x11start
Guest
abbiamo deciso! nella ditta presso cui lavoro, abbiamo preso la decisione di abbandonare le "amorevoli braccia di mamma autodesk" e di buttarci in quelle, più giovani, snelle anche se più acerbe... di gstarcad!
devo dire che il passaggio è stato meno difficile di quanto mi aspettassi: gstarcad ha fatto un ottimo lavoro per rendere l'ambiente, i menù, le icone ed i comandi, praticamente identici ad autocad.
la differenza in "snellezza" è notevole: la dimensione è circa 200 mb (anzichè un paio di giga), il tempo di installazione 5 minuti ed aprire un disegno anche molto grande, richiede una frazione del tempo. se poi si decide di modificare un blocco con l'editor blocchi, all'uscita non si soffre del rallentamento che lamentavo in un mio precedente post e che costringeva ad uscire da autocad e rientrare.
la compatibilità con i dwg di autocad è totale: mi pare di aver letto che da circa 10 anni, l'autodesk abbia perso una causa sui diritti del formato dwg, quindi ora si deve accontentare di far comparire un messaggio che avverte l'utente che l'ultimo salvataggio non è stato fatto con autocad... ma non può mettere elementi che impediscano la compatibilità completa da parte di altri produttori.
l'unica piccola "incompatibilità", l'ho riscontrata ieri: se si apre un disegno che contiene dei "campi testo" creati con autocad, questi non si aggiornanano automaticamente rigenerando il disegno o stampandolo (per il campo "data di stampa"), anche se la variabile preposta è impostata correttamente. sostanzialmente si tratta di cancellare il campo testo e rifarlo con gstarcad.
anche i "millemila" programmi lisp da me prodotti in questi anni, girano (quasi tutti!) senza problemi, al massimo occorre cambiare qualche piccolo comando: ad es. offset che passa per un punto, non accetta il comando "p" (di punto) o "_p" (di point), ma vuole "t" ("through" in inglese - "attraverso" in italiano).
funzionano anche i file vlx, cioè i progetti lisp compilati da visual lisp anche se non è possibile crearli con gstarcad.
qui c'è la nota dolente: non c'è l'editor visual lisp, con il suo comodissimo modo di far girare il listato "passo passo"... quindi bisogna tornare al vecchio "blocco note" o affidarsi ad uno dei tanti editor, che però si limitano a colorare le parentesi per aiutarci a non fare errori in tal senso.
altra "nota dolente" è che ho notato una certa predisposizione ad "uscire malamente" dal programma, quando si fanno elaborare molte entità insieme: suppongo che occorra tornare a creare listati con maggior accortezza: ponendo a nil le variabili non più utilizzate, oppure rispolvereare i comandi (vmon) (gc) (mem), che si usavano quando autocad girava in dos e la memoria era molto scarsa. devo fare degli esperimenti in tal senso.
comunque nel complesso giudizio super positivo; anche pensando che la versione pro ha un costo di circa 700 euro iva compresa, contro gli oltre 2000 del prodotto autodesk.
devo dire che il passaggio è stato meno difficile di quanto mi aspettassi: gstarcad ha fatto un ottimo lavoro per rendere l'ambiente, i menù, le icone ed i comandi, praticamente identici ad autocad.
la differenza in "snellezza" è notevole: la dimensione è circa 200 mb (anzichè un paio di giga), il tempo di installazione 5 minuti ed aprire un disegno anche molto grande, richiede una frazione del tempo. se poi si decide di modificare un blocco con l'editor blocchi, all'uscita non si soffre del rallentamento che lamentavo in un mio precedente post e che costringeva ad uscire da autocad e rientrare.
la compatibilità con i dwg di autocad è totale: mi pare di aver letto che da circa 10 anni, l'autodesk abbia perso una causa sui diritti del formato dwg, quindi ora si deve accontentare di far comparire un messaggio che avverte l'utente che l'ultimo salvataggio non è stato fatto con autocad... ma non può mettere elementi che impediscano la compatibilità completa da parte di altri produttori.
l'unica piccola "incompatibilità", l'ho riscontrata ieri: se si apre un disegno che contiene dei "campi testo" creati con autocad, questi non si aggiornanano automaticamente rigenerando il disegno o stampandolo (per il campo "data di stampa"), anche se la variabile preposta è impostata correttamente. sostanzialmente si tratta di cancellare il campo testo e rifarlo con gstarcad.
anche i "millemila" programmi lisp da me prodotti in questi anni, girano (quasi tutti!) senza problemi, al massimo occorre cambiare qualche piccolo comando: ad es. offset che passa per un punto, non accetta il comando "p" (di punto) o "_p" (di point), ma vuole "t" ("through" in inglese - "attraverso" in italiano).
funzionano anche i file vlx, cioè i progetti lisp compilati da visual lisp anche se non è possibile crearli con gstarcad.
qui c'è la nota dolente: non c'è l'editor visual lisp, con il suo comodissimo modo di far girare il listato "passo passo"... quindi bisogna tornare al vecchio "blocco note" o affidarsi ad uno dei tanti editor, che però si limitano a colorare le parentesi per aiutarci a non fare errori in tal senso.
altra "nota dolente" è che ho notato una certa predisposizione ad "uscire malamente" dal programma, quando si fanno elaborare molte entità insieme: suppongo che occorra tornare a creare listati con maggior accortezza: ponendo a nil le variabili non più utilizzate, oppure rispolvereare i comandi (vmon) (gc) (mem), che si usavano quando autocad girava in dos e la memoria era molto scarsa. devo fare degli esperimenti in tal senso.
comunque nel complesso giudizio super positivo; anche pensando che la versione pro ha un costo di circa 700 euro iva compresa, contro gli oltre 2000 del prodotto autodesk.