• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

autocad 2018のmoltoの遅い問題

  • Thread starter Thread starter adminlewis
  • Start date Start date

adminlewis

Guest
ciao,
scusate tanto, non sono un utente cad, ma un semplice sysadmin. sto cercando di capire se i miei utenti hanno ragione o meno a richiedere l'acquisto di nuove workstation particolarmente corazzate. la mia tesi invece è che non siano particolarmente ferrati col software in oggetto.
il problema è il seguente:
abbiamo una cartella con all'interno un dwg da 36 mb e vari xref ... uno di questi è un altro dwg da 21 mb.. in totale la cartella è 91 mb.
noi utilizziamo autocad 2018 lt in quanto non facciamo uso di 3d. o almeno così sembra. dico così perchè per esempio il progetto in questione ha nelle coordinate anche la profondità... questo progetto infetti ci è arrivato da un nostro cliente. quindi è possibile che sia stato fatto o con l'autocad normale oppure con altro. quindi la prima domanda potrebbe essere come faccio a sapere un certo disegno con cosa è stato creato ?
detto questo, la vera domanda fondamentale è la lentezza del progetto dipende o meno dalle prestazioni della macchina. solo per aprire il file ci vuole almeno 1 minuto. per passare da una tavola all'altra ci voglio 30 o 40 secondi tutte le volte. se spengo e congelo gli xrif il disegno diventa gestibile.
se li lascio attivi è ingestibile. ho fatto una macchina virtuale con 2 cpu e 2 core ciascuna + 16 gb di ram. quando apro il disegno o quando passo da una tavola all'altra 1 core di 1 processore va appalla ... ok ho scoperto che autocad non è multithreading e la cosa mi sembra scandalosa. mentre ram e disco rimangono a valori normali. cioè la ram autocad si mangia circa 4 gb ... quindi in totale la ram occupata è 6 gb su 16 mentre il disco è praticamente inattivo. sembra che il collo di bottiglia sia il processore. sulla macchina virtuale non ho attivato il 3d in quanto ho pensato che non servisse con autocad lt. insomma vorrei capire dov'è il problema. perchè cioè è lento... visto che di risorse ne ha in abbondanza e non le usa. mi verrebbe da dire che il problema è la cpu.
qualcuno mi puo' aiutare a capire ?
grazie.
 
slle prestazioni non mi pronuncio perché ne so poco, ma se dei file pesano così tanto è abbastanza normale che rallentino il software.
ma dipende da come sono gestiti questi disegni. prima di tutto va fatto una pulizia con purge per eliminare tutto quello che non è utilizzato nel disegno.
a seguire:
pulire le scale di annotazione che rallentano il processo
semplificare i layer mettendo le entità concettualmente simili sotto lo stesso layer , se non possibile fare una copia di backup degli xref e quindi su quello che viene caricato semplificare il layer
creare dei blocchi raggruppando entità (un disegno con 10000 entità singole ed uno con 10000 entità gestite in blocchi hanno prestazioni molto diverse)
insomma prima di gridare al processore bisogna investire qualche ora per ottimizzare i disegni
 
se volessi non toccare questi file non c'è un modo per poterli gestire ?
voglio dire con una macchina virtuale con 16 gb di ram e 2 cpu l'uso di autocad era comunque lento... la ram in uso non superava i 5 o 6 gb... il disco era fermo... mentre 1 core delle cpu era al 100% ... mi viene da pensare che anche se prendessi una workstation da 2000 euro non cambierebbe nulla.
quindi non capisco su cosa devo agire per aumentare le prestazioni senza toccare il disegno..
a questo punto penso ad una shceda video dedicata come una nvidia quadro ma da sempre mi è stato detto che su lt una scheda video dedicata ha un impatto prestazionale scarso... mi confermi ? e se mi confermi, allora non c'è via d'uscita ?
sulla macchina virtuale posso aggiungere una scheda video virtuale che supporta il 3d... ma è così ? cioè non cambierebbe nulla ?
 
come ho detto di prestazioni pc ne capisco poco, o meglio non ne capisco niente
 
mi viene il sospetto che autocad cerchi di caricare i riferimenti esterni cercandoli nei percorsi assoluti originali.
solo dopo un po' capisce che deve caricare quelli che trova vicino. probabilmente è sufficiente rendere relativi i percorsi dei riferimenti esterni e fare il detach di quelli che non esistono più.
comunque devi aprire il pannello dei riferimenti che trovi nella pagina view. e' una specie di cartelletta.
in genere quando mi arrivano disegni fatti da altri il problema è quasi sempre questo. una volta sistemato i disegni si aprono all'istante.
 
....abbiamo una cartella con all'interno un dwg da 36 mb e vari xref ... uno di questi è un altro dwg da 21 mb.. in totale la cartella è 91 mb...

per lavoro ho una macchina ormai datata, con alle spalle parecchi anni, e gestisco riferimenti esterni molto più grandi del tuo, dove gli xrif cartografici arrivano a toccare anche i 200 mb l'uno, e un file dwg ne contiene parecchi. nel caso della mia macchina la lentezza nell'apertura c'è, ma poi riesco a gestirli.
sul pc di casa, che invece è una workstation, si aprono e gestiscono che è una bellezza.

se volessi non toccare questi file non c'è un modo per poterli gestire ?...

come ti ha già suggerito massi la maggior parte delle volte la lentezza della gestione di un dwg dipende proprio da come viene gestito il dwg e all'attenzione che si pone in determinati aspetti (e questi problemi sono quasi uno standard quando i file si ricevono da altri).

