• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

naval プロペラ

  • Thread starter Thread starter musciumacker
  • Start date Start date
salve a tutti...

essendo nuovo del forum, mi presento brevemente.
sono studente in ing. meccanica al politecnico di bari. devo conseguire la laurea triennale e per l'occasione sto preparando una tesi di meccanica dei materiali, in cui mi si chiede di verificare, dal punto di vista meccanico, una struttura. io ho scelto un'elica navale.
considerando il fatto che la sua progettazione è molto complessa e inoltre tale operazione "sconfinerebbe" dall'obiettivo della mia tesi, ho deciso di riportare il disegno di un'elica reale esistente(io vorrei disegnarne una con tre pale) sul software ansys, per condurne lo studio.
leggendo la discussione, ho trovato che l'amico erf ha posto la mia stessa domanda con l'unica differenza del software che utilizzerà per disegnarla. io infatti vorrei disegnarla su ansys.
attendo magari, che venga risposto ad erf, sperando di trovare qualcosa di utile.

grazie a tutti e spero di risentirvi presto...
 
temo che se aspetti una risposta da erf (o da musciumacker) dovrai attendere parecchio. infatti gli utenti sono stati due cosidette "meteore". 3-5 post e da giugno del 2009 sono scomparsi senza neanche dire grazie. e mi ero impegnato ben oltre le mie conoscenze per dar loro una mano. almeno sapere se ero stato minimamente utile.... va beh!
comunque benvenuto tra noi anche se come ti ho detto in mp, nel forum è gradita una minima presentazione da postare nell'apposita area:
http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=187
se hai letto la discussione ti sarai reso conto che io non sono in condizione di darti disegni riguardanti eliche navali.
bisogna sperare in qualche utente "del mestiere"... magari potresti analizzarci l'elica di laodice.
sentiamo cosa ne pensa drag che è il nostro mago delle "eliche"...
ciao.
 
Last edited:
ho deciso di riportare il disegno di un'elica reale esistente(io vorrei disegnarne una con tre pale) sul software ansys, per condurne lo studio.
http://www.navale.unige.it/admin_ccs/db_stores/1172493125.pdf
questo documento per entrare nella geometria delle eliche.

http://polena.altervista.org/appunt..._l'elica navale_geometria e funzionamento.pdf
anche questo per capire come puoi disegnare, con anche un'introduzione alle teorie semplificate, che però sono indispensabili in fase di analisi per inserire i carichi che ti serviranno per l'analisi.

:biggrin:auguri perche ti sei infilato in un bel lavoro,
sopratutto se non conosci le eliche.:cool:
 
vi ringrazio per l'aiuto..
ora do un'occhiata a questi siti e spero di farli fruttare...:finger:

a presto...:biggrin:
 
ciao drag...

ho visitato i due siti.
il primo già lo conoscevo :smile: ma il secondo non riesco a visualizzarlo; mi dice che la pagina non esiste più o è stata trasferita...
non avresti qualcosa, magari in pdf, che faccia parte di questo sito che mi hai suggerito?

a presto...
 
con questo messaggio vorrei rivolgermi in particolar modo a "exatem"...
ho rivisto meglio la discussione e alla seconda pagina della stessa, ho visto quella foto di un vascello che, fra le varie battute, mi è parso di capire essere la "signora di 78 anni" :biggrin:. a proposito di questo, qual è il suo nome? potrei azzardare l'ipotesi di considerare la sua di elica per la mia tesi?
da notare che ho cominciato a sfogliare il materiale suggeritomi dall'amico drag :finger:, ma avrei bisogno di disegni tecnici di eliche con dati reali come quelli presenti nell'allegato pdf "pc4designdocs" di exatem...
un'altra cosa: la nave stromboli presente in più allegati, fa per caso riferimento alla foto o è un'altra nave?

grazie nuovamente e un saluto:smile:
 
con questo messaggio vorrei rivolgermi in particolar modo a "exatem"...
ho rivisto meglio la discussione e alla seconda pagina della stessa, ho visto quella foto di un vascello che, fra le varie battute, mi è parso di capire essere la "signora di 78 anni" :biggrin:. a proposito di questo, qual è il suo nome? potrei azzardare l'ipotesi di considerare la sua di elica per la mia tesi?
da notare che ho cominciato a sfogliare il materiale suggeritomi dall'amico drag :finger:, ma avrei bisogno di disegni tecnici di eliche con dati reali come quelli presenti nell'allegato pdf "pc4designdocs" di exatem...
un'altra cosa: la nave stromboli presente in più allegati, fa per caso riferimento alla foto o è un'altra nave?

