• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

dtm から dwg ファイルへ revit

  • Thread starter Thread starter Grillone
  • Start date Start date

Grillone

Guest
ciao a tutti,

non sono un operatore "gis" ma uso revit architectural per le mie esigenze di progettazione.
ho la necessità di importare in revit la morfologia del terreno montano per studiare l'illuminazione della casa in progetto.
ho i dtm della regione piemonte utm-wgs (in formato xyz e ascii) e mi chiedo come posso generare una superficie in formato dwg partendo da questi dati.
ho anche autocad ma non la versione map.
grazie
ciao
grillone
 
non l'ho provato personalmente perche' ho map, ma promette bene:

http://www.cadforum.cz/cadforum_en/download.asp?fileid=743

smile.gif
 
grazie per la risposta.
il file ascii che mi da il piemonte è con estensione asc e non csv.
ti riporto un pezzo del file
ncols 520
nrows 222
xllcorner 422950
yllcorner 5138550
cellsize 50
nodata_value -9999
-9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -9999 -99

come devo convertirlo in csv ?
ho guardato l'help di revit ma non trovo un esempio.
grazie
ciao
 
purtroppo non me ne intendo di gis.
il piemonte mi da i dati dtm in due formati: ascii con estensione .asc
e .xyz
vi allego due esempio. cosa devo fare ?
grazie
 

Attachments

purtroppo non me ne intendo di gis
tranquillo, perche' il tuo problema non riguarda il gis in senso stretto.

allora, il file .xyz e' uno stupendo file csv del cosiddetto tipo "with header", mentre quello .asc e' un qualcosa che personalmente non ho mai visto.

segui le istruzioni di tristan per importare il csv in revit, e sei a posto.

:)
 
grazie per gli aiuti ma non riesco ad ottenere quello che cerco.
i due file di esempio dtm che vi ho mandato prima sono i due formati .asc o .xyz che la regione piemonte fornisce.
ricordo tempo fa di aver usato questi dati con un programma oziexplorer 3d che usavo per i viaggi in fuoristrada ... e vedevo le montagne.
con notepad leggo i file e capisco che il .asc è una griglia e il .xyz è una tabella.

ho provato ad importare in revit il file ma revit si inchioda. secondo me sono troppi punti. la stessa cosa con autocad tramite il plugin importxyz. il file del piemonte è creato con punti ogni 5 metri ... quindi sono tanti numeri.

chiederei a tristan, visto che è un esperto map e revit cosa mi conviene fare per fare il mio studio solare in revit.

grazie. ciao

grillone
 
il dtm è troppo grande per essere gestito da rvt. ho creato le curve di livello da civ3d ma revit non riesce a generare la superficie. una domanda: ma che te ne fai di tutti sti punti??
 
io non ho bisogno di tutti questi punti. avendo i dtm della regione mi sono detto provo ad usare quelli. come faccio a semplificare la superficie ?
a me interessa poter importare in revit una morfologia delle montagne realistica per fare lo studio dell'illuminazione. cosa mi consigli ?
grazie
ciao
 
a me interessa poter importare in revit una morfologia delle montagne realistica per fare lo studio dell'illuminazione. cosa mi consigli ?

allora hai sbagliato strumento! lo studio sulla morfologia e sull'esposizione di un territorio così vasto non lo puoi fare in revit! con rvt puoi fare uno studio "solare" su un edificio o su un quartiere, non su una montagna!!
 
il file del piemonte è creato con punti ogni 5 metri
per amor di precisione: la maglia csv e' di 50 metri, l'area e' un quadrato di circa 6 km. di lato, localizzato nel vco al confine con la svizzera, e se vuoi la tin in 3d, fai un fischio.

se posso permettermi un'alternativa di studio, proverei a portarmi il modello in google earth, in modo da inserire il progetto sul terreno "reale".

smile.gif
 
aspettate mi sto perdendo ...

