• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

(autosez 2) 土壌セクションとプロファイル - 自動抽出

ciao, ho appena scaricato il tuo lisp, è molto utile e fattoanche molto bene, complimenti.
volevo chiederti un paio di cose:
è possibile fargli mettere i picchetti a delle distanze predefinite (es. 10 - 100- 1000m), senza però eliminare i punti intermedi?
se c'è un vertice di una polilinea che capita in mezzo a 2 polilinee 3d di una batimetria, non mette la quota, come mai? non puo interpolare?
x ora è tutto, grazie e ancora complimenti

grazie. :smile:

il lisp inserisce i picchetti in base ai vertici da quotare, per inserirli a distanze predefinite bisogna purtroppo operare "a mano".

per la seconda questione non ho capito quale funzione di autosez utilizzi, tieni però presente che la quota di un vertice di una polilinea di tracciato è sicuramente individuabile solo su un piano (3dfacce).
nell'esempio dell'immagine puoi osservare due casi con la stessa distanza "abc" tra due curve di livello, ma le quote dei vertici "b" sono chiaramente diverse.
 

Attachments

  • 310.jpg
    310.jpg
    33.9 KB · Views: 54
ciao a tutti. sto provando a utilizzare autosez_2 per realizzare delle sezioni su un dtm creato da 3d face. ho 2 problemi da risolvere:
1)quando creo la sezione l'applicazione sceglie automaticamente la direzione verso la quale creare la sezione. si puo' modificare?in pratica ho bisogno di una sezione specchiata rispetto a quella che l'applicazione crea. ho provato a ruotare il dtm ma nulla di fatto.
2)il dtm e' formato da moltissime facce. quando creo la sezione i testi nel cartiglio si sovrappongono e non sono leggibili. ho provato a filtrare le sistanze mettendo 1m (per me andrebbe bene): i testi non si sovrappongono ma la sezione non mi viene conforme al dtm in quanto l'applicazione non prende tutti i punti delle facce ma solo quelli a 1 metro di distanza. c'e' modo di ottenere una sezione conforme ma avere un cartiglio quotato con distanze parziali oltre il metro?
spero di essere stato chiaro
grazie
 
...quando creo la sezione l'applicazione sceglie automaticamente la direzione verso la quale creare la sezione...

dall'help:
"la posizione del punto di selezione influenza il verso di disegno del profilo, selezionare quindi verso l'estremo della linea al quale si vuole assegnare l'inizio."



...quando creo la sezione i testi nel cartiglio si sovrappongono e non sono leggibili. ho provato a filtrare le sistanze mettendo 1m (per me andrebbe bene): i testi non si sovrappongono ma la sezione non mi viene conforme al dtm in quanto l'applicazione non prende tutti i punti delle facce ma solo quelli a 1 metro di distanza. c'e' modo di ottenere una sezione conforme ma avere un cartiglio quotato con distanze parziali oltre il metro?

quest'ultimo aspetto non è possibile, le alternative sono:
1) cambiare scala, in maniera da diminuire l'altezza dei testi
2) togliere le candele e i testi che non ti piacciono e completare il cartiglio con l'utility "distanze parziali"

:smile:
 
oltre alle soluzioni di gp te ne propongo un'altra:

1 crea il profilo come al solito
2 semplifica la polilinea di profilo secondo le tue necesssita' togliendo i vertici superflui
3 genera un nuovo profilo partendo da polilinea 2d (ovviamente con i dati ricavati dal primo)

in questo modo ti risparmi le correzioni manuali se sono molte

ciao:rolleyes:
 
ok grazie a tutti. per il verso della sezione dopo vari tentantivi ero riuscito a capirlo :)
per quanto riguarda il quesito 2 optero' per la risposta 3 di antoniman che per il mio caso e' la piu' veloce!!!
 
ciao a tutti, sto ancora cercando di montare il lips ma non ho capito in che cartella delle opzioni - file devo posizionare la cartella di autosez, qualcuno mi può aiutare?
 
per jack100387
la cartella autosez puoi posizionarla dove vuoi, basta che nelle opzioni di autocad, alla scheda file, inserisci il percorso esatto
ciao
 
salve a tutti.
e' il primo messaggio e sono un pò emozionato....:redface:

stò provando autosez 2 e devo dire che la trovo un ottima utility.

vorrei se possibile un aiuto ad un mio problema.
quando creo una sezione del terreno da una polilinea autosez la crea benissimo, ma c'è una modo per farne caricare 2 contemporaneamente e avere un calcolo delle aree di scavo e riporto?

normalmente usiamo un software creato appositamente, ma vanno inserite a mano tutte le coordinate dei punti della sezione ed è una cosa veramente stressante.

se qualcuno avesse qualche altra soluzione glie ne sarei grato.
ciao a tutti!!
 
autosez e' un programma per creare "profili" piu' che "sezioni", come ti sarai accorto dal cartiglio, cio' non toglie che con l'aiuto di altri lisp possa fare quello che desideri, nel tuo caso:

