• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gstarcad 対 autocad

  • Thread starter Thread starter x11start
  • Start date Start date

x11start

Guest
abbiamo deciso! nella ditta presso cui lavoro, abbiamo preso la decisione di abbandonare le "amorevoli braccia di mamma autodesk" e di buttarci in quelle, più giovani, snelle anche se più acerbe... di gstarcad!
devo dire che il passaggio è stato meno difficile di quanto mi aspettassi: gstarcad ha fatto un ottimo lavoro per rendere l'ambiente, i menù, le icone ed i comandi, praticamente identici ad autocad.
la differenza in "snellezza" è notevole: la dimensione è circa 200 mb (anzichè un paio di giga), il tempo di installazione 5 minuti ed aprire un disegno anche molto grande, richiede una frazione del tempo. se poi si decide di modificare un blocco con l'editor blocchi, all'uscita non si soffre del rallentamento che lamentavo in un mio precedente post e che costringeva ad uscire da autocad e rientrare.
la compatibilità con i dwg di autocad è totale: mi pare di aver letto che da circa 10 anni, l'autodesk abbia perso una causa sui diritti del formato dwg, quindi ora si deve accontentare di far comparire un messaggio che avverte l'utente che l'ultimo salvataggio non è stato fatto con autocad... ma non può mettere elementi che impediscano la compatibilità completa da parte di altri produttori.
l'unica piccola "incompatibilità", l'ho riscontrata ieri: se si apre un disegno che contiene dei "campi testo" creati con autocad, questi non si aggiornanano automaticamente rigenerando il disegno o stampandolo (per il campo "data di stampa"), anche se la variabile preposta è impostata correttamente. sostanzialmente si tratta di cancellare il campo testo e rifarlo con gstarcad.
anche i "millemila" programmi lisp da me prodotti in questi anni, girano (quasi tutti!) senza problemi, al massimo occorre cambiare qualche piccolo comando: ad es. offset che passa per un punto, non accetta il comando "p" (di punto) o "_p" (di point), ma vuole "t" ("through" in inglese - "attraverso" in italiano).
funzionano anche i file vlx, cioè i progetti lisp compilati da visual lisp anche se non è possibile crearli con gstarcad.
qui c'è la nota dolente: non c'è l'editor visual lisp, con il suo comodissimo modo di far girare il listato "passo passo"... quindi bisogna tornare al vecchio "blocco note" o affidarsi ad uno dei tanti editor, che però si limitano a colorare le parentesi per aiutarci a non fare errori in tal senso.
altra "nota dolente" è che ho notato una certa predisposizione ad "uscire malamente" dal programma, quando si fanno elaborare molte entità insieme: suppongo che occorra tornare a creare listati con maggior accortezza: ponendo a nil le variabili non più utilizzate, oppure rispolvereare i comandi (vmon) (gc) (mem), che si usavano quando autocad girava in dos e la memoria era molto scarsa. devo fare degli esperimenti in tal senso.
comunque nel complesso giudizio super positivo; anche pensando che la versione pro ha un costo di circa 700 euro iva compresa, contro gli oltre 2000 del prodotto autodesk.
 
cosa vi ha portato a scegliere gstarcad e non, ad esempio, programmi più famosi come bricscad o ares commander?
 
ares commander non lo avevo mai sentito....
ho provato progecad, ma l'ho trovato troppo diverso da autocad anche se con interessanti caratteristiche bim: io mi ci sarei anche abituato, ma i colleghi volevano qualcosa da poter utilizzare immediatamente senza dover imparare cose nuove.
bricscad si pone a metà strada fra gstarcad e progecad... ed avrebbe anche potuto essere un buon candidato; oltretutto (se non sbaglio!) ha anche un editor simile a visual lisp, ed ha sviluppato le finestre di dialogo dcl, evolvendo quelle di autocad.
ho anche preso in considerazione zwcad.... ma dopo aver tentato varie volte di installare la versione di prova... ho dovuto desistere perchè ogni volta l'installazione si bloccava... in punti diversi.
 
