• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

(autosez 2) 土壌セクションとプロファイル - 自動抽出

p@po,
questa e' una gran domanda.

non avendo autocad a casa, non posso testare la seguente balzana idea: che succede se ribalti l'ucs, ossia con le z che puntano verso il basso?

forse per un attimo il lisp credera' di avere a che fare con una linea di sterro, mentre in realta' e' una di riporto, solo che.. negativa.

:)
 
p@po,
questa e' una gran domanda.

non avendo autocad a casa, non posso testare la seguente balzana idea: che succede se ribalti l'ucs, ossia con le z che puntano verso il basso?

forse per un attimo il lisp credera' di avere a che fare con una linea di sterro, mentre in realta' e' una di riporto, solo che.. negativa.

:)

non credo funzionerebbe perchè se la lisp prende i valori assoluti delle quote si presenterebbe lo stesso problema ma al contrario.
 
...che succede se ribalti l'ucs, ossia con le z che puntano verso il basso?

l''ucs viene impostato su globale prima di procedere con i calcoli.



p@po, faccio un po' di chiarezza, ribadendo ancora alcuni concetti:

- il lisp crea il profilo degli oggetti che vengono intercettati dalla linea di sezione selezionata;
- gli oggetti devono avere quota altimetrica superiore alla "quota di riferimento" impostata, se selezionato l'output "su cartiglio", altrimenti scegli l'opzione "polilinea 3d sul modello" o "polilinea 2d sul piano";
- autosez non è un programma di topografia e il concetto sterro/riporto non esiste, se disegni delle entità che per te corrispondono allo sterro (o riporto) il lisp te le quota;
- le entità possono anche essere sovrapposte in pianta, ad es. le linee di base e sommità di un muro o la parete di uno scavo, attenzione però che (come detto qui) nel caso di profili ricavati da sezioni contenenti tratti verticali (non filtrati) deve essere l'operatore a verificare che i punti calcolati non debbano essere invertiti, vista l'ambiguità infatti non è dato sapere se deve esser congiunto prima il punto "sotto" o quella "sopra".


sulla base dell'ultimo concetto ti rammento che se imposti come input "linee e polilinee 3d", le entità catturate saranno solo di quel tipo, ocio che nel tuo dwg hai sia poly2d che poly3d.

il lisp "questo fa".

:smile:
 
ciao, ho ancora i files in formato fas, hai poi assemblato il tutto,lo sto ri-utilizzando e mi sono venute in mente un paio di cosette sui lisp accessori che hai fatto.
attendo buone nuove

paolo
 
problema!!! forse qualcuno ha già risposto ma non riesco a trovare la discussione...
non riesco ad ottenere il profilo longitudinale se la polilinea (3d) è una spezzata i cui vertici non ricadono sulle linee o sui vertici delle facce del dtm.
viceversa il profilo è correttamente ottenuto se i vertici della polilinea ricadono sulle linee o sui vertici delle facce del dtm.
quest'ultimo caso è nella realtà rarissimo, perchè, per es. nei tracciati stradali, gli assi sono delle polilinee che vengono disegnate in planimetria a prescindere dal modello dtm sottostante.
esiste una soluzione? grazie mille!
 
la versione 2 di autosez.

...
visto che il codice è stato quasi completamente riscritto, invito gli utilizzatori a segnalare eventuali cose strane, nel caso sarebbe opportuno allegare una porzione di dwg e il file autosez_2.dat
...

.


sto lavorando con delle batimetrie (quote negatve): peccato che il lisp non gestisca quote inferiori a -0.5
 
scusa, ma se hai una poly 3d il profilo e' gia' pronto , basta generarlo con cartiglio, leggi bene la schermata principale e vedrai la soluzione sotto il tuo naso, se invece vuoi un unico profilo da piu' polilineee le devi unire con il lisp "joint3d" se non lo trovi te lo mando
ciao
 
Last edited:
problema!!! forse qualcuno ha già risposto ma non riesco a trovare la discussione...
non riesco ad ottenere il profilo longitudinale se la polilinea (3d) è una spezzata i cui vertici non ricadono sulle linee o sui vertici delle facce del dtm.
viceversa il profilo è correttamente ottenuto se i vertici della polilinea ricadono sulle linee o sui vertici delle facce del dtm...

non ho capito... :confused: sul dtm solo le linee (o 2 punti) sono impostabili come sezioni, mentre se hai già la 3dpoly spalmata sul modello devi utilizzare un altro tipo di estrazione dati, come già accennato da antoniman.




