• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
maxopus said:
uagliù, sul sito del museo safran
http://www.musee.snecma.com/rubrique...id_rubrique=24
mi sono sfogliato tutti e 37 i numeri della rivista gnome rhone, molto belli ma non ho trovato nessun disegno utile per il nostro lavoro.

il link non mi funziona, ma era questo il sito?
http://www.museesafran.com/en/bibliotheques/

ma porca vacca, nemmeno a me funzionano più i link che ho visto l'altra sera (quello linkato qui sopra da maxopus) sotto il dominio musee.snecma.
adesso reindirizza a quello che hai postato tu. hanno rimesso in linea un nuovo sito proprio in questi due giorni, ed è molto più bello e razionale, almeno la parte della biblioteca (le riviste disponibili sono le stesse.
forse mi hanno letto, quando ho scritto che doveva averlo fatto un demente e hanno provveduto immediatamente :biggrin:
 
sempre sul sito del museo safran, volevo visitare la mediateca qui:
https://mediatheque-patrimoine.safran/
ma sia firefox che crhome mi segnalano che la connession non è sicura (vedi immagine).
davvero non c'è da fidarsi o cosa?
 

Attachments

  • connessione non affidabile.jpg
    connessione non affidabile.jpg
    93.5 KB · Views: 2
ma porca vacca, nemmeno a me funzionano più i link che ho visto l'altra sera (quello linkato qui sopra da maxopus) sotto il dominio musee.snecma.
adesso reindirizza a quello che hai postato tu. hanno rimesso in linea un nuovo sito proprio in questi due giorni, ed è molto più bello e razionale, almeno la parte della biblioteca (le riviste disponibili sono le stesse.
forse mi hanno letto, quando ho scritto che doveva averlo fatto un demente e hanno provveduto immediatamente :biggrin:

ossignur! sei pericoloso!

non ti conosco, non so chi sei e se anche lo sapessi l'ho dimenticato!
:biggrin:
 
sempre sul sito del museo safran, volevo visitare la mediateca qui:
https://mediatheque-patrimoine.safran/
ma sia firefox che crhome mi segnalano che la connession non è sicura (vedi immagine).
davvero non c'è da fidarsi o cosa?

a parte che non mi funziona il link :confused:

normalmente l'avviso che hai postato significa che il sito e' un https ma con i certificati scaduto.

e' come se uno guida con la patente scaduta, formalmente non si puo', pero' la macchina la sa guidare...:smile:
 
il link non mi funziona, ma era questo il sito?
http://www.museesafran.com/en/bibliotheques/

adesso è questo... :redface:

leggo nella pagina delle informazioni sui documenti che per la mediateca:

"cette base de données accessible sur le web propose une sélection de photographies issue des fonds détenus par l’espace patrimoine safran. un accès public est ouvert à tous les internautes, et un accès privé, soumis à authentification et sur demande, est réservé à certains utilisateurs professionnels (presse, universités, musées)."

invece per la biblioteca:

"cette bibliothèque regroupe une partie des collections du groupe gérée par l’espace patrimoine safran."

mi pare ovvio che abbiano una caterva di materiale ancora da mettere online e altro che probabilmente non sarà messo online ma potrebbe essere consultabile. e' necessario contattarli o non andiamo da nessuna parte con 'sto motore3d

dimenticavo, noi in che categoria di utilizzatori puntiamo a rientrare? nei "normali" internauti che si devono accontentano dello spazio pubblico o in quelli "abi-normal" [cit. Igor:smile:] che possono accedere all'area riservata? :redface:
 
...
dimenticavo, noi in che categoria di utilizzatori puntiamo a rientrare? nei "normali" internauti che si devono accontentano dello spazio pubblico o in quelli "abi-normal" [cit. Igor:smile:] che possono accedere all'area riservata? :redface:
dimenticavo...ma che cavolo hai scritto in francaise?
non posso rispondere ad una domanda scritta in idioma incomprensibile "cette...lacette...maquette...", ma che ne so?!?!?
:smile:
 
adesso è questo... :redface:

leggo nella pagina delle informazioni sui documenti che per la mediateca:

"cette base de données accessible sur le web propose une sélection de photographies issue des fonds détenus par l’espace patrimoine safran. un accès public est ouvert à tous les internautes, et un accès privé, soumis à authentification et sur demande, est réservé à certains utilisateurs professionnels (presse, universités, musées)."

invece per la biblioteca:

"cette bibliothèque regroupe une partie des collections du groupe gérée par l’espace patrimoine safran."

mi pare ovvio che abbiano una caterva di materiale ancora da mettere online e altro che probabilmente non sarà messo online ma potrebbe essere consultabile. e' necessario contattarli o non andiamo da nessuna parte con 'sto motore3d

dimenticavo, noi in che categoria di utilizzatori puntiamo a rientrare? nei "normali" internauti che si devono accontentano dello spazio pubblico o in quelli "abi-normal" [cit. Igor:smile:] che possono accedere all'area riservata? :redface:
penso che dobbiamo chiedere per essere accreditati allo spazio riservato...
 
per le "public relation" meccbell sara' depositario di ogni strategia per la promozione verso i "stakeholder" esterni (e non mi chiedete cosa sono, che ci ho messo anni per capirlo! :) ).

quindi, vi prego di fare riferimento a lui nel caso vi venga in mente o riusciste a trovare contatti utili in italia e all'estero.
va bene, capo.

in qualità di pr "in pectore" ieri ho già contattato una delle magliette rosse di volandia (tranquillo, non quello che ci voleva eliminare...) per sapere se nell'archivio tecnico colà custodito si possa trovare qualche cosa di nostro interesse e, nel caso, qual'è la trafila per ottenere copia dei documenti.

