io come te, 210000 n/mmq e 0.3ma voi nelle analisi avete inserito il modulo elastico postato da exxon???
young's modulus 168 gpa
poisson's ratio 0.29 ul
shear modulus 65.1 gpa
il modulo elastico mi sembra molto basso. se utilizzassi il modulo standard dell'acciaio, 205gpa, otterrei una deformazione di 1.6mm compatibile con le altre postate.
saluti
io come te, 210000 n/mmq e 0.3
si esatto.quindi il tuo risultato di 1.6mm viene con un modulo elastico di 210gpa e non di 168gpa. corretto?
si, ma conta anche molto la mesh. il mio primo tentativo dava valori che erano la metà.e anche il fem fatto con se10 postato da telegino, guardando nell'immagine sembra abbia il materiale standard sj355 che avrà certamente un modulo elastico attorno a 205-210gpa.
per cui mi sembra che tutti i fem dia esattamente gli stessi risultati se i dati di imput sono gli stessi
e anche il fem fatto con se10 postato da telegino, guardando nell'immagine sembra abbia il materiale standard sj355 che avrà certamente un modulo elastico attorno a 205-210gpa.
per cui mi sembra che tutti i fem dia esattamente gli stessi risultati se i dati di imput sono gli stessi
e anche il fem fatto con se10 postato da telegino, guardando nell'immagine sembra abbia il materiale standard sj355 che avrà certamente un modulo elastico attorno a 205-210gpa.
per cui mi sembra che tutti i fem dia esattamente gli stessi risultati se i dati di imput sono gli stessi
ciao exxon!! per quel che ricordo di fem se devo comparare due solutori diversi che in linea teorica dovrebbero convergere alla stessa soluzione il tipo di mesh e la sua dimensione devono essere scelte uguali per quanto possibile... poi strada facendo posso valutare un'altro tipo di mesh e con un'altra dimensione.... quello che voglio dire è che per fare un confronto devo comparare mele con mele e pere con pere. ogni solutore ha dei modi di procedere dal punto di vista analitico diverso dall'altro con ottimizzazioni che vanno a influire sulla precisione del risultato finale.mi pare siamo andati un po' alla deriva...
va senza dirlo che utilizzando moduli elastici differenti si ottengano risultati differenti. il test prevede di utilizzare il modello postato in #1 e i dati materiale postati in #8. tutto il resto (tipo di mesh, sue dimensioni, tipo di solutore, ecc.) sono lasciati all'operatore: sarà lui che deciderà quando i risultati saranno ritenuti realistici.
ribadisco, realistici di per se, non il più possibile vicini ai risultati ottenuti dagli altri.
se volete...