• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

使いやすさに焦点を合わせる

  • Thread starter Thread starter cacciatorino
  • Start date Start date

cacciatorino

Guest
prendendo spunto da una precedente discussione, ho pensato di proporre dei confronti fra i nostri cad, scelti fra quelli che capitano piu' frequentemente nella mia pratica professionale.

per chi andra' a rispondere: l'attenzione e' sulla facilita' e rapidita' d'uso, non sulla potenza delle funzioni! sicuramente (quasi) tutti i cad che usiamo possono eseguire i task descritti, ma quanto tempo sara' necessario a ciascun software? :smile:

ho individuato questi problemi tipici, se ne vengono in mente altri significativi fatemi sapere che li aggiungiamo alla lista:

1) spostare il piano di lavorazione di un foro
dopo aver eseguito un foro su un piano, ci accorgiamo che dobbiamo spostarlo su un altro piano.

2) eseguire tavola derivata
eseguire una tavola simile ad una esistente.

3) movimentare assiemi tramite variabili
simulare le posizioni di un cinematismo modificando le variabili dei membri che lo compongono

4) copiare con riferimenti
aggiungere ad un assieme una parte o sottoassieme in forma ripetitiva, come velocizzare la selezione dei vincoli?

5) assegnare proprieta' custom a parti
aggiungere la stessa proprieta' a tutti i membri di un assieme (tipico: importazione di uno step)

6) riparare collegamenti interrotti modello/tavola
un collaboratore esterno ci fornisce modelli e tavola scollegati a causa di percorsi differenti, come ripristinare i collegamenti sul nostro server?

7) pattern lungo curva
una catena a facchini, un nastro trasportatore, come li gestiamo a livello di assembly?

8) gestione tavola saldato-lavorato
come mettere in tavola una carpenteria, aggiungendo le viste del saldato e del lavorato?

9) sweep variabile su percorso dritto

10) sweep variabile su traiettoria di schizzo
 
Last edited:
ciao, mi sembra molto interessante l'idea di un confronto "organizzato" e metodico.
due domande:
1) che tipo di risposte possiamo fornire? un confronto qualitativo tra i cad che abbiamo oppure un valore numerico (es. voto o stima del tempo necessario)? nel seconod caso faccio questo esempio: completamente soddisfatto/parzialmente soddisfatto/non soddisfatto/funzionalità non usata o non conosciuta. il tutto sarebbe da mettere in relazione all'0uso che si fa del cad: progettazione costruttiva/progettazione preliminare/consulenza/trattamento geometria per fem/cfd/cam.

2) aggiungerei altre funzioni non strettamente geometriche: espandibilità verso prodotti di terze parti (es. solutori fem, software cam), qualità e costo della manutenzione/assistenza, flessibilità nel trasferimento della licenza da una macchina all'altra, disponibilità e grado di soddisfazione del pdm associabile...
 
ciao, mi sembra molto interessante l'idea di un confronto "organizzato" e metodico.
due domande:
1) che tipo di risposte possiamo fornire? un confronto qualitativo tra i cad che abbiamo oppure un valore numerico (es. voto o stima del tempo necessario)? nel seconod caso faccio questo esempio: completamente soddisfatto/parzialmente soddisfatto/non soddisfatto/funzionalità non usata o non conosciuta. il tutto sarebbe da mettere in relazione all'0uso che si fa del cad: progettazione costruttiva/progettazione preliminare/consulenza/trattamento geometria per fem/cfd/cam.

2) aggiungerei altre funzioni non strettamente geometriche: espandibilità verso prodotti di terze parti (es. solutori fem, software cam), qualità e costo della manutenzione/assistenza, flessibilità nel trasferimento della licenza da una macchina all'altra, disponibilità e grado di soddisfazione del pdm associabile...

così poi nel 2025 tiriamo le somme :tongue:

p.s.
sto scherzando matteo è una semplice battuta , prima che qualcuno se la prenda
 
diciamo che la proposta di cacciatorino sembra prettamente legata all'usabilità del software in se, questo giustamente per avere dei termini di paragone oggettivi tra i vari cad.

l'idea non sembra male, si potrebbe in seguito aggiungere come dice matteo eventuali funzioni non geometriche, perchè da zero a 100 km/h ci arrivo anche con il mio catorcio in 15 secondi (:confused:), mentre con la sua ci impiega 3 secondi.
la mia costa 10000 €, la sua lambo aventador 326700 €
 
1) che tipo di risposte possiamo fornire? un confronto qualitativo tra i cad che abbiamo oppure un valore numerico (es. voto o stima del tempo necessario)? nel seconod caso faccio questo esempio: completamente soddisfatto/parzialmente soddisfatto/non soddisfatto/funzionalità non usata o non conosciuta. il tutto sarebbe da mettere in relazione all'0uso che si fa del cad: progettazione costruttiva/progettazione preliminare/consulenza/trattamento geometria per fem/cfd/cam.


veramente non mi ero posto questo problema :rolleyes:, pensavo soltanto che chi ha voglia carica il video del suo cad e poi le somme le tira chi guarda, ma efettivamente se volessimo reare una classifica non sarebbe male!