ho una casa circondata dalle montagne e pensavo di caricare in revit una superficie / massa in revit per vedere quando la casa mi va in ombra ? sto chiedendo troppo ? meglio che me lo dimentichi revit per questo ?

altra cosa ... cos'è la tin 3d ?

ho "riesumato" ozi3d nel quale riesco ad importare la ctr con i dem. come vedete questo posto è infilato tra le montagne. cosa usereste voi per lo studio del sole ? ... devo dimenticarmi le montagne in revit ?

vi ho caricato due screenshot di ozi3d
 

Attachments

  • ScreenHunter_02 Feb. 22 11.00.jpg
    ScreenHunter_02 Feb. 22 11.00.jpg
    462.8 KB · Views: 16
  • ScreenHunter_01 Feb. 22 10.59.jpg
    ScreenHunter_01 Feb. 22 10.59.jpg
    586.4 KB · Views: 11
per amor di precisione: la maglia csv e' di 50 metri, l'area e' un quadrato di circa 6 km. di lato, localizzato nel vco al confine con la svizzera, e se vuoi la tin in 3d, fai un fischio.

se posso permettermi un'alternativa di studio, proverei a portarmi il modello in google earth, in modo da inserire il progetto sul terreno "reale".

smile.gif

lo scopo è sapere quando la casa va in ombra nelle diverse stagioni. revit è comodo per impostare la posizione del sole durante l'anno. cosa puoi fare in google earth per studiare il sole ?
 
aspettate mi sto perdendo ...

ho una casa circondata dalle montagne e pensavo di caricare in revit una superficie / massa in revit per vedere quando la casa mi va in ombra ? sto chiedendo troppo ? meglio che me lo dimentichi revit per questo ?

dunque torno alla mia prima domanda: che te ne fai di un dtm di 6 km per lato quando a te serve esagerando una porzione di 500 m?

altra cosa ... cos'è la tin 3d ?

dicesi tin (triangulated irregular network) una maglia di triangoli opportunamente disposti nello spazio atti a rappresentare una porzione di terreno. e' la base di tutti i progetti ambientali/stradali.
 
dunque torno alla mia prima domanda: che te ne fai di un dtm di 6 km per lato quando a te serve esagerando una porzione di 500 m?

le montagne che circondano il paese salgono oltre i 3000 metri e credo che se non prendo le cime non sia realistico calcolare l'ombra

dicesi tin (triangulated irregular network) una maglia di triangoli opportunamente disposti nello spazio atti a rappresentare una porzione di terreno. e' la base di tutti i progetti ambientali/stradali.

... si vede che vengo dalla meccanica ... dato che conosci revit e map, abbandono la strada di revit o ci posso fare qualche cosa ?
il jpeg che ho fatto con ozi è esattamente la sezione del ctr e non contiene proprio bene le cime.

in un altro forum ho letto che c'è chi si ripassa in autocad le curve di livello di una cartina a 25'000. la mia speranza era ... ci sono i dtm ... usiamoli. ho trovato anche i dem gtopo30 del piemonte (per me è arabo, capisco solo che sono una maglia meno fine). ho solo revit e autocad. ne posso uscire vivo ?
 
cosa puoi fare in google earth per studiare il sole ?
beh, qualcosa si puo' fare: ad es. ecco come sara' la luce in quella zona oggi pomeriggio alle 17 in punto...

comunque, dato che vuoi puntare su revit, mi chiamo fuori e lascio la parola al nostro var.

:)
 
tu utilizzi google per avere un'idea più qualitativa che altro
personalmente uso ge come strumento gis, ossia con oggetti vettoriali legati ad un database.

tuttavia, l'idea (per me nuova) di mettere un edificio 3d in mezzo a quel canyon, al variare della posizione del sole, e' troppo eccitante, quindi torno alle mie tristi mappe 2d, e vi lascio al vostro amato revit...

:)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top