da un certo punto di vista oramai l'autodesk lo da in affitto, quindi non è piu' una licenza piena, non gli do torto, comunque se uno vuole tirare 4 linee consiglio di utilizzare draftsight64, potrebbe "tradire" autodesk con uno dei tanti software clone menzionati sopra, ma se non si puo' fare a meno di autocad, 2 consigli, non usate autocadlight, e neanche autocadfull, per determinati lavori non sono piu' sufficienti, minimo minimo giova autocadmap3d e forse anche qualche altra applicazione a corredo come minimo, su quest'ultimo software cerchero' di provare gismaker della progecad, sperando che funzioni anche il lisp, ma solo per una questione di prezzo non di qualità, sia chiaro, ma questo dipende appunto dal lavoro che uno svolge, io devo utilizzare il gis, e le direttive sono di passare direttamente a qgis, per il momento resisto, nel momento devo lavorare e studiare i software con le nuove direttive.
 
la scelta di un software "verticale" (cioè specializzato in un determinato settore). dipende da tanti fattori.... ed in particolare dal settore richiesto: chi si occupa di meccanica non ha problemi: quasi tutti i software hanno applicativi specifici per la meccanica. nel nostro caso invece (capannoni prefabbricati in cemento), sono pochissime le scelte possibili.... ed è illusorio pensare di "farsi andare bene" un applicativo nato per progettare edifici civili.
quindi meglio prendere un autocad full o un gstarcad o un nanocad... senza applicativi (e farseli in lisp), oppure tentare un salto nel buio con un software come teckla che peró ha una curva di apprendimento tutt'altro che lieve!
 
tutto sommato parrebbe che il passaggio a gstarcad sia davvero poco traumatico.

l'unica piccola "incompatibilità", l'ho riscontrata ieri: se si apre un disegno che contiene dei "campi testo" creati con autocad, questi non si aggiornanano automaticamente rigenerando il disegno o stampandolo (per il campo "data di stampa"), anche se la variabile preposta è impostata correttamente. sostanzialmente si tratta di cancellare il campo testo e rifarlo con gstarcad.

non mi intendo di lisp, pero' è probabile che, inserendo su menu' un comando che carichi un lisp appositamente costruito per cambiare le scritte fatte da autocad, una volta che si ingrana lavorativamente col gstar, il problema scritte si presenterebbe sempre meno di frequente, unicamente aprendo i dwg creati precedentemente con autocad.

altra "nota dolente" è che ho notato una certa predisposizione ad "uscire malamente" dal programma, quando si fanno elaborare molte entità insieme:

come gestisce le schede video?
 
io come detto anche in altri post ho acquistato gstarcad ormai da più di un anno e ci lavoro correntemente, ovviamente per il 2d, come facevo con autocad. non l'ho mai utilizzato x il 3d, uso solidworks che non è minimamente paragonabile ad autocad. gstarcad mai andato in crash e funziona davvero nello stesso identico modo, quindi si riesce ad avere la stessa identica produttività. solo una piccola diversa impostazione nei testi e nelle direttrici se si utilizzano le annotazioni. differenza dovuta alla diversa impostazione che ha rispetto ad autocad.
 
tutto sommato parrebbe che il passaggio a gstarcad sia davvero poco traumatico.



non mi intendo di lisp, pero' è probabile che, inserendo su menu' un comando che carichi un lisp appositamente costruito per cambiare le scritte fatte da autocad, una volta che si ingrana lavorativamente col gstar, il problema scritte si presenterebbe sempre meno di frequente, unicamente aprendo i dwg creati precedentemente con autocad.

non è una questione di "scritte" ma di "campi.dati" si tratta sostanzialmente di testi, che hanno la caratteristica di aggiornarsi automaticamente. se per es. si imposta un campo dati con la data di stampa, se stampo il disegno oggi mi scrive il testo con la data odierna, se lo ristampo domani, la data viene aggiornata. bene c'è qualche "inconprensione" con i campi creati da autocad e visualizzati aprendo successivamente il disegno con gstarcad e viceversa. ma se ogniuno si fa "i campi proprii" (!) non ci sono problemi.

come gestisce le schede video?

le schede video non hanno problemi, anzi, essendo molto più leggero dell'elefante autocad, il pc risulta più veloce.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top