2) aggiungerei altre funzioni non strettamente geometriche: espandibilità verso prodotti di terze parti (es. solutori fem, software cam), qualità e costo della manutenzione/assistenza, flessibilità nel trasferimento della licenza da una macchina all'altra, disponibilità e grado di soddisfazione del pdm associabile...

questo si puo' fare, magari pero' conviene aprire una nuova discussione, altrimenti se mischiamo argomenti non affini ci complichiamo la vita! :wink:
 
sembra sia una domanda ricorrente, per cui una piccola nota:

come si fa a inserire l'anteprima al video youtube nel nostro messaggio?

ammettiamo che il link al video sia questo:

https://www.youtube.com/watch?v=be8gl8lyska

per avere l'anteprima cliccabile, scriveremo questa stringa nel corpo del messaggio:

[youtube$]be8gl8lyska[/youtube$]

(il simbolo del dollaro lo dovete togliere, l'ho messo solo perche' altrimenti il software mi nascondeva la stringa e faceva vedere l'anteprima.
 
sembra sia una domanda ricorrente, per cui una piccola nota:

come si fa a inserire l'anteprima al video youtube nel nostro messaggio?

ammettiamo che il link al video sia questo:

https://www.youtube.com/watch?v=iddal-1mxia

per avere l'anteprima cliccabile, scriveremo questa stringa nel corpo del messaggio:

[youtube$]iddal-1mxia[/youtube$]

(il simbolo del dollaro lo dovete togliere, l'ho messo solo perche' altrimenti il software mi nascondeva la stringa e faceva vedere l'anteprima.

io ho un abbonamento a screencast, è uguale se uso questo?
 
possiamo aggiungere questa ?
vorrei che mi faceste un accoppiamento tra componenti usando gli spigoli, e poi applicate un round agli spigoli che avete usato per gli accoppiamenti.
vediamo quali sono i cad che "tengono" l'accoppiamento.
 
possiamo aggiungere questa ?
vorrei che mi faceste un accoppiamento tra componenti usando gli spigoli, e poi applicate un round agli spigoli che avete usato per gli accoppiamenti.
vediamo quali sono i cad che "tengono" l'accoppiamento.

quando torno a casa ci penso, ma vi ricordo che il focus e' sulla semplicità di risolvere problemi ricorrenti, e se devo essere sincero non ho mai usato quel vincolo, e nemmeno l'ho mai visto usare.
 
quando torno a casa ci penso, ma vi ricordo che il focus e' sulla semplicità di risolvere problemi ricorrenti, e se devo essere sincero non ho mai usato quel vincolo, e nemmeno l'ho mai visto usare.

ok, io ho visto che molti in swx lo usano, perchè nelle versioni precedenti c'erano un pò di problemi nell'accoppiamento tra facce.
comunque era solo una proposta.
 
io invece propongo 2 funzioni semplici semplici visto che il tema è sull'usabilità e sono funzioni che tutti fanno.
una sweep a sezione variabile su una traiettoria schizzata di al minimo 3 sezioni, vorrei vedere il metodo di costruzione di ogni cad.
una sweep a sezione variabile sempre minimo tre sezioni su traiettoria diritta, sempre per il medesimo motivo.
non pretendo che le sezioni siano diverse, mi va bene che siano tutte rettangolari per l'esempio.
 
io invece propongo 2 funzioni semplici semplici visto che il tema è sull'usabilità e sono funzioni che tutti fanno.
una sweep a sezione variabile su una traiettoria schizzata di al minimo 3 sezioni, vorrei vedere il metodo di costruzione di ogni cad.
una sweep a sezione variabile sempre minimo tre sezioni su traiettoria diritta, sempre per il medesimo motivo.
non pretendo che le sezioni siano diverse, mi va bene che siano tutte rettangolari per l'esempio.