1-crei la sez del terreno con autosez
2-disegni sulla sez una polilinea corrispondente alla sez di progetto alla quota voluta
3- con l'ausilio di un lisp esterno (ce ne sono molti) calcoli le aree

ti consiglio di installare cadtools, contiene un sacco di lisp che potrebbero fare al caso tuo, tanto per darti un esempio, io con cadtools e autosez creo profili degli archi delle toc (trivellazioni orizzontali teleguidate).
saluti
 
grazie per la veloce risposta,
si in effetti non è poco quello che chiedo, se disegnassi sopra allo strato del rilievo una polilinea di progetto, le fincature del rilievo non si aggiornerebbero con quelle di progetto, il fatto poi di calcolare l'area di scavo è risolvidile con qulache lisp.
però sarebbe carino che nella finestra di autosez aggiungendo una tasto, si chieda l'inserimento di una seconda polilinea, e sotto alla tre fincature di rilievo se ne aggiungano altre 3 di progetto.
io ho provato anche a sovrapporre 2 sezioni, una con la quota di riferimento più bassa di 6 unità in modo che mi si posizioni perfettamente sotto l'altra, però le scritte di "sezione" quelle della quota di riferimento e tutte le candele si sovrappongono agli altri numeri della prima sezione, e tagliare tutte le righe cancellare le scritte in più aggiungere la scritta alle fincature "di progetto" e "di rilievo" è una cosa noiosa specialmente se devi fare 100 o 200 sezioni.

ora provo a cercare un lisp che mi faccia questo calcolo vediamo se trovo qualcosa.

grazie per ora
 
questa procedura che ho pensato può tornare comoda

queste sono 2 polilinee raffiguranti la sez. attuale di un fosso e quella di progetto

80017766.jpg

con le impostazioni standard mi creo la sezione dello stato attuale

43943142.jpg

e questo è il risultato

60526217.jpg

con le impostazioni cosi modificate aggiunge quelle dello stato di progetto

98941369.jpg
 
Last edited by a moderator:
e questo è il risultato più che accettabile........ se poi si potesse fare con un unico passaggio tutto nella prima finestra ; )

57460071.jpg

queste in rosso sono delle modifiche che faccio io manualmente, se il lisp le creasse in automatico sarebbe una gran cosa.

30574982.jpg

per chi progetta strade o fossi e usa il metodo delle sezioni ragguagliate sarebbe un programmone

lo so che sono appena arrivato nel forum e già rompo... :smile:
 
Last edited by a moderator:
per chi progetta strade o fossi e usa il metodo delle sezioni ragguagliate sarebbe un programmone

chi progetta strade, se non vuole grane, usa un software specifico non un lisp (anche se veramente ben fatto per essere a gratis!). ricordatevi che non è poi solo una trovata commerciale il detto "chi più spende meno spende". se poteve far girare un lisp significa che avete almeno un autocad; passare da autocad a autocad civil 3d è una spesa minima che col primo lavoro già ci si ripaga.

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2011/05/sterri-e-riporti-nelle-viste-profilo.html

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2010/08/sezioni-multiple-lungo-un-tracciato.html

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2010/05/superfici-volumetriche-con-sterri-e.html

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2010/05/piste-di-accesso.html

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2010/02/blocchi-multivista.html

http://ctrl-alt-cad.blogspot.com/2010/01/profilo-rapido.html
 
il tuo ragionamento non fa una grinza, ma per quello che devo fare io ti assicuro che preferirei una lisp così.
io non progetto strade ma mi occupo di fossi torrenti e fiumi, un software come il civil già lo abbiamo, usiamo leonard, con cui lavoriamo su piani quotati e in teoria potremmo anche progettare strade.
questo software ci permette già di fare sezioni come mi servirebbe con tutti i calcoli, c'è un ma... lavorano con delle tin e devono essere anche belle dettagliate per avere risultati soddisfacenti, spesso battere abbastanza punti da fare una buon modello è impossibile quindi vengono rilevate solo delle sezione dove si può accedere.
questo lisp lavora anche con le polilinee e se calcolasse le aree che ho evidenziato nell'ultima immagine sopra sarebbe ottimo.
tutte i volumi che calcolano gli altri programmi, a me non servono perchè tutte le aree poi le inserico in primus per fare i computi e faccio fare a lui i calcoli dei volumi.
scusa se te l'ho fatta un po lunga, ma era solo per spiegarti che un software migliore non è detto che sia il più adatto a tutti.
 
per chi progetta strade o fossi e usa il metodo delle sezioni ragguagliate sarebbe un programmone

il tuo ragionamento non fa una grinza, ma per quello che devo fare io ti assicuro che preferirei una lisp così...
...un software migliore non è detto che sia il più adatto a tutti.

si certo, hai pienamente ragione, ma visto che accennavi alla progettazione di strade... :wink:
 
si certo, hai pienamente ragione, ma visto che accennavi alla progettazione di strade... :wink:

dai se devi fare un calcolo sommario per realizzare una stradina biancha in rilevato che porta a casa di un agricoltore e fare un preventivo di massima non credo che utilizzerai il civil...

a me piacerebbe molto usare il civil ma lavoro in una p.a. e uso mezzi che mi danno o quelli che non hanno un costo :biggrin:
 
dai se devi fare un calcolo sommario per realizzare una stradina biancha in rilevato che porta a casa di un agricoltore e fare un preventivo di massima non credo che utilizzerai il civil...

ma nemmeno autocad a quel punto...
 
passare da autocad a autocad civil 3d è una spesa minima che col primo lavoro già ci si ripaga.
è vero in parte la spesa da autocad a civil è minima, ma civil è un signor programma e non basta il fai da te, la curva di apprendimento può essere ripida (e questo si vede dai commenti nei forum in cui si parla di civil) quindi non è sufficiente avere civil, ma bisogna fare un corso su civil che anche se non obbligatorio è fortemente consigliato, quindi la spesa di quanto lieveterebbe??
contenere la spesa se uno conosce l'inglese vi sono ottimi manuali con autori del tipo richard graham, luisa holland, oppure james wedding, scott mceachorn, ma ad ogni modo niente può sostituire un corso ben fatto.

costo?? del corso??
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top