• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

"true" 航空史

non ricordo se se ne era parlato qui', ma ricordo di discussioni sugli ekranoplani.

qui:

http://igor113.livejournal.com/51213.html

alcune foto di un relitto abbandonato (impressionante).

ricordo anche io che se ne era parlato, ma credo che lui non ne voglia sapere, se non raggiungono almeno 500m di quota, non ne parla!
e' davvero un gran bestione, che dite, facciamo una colletta e ce lo prendiamo?
potremmi farci uscire un ristorante un sacco trendy :biggrin:
macchine strepitose ed invredibili, figlie del genio di un pazzo, purtroppo senza futuro, veri dinosauri di un passato remoto.
bellissime foto! il "pezzo" e' armato di missili antinave.
 
macchine strepitose ed invredibili, figlie del genio di un pazzo, purtroppo senza futuro, veri dinosauri di un passato remoto.
bellissime foto! il "pezzo" e' armato di missili antinave.

mostruoso da mettere i brividi ma riusciva a volare ??.. er president.. avresti altre informazioni a riguardo, tecniche non so se ce ne sono ma tu sei maestro di cio illuminaci

ciao

rs4
 
mostruoso da mettere i brividi ma riusciva a volare ??.. er president.. avresti altre informazioni a riguardo, tecniche non so se ce ne sono ma tu sei maestro di cio illuminaci

ciao

rs4

in realta' non doveva proprio volare, ma bensi "planare" ad altissima velocita' sulla superifice del mare, da utilizzare come mezzo da sbarco.

http://www.youtube.com/watch?v=v8nu94khhoo

p.s.
un'altro video un po' migliore:
http://www.youtube.com/watch?v=bbecl88nseq&feature=related
e la pagina di wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/ekranoplano

comunque non posso fare a meno di pensare alla quantita' immane di energie buttate via e che potevano essere destinate ad usi piu' intelligenti...
 
mostruoso da mettere i brividi ma riusciva a volare ??.. er president.. avresti altre informazioni a riguardo, tecniche non so se ce ne sono ma tu sei maestro di cio illuminaci

ciao

rs4

in realta' non doveva proprio volare, ma bensi "planare" ad altissima velocita' sulla superifice del mare, da utilizzare come mezzo da sbarco.

http://www.youtube.com/watch?v=v8nu94khhoo

p.s.
un'altro video un po' migliore:
http://www.youtube.com/watch?v=bbecl88nseq&feature=related
e la pagina di wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/ekranoplano

comunque non posso fare a meno di pensare alla quantita' immane di energie buttate via e che potevano essere destinate ad usi piu' intelligenti...
volava sfruttando l'effetto suolo, l'ala galleggia sopra un cuscino d'aria generato da un vortice tra la superficie del terreno e l'ala.
 
in realta' non doveva proprio volare, ma bensi "planare" ad altissima velocita' sulla superifice del mare, da utilizzare come mezzo da sbarco.

http://www.youtube.com/watch?v=v8nu94khhoo

comunque non posso fare a meno di pensare alla quantita' immane di energie buttate via e che potevano essere destinate ad usi piu' intelligenti...

ma infatti :biggrin: sembra piu una nave che un'aereo se cosi possiamo definirlo sembra avere solo enormi flap ed elevatori di direzione radom segmentato :eek: è sprovvisto di alettoni spoiler trim ha delle winglet enormi non a disegno booo sembra lo shuttle di avatar senza testa ne piedi fantascienza

http://www.feoamante.com/movies/a/avatar/avatarshuttle.jpg
 
salve a tutti, e scusate se faccio domande banali: ma questi ekranoplani hanno ali a profilo alare o solo dei piani che si comportano come un aquilone? in un video si parla di aria soffiata sotto le ali: ma per sfruttare l' effetto suolo (capovolto) non dovrebbe essere soffiata sopra la ali, e con i piani mobili abbassati si genera l' effetto venturi per alzare l' oggetto volante? o sono come gli overcraft?
e poi:non vengono sviluppati perchè tecnicamente e/o economicamente inefficienti o solo per scelte "politiche" ?
aggeggi affascinanti, se non altro. se i wright avessero scelto quella strada chissà a che punto saremmo ora.
 
