• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

pdm, このジレンマ

  • Thread starter Thread starter teolo
  • Start date Start date

teolo

Guest
ciao a tutti,
nella nostra azienda siamo in 3 tecnici che utilizzano solidworks, ma non abbiamo alcun programma per la gestione dei file e stiamo valutando il da farsi per attrezzarci con un software che ci permetta di gestire al meglio i codici senza incappare in problemi dovuti alle revisioni, alle distinte e alla compatibilità dei collegamenti in caso di rinomina per esempio.

volevo quindi gentilemnte chiedervi se a parte il pdm sw, del quale abbiamo un offerta dal costo non indifferente (7k €) vi erano delle alternative.

essendo inoltre nuovo di sw ( precedentemente inventor con integrazione di documenta per gestione dei file progetto) volevo in sinstesi elencarvi quali sono le nostre problematiche:
- nuova codifica di tutti i particolari esistenti, in nuove cartelle, senza che i collegamenti negli assiemi impazziscano
-identificazione particolari, ovvero permettere di ricercare attraverso la descrizione o altri campi definiti dall'utente( al momento i particolari sono salvati secondo codice es aa05879, quindi nessun riferimentoc al tipo di particolare)
-duplicazione di assiemi senza la creazione di doppioni.


vi ringrazio
 
ciao a tutti,
nella nostra azienda siamo in 3 tecnici che utilizzano solidworks, ma non abbiamo alcun programma per la gestione dei file e stiamo valutando il da farsi per attrezzarci con un software che ci permetta di gestire al meglio i codici senza incappare in problemi dovuti alle revisioni, alle distinte e alla compatibilità dei collegamenti in caso di rinomina per esempio.

volevo quindi gentilemnte chiedervi se a parte il pdm sw, del quale abbiamo un offerta dal costo non indifferente (7k €) vi erano delle alternative.

essendo inoltre nuovo di sw ( precedentemente inventor con integrazione di documenta per gestione dei file progetto) volevo in sinstesi elencarvi quali sono le nostre problematiche:
- nuova codifica di tutti i particolari esistenti, in nuove cartelle, senza che i collegamenti negli assiemi impazziscano
-identificazione particolari, ovvero permettere di ricercare attraverso la descrizione o altri campi definiti dall'utente( al momento i particolari sono salvati secondo codice es aa05879, quindi nessun riferimentoc al tipo di particolare)
-duplicazione di assiemi senza la creazione di doppioni.


vi ringrazio

le alternative ci sono ma no ti so dire i prezzi...
teamcenter della siemens (sicuramente il più diffuso) l'ho utilizzato in un'esperienza lavorativa passata e ti posso dire che, una volta settato, è davvero una bomba. facilmente puoi gestire revisioni, codici, noi attaccavamo addirittura i materiali delle parti che si collegavano al cartiglio, brevetti e diocumenti relativi...
ho paura però che costi ancor più di quello citato da voi... ma chiedere non costa nulla:redface:.
c'è anche quello di catia che però non ricordo più il prezzo. e' comunque della deassault systemes.
inoltre se non ricordo male anche il vault della autodesk è configurabile con solidworks...
 
volevo quindi gentilemnte chiedervi se a parte il pdm sw, del quale abbiamo un offerta dal costo non indifferente (7k €) vi erano delle alternative.

in genere i pdm costano sui 1000-2000 euro a postazione, probabilmente nel vostro preventivo sono stati inclusi anche l'assistenza per il prossimo anno e un minimo di personalizzazione.

un pdm famoso per solidworks e' dbworks, ma credo che anche lui cosi' di fabbrica non faccia quasi niente di quanto vi serve, e le customizzazioni sono sempre molto care. in passato si era parlato bene di ready2works, come quasi pronto all'uso, prova ad informarti anche per questo prodotto.
 
le attività che richiedi sono molto semplici. hai provato workgroup pdm? è compreso nella licenza professional di sw.
nell'azienda in cui lavoro non avevano il pdm e quando sono arrivato l'ho implementato e mi trovo molto bene. nel mio caso però è tutto più facile perchè sono l'unico utente. un punto a suo favore è che è molto semplice da implementare e non appesantisce le operazioni di modifica. uno a suo sfavore è che non si può implementare nulla di aggiuntivo allo standard.
in passato ho usato anche rule designer che può interfacciarsi con vari cad (io lo usavo con se) e puoi farlo ampiamente personalizzare da semplice pdm fino a plm come vuoi tu. tieni presente che questo pdm è realizzato da un'azienda di cesena e non da un colosso come dassault o siemens il che porta a vantaggi e svantaggi che ognuno deve valutare in base alle proprie esigenze.
riguardo a teamcenter, forse cacciatorino si riferiva a teamcenter express che è solo un pdm mentre quello "full" è un plm che puoi interfacciare con il gestionale ma penso che non faccia al caso tuo ne per costi ne per facilità di utilizzo.
 
