meglio assicurarsi che tutto sia vincolato completamente. mi spiego meglio: quando si inserisce una vite non solo perno foro ma anche bloccare la rotazione. quando ho 'fatto il bravo' il consiglio ha funzionato egregiamente.
 
il principio usato è proprio questo... sottoassiemare dove possibile e rendere flessibile per adattarsi all'assieme principale...
chissà, magari invece con inventor funzionerebbe meglio lavorare con le parti tutte sullo stesso livello... ho il forte sospetto che sia proprio la flessibilità a creare problemi.
 
prova a fissare temporaneamente tutto quello che puoi nei vari sottoassiemi: un paio di volte mi ha aiutato
 
non conosco inventor, ma per esperienza su se e swx, e' sempre conveniente cercare di creare quanto piu' possibile sottoassiemi e gruppi funzionali, in modo che l'assieme "padre" veda sotto di se solo pochi macrogruppi.

se non l'hai gia' fatto prova a farlo, magari migliora qualcosa.

concordo in pieno, dovrebbero insegnarlo all'asilo.
quando vedo assiemi con browser kilometrici di bulloneria serializzata, mi bolle il sangue.
 
sto lavorando su un assieme
..........................................................................", il buon inventor va in palla e spesso, dopo una ricostruzione dell'assiame o la sua riapertura, mi segnala dei vincoli incompatibili... per risolvere la maggior parte delle volte è sufficente confermare il vincolo e "magicamente" inventor capisce che già funzionava tutto (noioso però quando ci sono una ventina di vincoli sballati)......

sempre successo,anche con versioni precedenti.
una cosa alla quale autodesk non ha mai posto rimedio

non conosco inventor, ma per esperienza su se e swx, e' sempre conveniente cercare di creare quanto piu' possibile sottoassiemi e gruppi funzionali, in modo che l'assieme "padre" veda sotto di se solo pochi macrogruppi.
se non l'hai gia' fatto prova a farlo, magari migliora qualcosa.

quoto in pieno :smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top