• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

記号 =°= クォータ線下

  • Thread starter Thread starter Fabrizio-Cuneo
  • Start date Start date
o metodo 'cacciatorino' o linea d asse e simbolo cl che è consentito dalle norme... :)

ai tempi che studiavo io ,il simbolo di simmetria era permesso e usato assai.
io continuo a metterlo, (come fa davide 75) anche perche la maggior parte dei miei disegni sono per uso interno e per quelli che porto fuori nessuno ha mai avuto da ridire.....piuttosto, cloro si scrive cl (con la l minuscola), io potrei aggiungere :comunione e liberazione, ...:biggrin::biggrin: ma lasciamo perdere.
qundi,visto che non lo conosco,come e' fatto questo simbolo cl?
saluti
tarkus
 
la c e la l sono sovrapposti... c è il simbolo in note ..

ai tuoi tempi sarà anche stato permesso l =.= ora non lo è, da qualche anno...

:)
 
mi permetto una rapida dissertazione...
norme o non norme, io il bravo simbolo =°= lo metto e lo continuo a mettere.
se è bandito dalle norme, non mi interessa
più che un metodo di quotatura, deve essere un'indicazione di come deve essere realizzato il pezzo.
nell'esempio di cui qualcuno ha postato il disegno, quotare rispetto allo spigolo come è stato fatto è concettualmente diverso dal quotare con =°=.
se quoti dallo spigolo, quella quota deve essere 10 (entro il campo di tolleranza ammesso dalle tolleranze generali). se metto l' =°= qualsiasi larghezza abbia il pezzo, i fori devono essere a metà.
concettualmente è molto diverso.
idem per la centerline.
ricordiamoci che il disegno, oltre per il costruttore, deve servire allo stesso progettista per controllo e verifica. io su telai e altro indico gli assi principali di funzionamento, anche se fisicamente non esistono, e quoto partendo da li.
poi "chi di dovere" farà le sue considerazioni e ricaverà le quote "per le lavorazioni", ma concettualmente queste devono riferirsi agli assi principali, non a spigoli o altro.
detto ciò... mi accodo a chi invoca la possibilità di metere un =°= senza impazzire... :d
 
poi "chi di dovere" farà le sue considerazioni e ricaverà le quote "per le lavorazioni", ma concettualmente queste devono riferirsi agli assi principali, non a spigoli o altro.
detto ciò... mi accodo a chi invoca la possibilità di metere un =°= senza impazzire... :d


no so, io quoto sempre in funzione della produzione del pezzo e dell'eventuale controllo post-lavorazione, mai invece in funzione del progetto della macchina, quello dovrebbe discendere di conseguenza se metto le tolleranze giuste e quoto a partire dagli spigoli giusti...

ps. considera che un pezzo puo' andare a un'officina, ed un altro ad un'altra officina, e allora dopo lì non c'e' verso di capire quali sono le quote funzionali e quali no...
 
Last edited:
grazie a vigz e a cacciatorino per le dritte sul simbolo (che non ho mai visto prima di ora).:cool:
straquoto mbt p er le osservazioni fatte.
ma poi cosa aveva di sbagliato il simbolo=°= che non andava? a me sembra intuitivo e pratico !! :wink:
continuero' ad usarlo, comunque.
saluti
tarkus:smile:
 
mi permetto una rapida dissertazione...
norme o non norme, io il bravo simbolo =°= lo metto e lo continuo a mettere.
se è bandito dalle norme, non mi interessa
più che un metodo di quotatura, deve essere un'indicazione di come deve essere realizzato il pezzo.
nell'esempio di cui qualcuno ha postato il disegno, quotare rispetto allo spigolo come è stato fatto è concettualmente diverso dal quotare con =°=.
se quoti dallo spigolo, quella quota deve essere 10 (entro il campo di tolleranza ammesso dalle tolleranze generali). se metto l' =°= qualsiasi larghezza abbia il pezzo, i fori devono essere a metà.
concettualmente è molto diverso.
idem per la centerline.
ricordiamoci che il disegno, oltre per il costruttore, deve servire allo stesso progettista per controllo e verifica. io su telai e altro indico gli assi principali di funzionamento, anche se fisicamente non esistono, e quoto partendo da li.
poi "chi di dovere" farà le sue considerazioni e ricaverà le quote "per le lavorazioni", ma concettualmente queste devono riferirsi agli assi principali, non a spigoli o altro.
detto ciò... mi accodo a chi invoca la possibilità di metere un =°= senza impazzire... :d


d'accordissimo :wink:
 

Attachments

  • cl-quosimm.gif
    cl-quosimm.gif
    9.2 KB · Views: 42
allora invece didissertare chi ha il simbolo già fatto posti una tavola, vuota, con il solo simbolo.... :d :d
 
allora invece didissertare chi ha il simbolo già fatto posti una tavola, vuota, con il solo simbolo.... :d :d

giusto,
ecco il mio contributo;
questi sono parte di quelli che mi sono creato.
già che c'ero ne ho lasciato anche qualcun altro, oltre quello per la quota simmetrica, che potrebbe tornare utili.

oltre il già citato quota simmetrica, c'è dentro:
un'etichetta per le tolleranze generali
l'etichetta per le revisioni
il simbolo center line
 

Attachments

si ...
ma...
io il forum l'avevo creato per sapere se c'era un modo per evitare di fare quello a cui siete arrivati... ovvero di inserire il simbolino =°= a mano su tutte le quote !!
 
giusto,
ecco il mio contributo;
questi sono parte di quelli che mi sono creato.
già che c'ero ne ho lasciato anche qualcun altro, oltre quello per la quota simmetrica, che potrebbe tornare utili.

oltre il già citato quota simmetrica, c'è dentro:
un'etichetta per le tolleranze generali
l'etichetta per le revisioni
il simbolo center line


grazie! :4425::4425::4425:

il simbolo cl è anche nei simboli delle note se serve
 
...buono il lavoro di mauro, io però in genere per le quote simmetriche faccio così: quoto lo schizzo di origine con le quote non parametriche che recupero poi nella vista dove naturalmente appariranno tra ( ), nel cartiglio ho una nota in cui si dice che le quote tra ( ) sono simmetriche...tra l'altro il simbolo di mauro se devo inserirlo in una vista "orizzontale" come quella dell'immagine che ho postato devo ruotarla....:36_1_12:
 

Attachments

  • Parte2.jpg
    Parte2.jpg
    15.5 KB · Views: 63
cari amici...
il problema del giorno è questo:
sto cercando di inserire il tipico simbolo di simmetria =°= sotto la linea di quota di inventor.
e' prevista la possibilità di farlo senza usare i siboli di schizzo?
mi capita spesso di avere 200 quote tutte uguali con il =°= sotto, non esiste la possibilità di inserire il simbolo e fare copia proprietà ?

tecnicamente parlando, il simbolo che vuoi, non si dovrebbe mai usare, se vuoi rappresentare un uguaglianza, dovresti uzìsare i simboli convenzionali, oppure le quote che sono all'etremita' fai =
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top