• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
per quanto possibile i diametri dovrebbero essere simili. se è un albero che porta delle pulegge, sarà sottoposto a sforzi quindi forse è meglio evitare drastici cambi di sezione (che comunque vanno raccordati). non puoi farlo tutto dello stesso diametro per le obligazioni del progetto (accoppiamento scanalato, linguetta,ecc.) ma evita i bruschi cambi di sezione.
se poi non è strettamente necessario, gli alberi scanalati si rappresentano convenzionalmente richiamando la designazione normalizzata.
la parte che ti ho segnato in verde invece, semplicemente non può esistere inquanto la porzione centrale del distanziale ha un diametro inferiore ai fori su entrambi i lati. quindi un albero di diametro come uno dei due fori, si ferma contro tale zona. poi se puoi evita le lavorazioni interne. un bel foro di diametro costante è più semplice da realizzare.
 
per quanto possibile i diametri dovrebbero essere simili. se è un albero che porta delle pulegge, sarà sottoposto a sforzi quindi forse è meglio evitare drastici cambi di sezione (che comunque vanno raccordati). non puoi farlo tutto dello stesso diametro per le obligazioni del progetto (accoppiamento scanalato, linguetta,ecc.) ma evita i bruschi cambi di sezione.
se poi non è strettamente necessario, gli alberi scanalati si rappresentano convenzionalmente richiamando la designazione normalizzata.
la parte che ti ho segnato in verde invece, semplicemente non può esistere inquanto la porzione centrale del distanziale ha un diametro inferiore ai fori su entrambi i lati. quindi un albero di diametro come uno dei due fori, si ferma contro tale zona. poi se puoi evita le lavorazioni interne. un bel foro di diametro costante è più semplice da realizzare.

ok, bene. per quanto riguarda le tolleranze dimensionali, avevo optato di prescrivere un accoppiamento forzato per il terzo disco, un accoppiamento con gioco per il disco centrale, un accoppiamento con gioco per la rondella, due accoppiamenti con gioco per i distanziatori. poi c'è il dado che non mi sembra necessiti di regolamentazione, mentre bisogna prescrivere una tolleranza del tipo h/f per il profilo scanalato, o sbaglio? e' necessario prescrivere ulteriori tolleranze dimensionali? grazie di nuovo.
 
ok, bene. per quanto riguarda le tolleranze dimensionali, avevo optato di prescrivere un accoppiamento forzato per il terzo disco, un accoppiamento con gioco per il disco centrale, un accoppiamento con gioco per la rondella, due accoppiamenti con gioco per i distanziatori. poi c'è il dado che non mi sembra necessiti di regolamentazione, mentre bisogna prescrivere una tolleranza del tipo h/f per il profilo scanalato, o sbaglio? e' necessario prescrivere ulteriori tolleranze dimensionali? grazie di nuovo.

per gli scanalati, nel disegno che ho postato, ho usato la designazione normalizzata. e' errata forse? ciao

la terza puleggia deve per forza avere un accoppiamento forzato. per gli accoppiamenti con linguetta o alberi scanalati, esiste una normativa di riferimento. il dado non chiede norme di accoppiamento, va stretto ed eventualmente previsto un sistema antisvitamento (filetto a passo inverso?).
posta un disegno aggiornato e vediamo cosa eventualmente correggere.
ciao.
p.s raccorda i cambi di sezione.
 
la terza puleggia deve per forza avere un accoppiamento forzato. per gli accoppiamenti con linguetta o alberi scanalati, esiste una normativa di riferimento. il dado non chiede norme di accoppiamento, va stretto ed eventualmente previsto un sistema antisvitamento (filetto a passo inverso?).
posta un disegno aggiornato e vediamo cosa eventualmente correggere.
ciao.
p.s raccorda i cambi di sezione.

va bene, a breve posterò un disegno aggiornato. sull'esercitazione c'è scritto che è necessario dotare l'albero anche di fori da centro per la lavorazione al tornio. questo dunque vuol dire che l'estremità che io ho disegnato filettata, in realtà non va disegnata filettata, poichè ci va fatto il foro da centro, vero? quindi, anzichè fissare il tutto con un dado, opterei per un anellino elastico...


per quanto riguarda la quotatura della cava della linguetta, ho visto che sul libro, per esigenza di chiarezza di quotatura, quest'ultima non è inserita nella cava, bensì è posta in alto sul disegno. dunque posso evitare di disegnare la linguetta nella cava, ma disegnarla separata, in modo tale da quotare il tutto più chiaramente?
 
