• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

meglioの発明者oのソリッドワークスか。

  • Thread starter Thread starter daniele-1
  • Start date Start date
re_sw non me ne volere ma non è che volgio dire che si riescono ad utilizzare tutti i cad ad alto livello, forse sono stato frainteso.ovviamente ci sara un cad con quale ti senti piu agevolato, portato rispetto agli altri, pero a me capita spesso che devo cambiare cad da un momento all'altro e fintanto che lavori solo su uno per 2/3 mesi ti abitui a quello e vai come una scheggia, poi quando passi ad un altro devi un attimo resettare tutto e riprendere confidenza per poi di nuovo andare come una scheggia.magari non si usano tutte le sue potenzialita (io le superfici per ora non le uso se non sporadicamente) ma ti posso assicurare, almeno per me, che spesso devo essere subito fliessibile ad abituarmi in fretta.ovvio cne anche io non posso approfondire pro/e con sw allo stesso modo, ma inventor e se secondo me si approfondiscono bene entrambi.per la messa in tavola non dico che sw non abbia gli strumenti dico solo che a praticità mi trovo molto piu veloce con se.


ciao davide, nessun problema. solamente io faccio una gran fatica a passare da uno all'altro e quando leggo di persone che ne usano molti mi sento un nullità :36_1_4:
purtroppo per la complessità del lavoro che svolgo quotidianamente devo andare a fondo, faccio macchine complesse e devo pretendere il massimo dal cad per arrivare in tempi accettabili.
tanto per fare un esempio non mi posso permettere di progettare in bottom up perchè alla prima richiesta di modifica su una struttura di minimo 30.000 componenti sarebbe un bagno di sangue.
la gestione dei riferimenti esterni e degli scheletri è abbastanza diversa da un cad all'altro e diventa un rompicapo volerne utilizzare molti ad alto livello,
per le tavole mi stupsco e a questo punto andrò a vedermi inventor ed se, giusto per capire.
ti dico che mi stupisco perchè ho fatto molte tavole con un trentina - trentacinque viste (ho finito l'alfabeto ed swx ha iniziato ad utilizzare le doppie lettere nelle etichette) senza problemi. mi si aprono in pochi secondi e sono molto gestibili.
nelle annotazioni e negli strumenti di vista trovo tutti i comandi che mi servono, ne ho chiesti un paio (vedremo cosa faranno) ma mi pare molto completo.
 
per le tavole mi riferisco al fatto che sono molto veloci da quotare e da usare.per inventor e se mi riferisco al fatto che sono piu semplici rispetto ad altri e secondo me si riescono a studiare a fondo a tutti e due, non posso certo paragonarli a pro/e.
per la pesantezza delle tavole ovvio che se fai macchine con 30000 pezzi forse i due cad sopracitati non vanno presi in cosiderazione e bisogna andare su un altra fascia.
ciao :)

p.s.
non ti sentire una nullita sopratutto se fai macchine con 30000 componenti quando da me per ora arriviamo si e no a 1000-1500
 
p.s.
non ti sentire una nullita sopratutto se fai macchine con 30000 componenti quando da me per ora arriviamo si e no a 1000-1500[/QUOTE]

concordo, anche noi lavoriamo al massimo sui 3000-4000 particolari e al primo progetto fatto con pro-e (normalmente usiamo sw) ci abbiamo messo molto più tempo per ottenere risultati appena confrontabili. confido che con il prossimo le cose migliorino...affrontati e superati i problemi di impostazione poi dovrebbe essere più semplice (almeno lo spero)
passare da un software all'altro può essere indispensabile ma non è sicuramente semplice...:wink:
 
se posso essere d'aiuto, ho utilizzato se fino alla v18, sw 2007 e attualmente sto lavorando con inventor.
il peggiore dei 3, haimè, è proprio inventor. l'unica cosa che ritengo positiva di questo programma è che ha una messa in tavola sicuramente superiore agli altri due. ma prima di mettere in tavola i pezzi bisogna modellarli...
 
se posso essere d'aiuto, ho utilizzato se fino alla v18, sw 2007 e attualmente sto lavorando con inventor.
il peggiore dei 3, haimè, è proprio inventor. l'unica cosa che ritengo positiva di questo programma è che ha una messa in tavola sicuramente superiore agli altri due. ma prima di mettere in tavola i pezzi bisogna modellarli...


se la modellazione di se e sw, che non conosco, è meglio di quella di inventor, allora devono essere superiperfacilissimi !
se poi riscontri, già dall' inizio dell' uso di inventor, una maggiore facilità nella messa in tavola, allora preferisco tenermi il mio caro inv. 2009/2010.

