• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v6は異なる

  • Thread starter Thread starter torniaccio
  • Start date Start date
ripeto che non sono un esperto cad per cui potrei dire delle fandonie...ma non mi sembre che la collaborazione possa passare attraverso un file grafico.
allora lo stesso vale per catia multi cax, ovvero la possibilità di leggere il nativo ug, proe, etc., creando il file grafico cgr (mi pare che si chiami) o un solido d'ingombro della matematica.
io parlavo di lavoro, con il jt ci lavori non fai fronzoli o dmu a scopo edonistico, per lavoro intendo usare i file nei tuoi assembly, dare vincoli, mettere il tutto in tavola...
 
Last edited:
ho perso 30 minuti a leggermi la storia di questo thread.. senza sapere e/o vedere nulla di piu di quello che i francesi pubblicano sul loro sito.
quoto la chiusura.

scusa ma...
proponi di chiudere questa discussione perche' non hai saputo/visto nulla di piu' di quanto riportato sul sito dassault, ma forse ti sei perso alcune affermazioni piuttosto importanti come:
dubbi, paure ed incertezze del passaggio carpiato v4-v6
si parla di un "brand new kernel" - ugoa ha anche allegato dei documenti
la v6 e' incentrata sul termine plm 2.0
"il plm2.0 (come lo chiama ds) è una nuova idea di gestione delle informazioni aziendali che attraversa tutta la catena, dall'oem al supplier, il tutto supportato da una serie di strumenti tra loro fortemente integrati."

altro motto: 'plm online for all'

i dubbi avanzati da ugoa
-pdm obbligatorio
-assenza di un "file" fisico.
-v6 vs altri pdm
-soa (service-oriented architecture)
-chiusura all'export
-collaboration. ehhh... sicuramente verrà smentito...
- il futuro di noi utenti v5
il florido futuro di siemens dedotto dal compiacimento ugoa:
"nulla, bastano i danno che si sono fatti con v4/v5 e che adesso stanno facendo con l'introduzione di v6"

i segreti in possesso di ugoa
"preferisco non distribuire i commenti che ho ricevuto."

il terrore di tenerone
"i futuri casini tra la v6 e le v5"

l'acceso scontro "ideologico" tra ugoa e 3dplm

il sarcasmo negli auguri di ugoa
in bocca al lupo, comunque (agli utenti catia, ovvio...)

e solite cose.. elenco nuove funzionalità, convertitore disponibile nella licenza base, retrocompatibiltà, requisiti minimi, supporto jt... cose del genere, magari sono orbo io che non le ho trovate.
il pensiero precedente resta, 29 pagine per non scoprire niente di più.

..per discutere di cosa?
delle solite cose?
delle nuove funzionalita'?
di un convertitore nella licenza base? igs e step, dxf e dwg????
di quanto i jt siano piu' simpatici, colorati, intelligenti ed interessanti dei 3dxml?
ma chi se ne frega!
ma forse ti e' sfuggito il cambio epocale che ci stanno presentando e che ci verra' proposto (tra un anno, due non dieci!).
io sono molto piu' interessato/preoccupato di tutta l'infrastruttura!
di che impatto avra' nella mia azienda, di come e quanto mi aiutera', o meno, nel mio lavoro quotidiano, di quali benefici e/o dispiaceri mi procurera', di quanto mi fara' lavorare meglio, piu' veloce, piu' tranquillo ecc.
e i costi non sono un mio problema diretto, ma tra gli utenti di qs forum c'e' piu' di un amministratore o responsabile sicuramente sensibile al fattore euro (che coi chiari di luna che ci sono...)

se i tuoi problemi, si chiamano jt o dwg, beh non preoccuparti, v6 o tc o altro, tranquillo che te li faranno dimenticare.
 
scusa ma...
proponi di chiudere questa discussione perche' non hai saputo/visto nulla di piu' di quanto riportato sul sito dassault, ma forse ti sei perso alcune affermazioni piuttosto importanti come:
dubbi, paure ed incertezze del passaggio carpiato v4-v6
si parla di un "brand new kernel" - ugoa ha anche allegato dei documenti
la v6 e' incentrata sul termine plm 2.0
"il plm2.0 (come lo chiama ds) è una nuova idea di gestione delle informazioni aziendali che attraversa tutta la catena, dall'oem al supplier, il tutto supportato da una serie di strumenti tra loro fortemente integrati."

altro motto: 'plm online for all'

i dubbi avanzati da ugoa
-pdm obbligatorio
-assenza di un "file" fisico.
-v6 vs altri pdm
-soa (service-oriented architecture)
-chiusura all'export
-collaboration. ehhh... sicuramente verrà smentito...
- il futuro di noi utenti v5
il florido futuro di siemens dedotto dal compiacimento ugoa:
"nulla, bastano i danno che si sono fatti con v4/v5 e che adesso stanno facendo con l'introduzione di v6"

i segreti in possesso di ugoa
"preferisco non distribuire i commenti che ho ricevuto."

il terrore di tenerone
"i futuri casini tra la v6 e le v5"

l'acceso scontro "ideologico" tra ugoa e 3dplm

il sarcasmo negli auguri di ugoa
in bocca al lupo, comunque (agli utenti catia, ovvio...)



