marcoevolution
Guest
cosa significa l'ho allontanata al massimo del pezzo? ma chi vi insegna 'ste cose? ho inserito in un'altra discussione l'immagine della quotatura spaziata e avevo anche scritto un ,metodo alla buona per fare la spaziatura utiòle quando si è alle prime armi coi disegni e funziona esattamente al contrario di quello che fai tu cioè si parte dalla quota più vicino alla geometria .e si distanzaiono quelle sucessive
garda che il fatto che tu abbia capito il concetto di spaziare le quote l'hai scritto per la prima volta oggi quindi non puoi venire a lamentarti che te lo rinfaccio.
non mi sono mai lamentato e cerco di non prendermela sul personale perchè il risultato non sarebbe affatto funzionale al mio scopo che è quello di chiedere aiuto e opinioni a persone ben più quotate (passatemi la battuta deprimente) di me =) pare di aver capito che alla fine abbia più o meno capito come funzioni
[/QUOTE]
queela sezione è un po' farlocca; la nervatura è una continuità di materiale quindi non è che hai lo spessore, quello in cui si trova il foro, di una misura per 4/5 di daiametro e poi si allarga, lo spessore rimarrà sempre lo stesso e il foro venendo a trovarsi in corrispondenza della nervatura superiore la attraverserà. ovvaimente se hai un foro da 5 l anervatura dovrà essere più grossa in modo da contenere agevolmente il foro.
quel 10 non dice nulla all'operatore su come deve fare il particolare..
non ha senso come hai fatto la maggiorazione dello spessore per la nervatura forata. perché fare due aggiuntine di materiale in quella mnaniera? fai tutta la nervatura più grossa. avrai alla fine tre nervature da 5 ed una da ... (manca la quota) in cui verrà fatto il foro[/QUOTE]
questo è giustissimo ma poi ,penso, ci sarebbe una discrepanza con la traccia: la nervatura non può essere campita e quindi di quella campitura "extra" in loco sulla traccia come ne giustifico l'assenza sul mio drafting?