Grillone
Guest
grazie per il link.
capisco cosa serve il tin. ho fatto un'altra prova con ozi3d utilizzando una mappa satellitare, ma con i dtm della regione piemonte. ozi mi permette di leggere i dtm con risoluzione maggiore. nel caso allegato ho creato una griglia con 114metri di reticolo e ho circa 8400 punti.
prima domanda: revit esplode se dovesse gestire un terreno di 8400 punti ?
seconda domanda: di quanti punti sarebbe meglio avere il terreno per non appesantire revit?
terza domanda: revit importa file csv del terreno del tipo x,y,z ? ma x e y se sono la long e lat devo riparametrarle nello zero del mio schermo. anche z dovrei ricarcolarlo dallo zero come quota della mia casa. lavorare in excel non è difficile per farlo ... basta ricalcolare le celle. avete un esempio di file csv di revit ?
ps: capisco che per voi gis con map sia più facile :smile: ma spero di arrivarci lo stesso in modo un pò più artigianale :finger:
grazie