• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

modellazione パーティー

  • Thread starter Thread starter LUPIN76
  • Start date Start date

LUPIN76

Guest
ciao a tutti,
volevo una delucidazione sull'inventor.
qualcuno sa dirmi se è possibile inserire nella modellazione di una parte diversi body come nel catia v5, senza dover fare sempre un prodotto:(?

grazie.:)

lupin
 
catia è catia
inventor è inventor

il multibody non esiste se è quello che stai chiedendo

v
 
serve per creare parti, come ad esempio saldati, senza dover creare piastra per piastra per poi assemblarle e creare un complessivo.
così facendo si riescono ad evitare complessivi ulteriori nella progettazione di linee o macchinari speciali etc etc etc.
spero di essere stato esauriente.
 
e' solo una filosofia di lavoro diversa, per quanto riguarda il fatto che sia migliore ho i miei + che fondati dubbi...


v
 
con catia sono alle basi, ma se il multibody ti da possibilità di avere poi delle parti diverse, inventor non lo fa.
la parte è una, puoi inserire le saldature ma è una.
 
per quanto riguarda il generatore telai non ne conosco l'esistenza...................potete mica darmi le dritte per usarlo, utilizzando io l'inventor 11.
grazieeeeeeeee..................
 
con catia sono alle basi, ma se il multibody ti da possibilità di avere poi delle parti diverse, inventor non lo fa.
la parte è una, puoi inserire le saldature ma è una.

dove inserisci saldature in parte?

--------------------------------------
generatore telaio si trova in assieme, nella tendina del menu puoi passare da assieme e generatore telaio..

v
 
serve per creare parti, come ad esempio saldati, senza dover creare piastra per piastra per poi assemblarle e creare un complessivo.
così facendo si riescono ad evitare complessivi ulteriori nella progettazione di linee o macchinari speciali etc etc etc.
spero di essere stato esauriente.



ciao,
io uso il multibody in solidworks. purtroppo inventor non ti da la possibilita' di creare un multibody ed per certe cose il modulo telai non ti da la possibilita' di creare cio' che vuoi.

c'e' comunque un sistema molto simile al multibody in inventor, l'unica differenza e' che comunque crea parti distinte (ovvero ogni parte genera un file), ma puoi evitare di creare vincoli d'assieme (vengono generati in automatico mentre disegni) e sei sicuro che le tue parti, al modificarne una, seguono il tuo profilo.

per far questo parto da un assieme vuoto e creo i componenti direttamente in modalita' "assieme" (vedi fig. allegata) in modo da poter selezionare piani e facce di altri componenti e senza dover dare ulteriori vincoli e creare "assemblaggi".

non e' la stessa cosa ma a volte e' comodo.
 

Attachments

  • create_component.JPG
    create_component.JPG
    97.8 KB · Views: 23
ciao,
io uso il multibody in solidworks. purtroppo inventor non ti da la possibilita' di creare un multibody ed per certe cose il modulo telai non ti da la possibilita' di creare cio' che vuoi.

c'e' comunque un sistema molto simile al multibody in inventor, l'unica differenza e' che comunque crea parti distinte (ovvero ogni parte genera un file), ma puoi evitare di creare vincoli d'assieme (vengono generati in automatico mentre disegni) e sei sicuro che le tue parti, al modificarne una, seguono il tuo profilo.

per far questo parto da un assieme vuoto e creo i componenti direttamente in modalita' "assieme" (vedi fig. allegata) in modo da poter selezionare piani e facce di altri componenti e senza dover dare ulteriori vincoli e creare "assemblaggi".

non e' la stessa cosa ma a volte e' comodo.

ripeto che non conosco questo multibody, ma quello che descrivi è il metodo di progettazione in topdown, sono comunque parti distinte (come hai detto tu) ed è un assieme e non una parte e va bene solo per cose semplici, perchè tutti i compnenti per rimanere fissati devono essere adattivi (risucchio di memoria esorbitante) in più se togli l'adattività rimangono solo vincolati ad un piano, quello di partenza, non è che i vincoli sono automatici, il "vincolamento" è legato all'adattività.
giusto?
 
a mio avviso per generare più corpi distinti come parte unica (ad oggi) esiste solo il vecchio e scomodissimo stratagemma di lasciare 1/1000 di luce tra facce coincidenti, in maniera tale che non si fondano come parte unica..con tutti i problemi che poi incontrerai di quotatura, sezionatura, elenco parti ecc..
ciao
 
ripeto che non conosco questo multibody, ma quello che descrivi è il metodo di progettazione in topdown, sono comunque parti distinte (come hai detto tu) ed è un assieme e non una parte e va bene solo per cose semplici, perchè tutti i compnenti per rimanere fissati devono essere adattivi (risucchio di memoria esorbitante) in più se togli l'adattività rimangono solo vincolati ad un piano, quello di partenza, non è che i vincoli sono automatici, il "vincolamento" è legato all'adattività.
giusto?