il problema è che vedo solo solidworks explorer installato al momento e non il workgroup.... :eek:
 
ciao teolo, mi associo a max-c, prova a guardare anche teamcenter, è il pdm/plm più diffuso e lo puoi interfacciare con tutti i sistemi cad: inventor, solid edge, solid works, pro-e, catia, nx.
ricorda che i costi delle licenze di tutti i plm sono più bassi rispetto al cad e si equivalgono quasi tutti, l'importante è scegliere un partner affidabile che sappia configurare il sistema in base alle tue esigenze.
se ti interessa dai uno sguardo al nostro sito :)

demetrio team3d
 
hai la licenza standard, professional o premium? se hai la professional occorre installare workgroup admin sul server e attivare il client sulle macchine degli utenti. guarda in strumenti-aggiunte.
 
ciao teolo noi usiamo un pdm che si chiama dbcenter sviluppato da nuovamacut. si integra bene col s.w. e devo dire che è molto semplice da usare. noi abbiamo riversato intero archivio in dbc e direi che andato tutto a posto. attualmente lo stiamo usando in 3 per la progettazione + tutte licenze varie per officina e magazino ectect.
per i prezzi non ti so dire.
 
hai la licenza standard, professional o premium? se hai la professional occorre installare workgroup admin sul server e attivare il client sulle macchine degli utenti. guarda in strumenti-aggiunte.

ti ringrazio per la dritta, abbiamo il professional comunque. che tu sappia vi è una guida all'utilizzo?
 
ciao teolo,
come suggerito da pritio72, dbcent presenta sicuramente le caratteristiche che cerchi, con l'ulteriore vantaggio che non devi preoccuparti delle cartelle o dell'archivio fisico: ci pensa lui a fare tutto. se vuoi qualche info in più le puoi trovare qui: http://www.nuovamacut.it/software_pdm_dbcent

buon lavoro!
 
nell'help standard di sw trovi la guida; io ho usato solo quella.

ciao teolo,
come suggerito da pritio72, dbcent presenta sicuramente le caratteristiche che cerchi, con l'ulteriore vantaggio che non devi preoccuparti delle cartelle o dell'archivio fisico: ci pensa lui a fare tutto. se vuoi qualche info in più le puoi trovare qui:

buon lavoro!

una curiosita' tecnica:

questi pdm (sia dbcent che il pdm incluso in solidworks) salvano su file system criptato oppure lasciano visibile la struttra delle directory nel file system di windows?

mi e' capitato di usare pdm con entrambi i sistemi, e ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni.
 
una curiosita' tecnica:

questi pdm (sia dbcent che il pdm incluso in solidworks) salvano su file system criptato oppure lasciano visibile la struttra delle directory nel file system di windows?

mi e' capitato di usare pdm con entrambi i sistemi, e ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni.

ciao cacciatorino,
nessuno dei due sistemi “cripta” il file system in senso stretto. tuttavia entrambi rinominano i file con un id interno non noto a priori al progettista ma esiste una sostanziale differenza:


  • epdm (basato su un vault) rinomina i file e costruisce un archivio in chiaro ma non utilizzabile senza il suo db e il suo client (le cartelle sono esplorabili da un utente amministratore ma provando ad aprire un assieme, il cad non sarebbe in grado di riconoscere gli elementi referenziati perché appunto rinominati e archiviati secondo una logica interna. per aprire i file è necessario “prendere” una copia locale (cosa che il sistema fa in modo trasparente)

  • dbcent (non basato su un vault) assegna ai file un nome univoco interno e archivia gli stessi secondo una logica che tende a minimizzare il numero di file per cartella. in questo caso, aprendo un assieme solidworks bypassando il client, risulterebbe perfetto in ogni suo aspetto. dbcent non necessita di una copia locale per lavorare sui file ma li apre direttamente da un percorso di rete
entrambi i sistemi dispongono di strumenti per poter estrarre i file dai loro archivi, rinominandoli e riorganizzandoli in base alle necessità.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top