sto lavorando con delle batimetrie (quote negatve): peccato che il lisp non gestisca quote inferiori a -0.5


sorry : risolto ;)

in effetti non avevo pensato a questa eventualità :tongue:, ho provato e sembrerebbe funzionare, come del resto è risultato poi anche a te (impostando l'idonea quota di riferimento :rolleyes:).
 
ciao gp., scusami se ti rubo tempo, dalla tua descrizione -----> "per l'uso aggiungere la cartella autosez_2 al percorso di autocad (opzioni\file)" ----> ho fatto cosi: ----> ho scaricato la cartella "autosez_2.zip2" sul desktop, l'ho scompattatta,---> la cartella "autosez_2", l'ho copiata in "risorse del pc --> c: --> programmi --> autodex --> autocad 2011", poi ho aperto autocad --> strumenti --> opzioni --> file --> cliccato su "percorso di ricerca dei file di supporto --> sfoglia ed o caricato la cartella autosez_2 --> applica --> ok.
dopo sono andato sulla riga di comando ed ho scritto "asez" ---> comando sconosciuto, ho riscritto "asez_2" ancora comando sconosciuto...............
mi aiuteresti a risolvere questo problema...... anche perchè dicono che è "autosez_2" è un applicativo eccellente .... grazie ...saluti.
a. nicastro
 
il lisp va caricato prima di lanciarlo:

comando appload
tipo di file -> eseguibili visual lisp (*.vlx)
cerca e seleziona autosez_2.vlx
clicca su carica e poi chiudi

il comando da digitare per lanciare il lisp è as


per disporre automaticamente di autosez ad ogni lancio di autocad aggiungi il file nel gruppo di avvio in appload\contenuto\aggiungi


p.s.: c'era tutto scritto nei post #3 e #4 :smile:
 
grazie di avermi già risposto, cmq ho fatto come hai detto tu, sono riuscito a caricare ma quando vado a digitare il comando "as" si apre una finestra con un messaggio di errore ("base.dcl" impossibile trovare il file.) clicco su ok e ricompare un altra finestra (errore durante il caricamento del file di di controllo della finestra di dialogo.) clicco su ok e ricompare un altra finestra (errore (i) semantico (i) nel file dcl c:\docume-1\admini-1\impost-1\temp\$vl--001.dcl. consultare i file acad.dce per i dettagli.) clicco su ok e ricompare un altra finestra (****autosez**** funzione annullata)
p.s. per il resto ho fatto come già scritto per il post #33

saluti a. nicastro
 
base.dcl è un file di configurazione di autocad, cercalo nel pc ed aggiungi la sua cartella in opzioni\file.
 
scusa, ma se hai una poly 3d il profilo e' gia' pronto , basta generarlo con cartiglio, leggi bene la schermata principale e vedrai la soluzione sotto il tuo naso, se invece vuoi un unico profilo da piu' polilineee le devi unire con il lisp "joint3d" se non lo trovi te lo mando
ciao
non riesco a generare un profilo da una 3dpoly i cui vertici non toccano le facce del dtm. puoi inviarmi il lisp "joint3d" cortesemente? grazie mille!
 
grazie gp., e complimenti per "creatura".
cmq io ho l'applicativo "profilo" che genera il progilo dando x,z se ti può servire fammelo sapere, anche per implementare la tua "creatura" con un ulteriore tipo di imput.
grazie
a.:4425::4425:nicastro
 
per micheledag

scusa ma non avevo chiaro il problema, allora, ti serve un lisp chiamato dtm, lo trovi un po' dappertutto se no manda una mail a [email protected] che te lo spedisco;

con questo lisp puoi (tra vari altri comandi ) puoi ricavare la quota 3d relativa ad un punto sul piano xy, mi spiego meglio: se hai gia' un modello 3dface e disegni un punto sul piano puoi ricavare le quota z corrispondente.

quindi crei tanti punti 3d quanti sono i vertici delle polilinee, per sicurezza collega con una linea il punto con il piu' vicino vertice del modello, a questo punto autosez creera' la sezione includendo anche i vertici "creati a mano"

spero di essere stato chiaro

ciao paolo
 
buongiorno,

per gp.

ho caricato autosez_2 così come da istruzioni,

poi lancio il comando as e compare questa scritta di errore:

; errore: si è verificato un errore all'interno della funzione
*errore*impostazione della variabile autocad rifiutata: "osmode" nil

quale può essere il problema?

grazie

nunzio
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top