• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

isolateの部品/filtrateの表示計画

  • Thread starter Thread starter antonio_sc
  • Start date Start date

antonio_sc

Guest
buonasera,
sto usando da un po creo ed ho iniziato ad approcciarmi agli assiemi..tuttavia,sarà anche banale, fatico a capire come "isolare" la visualizzazione alcuni componenti di un assieme....nella "student edition" della versione 5.0 c'è il comando "mostra solo",ma nella versione che ho installato in ufficio (4.0) non mi appare nulla di simile...
questo potrebbe tornarmi comodo per l'accoppiamento degli stessi (filtrare le superfici da accoppiare) e per altri motivi..
e qui spunta la seconda domanda:c'è un modo per filtrare la visualizzazione dei piani/assi ecc dei vari componenti (gestire la visualizzazione degli stessi)?...sono assiemi pesanti e quindi se seleziono il filtro "visualizza piani" o "visualizza assi" mi esce l'ira di attila.
ho dato un occhiata in giro ed ho trovato qualche info sui layers ,ma nessun tutorial efficace/completo per comprenderne l'utilizzo a 360°...potete darmi qualche indicazione/dritta in tal senso?
grazie in anticipo e buona serata!!;):giggle:
 
i layer non c'è molto da apprendere, sono dei raccoglitori che possono essere riempiti manualmente o per regole.
se in ufficio non sono stati fatte delle start part opportune con i layer per regole e oscurati di default, andrebbero fatti.
comunque per fare una regola è abbastanza semplice, si crea il layer, si fa aggiungi elemento e invece che selezionarlo manualmente, si crea una regola tra le opzioni, in automatico si apre la solita interfaccia di ricerca, si seleziona cosa la ricerca deve raggruppare (quindi piani, o assi, o punti ecc.), si crea la regola di ricerca (ci sono anche gli operatori "and" e "or" se dovessero servire), si esegue la ricerca, e si da ok.
l'asterisco "*" funziona da carattere jolly se si vogliono ricercare tutti i gli elementi con analoghe caratteristiche ma nomi diversi.
infine prima di uscire dalla schermata di creazione del layer, si spunta l'opzione per l'aggiornamento automatico della regola, quindi tutto quello che verrà creato di nuovo coerente alla regola, verrà inserito nel layer.
attenzione infine che lo stato dei layer, non è legato al salvataggio globale del file, quindi se si visualizza un layer spento e non si salva lo stato del layer, al prossimo caricamento del particolare, il layer sarà spento (ovviamente vale anche i layer trovati attivi e poi spenti manualmente).
 
un'altra comodità è il parametro del config.pro "def_layer", esempio

def_layer layer_curve curve
def_layer layer_point punti


verranno creati e popolati automaticamente i livelli relativi appena crei una curva o un punto. sul manuale trovi tutte le altre possibilità.
 
salve ragazzi mi collego alla discussione,
sono nuovo con creo, ho sempre utilizzato inventor ed era molto meno ostico, ho lo stesso problema di antonio_sc, quando faccio visualizza piani in un assieme mi fa vedere tutti i piani (vers. creo 4.0 m080).
ho provato a seguire i consigli di 320i s ma senza successo quando clicco visualizza piani me li fa vedere tutti e non solo i piano che mi sono creato di rifermento e che voglio visualizzare.
potete aiutarmi?

grazie mille
i layer non c'è molto da apprendere, sono dei raccoglitori che possono essere riempiti manualmente o per regole.
se in ufficio non sono stati fatte delle start part opportune con i layer per regole e oscurati di default, andrebbero fatti.
comunque per fare una regola è abbastanza semplice, si crea il layer, si fa aggiungi elemento e invece che selezionarlo manualmente, si crea una regola tra le opzioni, in automatico si apre la solita interfaccia di ricerca, si seleziona cosa la ricerca deve raggruppare (quindi piani, o assi, o punti ecc.), si crea la regola di ricerca (ci sono anche gli operatori "and" e "or" se dovessero servire), si esegue la ricerca, e si da ok.
l'asterisco "*" funziona da carattere jolly se si vogliono ricercare tutti i gli elementi con analoghe caratteristiche ma nomi diversi.
infine prima di uscire dalla schermata di creazione del layer, si spunta l'opzione per l'aggiornamento automatico della regola, quindi tutto quello che verrà creato di nuovo coerente alla regola, verrà inserito nel layer.
attenzione infine che lo stato dei layer, non è legato al salvataggio globale del file, quindi se si visualizza un layer spento e non si salva lo stato del layer, al prossimo caricamento del particolare, il layer sarà spento (ovviamente vale anche i layer trovati attivi e poi spenti manualmente).
 
la visualizzazione dei piani e di tutti i riferimenti di questo tipo, vale a livello globale del modello aperto (come tutti i cad), la differenza di creo rispetto ad altri cad, è che ci sono diversi modi per attivare i piani interessati:
-layer: se ne possono fare di infiniti, con regole diversissime, che vanno dal nome, al tipo di riferimento specifico, alla loro posizione nell' albero modello
-comando nascondi: si va sullo specifico del riferimento che interessa

personalmente consiglio:
-6 layer generali con regole specifiche per il tipo di riferimento (punti, assi, piani, sisco, curve e note), che gli inglobino tutti, da tenere attivi nelle standard part
-organizzare i riferimenti dandoli un nome (e non lasciare il nome di default), quando sono tanti e raggrupparli in gruppi assieme alle feature interessate (nella selezione con il tasto destro è più facile trovarli)
-quando ci sono riferimenti che si usano continuamente, si va nei layer generali e li si esclude manualmente questi riferimenti nella schermata di raccolta (senza modificare le regole, visto che è permesso farlo).
-ricordarsi che layer e comando nascondi, seguono il salvataggio interno dello stato dei layer e non quello del file (cosa comodissima), ovvero: posso nascondere ed attivare layer e visualizzazioni, senza che al salvataggio del file debba rimettere tutto come prima.

sono cose difficili inizialmente me ne rendo conto, ma non nascondo che su questo creo è molto più avanti di altri cad come catia e solidworks (che uso tutt'ora), una volta capito come "ragiona".
 
a parte la prima e la settima icona, le altre sono indice che i layer hanno delle regole che inglobano di default i riferimenti dedicati.

prova così, attivi i piani -> passi ai layer, edita il layer dei piani con regola -> con il tasto "escludi" selezioni i piani in area grafica, che vuoi vedere quando attivi/disattivi i piani ->dai ok uscendo dall' edit del layer -> poi nascondi l'intero layer -> salvi lo stato del layer.

quando hai finito la modellazione e/o non hai più bisogno di quei piani sempre attivabili, torni nel edit del layer ed elimini le voci che avevi inserito con "escludi".
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top