• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

dtm から dwg ファイルへ revit

  • Thread starter Thread starter Grillone
  • Start date Start date
per saperne di piu' sulle tin, guarda qua.

:)

grazie per il link.
capisco cosa serve il tin. ho fatto un'altra prova con ozi3d utilizzando una mappa satellitare, ma con i dtm della regione piemonte. ozi mi permette di leggere i dtm con risoluzione maggiore. nel caso allegato ho creato una griglia con 114metri di reticolo e ho circa 8400 punti.

prima domanda: revit esplode se dovesse gestire un terreno di 8400 punti ?
seconda domanda: di quanti punti sarebbe meglio avere il terreno per non appesantire revit?
terza domanda: revit importa file csv del terreno del tipo x,y,z ? ma x e y se sono la long e lat devo riparametrarle nello zero del mio schermo. anche z dovrei ricarcolarlo dallo zero come quota della mia casa. lavorare in excel non è difficile per farlo ... basta ricalcolare le celle. avete un esempio di file csv di revit ?

ps: capisco che per voi gis con map sia più facile :smile: ma spero di arrivarci lo stesso in modo un pò più artigianale :finger:

grazie
 

Attachments

  • ScreenHunter_03 Feb. 22 12.16.jpg
    ScreenHunter_03 Feb. 22 12.16.jpg
    544.7 KB · Views: 8
prima domanda: revit esplode se dovesse gestire un terreno di 8400 punti ?

dipende anche dalla tua configurazione hardware, ma 8000 punti non sono pochi, anzi...

seconda domanda: di quanti punti sarebbe meglio avere il terreno per non appesantire revit?

non c'è un numero standard; dipende anche qui. io cercherei di stare comunque sotto i 2000 punti.

terza domanda: revit importa file csv del terreno del tipo x,y,z ? ma x e y se sono la long e lat devo riparametrarle nello zero del mio schermo.

questo è un problema diverso. un file xyz di solito proviene da una precedente conversione di coordinate con conseguente riproiezione e le udm sono solitamente i metri. il sistema latlong non ragiona con udm lineari bensì angoli! la latitudine e la longitudine sono una coppia di coordinate sferiche. risultato: avresti il terreno in rvt completamente deformato!
 
dipende anche dalla tua configurazione hardware, ma 8000 punti non sono pochi, anzi...


non c'è un numero standard; dipende anche qui. io cercherei di stare comunque sotto i 2000 punti!

ok grazie

questo è un problema diverso. .... avresti il terreno in rvt completamente deformato!

ok, quindi ammesso di avere quella griglia da 2000 punti del mio jpeg, da quali coordinate parto e come devo generare il file csv per usarlo correttamente in revit ? oppure posso caricare in autocad questi punti e poi da lì in revit ?
 
ok, quindi ammesso di avere quella griglia da 2000 punti del mio jpeg, da quali coordinate parto e come devo generare il file csv per usarlo correttamente in revit ? oppure posso caricare in autocad questi punti e poi da lì in revit ?

dipende dal sistema di coordinate. a differenza di autocad, rvt non gestisce elementi a coordinate troppo distanti dall'origine (nell'ordine dei milioni di metri). l'ideale sarebbe prendere questo csv, importarlo in autocad, generare le curve di livello 3d e salvare il dwg, quindi prendere il dwg delle curve e utilizzarlo in revit per costruire il terreno.
 
... l'ideale sarebbe prendere questo csv, importarlo in autocad, ...

intanto cerco di scoprire con quali coordinate posso recuperare questi punti da ozi3d. quale sistema di coordinate mi consigli per importare il file in autocad ?
 
intanto cerco di scoprire con quali coordinate posso recuperare questi punti da ozi3d. quale sistema di coordinate mi consigli per importare il file in autocad ?

nel suo sistema originale, che se non erro dovrebbe essere utm-wgs84 fuso 32n
 
signori,
anche ammesso di generare un terreno 3d con sopra una villa, la zona resta comunque in mezzo alle alpi: come fa revit a sapere che il sole e' nascosto da alte montagne?

non solo: la nozione utm/wgs e' conosciuta dagli autocad di classe map/civil, ma acad "normale" che se ne fa?

scusate le domande da ignorante del software, ma non vorrei che il buon grillone si facesse illusioni...

:)
 
signori,
anche ammesso di generare un terreno 3d con sopra una villa, la zona resta comunque in mezzo alle alpi: come fa revit a sapere che il sole e' nascosto da alte montagne?

non solo: la nozione utm/wgs e' conosciuta dagli autocad di classe map/civil, ma acad "normale" che se ne fa?

scusate le domande da ignorante del software, ma non vorrei che il buon grillone si facesse illusioni...

