• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

新しいハードウェアf60を発表

  • Thread starter Thread starter Zanna91
  • Start date Start date
il kers è montato all'anteriore !!!

vedi gazzetta !!


scusa, ma lo hai guardato il video e letto bene il titolo?!?!!?
scopriresti che il kers e' montato davanti al motore e non all'anteriore. sarebbe una stupidata (che ci fai, un albero che passa attraverso al pilota o una "trazione integrale"?):

http://www.youtube.com/watch?v=t8dwumzy1xs

nulla toglie che le varie monoposto abbiano soluzioni diverse per distribuire i pesi delle batterie e del generatore stesso. (come nel caso ferrari, nel cambio)

a proposito, ecco un video che spiega i cambiamenti nelle f1. secondo me e' costato mezza monoposto...!!! alla faccia dei robotransformer!!!:eek:

http://www.youtube.com/watch?v=ztkvkpdyws0&feature=related

:biggrin::biggrin:
 
Last edited:
kers no kers quest'anno la formula 1 è migliorata di parecchio rispetto gli ultimi 10 anni (spettacolo garantito ) peccato per i due piloti della ferrari che sembrano i piloti che trovi durante un gp di simulazione .. sono quelli che non hanno nessuna reazione durante la gara e se li superi non fanno nulla per recuperare ... andamento costante .. di una mediocrità assoluta (imho) ...
 
a proposito, ecco un video che spiega i cambiamenti nelle f1. secondo me e' costato mezza monoposto...!!! alla faccia dei robotransformer!!!:eek:

http://www.youtube.com/watch?v=ztkvkpdyws0&feature=related

:biggrin::biggrin:
molto bello il video però contiene una inesattezza. la red bull non ha il kers.

kers no kers quest'anno la formula 1 è migliorata di parecchio rispetto gli ultimi 10 anni (spettacolo garantito ) peccato per i due piloti della ferrari che sembrano i piloti che trovi durante un gp di simulazione .. sono quelli che non hanno nessuna reazione durante la gara e se li superi non fanno nulla per recuperare ... andamento costante .. di una mediocrità assoluta (imho) ...
di kimi si sapeva già, anche l'anno scorso era spesso abulico. felipe sembra più reattivo, ma se la macchina non va...si adegua.
comunque ho letto oggi di un probabile passaggio di alonso alla ferrari (spinto da un ricco sponsor spagnolo che l'anno prossimo metterà gli adesivi sulla rossa).
secondo me il candidato a saltare è proprio kimi. felipe è sostenuto da tutta la famiglia todt e da schummi.
se vuoi aumentare lo spettacolo, riduci l'aerodinamica e le dimensioni delle gomme, ma soprattutto fai regole uguali per tutti e circuitri che consentono i sorpassi. l'operazione lato b della brawn ha dimostrato la volontà di bad max e bernie di spaccare il fronte unito della foca. tant'è che briatore ha minacciato di rompere l'accordo che prometteva, facendo un'eccezione, il dividendo degli utili tv anche al mangiabanane (il primo anno di f1 una scuderia non ha diritto a quei soldi).
 
ho trovato due immagini che semplificano le modifiche "esteriori" apportate dal regolamento all'aerodinamica delle macchine rispetto lo scorso campionato.
reg2.jpg
reg3.jpg
 
molto bello il video però contiene una inesattezza. la red bull non ha il kers.


sulle prime c'ero "cascato" anch'io e ho dovuto rieditare il msg subito dopo. hanno solo usato la redbull perche', evidentemente, non ha fatto storie per essere messa nel video (evidentemente della testata giornalistica del servizio in questione).
sai com'e', che poi saltano fuori le "spy story" e la ferrari si mette a piangere perche' la copiano...:tongue:
quest'anno non corrono rischi...:biggrin::biggrin:
 
hanno solo usato la redbull perche', evidentemente, non ha fatto storie per essere messa nel video (evidentemente della testata giornalistica del servizio in questione).
o forse era quella che ha chiesto meno per usare le immagini della sua macchina.

quello è un ambiente dove non solo il cane non muove la coda per niente, ma dove anche la coda ha un manager che contratta con quello del cane quanto prendere ogni volta che lui scodinzola.
 
la ferrari ha scelto di investire 30 milioni di € per sviluppare il kers.

scelto.....
diciamo che i fondi arrivano dall'accordo con la fia, ai quali si aggiungono quelli europei per lo sviluppo della trazione ibrida...
se ci aggiungiamo che la nuova enzo avrà il kers e i futuri acquirenti sborseranno milioni di euro per avere un tastino sul volante, si chiude il cerchio.
per non parlare della futura vettura stradale ibrida: un endotermico e 3 elettrici....
risultato: kers a costo zero, con enormi vantaggi in termini d'immagine. qualcuno si è chiesto perchè sono rimaste sono ferrari e mercedes ad utilizzarlo in gara? forse - ma dico per caso :smile: - producono super car che se non limitano i consumi non possono essere vendute nei ricchissimi paesi emergenti????