..per discutere di cosa?
delle solite cose?
delle nuove funzionalita'?
di un convertitore nella licenza base? igs e step, dxf e dwg????
di quanto i jt siano piu' simpatici, colorati, intelligenti ed interessanti dei 3dxml?
ma chi se ne frega!
ma forse ti e' sfuggito il cambio epocale che ci stanno presentando e che ci verra' proposto (tra un anno, due non dieci!).
io sono molto piu' interessato/preoccupato di tutta l'infrastruttura!
di che impatto avra' nella mia azienda, di come e quanto mi aiutera', o meno, nel mio lavoro quotidiano, di quali benefici e/o dispiaceri mi procurera', di quanto mi fara' lavorare meglio, piu' veloce, piu' tranquillo ecc.
e i costi non sono un mio problema diretto, ma tra gli utenti di qs forum c'e' piu' di un amministratore o responsabile sicuramente sensibile al fattore euro (che coi chiari di luna che ci sono...)

se i tuoi problemi, si chiamano jt o dwg, beh non preoccuparti, v6 o tc o altro, tranquillo che te li faranno dimenticare.

ottima sintesi. penso che potremmo ricominciare a parlare di catia v6, tornando così in topic, da questa sintesi.
 
ma forse ti e' sfuggito il cambio epocale che ci stanno presentando e che ci verra' proposto (tra un anno, due non dieci!).
io sono molto piu' interessato/preoccupato di tutta l'infrastruttura!


ecco, hai centrato perfettamente il "problema"/"opportunità".
qualche tempo fa ero con alcuni colleghi a stoccarda e si parlava della v6 e tutti erano contenti della cosa "che opportunità... pensate se si ripete un disastro come il passaggio v4/v5".
li ho interrotti (con il mio inglese non molto brillante): ma ragazzi, invece di pensare alle nostre opportunità nel caso v6 fosse un fiasco, avete pensato invece al fatto che sia un clamoroso breakthrough??? e se fra 2 anni ci azzannano i grandi clienti con una tecnologia spiazzante?
silenzio... :angry:
 
ma forse ti e' sfuggito il cambio epocale che ci stanno presentando e che ci verra' proposto (tra un anno, due non dieci!).
io sono molto piu' interessato/preoccupato di tutta l'infrastruttura!

ecco, hai centrato perfettamente il "problema"/"opportunità".
qualche tempo fa ero con alcuni colleghi a stoccarda e si parlava della v6 e tutti erano contenti della cosa "che opportunità... pensate se si ripete un disastro come il passaggio v4/v5".
li ho interrotti (con il mio inglese non molto brillante): ma ragazzi, invece di pensare alle nostre opportunità nel caso v6 fosse un fiasco, avete pensato invece al fatto che sia un clamoroso breakthrough??? e se fra 2 anni ci azzannano i grandi clienti con una tecnologia spiazzante?
silenzio... :angry:

come non quotare....tutte le medaglie hanno due facce!!!:wink:
 
ho perso 30 minuti a leggermi la storia di questo thread.. senza sapere e/o vedere nulla di piu di quello che i francesi pubblicano sul loro sito.
quoto la chiusura.

se hai perso 30 minuti per leggere tutto questo thread e non vi hai trovato nulla di interessante, non mettere commenti e vai a leggerne altri.:angry:
in tutti i tuoi post non fai altro che lamentarti: dello stipendio, della carriera, di come funziona il software, etc. e vieni a criticare quello che dicono gli altri? per cortesia lasciaci leggere in pace senza intermezzi deprecanti.:mad:
 
se hai perso 30 minuti per leggere tutto questo thread e non vi hai trovato nulla di interessante, non mettere commenti e vai a leggerne altri.:angry:
in tutti i tuoi post non fai altro che lamentarti: dello stipendio, della carriera, di come funziona il software, etc. e vieni a criticare quello che dicono gli altri? per cortesia lasciaci leggere in pace senza intermezzi deprecanti.:mad:
minchia renato...
primo post che scrivi e già fai il fenomeno senza presentarti, in questo modo tranciante...
forse esageri un pò...
 