va bene, a breve posterò un disegno aggiornato. sull'esercitazione c'è scritto che è necessario dotare l'albero anche di fori da centro per la lavorazione al tornio. questo dunque vuol dire che l'estremità che io ho disegnato filettata, in realtà non va disegnata filettata, poichè ci va fatto il foro da centro, vero? quindi, anzichè fissare il tutto con un dado, opterei per un anellino elastico...


per quanto riguarda la quotatura della cava della linguetta, ho visto che sul libro, per esigenza di chiarezza di quotatura, quest'ultima non è inserita nella cava, bensì è posta in alto sul disegno. dunque posso evitare di disegnare la linguetta nella cava, ma disegnarla separata, in modo tale da quotare il tutto più chiaramente?

i fori di centraggio non impediscono che tu pretenda delle estremità filettate, anzi, spesso alcune filettature vengono eseguite direttamente al tornio. quindi imponi le estremità filettate anche in presenza di detti fori. anche se all'estremità di sinistra puoi optare tra un estremità filettata maschio o femmina.
la seconda parte della tua domanda non mi è molto chiara.
io disegnerei l'assieme e i singoli componenti separati.
ad ogni buon conto, quando si rischia di sovraaffollare un disegno di quote e indicazioni, è buona norma effettuare dei richiami, dei particolari, dove esplicitare le indicazioni.
 
ciao, ho sistemato quelle cose che mi avevi detto ed ho quotato l'albero e la sede della linguetta. per quanto riguarda i fori da centro, avevo un dubbio sul fatto che il dado all'inizio ricoprisse la sezione, probabilmente è cosi, eventualmente lo correggerò.


aggiorno il link

p.s= le dimensioni delle quote ancora non le ho messe..
 

Attachments

  • 2ltqydh.jpg
    2ltqydh.jpg
    122.8 KB · Views: 39
Last edited by a moderator:
ciao, ho sistemato quelle cose che mi avevi detto ed ho quotato l'albero e la sede della linguetta. per quanto riguarda i fori da centro, avevo un dubbio sul fatto che il dado all'inizio ricoprisse la sezione, probabilmente è cosi, eventualmente lo correggerò.


aggiorno il link

p.s= le dimensioni delle quote ancora non le ho messe..

ad un occhiata molto sommaria, mi sembra che comiciamo ad esserci.
domattina controllo meglio.
'notte.
 
Last edited by a moderator:
continuo a non capire l'estremità sinistra del tuo albero. inizia con una estermità filettata di diametro 20 (cifre a caso) poi diminuisce di colpo a diametro 10 per ritornare nuovamente al diametro 20 e proseguire così fino alla seconda ruota.
a cosa serve quel ribassamento? il diametro dell'accoppiamento mediante profilo scanalato, non deve essere uguale o minore a quello del filetto se no la ruota non passa a meno di imporre tolleranze che sono inutili. deve essere leggermente superiore.
ti ho fatto uno schizzo che chiarisca ma non prenderlo per oro colato, l'ho fatto in fretta e furia senza perdermi nel dettaglio e senza tenere conto delle proporzioni.
 

Attachments

  • asse.jpg
    asse.jpg
    26.9 KB · Views: 52
continuo a non capire l'estremità sinistra del tuo albero. inizia con una estermità filettata di diametro 20 (cifre a caso) poi diminuisce di colpo a diametro 10 per ritornare nuovamente al diametro 20 e proseguire così fino alla seconda ruota.
a cosa serve quel ribassamento? il diametro dell'accoppiamento mediante profilo scanalato, non deve essere uguale o minore a quello del filetto se no la ruota non passa a meno di imporre tolleranze che sono inutili. deve essere leggermente superiore.
ti ho fatto uno schizzo che chiarisca ma non prenderlo per oro colato, l'ho fatto in fretta e furia senza perdermi nel dettaglio e senza tenere conto delle proporzioni.

quel ribassamento del diametro sarebbe la gola di scarico. forse l'ho fatta troppo evidente..
 
per quanto riguarda le indicazioni di rugosità superficiali, a partire da destra (dalla fine dell'albero), avevo intenzione di prescrivere una rettifica al primo e al terzo pezzo dell'albero.
infatti, ipotizzando che in quei punti vengano messe delle bronzine o boccole, la rettifica è necessaria. va bene oppure è necessario prescrivere rugosità anche altrove?

p.s= nei punti soggetti a tolleranze dimensionali, penso che non ci sia bisogno di prescrivere rugosità perchè, a partire da certi valori di tolleranza, la rugosità è già inclusa in questi ultimi.
 