mi farà sapere, ma con i "giusti" tempi, dato che si tratta di pensionato, oramai dedito ad altre forme di fancazzismo che non siano quelle di lavorare nelle locali "case di riposo" (come vengono affettuosamente chiamate le aziende del polo aeronautico varesino).

attendo vigile sviluppi su tale fronte e sto a devota disposizione per le incombenze che mi si vorranno assegnare.
 
allego il drawing della tavola 1.
non è completato perchè mancano troppi riferimenti dimensionali.
tanto per farsi un idea...

l'ho fatto anche io un dxf, ma sono pigro ed ho usato wintopo free :smile:; esce 'na schifezza, speravo in qualche cosa di meglio.
anche partendo da una scansione migliore non credo che sia una strada percorribile con profitto.

ciao.
 

Attachments

dimenticavo, noi in che categoria di utilizzatori puntiamo a rientrare? nei "normali" internauti che si devono accontentano dello spazio pubblico o in quelli "abi-normal" [cit. Igor] che possono accedere all'area riservata?
noi puntiamo a rientrare nella categoria "se non ho l'accesso pieno entro 5 minuti il vostro nome inizierà a sparire dal libro paga della vostra azienda" :cool:

dimenticavo...ma che cavolo hai scritto in francaise?
non posso rispondere ad una domanda scritta in idioma incomprensibile "cette...lacette...maquette...", ma che ne so?!?!?
capo, avverto subito che io con questi "...ette" non ci voglio avere nulla a che fare. :wink:
penso che dobbiamo chiedere per essere accreditati allo spazio riservato...
chiedere?
esigere, direi. :wink:
 
si riesce a fare qualcosa anche con modeling, ma serve un piano "fisico" di appoggio, non me lo fa inserire su un piano.

con se invece si riesce bene, tre le altre cose è possibile impostare il colore di sfondo come trasparente, sempre che sia buona cosa farlo.

ciao.
 

Attachments

  • prova.png
    prova.png
    165.9 KB · Views: 18
dopo ampia e profonda riflessione queste sono le nuove disposizioni operative:

- attività di massima priorità e a cui deve essere indirizzato ogni sforzo e' la preparazione di una lista (distinta) di tutti i pezzi (pallinature sulle "planke").
la distinta dovra' essere un elenco codificato (numero della tavola e progressivo del pallino) per una univoca identificazione.
nel foglio excell ad ogni codice seguirà una descrizione (dettagliata) un campo "stato" (3d, 2d a seconda se sia presente o meno un modello od un disegno quotato) un campo "costruttivo" (flag per sapere se e' stato acquisito un disegno originale costruttivo) un campo "note" e un campo "qualita'" (da 1 a 4 per indicare la qualità generale della documentazione disponibile").

il responsabile di questa attività e' exatem,

(vado a mangiare, segue)

:biggrin:

usi obbedir tacendo.:eek:
buon appetito!:tongue:
 
dopo ampia e profonda riflessione queste sono le nuove disposizioni operative:

- attività di massima priorità e a cui deve essere indirizzato ogni sforzo e' la preparazione di una lista (distinta) di tutti i pezzi (pallinature sulle "planke").
la distinta dovra' essere un elenco codificato (numero della tavola e progressivo del pallino) per una univoca identificazione.
nel foglio excell ad ogni codice seguirà una descrizione (dettagliata) un campo "stato" (3d, 2d a seconda se sia presente o meno un modello od un disegno quotato) un campo "costruttivo" (flag per sapere se e' stato acquisito un disegno originale costruttivo) un campo "note" e un campo "qualita'" (da 1 a 4 per indicare la qualità generale della documentazione disponibile").

il responsabile di questa attività e' exatem,

(vado a mangiare, segue)

:biggrin:

dimenticavo...
sarebbe meglio se avessi le traduzioni (a guadagno di tempo)
chi le ha già pronte? gli mando un mp con una mail a cui inviarle (se non l'avete già).
ora però scappo... oggi sono al seatec. :wink:
saluti.
 
secondo me ci sarebbero da definire un paio di cose, anzi tre:

  • gestione della "proprietà intellettuale" dei modelli: io sono per un approccio "open", tipo lgpl (sembra una questione da poco, ma secondo me se verrà fuori un bel lavoro non è da trascurare)
  • formati cad: a parte la battuta di maxopus (ok, ho appena acquistato creo 2.0 e swx, ma chiaramente non sono uno standard), direi, se volgiamo distribuire il lavoro di modellazione, di lavorare con il formato step, cosi che un "responsabile/coordinatore/correttore" (propongo er presidente) possa assemblare/ritoccare eventuali modelli con un cad esplicito. poi se singolarmente vogliamo fare degli assembly associativi siamo liberi di perfezionare la cosa.
  • spazio comune per parcheggiare i files (possibilmente strutturandoci in versioni).

per l'ultimo punto ci sono varie alternative:

  • cad3d per ricompensarci per il lavoro svolto (chi da moderatore e chi da utente attivo) ci mette a disposizione spazio sul server e un database di gestione :) (magari)
  • grabcad (con cui collaboro) mette a disposizione un interessante strumento di collaborazione (spazio disco, gestione delle versioni, visualizzatore 3d (per vederlo in homepage è necessario il login, compare come "beta" alla voce "projects")
  • i classici dropbox e google drive
 
buonasera

posso partecipare anch'io... con .... mi spiegate i ruoli e cosa fare ragazzi??

saluti

rs4
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top