:biggrin::biggrin:
 
risultato: kers a costo zero, con enormi vantaggi in termini d'immagine. qualcuno si è chiesto perchè sono rimaste sono ferrari e mercedes ad utilizzarlo in gara? forse - ma dico per caso :smile: - producono super car che se non limitano i consumi non possono essere vendute nei ricchissimi paesi emergenti????

...piu' probabilmente in un paese di ricchi bavosi spudorati che nonostante la crisi economica si ostina ad "ostentare" opulenza, mascherandosi dietro a un neo-ecologismo di facciata, grazie all'abbronzatura del suo presidente ("si', ci ho il ferrari da 1,5 km con un litro, ma e' ecologico perche' ci ha il chers":eek::eek:)...

i ricchi paesi emergenti (cina, india, emirati vari, alcune ex "colonie" russe) dell'inquinamento e dei consumi mi sa che se ne infischiano bellamente...
 
i ricchi paesi emergenti (cina, india, emirati vari, alcune ex "colonie" russe) dell'inquinamento e dei consumi mi sa che se ne infischiano bellamente...

quoto completamente tranne per il fatto che la cina - per esempio - ha una legislazione molto restrittiva per i consumi....

lo stesso vale per l'inquinamento: auto ibride e sistemi "start & stop" servono solo a "fregare" il ciclo omologativo che prevede 15 minuti di auto ferma a motore acceso (simulazione della coda in città e della sosta al semaforo). se la logica di utilizzo della vettura prevede un motore elettrico o un sistema automatico di spegnimento e riavvio del motore, allora durante la prova il motore endotermico si spegne e l'auto magicamente inquina meno....
in altre parole, il motore inquina lo stesso, solo che nella prova rimane spento e quindi non risulta che inquini...
 
scelto.....
diciamo che i fondi arrivano dall'accordo con la fia, ai quali si aggiungono quelli europei per lo sviluppo della trazione ibrida...
se ci aggiungiamo che la nuova enzo avrà il kers e i futuri acquirenti sborseranno milioni di euro per avere un tastino sul volante, si chiude il cerchio.
per non parlare della futura vettura stradale ibrida: un endotermico e 3 elettrici....
risultato: kers a costo zero, con enormi vantaggi in termini d'immagine. qualcuno si è chiesto perchè sono rimaste sono ferrari e mercedes ad utilizzarlo in gara? forse - ma dico per caso :smile: - producono super car che se non limitano i consumi non possono essere vendute nei ricchissimi paesi emergenti????

:biggrin::biggrin:

probabilmente è come dici tu. d'altronde nessuno butta i soldi dalla finestra. però la ferrari ha già annunciato che, al di là di quello che sarà la f1 di domani bad max compreso, abbandonerà il kers, come lo ha già abbandonato la bmw che è stata la squadra che a inizio anno, ha maggiormente sponsorizzato l'imposizione del fustigatore mascherato.
 
probabilmente è come dici tu.

non voglio sembrare saccente, ma ti assicuro che scrivo con assoluta cognizione di causa.
la f1, teoricamente laboratorio di sviluppo di soluzioni per le vetture per tutti noi, accede a fondi e sponsor che le auto di normale produzione non otterrebbero; a questo si unisce la grandissima pubblicità che una vettura vincente porta al costruttore ed al suo prodotto.
il kers che sostanzialmente é un sistema che va dalle auto di produzione alla f1, con queste prime non ha incontrato una grande accoglienza: portandolo in f1 e riportandolo sulla prossima enzo (ma anche su qualsiasi altra supercar di mercedes, toyota o renault) avrà la conseguenza di farlo accettare più facilmente.
e' lo stesso concetto del cambio robotizzato, che dopo il suo avvento in f1 ha provocato la diffusione e proliferazione di paddles sui volanti, anche se questi magari comandano un normalissimo cambio automatico... il fatto di sentirsi tutti piloti di monoposto ne ha moltiplicato la vendita, mentre quando neglia anni 70 la porsche introdusse in gara il primo cambio a doppia frizione - senza un'adeguata cassa di risonanza del circus - non ci fu nè domanda, nè sviluppo.
che "bad max" stia rovinando la f1 é indubbio, quello che a nessuno dei grandi "esperti" televisivi (mi chiedo esperti in cosa...) é venuto in mente é che così facendo, in primis se ne vanno a casa centinaia di persone che con la riduzione dei costi perdono il lavoro. e tra l'altro, lavorando su un prodotto che altro non é che un prototipo da corsa, non é nemmeno "riciclabile" sulle vetture da strada, perché il sistema progettuale, normativo e di lavoro é decisamente diverso.
 
