• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

autocadおよびstampa pdf:問題

  • Thread starter Thread starter Marco_78
  • Start date Start date

Marco_78

Guest
salve a tutti,

mi chiamo marco, e questo è il mio primo intervento su questo forum.

ho imparato ad usare autocad da autodidatta, grazie a tutto il materiale presente in internet. me la sono sempre cavata abbastanza bene, ma ora mi trovo ad affrontare un problema di cui non riesco a venire a capo.
ho 2 file di autocad da me realizzati, e su entrambi è presente uno stesso disegno: un mappamondo che ho realizzato io, e che ho copiato da un disegno all’altro.

il problema è questo: quando vado a stampare in formato pdf questo mappamondo, il risultato è notevolmente diverso da un file all’altro, eppure a me sembra di usare sempre gli stessi settaggi, che riassumo qui di seguito:

autocad 2017
stampante/plotter: autocad pdf (high quality print).pc3 (plotter: dwg to pdf – pdf eplot – by autodesk).
qualità: 300 dpi
qualità vettore: 4.800 dpi
qualità raster: 4.800 dpi

stampando lo stesso disegno, da un file mi esce un pdf di 3.478 kb, mentre dall’altro ottengo un pdf da 11.508 kb (e la differenza qualitativa si vede).

a causa della mia scarsa esperienza, non riesco a capire il perché di questa differenza: probabilmente riguarda alcuni settaggi che ho inavvertitamente modificato, ma non so cosa fare; qualcuno ha idea di cosa mi sfugge? quali sono gli altri campi che è opportuno settare quando si vuol stampare un disegno di autocad in formato pdf?
 
ciao,
io ho avuto un problema simile ma legato "al pdf".
in sostanza, nel mio caso, avevo attivato per errore "stampa come immagini" (nelle proprietà pdf della stampante) il che rasterizzava il vettoriale e mi dava una differenza sostianzlale di qualità e di peso.

ps i file hanno incorporato delle immagini?

spero possa esserti d'aiuto.
jb
 
ciao jaberwok, e grazie per la tua risposta.

non puoi immaginare quanto tempo ho dedicato alla risoluzione di questo problema, ed alla fine il motivo era davvero banale: i 2 file che avevo realizzato erano identici, i settaggi per la stampa erano identici, era tutto uguale tranne una cosa: lo stile di visualizzazione.
in un file era "wireframe 2d", mentre nell'altro era "realistico".
io credevo che lo stile di visualizzazione avesse a che fare solo con la visualizzazione su schermo, ma evidentemente non è così, ha un notevole impatto anche sulla stampa (com'è giusto che sia, del resto).
ma non rimpiango tutto il tempo che ho impiegato per risolvere il problema, perchè mi ha fatto conoscere davvero molti aspetti della stampa che prima non conoscevo, e che mi hanno permesso di ottenere dei risultati notevolmente migliori, in termini di qualità del prodotto finale (il disegno effettivamente stampato dal centro copie). ho imparato che le stampanti "ragionano" in termini raster, non vettoriali, e che il modo migliore per ottenere ciò che vedi sullo schermo è rasterizzare l'immagine (e non con i siti che ti permettono di farlo on-line). qui parlo di immagini "complesse" (seppur realizzate con autocad), che non si limitano a semplici schemi ingegneristici, ma a disegni con riempimenti di colore di diverse sfumature, ecc.
per chi fosse interessato, vorrei riportare un paio di link, che mi hanno fatto capire il perchè della differenza che vedevo tra il pdf generato con autocad ed la stampa che poi avevo in mano.
il primo esplora le problematiche della stampa da pdf, che non riguardano il formato pdf in sè, ma il passaggio tra diversi sistemi di lettura dei dati contenuti nel pdf:
http://www.pomezia.stampaonline.info/blog.php?user=&password=&articolo=pdf
il secondo link è un articolo di aranzulla, che mi ha fatto scoprire il programma (pdf-xchange viewer) che ora uso per rasterizzare i pdf da mandare in stampa.
https://www.aranzulla.it/convertire-pdf-in-jpg-60233.html
personalmente, il sistema che ritengo essere migliore è questo:
faccio la stampa del mio disegno di autocad alla massima risoluzione possibile: 4.800 dpi per tutto: raster, vettore, ...
uso pdf-xchange viewer per convertirlo in immagine a 2.400 dpi. come formato scelgo il tiff, perchè a differenza del jpeg non mi dà problemi in seguito.
alla fine, uso gimp per ridurre ulteriormente la definizione fino a quanto richiesto per quella specifica stampa; lavorando spesso con immagini "al tratto", scelgo 600 dpi. come formato immagine, scelgo il tiff con compressione deflate, davvero ottimo.
questo che ho descritto è il sistema che reputo essere migliore: quando ho provato a saltare il passaggio con gimp, convertendo quindi il pdf generato con autocad direttamente in immagine a 600 dpi (sempre grazie a pdf-xchange viewer) il risultato era decisamente peggiore.
ma, e voglio sottolinearlo ancora, questo riguarda anche la complessità grafica dei miei disegni, forse con disegni più semplici non ci sarebbe stata una notevole differenza.

grazie ancora a jaberwok per il suo intervento,

marco
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top