esatto, infatti sia il multibody o il topdown viene utilizzato esclusivamente quando vuoi che una parta sia adattiva ad una principale, altrimenti non ha senso creare un multibody (ad esempio flangia e controflangia, o quando hai due pezzi che devi sempre necessariamente montare accoppiati). se vai a togliere l'adattivita' non ha senso creare un topdown, diventano due parti distinte e separate. come dici tu stesso, pero', e' bene non abusarne perche' l'adattivita' non sempre puo' soddisfare le tue esigenze. puoi a questo punto utilizzare anche parti derivate, piu' stabile rispetto all'adattivita' (ma come sopra la memoria cala drasticamente).
 
a mio avviso per generare più corpi distinti come parte unica (ad oggi) esiste solo il vecchio e scomodissimo stratagemma di lasciare 1/1000 di luce tra facce coincidenti, in maniera tale che non si fondano come parte unica..con tutti i problemi che poi incontrerai di quotatura, sezionatura, elenco parti ecc..
ciao

il problema non e' tanto questo, e' che in tavola ti riconosce esclusivamente una parte singola e non, appunto, un multicorpo come puo' fare catia o solidworks.
 
il saldato è un assieme ovviamente ma io posso inserire anche solo una parte per esempio composta da tubo e flangia ed inserire la saldatura.
 
secondo me la metodologia di inventor non è altro che.... la relatà, se devo saldare due parti assieme (es. tubo+flangia) dovrò prendere il mio tubo e la mia flangia e saldarli assieme, per cui è corretto il fatto di avere un assieme con più parti, quindi non capisco la necessità di fare un multi body:confused:!!
se la si vuole proprio fare, in parte si disegna tutto cio di cui si ha bisogno, poi invece di lasciare 1/1000 come diceva maurom, si puo creare un piano di lavoro nell'unione fittizia tra le parti e dividere con il comando dividi.
 
secondo me la metodologia di inventor non è altro che.... la relatà, se devo saldare due parti assieme (es. tubo+flangia) dovrò prendere il mio tubo e la mia flangia e saldarli assieme, per cui è corretto il fatto di avere un assieme con più parti, quindi non capisco la necessità di fare un multi body:confused:!!
se la si vuole proprio fare, in parte si disegna tutto cio di cui si ha bisogno, poi invece di lasciare 1/1000 come diceva maurom, si puo creare un piano di lavoro nell'unione fittizia tra le parti e dividere con il comando dividi.

io straquoto peppe, non vedo questa grossa utilità di sto multibody.
 
secondo me la metodologia di inventor non è altro che.... la relatà, se devo saldare due parti assieme (es. tubo+flangia) dovrò prendere il mio tubo e la mia flangia e saldarli assieme, per cui è corretto il fatto di avere un assieme con più parti, quindi non capisco la necessità di fare un multi body:confused:!!
se la si vuole proprio fare, in parte si disegna tutto cio di cui si ha bisogno, poi invece di lasciare 1/1000 come diceva maurom, si puo creare un piano di lavoro nell'unione fittizia tra le parti e dividere con il comando dividi.

forse non e' ben chiaro il discorso del multibody. creare una parte multiboby non vuol dire non rispecchiare la realta perche' cmq disegni il tuo tubo con la tua flangia (ed e' come se li disegnassi in topdown perche' per necessita' costruttive la tua flangia deve sempre seguire la dimensione del tuo tubo che supponiamo varia tutte le volte). ok, supponiamo ora che al posto di tubo e flangia abbiamo un telaio di 500/600 parti complesse che varia tutte le volte in lunghezza, larghezza, ed alcune ripetizioni variano al variare della lunghezza.
perche' preferisco creare una parte multibody e non in un assieme??
perche' se crei un assieme devi per forza creare le parti, ossia vuol dire che se hai un telaio di 500/600 parti avrai 500/600 file dipendenti od adattive l'una con l'altra creando dipendenze interminabili, inoltre devi rivincolare il tutto ossia vuol dire 1500/1800 vincoli. in una parte multibody non crei dipendenze e non crei vincoli perche' disegni su geometrie. questo vuol dire:
1) se rigeneri una parte impieghi 1/10 del tempo che rigenerare un assieme
2) facilita' nel disegnare perche' non devi creare nessun tipo di relazione tra i componenti, vincoli, piani, relazioni, ecc.........
3) in un unico file hai 500/600 parti (or more)
4) non hai il problema dell'instabilita' dei vincoli (se vuoi che il tua assieme si modifichi tutte le volte matenendo tutti i 1800 vincoli devi vincolarlo moltooooooo correttamente).
5) e fondamentale, per fare una parte multibody impieghi 1/3 del tempo che disegnare un assieme e impiegherai 1/10 del tempo (o forse meno) se devi andare a modificare successivamente il tuo assieme)
.......provare per credere

credo infatti che sia una grave mancanza di inventor
ma questa e' solo la mia opinione, il mondo e' bello perche' e' vario!!

se ci riesco questa sera postero' un esempio
 
forse non e' ben chiaro il discorso del multibody.

esatto:p

utilizzando inventor, e non avendo questa funzionalità, non riesco a trovarne un beneficio, per tanto non posso fare altre considerazioni e mi limiterò a leggere eventuali altri interventi per capirne il funzionamento!:)
ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top