salve a tutti, e scusate se faccio domande banali: ma questi ekranoplani hanno ali a profilo alare o solo dei piani che si comportano come un aquilone? in un video si parla di aria soffiata sotto le ali: ma per sfruttare l' effetto suolo (capovolto) non dovrebbe essere soffiata sopra la ali, e con i piani mobili abbassati si genera l' effetto venturi per alzare l' oggetto volante? o sono come gli overcraft?
e poi:non vengono sviluppati perchè tecnicamente e/o economicamente inefficienti o solo per scelte "politiche" ?
aggeggi affascinanti, se non altro. se i wright avessero scelto quella strada chissà a che punto saremmo ora.

l'effetto suolo influisce su ogni aeromobile, aereo o elicottero che sia.
normalmente e' un vantaggio avere un'ala con l'intradosso (superficie inferiore) percorsa da un flusso d'aria incanalato e costretto tra l'ala ed il terreno.
a velocità abbastanza basse l'aria rallenta perche' stenta a muoversi, si crea una sovrappressioene e dei vortici locali utili a creare una specie di cuscino d'aria su cui l'ala "galleggia".
ad una specifica velocità ogni ala ottiene il massimo da questo effetto.
l'ekranoplano e' costruito con un'ala studiata e specifica per volare generando il massimo effetto suolo possibile.
non e' lo stsso principio dell'hovercraft, dove il cuscino d'aria e' statico, ma sempre di un cuscino d'aria si tratta.
per massimizzare (che brutta parola) l'effetto bisogna "ingolfare" d'aria l'intradosso, ecco che i motori sono utilizzati come generatori di spinta ma anche come dei grossi "phon" che spingono aria sotto l'ala, i grandi flap posteriori regolano lo "scarico", limitandolo o meno in funzione di quanto effetto suolo si vuole ottenere.
l'ala, una vera e propria ala, e' corta e con una "corda" (lunghezza nel senso di marcia) molto alta e con vistose paretine laterali, sempre per non far sfuggire l'aria.
all'inizio l'ekranoplano chiude i flap e spinge i motori al massimo, comincia a sollevarsi come un hovercraft, poi pero' quando la velocità aumenta, i flap possono essere alzati e nonostante l'aria non sia piu' intrappolata sotto l'ala l'ekranoplano si sostiene galleggiano sun vortice dinamico.
la dimostrazione che non si tratta del principio dell'hovercraft e' che questi aerei possono volare a 400 km/h ed ad altezze anche significative, nell'ordine delle centinaia di metri.
vantaggi? sulla carta una altissima efficienza, volano come un aereo ma pesano come una nave cargo.
svantaggi una enormità, purtroppo.
gli americani si sono catapultati su questa tecnologia che prima conoscevano solo dai satelliti sul mar caspio, e hanno sviluppato l'idea di costruire enormi cargo per attraversare l'oceano al costo di una nave ma ad una velocità pari alla meta' di un jumbo, pero' i consumi le efficienze e soprattutto i guai causati dal suo passaggio ne hanno sgonfiato l'entusiasmo.
purtroppo farsi passare sopra la testa da una corazzata a 60 metri non e' salutare e forse le assicurazioni non sono cosi' contente.
i russi non badavano a quanti pescherecci venivano "aspirati" ma poi dopo la guerra fredda li ahnno tutti parcheggiati.
forse un domani che una nuova tecnologia che permetta di avere un ekranoplano a 200 metri ancora in "effetto suolo" e con rendimenti veramente alti, chissa'...
 
gli iraniani hanno messo in peidi una squadriglia di "ekranoplani", da usare come gli italici mas, piuttosto che come navi cargo ad altissima velocita'.

[youtube]qtioezhrs3g[/youtube]
 