:)

forse si potrebbe generare una "massa" per le montagne. che ne dite ?
io non conosco map e non ho nozioni di topografia. mi piacerebbe trovare un modo umanamente semplice per creare un volume usando i dem per generare le ombre. spero di non essere un illuso. revit ragiona in piano, bisogna solo trovare il modo di creare il relativo volume occupato dalle montagne.

credo sarebbe bello e utile poterlo fare
 
forse si potrebbe generare una "massa" per le montagne
revit che costruisce montagne, manco fosse il padreterno??

capisco che sia un programma potente, ma non onnipotente...

smile.gif
 
forse si potrebbe generare una "massa" per le montagne. che ne dite ?

perchè? la topografia in rvt è capace di portare ombre. ti serve solo un ambiente più "limitato" rispetto all'attuale
 

Attachments

  • Solar.PNG
    Solar.PNG
    184.8 KB · Views: 13
Last edited by a moderator:
ti serve solo un ambiente più "limitato" rispetto all'attuale
perdonami, ma secondo me quello attuale ampio 6x6 km., va benone.

se si limita la topografia nell'intorno discreto del cantiere, tagli via tutte le montagne circostanti, pertanto la simulazione "solare" non sara' veritiera.

purtroppo, come tu stesso hai detto, revit non gestisce una tale semina di punti, ma come potra' grillone ottenere un dtm meno denso?

questo e' "il" problema, a mio modesto avviso.

:)
 
perchè? la topografia in rvt è capace di portare ombre. ti serve solo un ambiente più "limitato" rispetto all'attuale

certo, pensavo che magari per revit fosse "meno" pesante gestire una massa che un terreno.
restiamo allora sull'idea di creare un terreno con i 2000 punti. mi puoi dire in quale formato/coordinate devo generare il csv per revit ?
grazie
 
Last edited by a moderator:
perdonami, ma secondo me quello attuale ampio 6x6 km., va benone.

... ma come potra' grillone ottenere un dtm meno denso?

....
:)

con ozi3d posso modificare il passo della griglia per ridurre i punti nell'area di 6kmx6km; quindi posso arrivare ad avere i 2000 punti.
quello che mi chiedo è questi 2000 punti come li trasformo nel mio csv; cioè quale sistema di coordinate devo usare. revit ragiona in piano e non in sferico ... quindi che si fa ? :confused:
 
scusa ma la stradina gialla come hai fatto a farla in revit ?
hai diviso le superfici in 2 oggetti ? non è una vera strada, è solo
il terreno colorato diversamente per far vedere dove passa, giusto ?
 
quello che mi chiedo è questi 2000 punti come li trasformo nel mio csv; cioè quale sistema di coordinate devo usare. revit ragiona in piano e non in sferico ... quindi che si fa ? :confused:

il tuo dtm è già su un sistema proiettato (utm wgs84) quindi il problema delle coordinate geografiche non si pone
 
scusa ma la stradina gialla come hai fatto a farla in revit ?
hai diviso le superfici in 2 oggetti ? non è una vera strada, è solo
il terreno colorato diversamente per far vedere dove passa, giusto ?

esatto...si vede anche dalle curve di livello. fare una strada in revit la vedo dura, ma per fortuna ho autocad civil che me la fa! :biggrin:
 
il tuo dtm è già su un sistema proiettato (utm wgs84) quindi il problema delle coordinate geografiche non si pone

ok.
il produttore di ozi3d mi ha segnalato di usare http://www.globalmapper.com/ per convertire i miei dtm per l'area che mi serve in un dwg per revit.
farò questa prova e poi vi dico. se avete suggerimenti di altri software ditemi pure.
grazie. ciao
grillone :finger:
 
... ma secondo me quello attuale ampio 6x6 km., va benone ...

:)

vi aggiorno. tramite globalmapper (una versione del 2005 che avevo) ho letto i dtm del piemonte ed ho generato il relativo dwg che vi allego.

ho importato il dwg in revit, ho applicato un offset per abbassarlo allo zero della casa. tutto gira bene e revit non è lento (ho tenuto i punti a 50 metri perchè non sapevo come modificarlo in globalmapper).

se in revit attribuisco la proprietà di terreno al mio dwg revit diventa lento in 3d. a questo punto, secondo me, sarebbe meglio tenere il mio piccolo terreno attorno alla casa e crearmi una massa per le montagne (che accendo e spengo).

cosa ne pensate ?

ps: la casa è quel foruncolo vicino al mouse (ho attivato il percorso sole per farla vedere)
 

Attachments

  • 071160.dwg
    071160.dwg
    393.3 KB · Views: 15
  • ScreenHunter_01 Feb. 23 15.25.jpg
    ScreenHunter_01 Feb. 23 15.25.jpg
    394.8 KB · Views: 12
  • ScreenHunter_02 Feb. 23 15.26.jpg
    ScreenHunter_02 Feb. 23 15.26.jpg
    278.2 KB · Views: 9
  • ScreenHunter_03 Feb. 23 15.33.jpg
    ScreenHunter_03 Feb. 23 15.33.jpg
    557.1 KB · Views: 9
  • ScreenHunter_05 Feb. 23 15.34.jpg
    ScreenHunter_05 Feb. 23 15.34.jpg
    492.6 KB · Views: 9
sarebbe meglio tenere il mio piccolo terreno attorno alla casa e crearmi una massa per le montagne (che accendo e spengo).

cosa ne pensate ?
sono perplesso...sarei curioso di sapere che metodo di modellazione utilizzerai per generare delle masse a forma di montagna
:36_1_5:
 
vi aggiorno. tramite globalmapper ....

cosa ne pensate ?

...

ho generato anche il csv di xyz. sembra che revit crei un terreno migliore, ma diventa più lento.
vi allego il file. anche se ha estensione xyz dite a revit che è un csv che ve lo importa.
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top