...a questo punto penso ad una shceda video dedicata come una nvidia quadro ma da sempre mi è stato detto che su lt una scheda video dedicata ha un impatto prestazionale scarso... mi confermi ? e se mi confermi, allora non c'è via d'uscita ?...?

sul pc di casa ho aggiunto una firepro ultimamente e la differenza si è sentita.
quali schede montano gli attuali pc in dotazione all'ufficio?
 
sul pc di casa ho aggiunto una firepro ultimamente e la differenza si è sentita.
quali schede montano gli attuali pc in dotazione all'ufficio?

quindi a parità di cpu .....amd (con le sue firepro) è da preferire ad nvidia nel caso si utilizzi autocad con file pesantissimi??
... interessante.
 
quindi a parità di cpu .....amd (con le sue firepro) è da preferire ad nvidia nel caso si utilizzi autocad con file pesantissimi??
... interessante.

penso che per autocad, a livello prestazionale, tra le due marche con schede indirizzate all'ambito professionale (firepro per amd o quadro per nvidia) non penso ci siano grosse differenze.
 
in tutti i casi, tenuto conto che autocad non è multitreadh (in realtà non è neanche così, mediante la variabile whiptreadh settata a 3 si attivano 2 treadh per rigenerazione e ridisegno), serve una cpu con frequenza alta, piuttosto che un multicore a frequenza più bassa (per capirci, meglio un i7-7700k di un i9-7800).
e' anche vero però che un multicore permette di lasciare più tempo di elaborazione per autocad mentre il sistema fa altre cose su gli altri core.
in tutti i caso molto, moltissimo, dipende dalla pulizia dei disegni di origine e soprattutto, per file con molti oggeti, vi consiglio dopo un po di salvare, uscire e rientrare nello stesso dwg.
questo consente ad autocad di abbandonare tutti i livelli di "undo" di cui invece tiene traccia durante la singola sessione di disegno (per assurdo potresti lavorare 1 giornata intera e nell'ultimo minuto annullare via via tutte le modifiche fino allo stato della mattina - tutto questo viene tenuto in memoria fino alla chiusura del dwg)
 
già il fatto che lo fai girare su macchina virtuale ti sei fregato tutto il funzionamento della scheda video che dovrebbe essere certificata o per lo meno una nvidia quadro.
monta il tutto su pc fisico e vedrai la differenza.
vuoi vedere se é un problema di autocad? o vedere i driver o le impostazioni opengl piuttosto che directx? già provando questo vedrai diversità.
sei curioso? installa gratis draftsight e dimmi se migliora o no. secondo me ci deve mettere un po' di più a caricare e molto meno a lavorarci sopra.
 
...ho fatto una macchina virtuale con 2 cpu e 2 core ciascuna + 16 gb di ram. quando apro il disegno o quando passo da una tavola all'altra 1 core di 1 processore va appalla ... ok ho scoperto che autocad non è multithreading e la cosa mi sembra scandalosa. mentre ram e disco rimangono a valori normali. cioè la ram autocad si mangia circa 4 gb ... quindi in totale la ram occupata è 6 gb su 16 mentre il disco è praticamente inattivo. sembra che il collo di bottiglia sia il processore. sulla macchina virtuale non ho attivato il 3d in quanto ho pensato che non servisse con autocad lt. insomma vorrei capire dov'è il problema. perchè cioè è lento... visto che di risorse ne ha in abbondanza e non le usa. mi verrebbe da dire che il problema è la cpu.
qualcuno mi puo' aiutare a capire ?
grazie.
ciao!!!
non capisco il motivo per cui hai scelto di far girare autocad su una macchina virtuale. concordo con il collega meccanicamg per quanto riguarda le affermazioni lato hardware e con massivonweizen sull'ottimizzazione dell gestine del file....fatte queste due cose non dovresti avere problemi.
ribadisco che dove possibile meglio scaricare il file su un ssd possibilmente m.2 nuova generazione e lavorarci in locale con una workstation con cpu quad o esa core bella pompata 4.5ghz affiacata da 16gb di ram e un buona vga certificata radeon pro o quadro..
 
ciao!!!
non capisco il motivo per cui hai scelto di far girare autocad su una macchina virtuale. concordo con il collega meccanicamg per quanto riguarda le affermazioni lato hardware e con massivonweizen sull'ottimizzazione dell gestine del file....fatte queste due cose non dovresti avere problemi.
ribadisco che dove possibile meglio scaricare il file su un ssd possibilmente m.2 nuova generazione e lavorarci in locale con una workstation con cpu quad o esa core bella pompata 4.5ghz affiacata da 16gb di ram e un buona vga certificata radeon pro o quadro..

concordo... neppure io farei mai girare autocad su vm... mi interessa sapere un cosa da voi.. visto che "l'ideale" è un ssd veloce in locale....
come vi comportate se i file pesanti sono in rete?? o peggio ancora in remoto??

attendo lumi.... illuminatemi.
bix
 
concordo... neppure io farei mai girare autocad su vm... mi interessa sapere un cosa da voi.. visto che "l'ideale" è un ssd veloce in locale....
come vi comportate se i file pesanti sono in rete?? o peggio ancora in remoto??

attendo lumi.... illuminatemi.
bix

beh dipende hai due possibilità se devi aprirli necessariamente sul server bisogna migliorare la rete....oppure fare il download nella macchina locale e man mano che che si va lavorando si aggiona sul server.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top