• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

(autosez 2) 土壌セクションとプロファイル - 自動抽出

le tue osservazioni sono senz'altro giuste, ma considera la spesa del software e del corso non come costo ma come investimento...
 
non hai specificato le città!! personalmente non è solo investire nell'applicazione e nel corso, ma andare in un altra città, quindi spese di viaggio di albergo etc etc e sinceramente per un paio di km di strade bianche una tantum val la pena sudare un poco al pc, se le strade fossero una semper avrei già da un pezzo fatto l'investimento.
 
non hai specificato le città!! personalmente non è solo investire nell'applicazione e nel corso, ma andare in un altra città, quindi spese di viaggio di albergo etc etc e sinceramente per un paio di km di strade bianche una tantum val la pena sudare un poco al pc, se le strade fossero una semper avrei già da un pezzo fatto l'investimento.

basta andare sul sito autodesk e cercare l'atc più vicino che eroga corsi su autocad civil 3d...
 
mi inserisco in questa discussione per chiedervi di un comportamento "strano" di questo lsp.
qualcuno di voi sa perchè alcune volte, in modo del tutto imprevedibile ed arbitrario, la sezione viene interrotta prima, ad una distanza inferiore alla lunghezza del segmento di sezione selezionato?
devo fare uno sbancamento di terreno e per stimare in modo quanto più preciso possibile il volume da sbancare disegno più sezioni parallele prima e dopo le opere. questo lsp è ottimo solo che mi crea questa difficoltà. se faccio tracciare la stessa sezione due o più volte una dopo l'altra mi da risultati diversi.
come posso risplvere il problema??
grazie pere l'aiuto :mad: :mad:
 
e' difficile improvvisare, per replicare il problema devi allegare una porzione di dwg con le sezioni da calcolare e il file autosez_2.dat che trovi nella cartella che leggi nella variabile localrootprefix.
quest'ultimo deve essere prelevato appena dopo l'uso non atteso del programma.
 
gentilissimo gp
ho provato di nuovo il lsp e purtroppo continua a darmi i stessi problemi segnalati nel precedente post.
come richiesto ti allego il file dwg al quale sto lavorando. in esso trovi le tracce delle sezioni da disegnare da 1 a 13. ho provato a tracciare la sezione 1 per 3 volte di seguito e tutte le volte mi da risultati diversi.
in allegato ti ho messo anche i files .dat, rinominati in progressione temporale, prodotti ogni volta. il tutto zippato.
mi aiuti a risolvere il problema?? quale impostazione sbaglio??
il lsp è eccezionale e se mi funzionasse sarebbe strepitoso

grazie per la celerità dell'interesse.
aggiungo che utilizzo autocad 2008
 

Attachments

per gp
errata corrige file allegato
stessi problemi. vale quanto già indicato nel post delle ore 16:35.
quale impostazione devo cambiare?? :confused: :confused: :confused:

saluti
 

Attachments

in alcuni casi, ai fini della selezione delle entità, la procedura effettua uno "zoom oggetto" sulla linea di sezione, è una frazione di secondo, su alcuni pc neanche ci si accorge.

il calcolo della sezione su curve di livello è una procedura inserita nella versione 2 di autosez, mi è sfuggito di inserirla tra i casi in cui necessita tale zoom.

risolvi il problema selezionando la linea di sezione nel momento i cui questa risulta "interamente" visualizzata a video.

:smile:


p.s. visto che nel tuo modello ci sono parti di sezione verticali, dai un'occhiata all'ultima parte di questo post.
 
diavolo di un gp!!
adesso funziona tutto :smile: :smile:

per le parti verticali tutto ok. so che devo controllarle ed eventualmente correggere "a mano"
grazie per l'aiuto e per la rapidità di intervento ...e ... a buon rendere!!!
 
buon 2012!!!!!!! a tutta la comunità!