scusa demo, ma questa storiella secondo cui se passano le nuove regole vanno a casa centinaia di persone assomiglia a quella che dicevano i francesi quando dovettere smettero di fare gli esperimenti nucleari a mururoa:
"adesso perderanno il posto migliaia di ricercatori"

così come allora gli venne risposto "che allora andassero a ricercare qualcosa d'altro e di più utile" ora ai team si potrebbe rispondere che se le soluzioni che dovrebbero (sottolineo il condizionale) passare dalla f1 alle nostre "lavatrici a 4 ruote" in realtà non passano è semplicemente per 2 motivi: o sono fuori mercato, oppure non hanno un reale utilizzo pratico, che vada oltre le voglie di qualche pilota della domanica frustrato o del solito riccone petrodollolaro o riciclatore.
e tutti e 2 i motivi denotano un sostanziale fallimento, se non altro nella politica di marketing, ma anche ed in modo più preoccupante di quella tecnologica.

rifaccio a te, che mi pare di ricordare che "bazzichi" nell'ambiente, la considerazione fatta qualche post più sopra:
mi sai dire perchè le macchine che non hanno il kers arrivano prima di quelle che ce l'anno ?
io la risposta me la sono già data, sempre nel post citato, ovvero perchè tali macchine sono più efficienti della ferrari e delle altre "kersate".
e questo, scusa, vuol solo dire una cosa: errori gravissimo o sottovalutazioni altrettanto gravi nel progetto complessivo della vettura.

puoi sponsorizzare o drenare fondi come e dove vuoi, ma se la macchina la sbagli alla base, poi non ne uscirà nulla di buono, soprattutto se rapportato alla produzione di serie, in cui un errore di base simile vuol dire buttare al vento miliardi di euro e perdere la faccia per anni.
 
quoto completamente tranne per il fatto che la cina - per esempio - ha una legislazione molto restrittiva per i consumi....
lo aveva già fatto vedere 3 anni fa al gore nel suo film "una scomoda verità" in cui, mostrando un grafico con gli standard antinquinamento in vigore in usa e cina, diceva (più o meno):
"questo vuol dire che mentre i cinesi possono vendere le loro auto negli usa, noi non possiamo vendere le nostre auto in cina"
 
puoi sponsorizzare o drenare fondi come e dove vuoi, ma se la macchina la sbagli alla base, poi non ne uscirà nulla di buono, soprattutto se rapportato alla produzione di serie, in cui un errore di base simile vuol dire buttare al vento miliardi di euro e perdere la faccia per anni.

dico solo una cosa: le auto che non vanno, sono sbagliate oppure si é cercato di risparmiare il più possibile nei nuovi progetti, sperando che gli altri facessero altrettanto?
chi va bene?
brawn: progetto nuovo per evidente necessità.
red bull: progetto nuovo per vetustà della precedente e realmente innovativo senza leggere fra le righe del regolamento.
gli altri hanno tolto ali e alette ai vecchi progetti e aggiunto il kers che - per quanto pesante, costoso e quant'altro - per chi lo monta (e funziona) da realmente dei risultati e dimostra ai superficiali non interessati al fattore inquinamento che é una tecnologia che é sostanzialmente "ready to market".
il regolamento era disponibile per tutti, e anche se qualcuno é stato più spregiudicato nell'interpretazione, tutti avevano modo di interpretarlo al meglio. che poi ci possano essere stati giochetti politici della federazione per aiutare qualcuno e fare numero e spettacolo, é sicuramente vero, ma dare dei disonesti a chi ha interpretato al meglio un regolamento comunque approvato e disponibile a tutti, se ne potrebbe discutere molto.

diciamo piuttosto che problema estrattore a parte, con il regolamento che limita le prove, sono avvantaggiati i piccoli team che da sempre lavorano con pochi soldi e pochi test: i grandi erano abituati a sessioni quasi interminabili e adesso devono ricostruire tutti i loro sistemi di lavoro.. non per nulla la dimostrazione é che sono proprio i top team che vanno peggio.

