• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
per completezza ti posto anche il disegno degli accessori, bussole e pulegge. attenzione che le note che ho messo son per fare capire a te, non sono indicazioni normate, perchè per esempio non si può scrivere su un disegno: sede a v per cinghia modello ecc ecc. a meno che sia un componente commerciale e quindi lo compri adatto per il modello di cinghia tal dei tali e ci fai solo il foro in mezzo.

per esempio alla bussola distanziale gli ho lasciato sul diametro interno un bel po' di spazio, tanto non mi serve a niente che giri concentrica con il resto.

la puleggia montata per interferenza con lo scarico in mezzo, per permettere una facile rettifica e una minore distorsione quando si raggredda sull'albero e poi è una predisposizione per un futuro albero con foro di espulsione con olio. (sistema skf per lo smontaggio dei componenti con interferenza iniettando olio in pressione che fa galleggiare il componente deformandolo e permettendo l'estrazione).

ti ringrazio, ciao:finger:
 
meccanicamg, solo una cosa.
nei disegni che mi hai postato ho visto che hai prescritto due gole di rettifica tra il pezzo di albero filettato m16 (il secondo pezzo da destra): l'hai fatto in modo tale da far si che le scanalature della fresa non interferissero con quelle della filettatura della ghiera vero?
ciao
 
meccanicamg, solo una cosa.
nei disegni che mi hai postato ho visto che hai prescritto due gole di rettifica tra il pezzo di albero filettato m16 (il secondo pezzo da destra): l'hai fatto in modo tale da far si che le scanalature della fresa non interferissero con quelle della filettatura della ghiera vero?
ciao

le due gole quella dopo il ø15h7 (a destra) e dopo il filetto m16x1 (a destra) sono state imposte per poter realizzare la filettatura del troncone, visto che si trova in mezzo a due spallamenti è indispensabile avere la possibilità di entrare con l'utensile di filettatura e uscire in due zone dove il diametro è inferiore al fondo del filetto, in modo da completare la realizzazione del filetto in modo pulito.

inoltre la seconda gola (dopo il filetto m16x1) facilita l'ingresso della fresa ø63 per scavare il tratto scanalato.

poi ho montato un dado a passo fine ribassato (altezza inferiore a quelli normali) con una rosetta poichè ho supposto che l'albero giri solo in un senso che non permette lo svitamento in esercizio.
 
le due gole quella dopo il ø15h7 (a destra) e dopo il filetto m16x1 (a destra) sono state imposte per poter realizzare la filettatura del troncone, visto che si trova in mezzo a due spallamenti è indispensabile avere la possibilità di entrare con l'utensile di filettatura e uscire in due zone dove il diametro è inferiore al fondo del filetto, in modo da completare la realizzazione del filetto in modo pulito.

inoltre la seconda gola (dopo il filetto m16x1) facilita l'ingresso della fresa ø63 per scavare il tratto scanalato.

poi ho montato un dado a passo fine ribassato (altezza inferiore a quelli normali) con una rosetta poichè ho supposto che l'albero giri solo in un senso che non permette lo svitamento in esercizio.

ok, bene. comunque grazie, il disegno che mi hai postato mi è servito per capire bene come è fatto un albero. per quanto riguarda le indicazioni, visto che vale il principio di indipendenza delle tolleranze, devo specificare sul mio disegno la dicitura "tolleranze secondo uni 8015"?
 
ok, bene. comunque grazie, il disegno che mi hai postato mi è servito per capire bene come è fatto un albero. per quanto riguarda le indicazioni, visto che vale il principio di indipendenza delle tolleranze, devo specificare sul mio disegno la dicitura "tolleranze secondo uni 8015"?

devi guardare la normativa cosa prevede come tolleranze sull'albero e sul mozzo uni 8953. guardare se è del tipo che lavora in tolleranza sul diametro maggiore o minore e la tolleranza sui lati delle scanalature.

