• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
diamo per scontato che la plance iiib sia più attendibile di un disegno "pittorico" in prospettiva come la plance iiic, ma di sicuro ci sono delle incongruenze mica da ridere.
View attachment 31870
nella plance iiib il piano di sezione passa per il prigioniero in verde interessando la boccola di guida delle punterie, evidenziata in verde anche nella plance iiic. la differenza della sezione in magenta, nei punti indicati dalle frecce non è giustificata dal fatto che nella plance iiic il piano di sezione è leggermente spostato e interessa la boccola di guida più in primo piano.
cerchiamo di predisporre la costruzione dei modelli in modo che possano essere modificati (a volte non di poco) con una certa facilità, modifiche che imho dovranno essere fatte nei formati nativi dei singoli cad utilizzati per ciascun componente coi quali esportare lo step definitivo pronto per l'assembly.
tra le altre cose il prigiognero c'e' una bugna si e una no.
 
adesso si comincia a ragionare!
pero'...pero'...la sezione possiamo farla "spezzata" (con solo uno spicchio di 90° non in vista?)

p.s.: leggendomi mi rendo conto del perche' in ufficio sono reputato un "rompisfere incontentabile", ma sara' veramente cosi'? bah! :biggrin:

certo, domani...
p.s. hai una mia mail con lo step.
 
da alcune foto che ho visto sul web (picasa) sembrerebbe che un motore piaggio dovrebbe esserci al museo piaggio di pontedera.
http://www.museopiaggio.it/collezionepiaggio/collezione_piaggio.html

a parte i motori veri e propri, che tanto non ce li farebbero toccare e comunque servirebbe smontarli :smile:, ho visto che nell'archivio della fondazione piaggio hanno un sacco di materiale:
http://www.museopiaggio.it/html/fondiarchivistici.html

ci sono parecchie restrizioni per la consultazione
http://www.museopiaggio.it/html/norme_archivio.html
, e purtroppo indicano come non riproducibili e non consultabili :frown: porprio i disegni. si tratta di capire quanto siano fiscali e se il discorso vale anche per motori anteguerra come il nostro, oltretutto prodotto su licenza in tanti altri paesi queindi tutto meno che un segreto industriale e comunque non un progetto originale piaggio...

che si fa? si scrive? cosa si scrive? si telefona? chi lo fa? a che titolo?
animo, su! :mixed:
 
ragazzi, il tipo della snecma non mi risponde.
a questo punto dobbiamo ricercare i disegni in altro modo.
direi di tentare la strada suggerita da marcof e cioè contattare il museo piaggio.
posso chiamare io, suggeritemi cosa dire, stamattina ho la fantasia a zero :-)
 
ragazzi, il tipo della snecma non mi risponde.
a questo punto dobbiamo ricercare i disegni in altro modo.
direi di tentare la strada suggerita da marcof e cioè contattare il museo piaggio.
posso chiamare io, suggeritemi cosa dire, stamattina ho la fantasia a zero :-)

ho dato una guardata al sito segnalato da marcof.
io proverei a mandare una mail spiegando che si tratta di una "impresa" senza fini di lucro ma che anzi,
potrebbe donare al museo stesso il modello virtuale del motore (a patto che venga indicato che è stato realizzato
dal forum :-))
poi visto che comunque la consultazione non è gratuita, in caso di risposta favorevole dovremmo aprire una
"raccolta fondi" tra i partecipanti.
 
a parte i motori veri e propri, che tanto non ce li farebbero toccare e comunque servirebbe smontarli :smile:, ho visto che nell'archivio della fondazione piaggio hanno un sacco di materiale:
http://www.museopiaggio.it/html/fondiarchivistici.html

ci sono parecchie restrizioni per la consultazione
http://www.museopiaggio.it/html/norme_archivio.html
, e purtroppo indicano come non riproducibili e non consultabili :frown: porprio i disegni. si tratta di capire quanto siano fiscali e se il discorso vale anche per motori anteguerra come il nostro, oltretutto prodotto su licenza in tanti altri paesi queindi tutto meno che un segreto industriale e comunque non un progetto originale piaggio...

che si fa? si scrive? cosa si scrive? si telefona? chi lo fa? a che titolo?
animo, su! :mixed:
quasi quasi si fa prima a scrivere all'ambasciata ungherese!
:)
 
bel, lavoro.
servirebbe un rendering con le quattro valvole, due di aspirazione e due di scarico da pubblicare.

p.s.: lo so che sono rompisferoidi, ma e' piu' forte di me! :)

e come le posiziono le 4 valvole?
mi occorrerebbe un "simulacro" da rendere poi trasparente, in cui posizionare correttamente le valvole.
chi si offre volontario?
 
e come le posiziono le 4 valvole?
mi occorrerebbe un "simulacro" da rendere poi trasparente, in cui posizionare correttamente le valvole.
chi si offre volontario?
appoggiate sul tavolo, in piedi, come la prima di scarico!
:)
 
non voglio essere troppo ottimista, ma su fb ho trovato un ungherese che dice di conoscere uno di 92 anni che dovrebbe avere i disegni originali della versione su licenza in ungheria.

dita incrociate!

:eek:
 
un ingegnere capo presso l'aeroporto di kecskemét. una storia complicata, deportato in russia dopo la guerra e ritornato negli anni '60 in ungheria. sembra una miniera. speriamo sia ancora vivo, il tizio su fb lo ha contattato un anno fa per i disegni di un motore per un carro armato.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top