• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

autocad で実際のオブジェクトを再現

  • Thread starter Thread starter Nic87
  • Start date Start date

Nic87

Guest
buonasera,

devo riprodurre in autocad la "padella" portacoltelli in foto allegata per farla realizzare ad un pantografo in legno a controllo numerico.
per riprodurla fedelmente cosa mi consigliate?

grazieIMG_5595.JPG
 
il mio consiglio è quello di approcciare il lavoro scattando una foto dall'alto, per lavorare con precisione. possibilmente una foto con flash per evitare il piu' possibile le ombre questo a prescindere da quale software vuoi usare. rifarei la foto comprendendo tutto il perimetro del contenitore.
la foto è da usare come sfondo per ricalcare con delle splines le forme dei coltelli. splines che proietterei poi su una superficie orizzontale, splittando' la superficie a formare delle poly che estruderei verso il basso, tenendo anche conto del raggio dei raccordi.
 
anch'io partirei da una foto fatta bene...macchina su cavalletto + specchio per controllare la perpendicolarità dell'obiettivo e luce abbondante...

se poi hai sottomano il materiale reale (coltelli e vaschetta) ti armi di un metro per le misure di massima e di un calibro per le profondità

per il resto, come ha detto tristus, ti fai le curve...et voilà
 
come hanno detto gli altri, parti da una foto fatta bene, possibilmente con una fotocamera almeno semiprofessionale. in particolare, non usare un obiettivo grandangolare (tipo quello degli smartphone), perchè l'oggetto risulterebbe deformato. posizioni l'obiettivo al centro e perpendicolarmente all'oggetto; se sei appassionato di fotografia sicuramente è un vantaggio; ci sono dei trepiedi che puntano anche verso terra e con livella, così verificare la perpendicolarità è semplice.
una volta ricavata l'immagina, la importi autocad, verifichi la scala e ricostruisci le curve facilmente.
e poi verifichi con un calibro le quote funzionali.
 
con le foto mi sono sempre trovato male. meglio se disegni due segmenti ortogonali di dimensione nota e poi metti il pezzo su una fotocopiatrice o scanner.
i segmenti ti servono poi per riportare in scala.
 
premetto che per un lavoro del genere metterei in moto 3ds max, perchè autocad complica un po' le cose, pero' si puo' avere un buon risultato ugualmente anche con autocad.
volevo chiedere se dando in pasto il dwg ad una macchina a controllo numerico questa incontrerebbe difficoltà nel caso vi fossero piccoli errori nelle mesh. ho visto che software come powershape fanno un controllo accurato del disegno e hanno un tool di riparazione che mi è parso veramente efficace. autocad non ha nulla di simile.

meglio se disegni due segmenti ortogonali di dimensione nota e poi metti il pezzo su una fotocopiatrice o scanner.
in effetti non sempre è leggero lavorare sulle foto. autocad poi non ha un gran controllo sui vertici delle splines per la correzione, tipo bezier ecc. un lavoro che fa perdere parecchio tempo.

ad ogni modo ho voluto mettere alla prova il buon vecchio autocad, che non abbandonerei per nulla al mondo (ho fatto solo la parte di una lama ed ho esasperato un po' le profondità. pero' ripeto, non è proprio il massimo della scioltezza per lavori di questo tipo.
 

Attachments

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    93.4 KB · Views: 17
  • Immagine3.jpg
    Immagine3.jpg
    78.9 KB · Views: 17

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top