perchè devi usare la uni iso 8015 che è una norma molto generica che lascia molto sul generico? e' vero che si chiama "principi fondamentali per l'attribuzione delle tolleranze" ma danno delle specifiche particolari di indipendenza delle quote, delle tolleranze.

metti le tolleranze geometriche e dimensionali e dove non metti niente fai riferimento alla uni en iso 2768 che ti da le tolleranze per dimensioni lineari, angolari, smussi e geometriche, come normalmente si fa. praticamente la uni 8015 esiste ma non la conosce nessuno perchè prescrive sostanzialmente nulla.
 
scusate posso terminare l'albero (sulla sinistra) con la parte della filettatura facendo i fori da centro su di essa?
grazie
 
ciao, allora, ho un pezzo di albero con uno spallamento a sinistra. devo rettificarlo. e' necessario mettere una gola di rettifica tra l'albero e lo spallamento? secondo me la gola può essere evitata prescrivendo una rettifica di tipo f. grazie ciao
 

Attachments

  • Immagineqweqwe.png
    Immagineqweqwe.png
    80.2 KB · Views: 17
ciao, allora, ho un pezzo di albero con uno spallamento a sinistra. devo rettificarlo. e' necessario mettere una gola di rettifica tra l'albero e lo spallamento? secondo me la gola può essere evitata prescrivendo una rettifica di tipo f. grazie ciao

che vuol dire "rettifica tipo f"??? se mai "gola tipo f". ovvio che è preferibile fare la gola per poter rettificare. se devi rettificare solo cilindrico fai gola e, altrimenti se devi rettificare anche spallamento fai gola tipo f.

la mola se non ha la gola si consuma di spigolo e si rompe.
 
ok grazie. mi sono accorto ora di aver fatto un errore nella rappresentazione delle scanalature, in quanto nel disegno la loro profondità sta più in basso rispetto alla superficie del pezzo di albero immediatamente a sinistra. e' un errore grave o posso lasciare tutto così?
 

Attachments

  • errore.png
    errore.png
    86.2 KB · Views: 11
ok grazie. mi sono accorto ora di aver fatto un errore nella rappresentazione delle scanalature, in quanto nel disegno la loro profondità sta più in basso rispetto alla superficie del pezzo di albero immediatamente a sinistra. e' un errore grave o posso lasciare tutto così?

se fosse la dimensione vera non si infilerebbe la puleggia :rolleyes:
per me è gravissimo visto che non permette il montaggio. poi valuta tu
 
se fosse la dimensione vera non si infilerebbe la puleggia :rolleyes:
per me è gravissimo visto che non permette il montaggio. poi valuta tu

aspetta, forse sono stato poco chiaro. la profondità delle scanalature sull'albero "sta più sotto" rispetto alla superficie del pezzo di albero immediatamente a sinistra della gola di scarico. il montaggio non è compromesso, l'unica cosa è che tale scanalatura è impossibile da realizzare. ti trovi? ciao


per esempio, supponiamo che la differenza di altezza tra due pezzi di albero uniti da una gola di rettifica sia di 10. io ho fatto le scanalature sul secondo pezzo profonde 15. e' possibile?
 
aspetta, forse sono stato poco chiaro. la profondità delle scanalature sull'albero "sta più sotto" rispetto alla superficie del pezzo di albero immediatamente a sinistra della gola di scarico. il montaggio non è compromesso, l'unica cosa è che tale scanalatura è impossibile da realizzare. ti trovi? ciao


per esempio, supponiamo che la differenza di altezza tra due pezzi di albero uniti da una gola di rettifica sia di 10. io ho fatto le scanalature sul secondo pezzo profonde 15. e' possibile?

se hai fatto che la scanalatura è più bassa della gola vuol dire che hai un diametro di montaggio minimo della puleggia inferiore rispetto al diametro gola. nell'immagine allegata ho un foro puleggia ø16 minimo per andare a un massimo di 20 a cresta dello scanalato. quindi il diametro di fondo è 16. per passarci il filetto deve avere un diametro minore di 16 e la gola di scarico ancora più bassa di 16.

se disegnassi in scala giusto e se inizassi a modellare in 3d ti accorgeresti di un sacco di errori di passaggio e montaggio proprio come questo.

come puoi vedere lo sto sfilando e non tocco niente. nel tuo caso non passa!
 