ridurre i costi per ridurre la tecnologia impiegata é un palliativo, l'esempio del dtm é evidente: si porta dietro una tecnologia eccezionale e nessuno si lamenta di spettacolo e costi perché il pubblico vede auto da corsa con carrozzerie simili a quelle che loro hanno in garage e questo alimenta fantasie e vendite.
analogo discorso per le audi (e peugeot) diesel alla 24 ore di le mans.
lo stesso vale per la moto gp dove le grandi case mettono sul mercato motociclette con colorazioni e forme praticamente uguali a quelle dele moto da gare: le supersport vendono che é una meraviglia perché così tutti si sentono valentino...
la f1 questo non può farlo direttamente per il fatto che le auto sono monoposto, quindi indirettamente deve farlo con la tecnologia impiegata.

infiine, per il discorso "tecnici a casa" direi che non fanno esperimenti nucleari, ma auto da corsa: ogni grosso team ne ha molti per essere competitivo e bloccando evoluzione del motore, cambio e magari aerodinamica hanno già iniziato ad essere disoccupati tanti valenti ragazzi.
io concordo in parte con la diminuzione dei costi, che comunque potrebbero essere sostenuti se il circus fosse più "generoso" con i team: la f1 é eccellenza tecnica sia per le auto, sia per il personale e per questo deve rimanere tale. capisco il concetto che meccbell voleva esprimere, ma sudare anni per laurearsi, lavorare 16 ore tutti i giorni per poi trovarsi a casa per un regolamento non é bello per nessuno.
anche perché - ripeto - il metodo di lavoro di un team di f1 non é rivendibile facilmente al settore delle stradali, e chi é costretto a fare il salto, avrà sempre difficoltà ad integrarsi. e comunque tanti finiranno disoccupati.
 
vedi che alla fin fine arrivi anche tu alle mie, e di altri, conclusioni ?
la f1 è una cosa sempre più slegata dalla realtà, un "mondo a parte", in cui anche i costi sono parametrati non tanto su quanto un qualche cosa valga realmente, ma su quanto questo qualche cosa "appare" all'interno del big business della f1.

ti potrei fare un sacco di esempi, ma te ne faccio solo uno: un mio ex cliente, che ora si è ritirato per età e problemi di salute, dopo essere stato per anni nel giro f1 (anche ferrari) e poi formula indy negli usa, si era messo in proprio per un'attività di preparazione (anche per un paio di privati del dtm).
allora, per circa un paio di anni ha letteralmente fatto uscire l'oro dal rubinetto dell'acqua rivendendo ad alcuni team di f1 (anche ferrari) i cuscinetti che si usano sui mozzi ruota e che, fino ad alcuni anni fa, altro non erano che i "normali" cuscinetti obliqui dei mandrini delle macchine utensili, tipo super precision.
allora, lui ogni tanto prendeva la macchina ed andava in francia alla snr e si riempiva il bagagliaio di una decina di milioni (di lire) di cuscinetti, poi faceva il suo giro per alcuni team a rivenderli e quando aveva finito il viaggetto si ritrovava in tasca una cifra da 2 a 3 volte quella che aveva speso lui.
alla domanda: ma non possono comprareseli da sè, 'sti cuscinetti ?
la risposta era "sì, ma in queste strutture apparentemente iperspecializzate nessuno si vuol prendere la responsabilità per certe parti di vitale importanza e quindi si preferisce strapagare un esterno, che nel caso qualche cosa vada male sarà lui ad essere "martellato" in pubblico (vedi le famose bielle ferrari di qualche anno fa). tanto poi basta aumentare di qualche cm2 le dimensioni dei marchi sulla macchina e quei soldi rientreranno dagli sponsor".

insomma, una specie di paese dei balocchi.

quanto ai ragazzi che si laureano, ecc. ecc. ricordo ancora la domanda che enzo ferrari faceva agli aspiranti ad un posto in reparto corse:
"ragazzo, ma lei è veramente sicuro di voler venire a lavorare alla ferrari ?"
 
quanto ai ragazzi che si laureano, ecc. ecc. ricordo ancora la domanda che enzo ferrari faceva agli aspiranti ad un posto in reparto corse:
"ragazzo, ma lei è veramente sicuro di voler venire a lavorare alla ferrari ?"

a me ne ha fatta un'altra, che più che altro era un'affermazione di un signore non molto alto francese: "noi qui facciamo formula1".
e con questo ha detto tutto.