Last edited:
minchia renato...
primo post che scrivi e già fai il fenomeno senza presentarti, in questo modo tranciante...
forse esageri un pò...

ciao ugoa :smile:
mi hai anticipato!!!
(certo che sto thread da' qualche scossone eh :tongue: eheheheh)

renato, benvenuto eh :smile:
 
ciao ugoa :smile:
mi hai anticipato!!!
(certo che sto thread da' qualche scossone eh :tongue: eheheheh)

renato, benvenuto eh :smile:
ciao sandra...
e' un bel thread... ricco di polemiche, ma forse un pò povero di informazioni.
spero che 3dplm venga a rispondere ad alcune questioni sull'architettura e altro che barlafus ha riportato in alto.
 
ciao sandra...
e' un bel thread... ricco di polemiche, ma forse un pò povero di informazioni.
spero che 3dplm venga a rispondere ad alcune questioni sull'architettura e altro che barlafus ha riportato in alto.

vedrai che arriveranno anche le informazioni e magari da più parti!
:smile:
 
se hai perso 30 minuti per leggere tutto questo thread e non vi hai trovato nulla di interessante, non mettere commenti e vai a leggerne altri.:angry:
in tutti i tuoi post non fai altro che lamentarti: dello stipendio, della carriera, di come funziona il software, etc. e vieni a criticare quello che dicono gli altri? per cortesia lasciaci leggere in pace senza intermezzi deprecanti.:mad:
hai ragione, su catia..e' l'ultima volta che mi permetto di commentare.. aspettero' l'uscita e vedro' di mio o da qualche amico, quel che mi interessa.
il resto e' solo una costatazione di cio che avviene nella mia realtà... e mi sembra che il pensiero sia pure condiviso. forse tu vivi una realtà piu' fortunata.
beato te.
 
Last edited:
proposta: se qualcuno ha delle informazioni utili (e che non siano una banale trasposizione del sito ds), dei commenti, delle espreienze sulla v6, si apre un altro thread apposito nel quale non saranno concessi off topic da parte di nessuno. a questo si cambia il titolo e ve lo lasciamo per correre liberi nei prati. come titolo proporrei un qualcosa tipo "kindergarten del caddista" o nostresszone :biggrin:

se invece nessuno ha qualcosa di concretamente utile da apportare a questa discussione, la si lascia navigare a vista così come sta procedendo ormai da settimane.

andrea
 
proposta: se qualcuno ha delle informazioni utili (e che non siano una banale trasposizione del sito ds), dei commenti, delle espreienze sulla v6, si apre un altro thread apposito nel quale non saranno concessi off topic da parte di nessuno. a questo si cambia il titolo e ve lo lasciamo per correre liberi nei prati. come titolo proporrei un qualcosa tipo "kindergarten del caddista" o nostresszone :biggrin:

se invece nessuno ha qualcosa di concretamente utile da apportare a questa discussione, la si lascia navigare a vista così come sta procedendo ormai da settimane.

andrea
sono d'accordo :biggrin:
 
passa anche per quello.
il cgr è un formato proprietario: infatti nessuno, al di fuori di ds, lo supporta.
le spec del jt sono pubbliche e c'è un consorzio che le regola e custodisce... infatti un sacco di vendors e clienti si sono associati e lo supportano (ptc e autodesk, che cubano milioni di utenti cad, fra le tante...).
tutto qui.
se il 3dxml diventerà un formato diffuso e pubblico sono sicuro che quel che succederà sarà che i maggiori vendors lo supporteranno, esattamente come il jt.

uoa

il jt è un formato proprietario che la ugs ha cercato di diffondere facendo cartello con altre aziende e pubblicandone le specifiche.

il 3dxml è un'estensione del formato xml (standard nell ambiente web).

l'alternativa del jt "preciso" (per fare dmu e non publishing) in casa ds si chiama cgr.

ds ha dei "plug-in" in grado di leggere direttamente formati nx, proe, solidworks, solidedge , inventor , ecc ... trasfomandoli in cgr e/o v5 nativo.

la stessa cosa (aprire in v5 dati nx o proe) si può fare con altri prodotti sul mercato ( theorem, proficiency ... )
 
Last edited:
scusa ma...
proponi di chiudere questa discussione perche' non hai saputo/visto nulla di piu' di quanto riportato sul sito dassault, ma forse ti sei perso alcune affermazioni piuttosto importanti come:
dubbi, paure ed incertezze del passaggio carpiato v4-v6
si parla di un "brand new kernel" - ugoa ha anche allegato dei documenti
la v6 e' incentrata sul termine plm 2.0
"il plm2.0 (come lo chiama ds) è una nuova idea di gestione delle informazioni aziendali che attraversa tutta la catena, dall'oem al supplier, il tutto supportato da una serie di strumenti tra loro fortemente integrati."

