mi permetto una rapida dissertazione...
norme o non norme, io il bravo simbolo =°= lo metto e lo continuo a mettere.
se è bandito dalle norme, non mi interessa
più che un metodo di quotatura, deve essere un'indicazione di come deve essere realizzato il pezzo.
nell'esempio di cui qualcuno ha postato il disegno, quotare rispetto allo spigolo come è stato fatto è concettualmente diverso dal quotare con =°=.
se quoti dallo spigolo, quella quota deve essere 10 (entro il campo di tolleranza ammesso dalle tolleranze generali). se metto l' =°= qualsiasi larghezza abbia il pezzo, i fori devono essere a metà.
concettualmente è molto diverso.
idem per la centerline.
ricordiamoci che il disegno, oltre per il costruttore, deve servire allo stesso progettista per controllo e verifica. io su telai e altro indico gli assi principali di funzionamento, anche se fisicamente non esistono, e quoto partendo da li.
poi "chi di dovere" farà le sue considerazioni e ricaverà le quote "per le lavorazioni", ma concettualmente queste devono riferirsi agli assi principali, non a spigoli o altro.
detto ciò... mi accodo a chi invoca la possibilità di metere un =°= senza impazzire... :d