che lavorare in un team di f1 sia impegnativo, non c'é dubbio.
che nessuno te lo obblighi, anche.
che però, dopo averti sfruttato (chi prende tanti soldi sono in pochi...), ti mettano in mezzo alla strada da un giorno all'altro, beh... non mi sembra troppo corretto. soprattutto quando tutto questo lo vuole il circus e non i teams.
 
dico solo una cosa: le auto che non vanno, sono sbagliate oppure si é cercato di risparmiare il più possibile nei nuovi progetti, sperando che gli altri facessero altrettanto?
chi va bene?
brawn: progetto nuovo per evidente necessità.
red bull: progetto nuovo per vetustà della precedente e realmente innovativo senza leggere fra le righe del regolamento.
gli altri hanno tolto ali e alette ai vecchi progetti e aggiunto il kers...

la ferrari si è sempre giustificata dicendo che fino all'ultima curva dell'ultimo gp dello scorso campionato, ha sviluppato la macchina mentre la brawn, che latri non è che la honda, ha avuto tutto il tempo di dedicarsi ad un nuovo progetto. che la ferrari, come la mclaren o altri, abbiano semplicemente tolto pinne, ali, appendici e quant'altro non mi sembra rispondere al vero. per rispettare i nuovi regolamenti, le macchine sono state ri-progettate partendo da un foglio bianco.
a meno che non ci raccontino sempre e solo delle caxxate.
comunque c'è poco da dire. per la rossa questo è un anno negativo, macchina sbagliata, piloti nella norma, erede di todt disperso e conseguentemente strategie ridicole....
 
la ferrari si è sempre giustificata dicendo che fino all'ultima curva dell'ultimo gp dello scorso campionato, ha sviluppato la macchina...

lo sviluppo é contemporaneo di 2 vetture: quella dell'anno in corso e quella dell'anno successivo.
quattro teams di lavoro (compresi i test teams) ed uno per la vettura per il campionato dell'anno dopo: in altre parole tutti i top teams sviluppano contemporaneamente 2 vetture, privilegiando - ovviamente - quella dell'anno in corso. (ed é questo uno dei motivi perchè non voglioni ridurre i costi...)
la politica nei teams e i giornalisti poi, si inventano storie all'occorrenza per giustificare una prestazione o l'altra. (ed i commentatori rai negherebbero l'evidenza....)

non voglio difendere la brawn, ma se i top team avessero lavorato con l'intelligenza tattica e l'abnegazione di persone che erano certe di rimanere senza lavoro, probabilmente non avremmo questi risultati. gli estrattori "furbi" da soli non portano l'auto in prima posizione in gara ed in prova: esempio é la red bull che ha sviluppato una grandissima auto senza avere gli estrattori.

di todt, per chi l'ha vissuto e non visto in televisione é meglio non parlare: chi c'é adesso é un vero signore.
 
...di todt, per chi l'ha vissuto e non visto in televisione é meglio non parlare: chi c'é adesso é un vero signore.

non discuto chi c'è ora però, certi errori ai box non si erano mai visti in ferrari (vedi non far uscire felipe e kimi per risparmiare le gomme in qualifica).
comunque dimostri di essere "nell'argomento" e quindi ti credo.
d'altronde ce ne fosse uno che non bluffa.
 
non discuto chi c'è ora però, certi errori ai box non si erano mai visti in ferrari (vedi non far uscire felipe e kimi per risparmiare le gomme in qualifica).
comunque dimostri di essere "nell'argomento" e quindi ti credo.
d'altronde ce ne fosse uno che non bluffa.

il direttore sportivo dirige la struttura, ma non interviene direttamente sulle decisioni tecniche (non é un tecnico, ma un economista e todt non é laureato, anche se in possesso di un'esperienza di prim'ordine) che vengono riservate agli ingegneri ed agli strateghi.
che quest'anno il team si sia perso, nessuno lo nega, però certi errori si rivelano ancora più maggiormente quando l'auto ed i piloti non vanno...
barrichello domenica ci ha creduto in ciò che stava facendo, nonostante lo stallo nella procedura di partenza ed il limitatore che entrava a metà del rettilineo: ha rovinato la sua gara, forse quella di qualcun'altro, ma almeno si è dato da fare come un giovane che vuole farsi notare.
non che lo voglia difendere, ma a "qualcuno" manca tutto ciò, e le dichiarazioni - sempre con il registratore rosso sotto la bocca - non posso che essere "politically correct": per vincere ci vuole tutto il pacchetto, compreso il pilota....

per non apparire un bluff, ti dico che qualcuno nel forum mi conosce e sa che lavoro svolgo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top