Er Presidente
Guest
tra un problema e un altro cerchiamo di tenere d"occhio anche la grammatica.
sotto ragazzi, il tempo e' giunto!
p.s.: grazie exa!
a seguito della cortese richiesta del presidente :smile:, ho provveduto a modellare quanto in oggetto: la vavola di scarico (planche iv-iic e ivf rif.81, 82, 83).
ovviamente ho lavorato molto di fantasia ed il risultato ne è la prova, le dimensioni reali potrebbero essere all'incirca rispettate come potrebbero esserci errori dimensionali "da muratore" (con tutto il rispetto parlando); per quanto riguarda smussi raccordi ecc.., qualche cosa ho messo ma manca molto altro.
l'allegato (uno step del complessivo) ha lo scopo di permettervi di verificare se risontrate problemi ad importare e gestire queste geometrie (realizzate con se st5 academic); ma non credo che se ne verificheranno vista la semplicità del pezzo.
ciao.
puoi fare un render exa? :smile:a seguito della cortese richiesta del presidente :smile:, ho provveduto a modellare quanto in oggetto: la vavola di scarico (planche iv-iic e ivf rif.81, 82, 83).
ovviamente ho lavorato molto di fantasia ed il risultato ne è la prova, le dimensioni reali potrebbero essere all'incirca rispettate come potrebbero esserci errori dimensionali "da muratore" (con tutto il rispetto parlando); per quanto riguarda smussi raccordi ecc.., qualche cosa ho messo ma manca molto altro.
l'allegato (uno step del complessivo) ha lo scopo di permettervi di verificare se risontrate problemi ad importare e gestire queste geometrie (realizzate con se st5 academic); ma non credo che se ne verificheranno vista la semplicità del pezzo.
ciao.
io li apro alla grande :finger:
puoi fare un render exa? :smile:
va bene a disposizione per steppare....:biggrin:dirotec ho il compito per te!
tu lavori con osd quindi dovrai caricare i vari step per le verifiche della compatibilità (per chi si meraviglia posso garantire che se osd "passa" uno step senza warning vuol dire che e' perfetto!).
se trovi qualche errore comunicalo a chi lo ha generato, sperando di trovare l'inghippo.
:smile:
un rotativo di classe, il le rhone era molto meglio congegnato dello gnome.buongiorno
girando alla ricerca di qualcosa di utile ho trovato questo link
gnome-rhone 9c rotary engine
http://grabcad.com/library/le-rhone-9c-rotary-engine-slash-moteur-rotatif-le-rhone-9c
da poter prendere spunto... e davvero bello 1389 pezzi 250 parti e 942 gruppi tutti vincolati il modello contiene anche il carburatore, pompa dell'olio e regolatore.
formati disponibili catia v5 step/iges stl
aperto in catia v5 tutto vincolato perfetto
ciao
rs4
http://www.ancientalley.com/ancient/rhinebck/gnome/gnome.htm#camshaft
http://mechmecca.blogspot.it/2012/06/air-craft-power-producers.html
http://cgi.ebay.fr/ancien-dessin-or...?pt=fr_jg_sports_aviation&hash=item4ac0aa9b05
http://cgi.ebay.fr/gnome-rhone-noti...g_fr_collections_aviation&hash=item43b862f6b0
http://www.luftfahrt-archiv-hafner.de/
http://grabcad.com/library?per_page=20&query=radial+engine
http://www.luftfahrt-archiv-hafner.de/
http://www.musee.snecma.com/rubrique.php3?id_rubrique=24
http://www.musee.snecma.com/rubrique.php3?id_rubrique=33
http://www.sicuropublishing.com/ser...s-cln-gnome--fdsh--gnome-dsh-rhône/categories
se ne ho dimenticato qualcuno mandatemi un pm.
:smile:
credo convenga aprire un thread apposito per i link. dovrebbe esserci il primo messaggio, tipo questo sopra, al quale rispondere aggiungendo il link con la descrizione, poi il moderatore (ha voluto la bicicletta dei bersagleri? e ora pedali! :smileaggiorna la lista dei link e cancella il messaggio aggiunto.
in alternativa ti si mandano messaggi privati e lasci chiuso il thread specificando che appunto devi ricevere le correzioni via mp.
aggiungi quindi questo, che è un elenco di manuali vari in pdf, da acquistare a prezzi modesti, tra i quali quelli dei carburatori stromberg.
http://www.stuffinder.com/pdf.htm
se si crea il messaggio singolo per i link conviene dare una bella ripulita a questo thread
vedi pag. 107 del manuale.sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.
c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.
nella planke iiib le nervature ci sono, eccome!sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.
c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.