complimenti per il programma "autosez_2".... come dire.... aspettiamo la "_3"!!!
ciao e buon lavoro
 
approfitto per inserire un'utility per il disegno di un profilo d'asse su un terreno composto da 3dface. l'asse è rappresentato da una lwpolyline a quota 0 e il profilo ottenuto è lo sviluppo dello stesso in 2d. le 3dface interessate sono automaticamente selezionate con una fence ottenuta dalla lwpolyline stessa. usando il comando 3dorbita si può verificare l'andamento delle varie altezze ottenute dalla quota 0 agli spigoli delle 3dface.
il profilo così ottenuto può essere gestito con l'opzione apposita dell'ottimo autosez_2 di gp.

edit di gestione: relativamente a questo lisp di confutatis è stata creata una nuova discussione qui (dove troverete tra l'altro la sua versione aggiornata):
http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=33866
ciò per evitare una confusione di post che si stava generando e di conseguenza per una maggior chiarezza tra questo lisp e quello di gp.

.
 

Attachments

Last edited by a moderator:
buon giorno a tutti, scusate l'intromissione..!
non è che sapete indirizzarmi per un lisp che avevo visto girare su acad 2000 dove in primis si selezionava il codice del punto (es. b001) poi la crocetta identificante proprio il punto battutto e per ultima il valore della quota (14,50 s.m.). veniva generato un file con estensione *.xyz .
facendolo rimangiare al lisp in un altro modo poi... il lisp generava un profilo, con tutte le sue linee di riferimento, distanze progressive, distanze parziali dei punti ecc.

potete aiutarmi??
grazie
 
aiuto!!!
all'improvviso il miracoloso autosez 2 non funziona piu'!!!
soffro!!!

ha sempre funzionato a meraviglia sul mio autocad 2010.
improvvisamente, una volta selezionata la linea sul dtm o una polilinea su un piano, per fare la sezione, mi esce:

"valore argomento errato: positivo 0 (espressione lisp)"

che succede? non abbandonatemi!!!
grazie :(
 
prova a reinizializzare il programma cancellando il file autosez.dat (per il percorso vedi la variabile localrootprefix).

se non risolvi allega un "porzione" di dwg con dtm e polilinea sul piano.
 
grazie a gp. funziona di nuovo!
ora avrei una richiesta, per un miglioramento del lisp (sempre se la cosa non si possa già fare e sono io a non saperla fare...).
sarebbe possibile inserire un'opzione che consenta (nelle distanze progressive quando si vuole fincare una polilinea 2d sul piano) di scegliere un punto della polilinea che diventi il centro della stessa (lo zero) e quindi le distanze progressive vengano scritte verso destra e verso sinistra da questo punto?
attualmente si seleziona la polilinea e le progressive vengono scritte dal primo punto in poi verso destra.
il mio problema nasce dal fatto che per fincare una sezione stradale, ho bisogno delle progressive a destra e a sinistra dell'asse.
per far ciò con autosez2 ho dovuto spezzare in due la polilinea, fincare la parte destra, specchiare la parte sinistra e fincarla, rispecchiare quest'ultima e unirla alla parte destra... insomma, un procedimento un po' lungo e macchinoso.
so che chiedo troppo... ma in una eventuale fase di miglioramento del lisp, questa, a mio parere, potrebbe essere un'opzione interessante.
grazie di nuovo e saluti a tutti.
 
mi sa tanto che il buon gp forse starà già pensando ad una release 3 del programma... :wink:
 
...release 3 del programma... :wink:
ciao lee max :biggrin:, per ora mi sono limitato ad una piccola modifica ed a correggere un bug, per il resto credo che allegherò solo programmi "esteni" tipo il tuo ottimo che hai postato nel thread.
per mancanza di tempo (intanto che non mi assegnano una badante) non sono in grado di sviluppare una nuova release, mi posso dedicare solo a brevi toccate e fughe... :tongue:



grazie a gp. funziona di nuovo!
ora avrei una richiesta...
prego.
per la richiesta... come detto sopra, vedrò di postare un lispino per la modifica del cartiglio, faccio prima... :smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top