l'effetto suolo influisce su ogni aeromobile, aereo o elicottero che sia.
normalmente e' un vantaggio avere un'ala con l'intradosso (superficie inferiore) percorsa da un flusso d'aria incanalato e costretto tra l'ala ed il terreno.
a velocità abbastanza basse l'aria rallenta perche' stenta a muoversi, si crea una sovrappressioene e dei vortici locali utili a creare una specie di cuscino d'aria su cui l'ala "galleggia".
ad una specifica velocità ogni ala ottiene il massimo da questo effetto.
l'ekranoplano e' costruito con un'ala studiata e specifica per volare generando il massimo effetto suolo possibile.
non e' lo stsso principio dell'hovercraft, dove il cuscino d'aria e' statico, ma sempre di un cuscino d'aria si tratta.
per massimizzare (che brutta parola) l'effetto bisogna "ingolfare" d'aria l'intradosso, ecco che i motori sono utilizzati come generatori di spinta ma anche come dei grossi "phon" che spingono aria sotto l'ala, i grandi flap posteriori regolano lo "scarico", limitandolo o meno in funzione di quanto effetto suolo si vuole ottenere.
l'ala, una vera e propria ala, e' corta e con una "corda" (lunghezza nel senso di marcia) molto alta e con vistose paretine laterali, sempre per non far sfuggire l'aria.
all'inizio l'ekranoplano chiude i flap e spinge i motori al massimo, comincia a sollevarsi come un hovercraft, poi pero' quando la velocità aumenta, i flap possono essere alzati e nonostante l'aria non sia piu' intrappolata sotto l'ala l'ekranoplano si sostiene galleggiano sun vortice dinamico.
la dimostrazione che non si tratta del principio dell'hovercraft e' che questi aerei possono volare a 400 km/h ed ad altezze anche significative, nell'ordine delle centinaia di metri.
vantaggi? sulla carta una altissima efficienza, volano come un aereo ma pesano come una nave cargo.
svantaggi una enormità, purtroppo.
gli americani si sono catapultati su questa tecnologia che prima conoscevano solo dai satelliti sul mar caspio, e hanno sviluppato l'idea di costruire enormi cargo per attraversare l'oceano al costo di una nave ma ad una velocità pari alla meta' di un jumbo, pero' i consumi le efficienze e soprattutto i guai causati dal suo passaggio ne hanno sgonfiato l'entusiasmo.
purtroppo farsi passare sopra la testa da una corazzata a 60 metri non e' salutare e forse le assicurazioni non sono cosi' contente.
i russi non badavano a quanti pescherecci venivano "aspirati" ma poi dopo la guerra fredda li ahnno tutti parcheggiati.
forse un domani che una nuova tecnologia che permetta di avere un ekranoplano a 200 metri ancora in "effetto suolo" e con rendimenti veramente alti, chissa'...

capito: quindi si può parlare di "effetto suolo" , ma non bisogna confonderlo con quello "automobilistico" sfruttato dalle vetture sportive, giusto ?
e io che ho citato gli overcraft senza pensarci molto, ciò anche preso per metà!
la fortuna dei principianti...

p.s. la tua spiegazione andrebbe piazzata anche su wiki, se qualcuno è registrato...
 
capito: quindi si può parlare di "effetto suolo" , ma non bisogna confonderlo con quello "automobilistico" sfruttato dalle vetture sportive, giusto ?
e io che ho citato gli overcraft senza pensarci molto, ciò anche preso per metà!
la fortuna dei principianti...

p.s. la tua spiegazione andrebbe piazzata anche su wiki, se qualcuno è registrato...
ti ringrazio, ma non esageriamo e poi wiki l'hanno chiusa!
:smile:
 
Last edited by a moderator:
ti ringrazio, ma non esageriamo e poi wiki l'hanno chiusa!
:smile:

non esagero mica: è un dono anche quello di saper spiegare le cose complicate, senza commettere errori nel renderle semplici.
e su wiki la pagina dei ekranoplani è palesemente insoddisfacente.
 
non esagero mica: è un dono anche quello di saper spiegare le cose complicate, senza commettere errori nel renderle semplici.
e su wiki la pagina dei ekranoplani è palesemente insoddisfacente.

siccome sono "duro di comprendomio", tendo a semplificare tutto, altrimenti la mia mente semplice non "assimila", poi basta che scrivo quel poco che ho capito.

:biggrin:
 
...ma non bisogna confonderlo con quello "automobilistico" sfruttato dalle vetture sportive, giusto ?
....

in formula uno hanno una necessità esattamente invertita, e l'effetto suolo che cercano e' quello che serve a tenere l'auto appiccicata a terra.
l'aerodinamica e' tutta finalizzata a "scaricare" piu' aria di quella che si accumula per creare una depressione, ogni trucco e' valido, compreso l'uso dei gas di scarico come "trascinatori" dell'aria sotto la macchina.
il fondo piatto e' stato introdotto, inutilmente per limitare questo effetto, prima le f1 avevano il fondo aerodinamico e con le minigonne, poi si "aspirava" (anche con veri e propri ventilatori) e si creava l'effetto suolo (invertito).
diciamo, sempre per semplificare, che una brabham bt46 era un hovercraft "alla rovescio", mentre una f1 moderna e' un ekranoplano invertito (e anche limitato dal fondo piatto).
 
c'è uno di questi aerei awacs
che da stamattina mattina presto gira sopra la mia città. lla gente inizia a porsi delle domande.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top