forse l'ho fatta troppo evidente..
più che evidente direi proprio esagerata! così come i fori da centro :biggrin:
anche se al momento sei solo a livello di schizzi cerca di rispettare le proporzioni "ad occhio", altrimenti risulta difficile capire cosa è rappresentato.. e se passa molto tempo diventa difficile anche per lo stesso autore (per te..).
poi non è così raro (un tempo soprattutto) che per l'urgenza si passi direttamente dagli schizzi alla realizzazione in officina; se sono già disegni comprensibili tutto di guadagnato.

saluti
marco:smile:
 
più che evidente direi proprio esagerata! così come i fori da centro :biggrin:
anche se al momento sei solo a livello di schizzi cerca di rispettare le proporzioni "ad occhio", altrimenti risulta difficile capire cosa è rappresentato.. e se passa molto tempo diventa difficile anche per lo stesso autore (per te..).
poi non è così raro (un tempo soprattutto) che per l'urgenza si passi direttamente dagli schizzi alla realizzazione in officina; se sono già disegni comprensibili tutto di guadagnato.

saluti
marco:smile:
ok, grazie...la farò più piccola. della rugosità, invece, che mi dici?
 
ciao, ho completato il disegno dell'albero, inserendo quasi tutto tranne che le quote geometriche, per il momento.
ho dotato entrambe le estremità dell'albero di filettature metriche, ho imposto la rettifica di 3 zone dell'albero (mettendoci le gole di rettifica dove servivano) in modo tale da permettere eventualmente l'installazione di bronzine (...ho fatto bene?), ho stretto tutti i vari pezzi con una ghiera attaccata ad una rosetta che ne impedisce lo svitamento;
limitatamente alle zone che devono essere rettificate, ho messo una rugosità di 0,1, mentre nelle altre zone non ho prescritto rugosità in quanto non necessarie e ricavabili dalle tolleranze dimensionali;
ho prescritto un accoppiamento forzato per il primo disco calettato a partire da destra, un accoppiamento con gioco per il secondo disco, un accoppiamento forzato radialmente per la linguetta e libero (il libro diceva così, suppongo intenda con gioco) longitudinalmente, un accoppiamento con gioco per il distanziale.

spero sia sufficiente. grazie per l'aiuto.

p.s= le misure sono sballate

ho indicato le zone da rettificare con la dicitura "rettificare".
alle zone dell'albero sulle quali ho indicato rugosità non ho inserito tolleranze dimensionali.

ho realizzato una sezione parziale a-a dell'accoppiamento disco-albero in modo tale da quotare più ordinatamente gli accoppiamenti tollerati della linguetta nella cava.
 

Attachments

  • 2woiv5z.jpg
    2woiv5z.jpg
    117.1 KB · Views: 44
  • jz752b.jpg
    jz752b.jpg
    110.5 KB · Views: 33
Last edited by a moderator:
ciao, ho completato il disegno dell'albero, inserendo quasi tutto tranne che le quote geometriche, per il momento.
ho dotato entrambe le estremità dell'albero di filettature metriche, ho imposto la rettifica di 3 zone dell'albero (mettendoci le gole di rettifica dove servivano) in modo tale da permettere eventualmente l'installazione di bronzine (...ho fatto bene?), ho stretto tutti i vari pezzi con una ghiera attaccata ad una rosetta che ne impedisce lo svitamento;
limitatamente alle zone che devono essere rettificate, ho messo una rugosità di 0,1, mentre nelle altre zone non ho prescritto rugosità in quanto non necessarie e ricavabili dalle tolleranze dimensionali;
ho prescritto un accoppiamento forzato per il primo disco calettato a partire da destra, un accoppiamento con gioco per il secondo disco, un accoppiamento forzato radialmente per la linguetta e libero (il libro diceva così, suppongo intenda con gioco) longitudinalmente, un accoppiamento con gioco per il distanziale.

spero sia sufficiente. grazie per l'aiuto.


p.s= le misure sono sballate

ho indicato le zone da rettificare con la dicitura "rettificare".
alle zone dell'albero sulle quali ho indicato rugosità non ho inserito tolleranze dimensionali.

ho realizzato una sezione parziale a-a dell'accoppiamento disco-albero in modo tale da quotare più ordinatamente gli accoppiamenti tollerati della linguetta nella cava.

la rugosità di 0.1 è troppo fine e di rettifica non è possibile realizzarla oppure è al limite della possibilità. normalmente la rettifica va da 0.4 a 0.6. non è indispensabile indicare il triangolino con sopra scritto rettifica anche se è di buona regola pratica indicare:

- il triangolo con sopra la rugosità
- apporre la nota della lavorazione
 

Attachments

  • IMG.jpg
    IMG.jpg
    187.4 KB · Views: 16
Last edited by a moderator:
la rugosità di 0.1 è troppo fine e di rettifica non è possibile realizzarla oppure è al limite della possibilità. normalmente la rettifica va da 0.4 a 0.6. non è indispensabile indicare il triangolino con sopra scritto rettifica anche se è di buona regola pratica indicare:

- il triangolo con sopra la rugosità
- apporre la nota della lavorazione

ok, grazie mille. ho fatto bene a prevedere una rettifica in questi punti? e degli accoppiamenti e tolleranze dimensionali che mi dici? c'è qualcosa da sistemare?

per quanto riguarda le tolleranze geometriche ho previsto una tolleranza di oscillazione totale, prendendo come riferimento l'asse principale di simmetria. e' sufficiente? io penso di si visto che tale tolleranza include quasi tutto. ti ringrazio.
 
ok, grazie mille. ho fatto bene a prevedere una rettifica in questi punti? e degli accoppiamenti e tolleranze dimensionali che mi dici? c'è qualcosa da sistemare?

per quanto riguarda le tolleranze geometriche ho previsto una tolleranza di oscillazione totale, prendendo come riferimento l'asse principale di simmetria. e' sufficiente? io penso di si visto che tale tolleranza include quasi tutto. ti ringrazio.

per quanto riguarda le rugosità, gli accoppiamenti liberi con gioco, incerto e forzato generalmente vengono realizzati con una rugosità variabile (in funzione delle macchine utensili a disposizione e ai relativi standard che si vogliono osservare) da 1.6 a 0.4 praticamente tornitura fine e rettifica.

nella prima immagine hai segnato di rettificare dove c'è il filetto della ghiera di bloccaggio ma non va bene. un filetto non si rettifica.

su tutto l'albero ci sta avere un paio di tratti rettificati per montare i cuscinetti quindi vanno rettificati.

nella foto 1, l'ultimo distanziale dove va a fare battuta sul raggio, si deve avere un raggio sull'albero e uno smusso ampio (maggiore) sul foro del distanziale.

nella foto 2, mancano le righe fini del filetto m16. il ø20 tolleranza cosa visto che è rettificato? la sezione a-a mi sembra un po' strana, poi perchè hai quotato sopra e sotto p9/h9? ma la puleggia con accoppiamento forzato sta lì assialmente a caso? per montare a caldo la puleggia occorre avere buoni smussi d'invito con angolo minor di 45°, cioè di 15° o 30°.
per le tolleranze geometriche ok, oscillazione totale.
 
per quanto riguarda le rugosità, gli accoppiamenti liberi con gioco, incerto e forzato generalmente vengono realizzati con una rugosità variabile (in funzione delle macchine utensili a disposizione e ai relativi standard che si vogliono osservare) da 1.6 a 0.4 praticamente tornitura fine e rettifica.

nella prima immagine hai segnato di rettificare dove c'è il filetto della ghiera di bloccaggio ma non va bene. un filetto non si rettifica.
no, il filetto sta solo in corrispondenza della ghiera, poi subito a sinistra c'è la gola di rettifica e quindi la rettifica.
nella foto 1, l'ultimo distanziale dove va a fare battuta sul raggio, si deve avere un raggio sull'albero e uno smusso ampio (maggiore) sul foro del distanziale.
non ho capito..

nella foto 2, mancano le righe fini del filetto m16.
ok, grazie.


il ø20 tolleranza cosa visto che è rettificato?
il diametro del pezzo dell'albero lo devo comunque indicare, o sbaglio?


la sezione a-a mi sembra un po' strana, poi perchè hai quotato sopra e sotto p9/h9?

perchè sul libro c'era scritto che la linguetta deve avere un accoppiamento preciso in senso radiale e con gioco in senso longitudinale.
ho interpretato quell'accoppiamento preciso come un accoppiamento leggermente forzato.


ma la puleggia con accoppiamento forzato sta lì assialmente a caso?
per le tolleranze geometriche ok, oscillazione totale.

si, sta lì a caso. ok, grazie.

per quanto riguarda la linguetta di posto una pagina del mio libro.
dimmi se ti trovi, ciao.
 

Attachments

  • 28c0xg1.jpg
    28c0xg1.jpg
    178.5 KB · Views: 22
Last edited by a moderator:
per quanto riguarda quel pezzo di sezione, l'ho fatto in modo tale da quotare tutto in maniera più comprensibile...per caso le regole dicono che non si può sezionare come ho sezionato io?
ciao.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top