ciao.
 
opinioni come vedi discordanti :).e' ovvio che cmq il cad va scelto in base a quello che si fa e alle proprie esigenze.ovvio che ogni cad avra punti di forza o meno rispetto agli altri ma cmq tieni presente sempre quello che ci dovrai fare.poi per impararlo è solo questione di tempo usandolo costantemente.
ciao

@hole

non dico che la modelazione di se e sw non siano facili ma anche quella di inv è molto semplice.ovvio che ci sono delle finezze che forse inv non ha ancora.poi ripeto che secondo me la messa in tavola di se è meglio di inv anche perche ha funzioni in piu che inv ancora non possiede.
 
penso che avrai dedotto che l'unica cosa che puoi veramente fare per dirigere una scelta è provarli.
 
se posso essere d'aiuto, ho utilizzato se fino alla v18, sw 2007 e attualmente sto lavorando con inventor.
il peggiore dei 3, haimè, è proprio inventor. l'unica cosa che ritengo positiva di questo programma è che ha una messa in tavola sicuramente superiore agli altri due. ma prima di mettere in tavola i pezzi bisogna modellarli...

giusto per capire..., io ho usato solo ed esclusivamente inventor perciò non conosco le "bellezze" degli altri due, quando hai un pò di tempo fammi degli esempi reali su cosa inv è peggiore (lascia perdere le superfici).:smile:
grazie
 
beh ti posso dire una cosa banale che è l'estrusione asimmetrica che inv non ha o almeno l'ha ma devi sempre dare due superfici o piani di riferimento, mentre negli altri puoi mettere semplicemente i volori numerici.inv ha il pack&go come sw ma non l'ha se.poi ci sono altre cose ma come si fa ad elencarle tutte??
 
... "lascia perdere le superfici", è una cosa che di per se ammette una grave mancanza.
le superfici non sono una cosa da "fighettini", sono uno strumento di modellazione indispensabile per tanti settori.
un cad che manca di questo, verrà a priori scartato da tutte le aziende o gli studi tecnici che ne fanno uso ( e non sono poche ).
 
chiedo perche non l'ho mai trovata!!!e quindi mi farebbe comodo sapere dove si trova e che procedura devo usare.
 
chiedo perche non l'ho mai trovata!!!e quindi mi farebbe comodo sapere dove si trova e che procedura devo usare.

fai click destro sul file che ti interessa, poi "apri con revision manager" (almeno questo con v18).

a quel punto si apre la schermata di rm con il tuo file. basta ora seguire i menu' o la guida per capire le operazioni da compiere.
 
ok provero a darci un occhiata.di solito rm lo uso per sostitutire o rinominare file.ma è il comando archivia??? o meglio potete dirmi la procedura corretta per cortesia??
 
ok provero a darci un occhiata.di solito rm lo uso per sostitutire o rinominare file.ma è il comando archivia??? o meglio potete dirmi la procedura corretta per cortesia??

se fai una ricerca sul forum di solid edge trovi parecchie discussione in cui si descrive l'utilizzo di rm.

ciao.
 
... "lascia perdere le superfici", è una cosa che di per se ammette una grave mancanza.
le superfici non sono una cosa da "fighettini", sono uno strumento di modellazione indispensabile per tanti settori.
un cad che manca di questo, verrà a priori scartato da tutte le aziende o gli studi tecnici che ne fanno uso ( e non sono poche ).

le trovo molto utili anche nella modellazione meccanica / carpenteria. spesso le utilizzo per creare delle sagome in lamiera che non si possono ottenere in altri modi o per copiare facce di uno scheletro 3d.
 
... "lascia perdere le superfici", è una cosa che di per se ammette una grave mancanza.
le superfici non sono una cosa da "fighettini", sono uno strumento di modellazione indispensabile per tanti settori.
un cad che manca di questo, verrà a priori scartato da tutte le aziende o gli studi tecnici che ne fanno uso ( e non sono poche ).

sono d'accordo, il fatto è che io non uso le superfici. ho chiesto hole di farmi capire dove secondo lui stanno le pecche e se mi avesse risposto sulle superfici, non avrebbe soddisfatto la mia curiosità...tutto qui.:smile:
 
sono d'accordo, il fatto è che io non uso le superfici. ho chiesto hole di farmi capire dove secondo lui stanno le pecche e se mi avesse risposto sulle superfici, non avrebbe soddisfatto la mia curiosità...tutto qui.:smile:

non le usi perchè non le hai o non le usi perchè fai modellazione meccanica semplicissima?
le superfici servono anche per modellare i solidi.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top