ok, apri pure una nuova discussione coi video, quando torno a casa aggiungo il test numero 9 all'indice
 
io invece propongo 2 funzioni semplici semplici visto che il tema è sull'usabilità e sono funzioni che tutti fanno.
una sweep a sezione variabile su una traiettoria schizzata di al minimo 3 sezioni, vorrei vedere il metodo di costruzione di ogni cad.
una sweep a sezione variabile sempre minimo tre sezioni su traiettoria diritta, sempre per il medesimo motivo.
non pretendo che le sezioni siano diverse, mi va bene che siano tutte rettangolari per l'esempio.

la cosa migliore sarebbe che, come ha fatto cacciatorino, tu creassi due brevi video d'esempio di quella che secondo te, con creo, è la maniera ottimale e più efficiente di procedere per quella determinata modellazione.
dopo gli altri, potendo, ti seguono replicando la costruzione di quel modello nel "loro" migliore dei modi.
avendo una traccia di riferimento comune per tutti si evita di divagare troppo da quelli che sono gli aspetti che ti interessa confrontare o verificare.
 
possiamo aggiungere questa ?
vorrei che mi faceste un accoppiamento tra componenti usando gli spigoli, e poi applicate un round agli spigoli che avete usato per gli accoppiamenti.
vediamo quali sono i cad che "tengono" l'accoppiamento.

swx di sicuro perde l'accoppiamento e ti segnala un errore. però pensandoci mi riesce difficile immaginare per quale motivo ci sia la necessità di vincolare due parti per uno spigolo e poi raccordare in un secondo tempo lo spigolo stesso. ricordavo che pro-e memorizza la posizione dello spigolo per l'accoppiamento, che quindi non fallisce, ma poi l'assieme imho potrebbe diventare quantomeno bizzarro.
se si collegano delle parti usando le loro entità geometriche (facce, bordi, vertici) non vedo cosa ci sia di strano se poi un accoppiamento fallisce quando quelle entità geometriche non ci sono più.
a me quella di vincolare due bordi in assieme poi raggiarli sembra una maniera errata di procedere nella modellazione.
c'è qualche caso in cui invece questo servirebbe?
 
ok, io ho visto che molti in swx lo usano, perchè nelle versioni precedenti c'erano un pò di problemi nell'accoppiamento tra facce.

a me non risulta che ci siano dei problemi ad usare le facce. io non ne ho mai avuti. se le facce (ma anche i bordi o i vertici...) non vengono cancellate i vincoli restano dove sono.
certo che se si fanno tre parallelepipedi, si mettono in assieme usando bordi e facce, poi si lavorano i singoli parallelepipedi a colpi di feature fino a trasformarli in un pistone, una, biella e un albero a gomito è certo che i vincoli iniziali dell'assieme si "risentano" leggerissimamente :wink:
 
a me non risulta che ci siano dei problemi ad usare le facce. io non ne ho mai avuti. se le facce (ma anche i bordi o i vertici...) non vengono cancellate i vincoli restano dove sono.
certo che se si fanno tre parallelepipedi, si mettono in assieme usando bordi e facce, poi si lavorano i singoli parallelepipedi a colpi di feature fino a trasformarli in un pistone, una, biella e un albero a gomito è certo che i vincoli iniziali dell'assieme si "risentano" leggerissimamente :wink:

io ho visto saltare gli accoppiamenti su assiemi piuttosto pesanti sotto le mie mani.
non parliamo poi del cad fallito, nel quale basta inserire un foro su una faccia ... et voilá l'accoppiamento fallisce.

e' l'approccio che è diverso, in creo ogni entitá ha un id univoco che non viene cancellato dalle modifiche successive.
se da un cubo ricavi una sfera con gli arrotondamenti, gli accoppiamenti rimangono stabili.
 
e' l'approccio che è diverso, in creo ogni entitá ha un id univoco che non viene cancellato dalle modifiche successive.
se da un cubo ricavi una sfera con gli arrotondamenti, gli accoppiamenti rimangono stabili.

questo forse non e' del tutto corretto in ambito meccanico: potresti trovarti a che fare con un assembly che a video si comporta come previsto, ed invece poi una volta costruito creare dei problemi.
 
questo forse non e' del tutto corretto in ambito meccanico: potresti trovarti a che fare con un assembly che a video si comporta come previsto, ed invece poi una volta costruito creare dei problemi.

non è imho corretto in nessun contesto. che il modello cad non fallisca ha poco a che vedere col fatto che poi fallisca la costruzione del modello fisico in officina. se modifico una parte e una faccia sparisce vorrei sapere chi poi in officina potrà usare quella faccia per verificare l'assemblaggio
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top