adminlewis
Guest
ciao,
scusate tanto, non sono un utente cad, ma un semplice sysadmin. sto cercando di capire se i miei utenti hanno ragione o meno a richiedere l'acquisto di nuove workstation particolarmente corazzate. la mia tesi invece è che non siano particolarmente ferrati col software in oggetto.
il problema è il seguente:
abbiamo una cartella con all'interno un dwg da 36 mb e vari xref ... uno di questi è un altro dwg da 21 mb.. in totale la cartella è 91 mb.
noi utilizziamo autocad 2018 lt in quanto non facciamo uso di 3d. o almeno così sembra. dico così perchè per esempio il progetto in questione ha nelle coordinate anche la profondità... questo progetto infetti ci è arrivato da un nostro cliente. quindi è possibile che sia stato fatto o con l'autocad normale oppure con altro. quindi la prima domanda potrebbe essere come faccio a sapere un certo disegno con cosa è stato creato ?
detto questo, la vera domanda fondamentale è la lentezza del progetto dipende o meno dalle prestazioni della macchina. solo per aprire il file ci vuole almeno 1 minuto. per passare da una tavola all'altra ci voglio 30 o 40 secondi tutte le volte. se spengo e congelo gli xrif il disegno diventa gestibile.
se li lascio attivi è ingestibile. ho fatto una macchina virtuale con 2 cpu e 2 core ciascuna + 16 gb di ram. quando apro il disegno o quando passo da una tavola all'altra 1 core di 1 processore va appalla ... ok ho scoperto che autocad non è multithreading e la cosa mi sembra scandalosa. mentre ram e disco rimangono a valori normali. cioè la ram autocad si mangia circa 4 gb ... quindi in totale la ram occupata è 6 gb su 16 mentre il disco è praticamente inattivo. sembra che il collo di bottiglia sia il processore. sulla macchina virtuale non ho attivato il 3d in quanto ho pensato che non servisse con autocad lt. insomma vorrei capire dov'è il problema. perchè cioè è lento... visto che di risorse ne ha in abbondanza e non le usa. mi verrebbe da dire che il problema è la cpu.
qualcuno mi puo' aiutare a capire ?
grazie.
scusate tanto, non sono un utente cad, ma un semplice sysadmin. sto cercando di capire se i miei utenti hanno ragione o meno a richiedere l'acquisto di nuove workstation particolarmente corazzate. la mia tesi invece è che non siano particolarmente ferrati col software in oggetto.
il problema è il seguente:
abbiamo una cartella con all'interno un dwg da 36 mb e vari xref ... uno di questi è un altro dwg da 21 mb.. in totale la cartella è 91 mb.
noi utilizziamo autocad 2018 lt in quanto non facciamo uso di 3d. o almeno così sembra. dico così perchè per esempio il progetto in questione ha nelle coordinate anche la profondità... questo progetto infetti ci è arrivato da un nostro cliente. quindi è possibile che sia stato fatto o con l'autocad normale oppure con altro. quindi la prima domanda potrebbe essere come faccio a sapere un certo disegno con cosa è stato creato ?
detto questo, la vera domanda fondamentale è la lentezza del progetto dipende o meno dalle prestazioni della macchina. solo per aprire il file ci vuole almeno 1 minuto. per passare da una tavola all'altra ci voglio 30 o 40 secondi tutte le volte. se spengo e congelo gli xrif il disegno diventa gestibile.
se li lascio attivi è ingestibile. ho fatto una macchina virtuale con 2 cpu e 2 core ciascuna + 16 gb di ram. quando apro il disegno o quando passo da una tavola all'altra 1 core di 1 processore va appalla ... ok ho scoperto che autocad non è multithreading e la cosa mi sembra scandalosa. mentre ram e disco rimangono a valori normali. cioè la ram autocad si mangia circa 4 gb ... quindi in totale la ram occupata è 6 gb su 16 mentre il disco è praticamente inattivo. sembra che il collo di bottiglia sia il processore. sulla macchina virtuale non ho attivato il 3d in quanto ho pensato che non servisse con autocad lt. insomma vorrei capire dov'è il problema. perchè cioè è lento... visto che di risorse ne ha in abbondanza e non le usa. mi verrebbe da dire che il problema è la cpu.
qualcuno mi puo' aiutare a capire ?
grazie.