altro motto: 'plm online for all'

i dubbi avanzati da ugoa
-pdm obbligatorio
-assenza di un "file" fisico.
-v6 vs altri pdm
-soa (service-oriented architecture)
-chiusura all'export
-collaboration. ehhh... sicuramente verrà smentito...
- il futuro di noi utenti v5
il florido futuro di siemens dedotto dal compiacimento ugoa:
"nulla, bastano i danno che si sono fatti con v4/v5 e che adesso stanno facendo con l'introduzione di v6"

i segreti in possesso di ugoa
"preferisco non distribuire i commenti che ho ricevuto."

il terrore di tenerone
"i futuri casini tra la v6 e le v5"

l'acceso scontro "ideologico" tra ugoa e 3dplm

il sarcasmo negli auguri di ugoa
in bocca al lupo, comunque (agli utenti catia, ovvio...)



..per discutere di cosa?
delle solite cose?
delle nuove funzionalita'?
di un convertitore nella licenza base? igs e step, dxf e dwg????
di quanto i jt siano piu' simpatici, colorati, intelligenti ed interessanti dei 3dxml?
ma chi se ne frega!
ma forse ti e' sfuggito il cambio epocale che ci stanno presentando e che ci verra' proposto (tra un anno, due non dieci!).
io sono molto piu' interessato/preoccupato di tutta l'infrastruttura!
di che impatto avra' nella mia azienda, di come e quanto mi aiutera', o meno, nel mio lavoro quotidiano, di quali benefici e/o dispiaceri mi procurera', di quanto mi fara' lavorare meglio, piu' veloce, piu' tranquillo ecc.
e i costi non sono un mio problema diretto, ma tra gli utenti di qs forum c'e' piu' di un amministratore o responsabile sicuramente sensibile al fattore euro (che coi chiari di luna che ci sono...)

se i tuoi problemi, si chiamano jt o dwg, beh non preoccuparti, v6 o tc o altro, tranquillo che te li faranno dimenticare.

questo è veramente un bel post. condivido in pieno e quoto al massimo.

se abbiamo voglia di riprendere i temi seri di questa discussione, mi troverai pronto. tutto insieme ed in una botta sola è un po' impegnativo:
mettiamoli in fila , in ordine di priorità o di interesse e discutiamoli uno per volta, magari aprendo thread separati.

lo "scontro ideologico" tra me e uoa, benchè acceso, è secondo me utile a tutti per confrontare due punti di vista diversi, e farsi una propria opinione.

siamo entrambi convinti e sanguigni ma questo è un'aspetto caratteriale che spero non spaventi più di tanto : io rispetto profondamente le competenze cad di uoa e spero che un giorno lui avrà altrettanto rispetto delle mie competenze ed esperienze pdm/plm.

per la parte puramente cad della v6, dico e dirò quello che so ... per il resto ripeto che il cad "da solo" non è il mio mestiere , non mi piace parlare delle cose di cui non ho competenze consolidate, ed allora talvolta sono costretto a rimandare ai siti ufficiali, nella speranza che possa essere utile almeno a chi non trova le informazioni base.
 
Last edited:
il jt è un formato proprietario che la ugs ha cercato di diffondere facendo cartello con altre aziende e pubblicandone le specifiche.

il 3dxml è un'estensione del formato xml (standard nell ambiente web).

l'alternativa del jt "preciso" (per fare dmu e non publishing) in casa ds si chiama cgr.

ds ha dei "plug-in" in grado di leggere direttamente formati nx, proe, solidworks, solidedge , inventor , ecc ... trasfomandoli in cgr e/o v5 nativo.

la stessa cosa (aprire in v5 dati nx o proe) si può fare con altri prodotti sul mercato ( theorem, proficiency ... )
mi sembra di aver capito che il 3dxml è il formato dati v6 per un sacco di attività, dal publishing al dmu... dvviamente correggi le imprecisioni.

detto questo vediamo quello che è a mio parere la differenza (non tecnica) fra il jt e il 3dxml.

se usi questi 2 formati per il ltdr (... anche se sono solo un povero caddista, ti prego, consentimi questa digressione...) e fra 25 anni ds e siemens sono fallite, sei in grado di scriverti un lettore/visualizzatore?
con il jt sì perchè il formato è pubblico (ad onore del vero il consorzio jt open ha pubblicato le specifiche del jt v8 e non ancora del nuovo jt v9).
forse (anche qui correggimi sbaglio) con il formato v6 3dxml, no...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top