grazie nuovamente e un saluto:smile:

allora, la "vecchia signora" è la nave scuola amerigo vespucci della nostra marina miltare. varata il 22 febbraio 1931 dai cantieri di castellammare di stabia (napoli), venne progettata dal tenente colonnello del genio navale ing. francesco rotundi.
il suo scopo era l'attività di addestramento dei cadetti insieme alla gemella (quasi) cristoforo colombo (varata nel 28). al termine della seconda guerra mondiale, quale risarcimento dei danni di il cristoforo colombo dovette essere ceduto all'urss che lo "rasò" e ne fece un deposito galleggiante di carbone (!).
nave a vela a tre alberi e bompresso, armata con vele quadre e fiocchi, il "vespucci" è sicuramente uno dei più noti ambasciatori dell'italia all'estero.
lunga 70 metri, che diventano 101 con il bompresso, larga 15,56 metri e alta 6,65 metri dal galleggiamento, pesca 7,30 metri e ha un dislocamento a pieno carico di oltre 4.100 tonnellate.
il suo scafo a struttura trasversale è costruito con fasciame in lamiera da 12-16mm chiodato alle ordinate, mentre il ponte è rivestito di tavole di teak. la nave ha tre ponti principali, con castello a prora e cassero a poppa. tutti gli alberi, compreso il bompresso, sono costituiti da tre tronchi, di cui i primi due in acciaio (anch'essi realizzati mediante lamiere chiodate), il terzo, denominato alberetto per gli alberi verticali, asta di controfiocco per il bompresso, è in legno. la propulsione è assicurata da 24 vele di tela olona la cui superficie complessiva è di circa 2635 metri quadrati, e per le manovre correnti sono impiegati oltre 20 km di cavo di fibra vegetale (manilla) di vario diametro. l'apparato motore è di tipo diesel-elettrico: la nave è dotata di due motori diesel collegati a due dinamo generatrici di corrente elettrica che alimentano il motore elettrico di propulsione. i due motori diesel sono fiat a 8 cilindri in linea, a iniezione diretta, sovralimentati con turbosoffiante, che sviluppano una potenza massima totale di 3000 cv. il motore elettrico di propulsione (mep) è un marelli a corrente continua, a doppio indotto, da 150 giri/min. l'elica è unica ed ha quattro pale. la velocità massima è di circa 12 nodi.
la stromboli dell'elica in oggetto, non esiste più da non so che epoca (dovrei andare a cercare).
vespucci.jpg
 
ciao exatem,

prima di metterti alla ricerca di qualsiasi materiale sulla stromboli, che potrebbe portarti via anche tanto tempo (non so :confused:), vorrei precisare che mi servirebbero soltanto due disegni tecnici di una qualsiasi elica marina esistente: il suo profilo frontale e la sezione.
ti dico questo al fine di evitarti, eventualmente, un lavoro inutile e questo, non perchè non mi piacerebbe saperne di più sull'argomento, ma per il semplice fatto che ho bisogno ora di concentrarmi solo sull'obiettivo della mia tesi (verifica strutturale dell'elica).
i disegni di cui avrei bisogno, citati sopra, fanno parte della "strategia" che ho intenzione di usare per disegnarla su ansys, e cioè:

1) estrudere la sezione della pala (anche se ciò implicherebbe una pala a sezione costante, cosa non sempre vera)
2) tagliare questa estrusione con il profilo frontale della pala

da tutto ciò ne deriva che qualsiasi immagine, foto, documento,ecc che mi mostri i due aspetti dell'elica che mi interessano, è bene accetto..

grazie in ogni caso della disponibilità..sperando di aver chiarito il materiale di cui necessito:finger:

un saluto:smile:
 
ciao exatem,

prima di metterti alla ricerca di qualsiasi materiale sulla stromboli, che potrebbe portarti via anche tanto tempo (non so :confused:), vorrei precisare che mi servirebbero soltanto due disegni tecnici di una qualsiasi elica marina esistente: il suo profilo frontale e la sezione.
ti dico questo al fine di evitarti, eventualmente, un lavoro inutile e questo, non perchè non mi piacerebbe saperne di più sull'argomento, ma per il semplice fatto che ho bisogno ora di concentrarmi solo sull'obiettivo della mia tesi (verifica strutturale dell'elica).
i disegni di cui avrei bisogno, citati sopra, fanno parte della "strategia" che ho intenzione di usare per disegnarla su ansys, e cioè:

1) estrudere la sezione della pala (anche se ciò implicherebbe una pala a sezione costante, cosa non sempre vera)
2) tagliare questa estrusione con il profilo frontale della pala

da tutto ciò ne deriva che qualsiasi immagine, foto, documento,ecc che mi mostri i due aspetti dell'elica che mi interessano, è bene accetto..

