• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

複合材料のモデリング

SimoneF

Guest
buongiorno a tutti,
ho qualche dubbio riguardo la modellazione con materiali compositi in solidworks, mi spiego meglio.... nel mio caso studio ho delle tubazioni da realizzare in materiale composito (vetroresina) e non so quale sia l'approccio più corretto; in particolare sono indeciso tra questi due procedimenti:

1) modellare i tubi con superfici per inspessirli successivamente in fase di simulazione tramite elementi shell (con opportune caratteristiche e spessori);

2) modellare i tubi come solidi e applicare successivamente elementi shell che ne ricoprano l'intero spessore.

grazie in anticipo
 
secondo me non cambia nulla. nel metodo superfici ti rompi le scatole di più per fare tubi. tanto il vetroresina non sai se si comporta da isotopico oppure no. di solito le fibre sono mese sparse e quindi circa omogeneo ma non lo é poter davvero. dipende cosa vuoi trovare e studiare
 
generalmente se le fibre sono disposte in direzione casuale (mat) allora il materiale si considera isotropo, se invece le fibre hanno una direzione preferenziale (stuoia) si considera ortotropo.... inoltre volevo chiedere
1) se seleziono composito nella sezione modifica definizione e scelgo lo spessore di ogni lamina le shell assumeranno quel valore di spessore?
2) ho visto che in offset nella sezione modifica definizione ti da la possibilità di scegliere il posizionamento delle shell rispetto alla superficie selezionata; quindi se ho modellato una superficie pari al diametro interno del tubo e seleziono l'offset giusto (verso l'esterno) avrò effettivamente uno strato di laminato (composto dalle varie lamine selezionate) pari allo spessore complessivo?

grazie.
 
ma perché non lavoro con modelli solidi e mesh solide e basta? la shell viene usata solo per alcuni casi particolari o per studio teorico di funzionamento. sulla guida dovrebbe essere spiegato e comunque ci sono molto tutorial da poter seguire.
l'ambito di materiali compositi é non molto perfetto e calcolabile con i normali fem. stesso problema della fibra di carbonio.
 
non posso lavorare con elementi solidi perché non mi permettono di selezionare la modalità composito, ecco perché ho optato per le shell... comunque una domanda che ho da porgere è la seguente: lo spessore che do ad un elemento shell, nel caso in cui questo fosse assegnato ad una superficie, è come se andasse ad inspessire la superficie stessa?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top