Attachments

  • fondo.JPG
    fondo.JPG
    100.3 KB · Views: 22
  • sfilo.JPG
    sfilo.JPG
    62.6 KB · Views: 15
se hai fatto che la scanalatura è più bassa della gola vuol dire che hai un diametro di montaggio minimo della puleggia inferiore rispetto al diametro gola. nell'immagine allegata ho un foro puleggia ø16 minimo per andare a un massimo di 20 a cresta dello scanalato. quindi il diametro di fondo è 16. per passarci il filetto deve avere un diametro minore di 16 e la gola di scarico ancora più bassa di 16.

se disegnassi in scala giusto e se inizassi a modellare in 3d ti accorgeresti di un sacco di errori di passaggio e montaggio proprio come questo.

come puoi vedere lo sto sfilando e non tocco niente. nel tuo caso non passa!

ok, l'ho sistemato, meno male che me ne sono accorto sennò l'insufficienza era assicurata:biggrin:
 
ok, l'ho sistemato, meno male che me ne sono accorto sennò l'insufficienza era assicurata:biggrin:

si se il tuo prof guarda di fine ti segava alla grande! e poi è importante che tu capisca l'importanza delle dimensioni e delle tolleranze, altrimenti un domani realizzerai cose che son belle si... ma "adesso come lo monto?"
 
si se il tuo prof guarda di fine ti segava alla grande! e poi è importante che tu capisca l'importanza delle dimensioni e delle tolleranze, altrimenti un domani realizzerai cose che son belle si... ma "adesso come lo monto?"

beh, penso che l'errore che avevo fatto era molto grave, qualunque prof lo avrebbe segnato!:biggrin:
 
per quanto riguarda le tolleranze dimensionali delle zone rettificate, che accoppiamento prescrivo? io lì avevo previsto di metterci delle bronzine (perciò le ho rettificate, in modo tale da avere meno attrito possibile), dunque dovrei prescrivere un accoppiamento con gioco, mentre se ci metto un cuscinetto l'accoppiamento deve essere con interferenza. che faccio?
 
per quanto riguarda le tolleranze dimensionali delle zone rettificate, che accoppiamento prescrivo? io lì avevo previsto di metterci delle bronzine (perciò le ho rettificate, in modo tale da avere meno attrito possibile), dunque dovrei prescrivere un accoppiamento con gioco, mentre se ci metto un cuscinetto l'accoppiamento deve essere con interferenza. che faccio?

a disegno monti un cuscinetto o una bronzina e poni la tolleranza adeguata. sulle bozze di disegno che hai linkato in precedenza ci son 3 zone di rettifica. quanti supporti metti? 3 o 2? ma assialmente chi e come sono tenuti sull'albero quelli che devono essere assialmente bloccati?
 
a disegno monti un cuscinetto o una bronzina e poni la tolleranza adeguata. sulle bozze di disegno che hai linkato in precedenza ci son 3 zone di rettifica. quanti supporti metti? 3 o 2? ma assialmente chi e come sono tenuti sull'albero quelli che devono essere assialmente bloccati?

allora, sulle tre zone di rettifica avevo previsto di metterci 3 bronzine, quindi l'albero sarebbe retto da 3 supporti. poi, alle estremità dell'albero ho messo due filettature, in modo tale che tutto possa rimanere bloccato eventualmente con dei dadi.

in ogni caso l'obiettivo di questa esercitazione non è il montaggio dell'albero, diciamo che sto facendo un di più.


in qualche pagina fa mi avevi detto che, anche, siccome dovevo disegnare quotato solo l'albero (senza pulegge e senza niente), avrei potuto lo stesso prescrivere gli accoppiamenti. quindi, che ce la metto a fare la bronzina?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top