grazie in ogni caso della disponibilità..sperando di aver chiarito il materiale di cui necessito:finger:

un saluto:smile:

lasciamo riposare in pace la stromboli (quella dell'elica, perchè attualmente il nome è portato da un nostro rifornitore di squadra).
l'elica, e qui drag può essere molto più preciso di me, non ha una sez. costante ma cambia dalla distanza dal mozzo. cambia l'angolo di calettamento o angolo di calettamento geometrico, ovvero l'angolo che la corda forma con il piano dell'elica, perpendicolare all'asse del mozzo: la variazione dell'angolo di calettamento al variare della distanza dal mozzo è detta svergolamento. l' angolo di calettamento aerodinamico, ovvero l'angolo tra l'asse di portanza nulla del profilo dell'elica forma con il piano dell'elica, cioè l'angolo con cui il fluido indisturbato intercetta il profilo fluidodinamico.
l'angolo d'attacco, angolo di incidenza o angolo di incidenza locale, angolo tra la velocità effettiva e la corda del profilo.
quindi disegnarla non è così semplice.
comunque lunedì vedo se riesco a reperire i disegni di un elica di qualche nave dismessa, scannerizzarli e postarteli (non posso promettertelo ma cercherò di farcela).
ma poi, per un'analisi strutturale, non ti basta una pala sola?
ciao.
 
ok allora aspetto :smile:...

comunque hai perfettamente ragione, infatti per l'analisi strutturale disegnerò ed analizzerò solo una pala con la sua relativa porzione di mozzo. probabilmente, però, se il tempo me lo permetterà, accanto all'analisi strutturale vorrei condurne una modale ed in tal caso (per maggiore chiarezza) mi servirebbe l'elica intera.
questo ovviamente non sarà un problema, in quanto sfrutterò la simmetria per replicare la pala formando il complessivo.

:finger::finger::finger:
 
sul mio sito studioteragni.eu trovi un software gratuito che disegna le eliche navali. i programmi sono in lisp aperti con le relative istruzioni. si possono anche copiare i parametri di eliche esistenti. per trasformare l'elica ottenuta in solido per f.e.m. è meglio portarla in rhino poichè il comando loft di autocad non funziona bene ed è lentissimo.
 
ho bisogno ora di concentrarmi solo sull'obiettivo della mia tesi (verifica strutturale dell'elica).
se non hai tempo per cosruirti un'elica come si deve (come spiegato nei .pdf), l'unica possibilità che hai è farti dare il modello 3d di un'elica con tutte le sue caratteristiche da qualche progettista, ache perchè oltre al disegno (parlerei più di progetto) ti serviranno tutti i carichi da applicargli.
 
grazie ragazzi per i suggerimenti, domani visiterò il sito di "maestro":finger:

ciao nettuno, oggi non ho potuto fare quanto avevo detto. purtroppo si è verificata una piccola emergenza ma ha scombussolato un po' i programmi. se, come dice giustamente drag, non puoi fare un'elica come si deve, forse ti conviene cercarne una già modellata (molto più semplice che non ricavarla da una tavola 2d).
comunque non mi sono dimenticato e appena possibile cerco di mantenere quanto promesso.
ciao.
 
ho recuperato una scansione di un vecchio disegno di un elica. non so quanto ti possa essere utile. per ora ho questa, appena ho una tregua, vedo di trovare qualcosa di meglio.
ELICA.jpg
 
ho recuperato una scansione di un vecchio disegno di un elica. non so quanto ti possa essere utile. per ora ho questa, appena ho una tregua, vedo di trovare qualcosa di meglio.
View attachment 14860

grazie exatem...sto già vedendo il disegno che mi hai mandato :biggrin:
è chiarissimo e penso di potermi muovere, forse, solo con questo materiale..
a dire la verità domani provo a "costruirla" e magari ti faccio sapere, appena posso, come è andata :finger:
se poi trovi altri disegni, tanto di guadagnato :biggrin:

a presto
 
grazie exatem...sto già vedendo il disegno che mi hai mandato :biggrin:
è chiarissimo e penso di potermi muovere, forse, solo con questo materiale..
a dire la verità domani provo a "costruirla" e magari ti faccio sapere, appena posso, come è andata :finger:
se poi trovi altri disegni, tanto di guadagnato :biggrin:

a presto

vorrei vedere che non mi fai sapere come è andata. :eek:
non fare mica come le meteore... anzi il fatto che tu possa sviluppare qualcosa da così poco può essere istruttivo/utile per qualcun altro.
quindi...
ciao.
 
ragazzi, sono tornato...
ieri ho fatto vedere al professore l'elica che ho costruito prendendo spunto dal disegno di exatem... e' andata bene :biggrin:
non ero sicuro solo degli angoli alfa 1,alfa 2,alfa 3,...,per lo svergolamento (infatti costruendo l'elica direttamente in tre dimensioni su ansys partendo dalle varie misure nelle viste del disegno di exatem, la pala è venuta leggermente più appiattita), ma ieri parlando con il professore sono diventati il punto di forza della mia tesi, in quanto abbiamo deciso di minimizzare il massimo sforzo giocando proprio sugli angoli con i quali ruotare le sezioni.
ora mi sto occupando della discretizzazione, ma mi servirebbero, almeno la potenza che arriva all'elica e il numero di giri per capire su che forze devo ragionare...
si tratta di un'elica a tre pale con un diametro esterno di 72 centimetri...magari controllate meglio il disegno di exatem per avere un'idea...

a presto :finger::finger::smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top